la medicina generale e la prevenzione sanitaria

Documenti analoghi
CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Dott.ssa Provvidenza Ficano Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute Aziendale

Premessa ed Obiettivi. Guido Sanna MD Responsabile Divisione Ricerca FIMMG-METIS

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

CORSO DI IGIENE LIVELLI DI PREVENZIONE

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia L APPROCCIO SISTEMATICO ALLA L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

METODICHE DIDATTICHE

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

Milano 18 gennaio ASL Brescia Dipartimento Cure Primarie d.ssa Daniela Cecchi

Casa della Salute di San Secondo

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

Dott. LORENZO RIGONI LA MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA E IL SERVIZIO NUTRIZIONALE SIAN: UN CONNUBIO VINCENTE

Sistemi Informatici per la gestione della vaccinazione. Nicola Calabrese Paolo Misericordia

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

La Farmacia dei Servizi in Regione Molise. Innovazione dei processi organizzativi e gestionali

Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione : presentazione del Profilo di salute regionale

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

La collaborazione della Medicina Generale con gli Attori Sociali FRANCESCO F. MORBIATO DANIELE CAMPISI

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

MO 9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie. Analisi di contesto:

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Presentazione del Piano regionale della Prevenzione

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Considerazioni sulla difficoltà italiana (ma non solo) di fare prevenzione vaccinale

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nella programmazione sanitaria nazionale e regionale

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

PROGETTO MUOVIAMOCI CON GUSTO Presentazione progetto:giugno 2010 Realizzazione: dietisti Maniero Michela e Micheli Evi medici dr. Kob Michael Prof.

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 25 GIUGNO 2016 UNAWAY HOTEL BOLOGNA SAN LAZZARO

IX Giornata mondiale della BPCO

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM)

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 28 MAGGIO Crowne Plaza Padova. Via Po, Padova

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze


Dalla prevenzione alla promozione della salute

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

A cura del Gruppo di studio AMD Psicologia e Diabete. Obesità e diabete Scacco matto in 10 mosse

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Programmi per il Benessere Sociale e Personale

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

L infermiere e la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

Progetto SAFE: ricaduta nel territorio, to o, evoluzione scientifica, progettualità

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

PIANI REGIONALI di PREVENZIONE (PRP)

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

COMITATO PROMOZIONE DELLA SALUTE

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

Dall attività motoria. alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute. Dall attività motoria. alla prescrizione. salute.

Advanced Screening Program. Progetto di gestione integrata sul territorio del paziente con diabete di tipo 2

LA MENINGITE MENINCOCOCCICA: CLINICA, PREVENZIONE E SFIDE COMUNICATIVE

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Obiettivi. Metodologia

GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini

La gestione della campana vaccinale antinfluenzale. Francesca Marchesi

Sintesi dei risultati (PASSI )

LA GESTIONE DELL ASSISTITO CON PATOLOGIA CRONICA

Dr Bettini Gian Luca Desenzano 19 giugno 2010

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

Prevenzione del rischio CARDIOVASCOLARE. Comunicazione Breve: FATTORI DI RISCHIO. Dott. Mirco Galeazzi Medico Cardio Chirurgo

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio. Rimini, Novembre 2014

STORIA NATURALE DELLA MALATTIA E LIVELLI DELLA PREVENZIONE

Transcript:

la medicina generale e la prevenzione sanitaria Dr.ssa Cristina Rossi Responsabile Nazionale SIMG area prevenzione educazione alla salute

Prevenzione insieme di attività, azioni ed interventi attuati con il fine prioritario di promuovere e conservare lo stato di salute ed evitare l insorgenza di malattie Prevenzione primaria Si attua sul soggetto sano, potenziamento dei fattori utili alla salute e correzione o l allontanamento dei fattori causali delle malattie è finalizzata alla riduzione del rischio di sviluppare patologia Prevenzione secondaria -diagnosi precoce di malattie, in fase silente (prog.di screening) per ottenere la guarigione o limitarne la progressione - identificazione di condizione di rischio seguita da un immediato intervento terapeutico efficace interromperne o rallentarne il decorso. Prevenzione terziaria accurato controllo clinico-terapeutico di malattie croniche o irreversibili, ed ha come obiettivo quello di evitare o comunque limitare la comparsa sia di complicazioni tardive che di esiti invalidanti

Peculiarità della medicina generale Capillarità Ogni cittadino iscritto al S.S.Nazionale ha diritto al medico di medicina generale Si iscrive con il MMG in un rapporto di libera scelta basato sulla fiducia spesso il MMG è il medico di tutta la famiglia

Predisposizione genetica Fattori di rischio non modificabili Stile di vita scorretto paziente cronico

circa il 70-80% delle risorse sanitarie nei paesi avanzati è oggi impiegato per la gestione delle malattie croniche La medicina di la prevenzione è l unico strumento efficace per ridurre lo sviluppo delle patologie croniche Anche in medicina generale, maggior parte del carico di lavoro è dovuto alla gestione dei pazienti cronici - I- pazienti su cui effettuare prevenzione primaria e secondaria accedono meno frequentemente all ambulatorio di MG - Fattore TEMPO

Predisposizione genetica Fattori di rischio non modificabili Quale ruolo per il mmg? Stile di vita scorretto PREVENZIONE EDUCAZIONE ALLA SALUTE Paziente cronico

Nell attività del medico di medicina generale Sono molti gli interventi di tipo preventivo La presa in carico dei pazienti nel passaggio dal PLS al MMG è il momento ideale per attuare le misure di prevenzione primarie E fare educazione alla salute

dal momento della presa in carico Iniziano attività di prevenzione

Prevenzione primaria Prevenzione di malattie infettive Interventi educativi Sensibilizzazione alla vaccinazione Offerta attiva di vaccinazioni Medico di medicina generale Individuare in base ad età e fattori di rischio i pazienti da vaccinare Gestire i calendari vaccinali

Donna in età fertile Importante controllare che abbia fatto tutte le vaccinazioni utili compreso HPV

Prevenzione di malattie infettive Ruolo strategico del mmg affiancamento ai servizi di igiene pubblica nella campagna vaccinale antiinfluenzale per la necessità di vaccinare grandi numeri di pazienti in un limitato arco di tempo vaccinare pazienti a domicilio

Alert: devemotivazionali ancora fare vaccino anti influenzale Tecniche brevi per Non ha fatto vaccino antipneumococcico negli Sensibilizzare, coinvolgere, responsabilizzare ultimi 5 aa indurre il paziente al cambiamento

Prevenzione primaria Programmi di screening K mammella K colon retto K collo dell utero Criticità Generalmente bassa adesione ai programmi regionali ( circa50%) Necessità di integrazione fra i servizi di prevenzione e i mmg ( liste degli eleggibili e di chi non partecipa) Necessità di sensibilizzare con informativa adeguata, la popolazione allo screening

Il medico di famiglia Conosce dei propri pazienti abitudini, stili di vita, familiarità, condizioni socio-economiche e lavorative È in grado di individuare fra i propri assistiti i gruppi di pazienti a rischio e sottoporli a periodici controlli La continuità assistenziale e il rapporto di fiducia fra medico e paziente La possibilità di libero accesso all ambulatorio Sono le condizioni che rendono possibile il coinvolgimento di persone altrimenti difficilmente raggiungibili In un programma di PREVENZIONE

programmi di screening Medico di medicina generale Medicina di opportunità in «occasione» di una visita richiesta per altri motivi azione di counseling per i principali attori di rischio Sostegno delle attività di screening prevenzione Diagnosi precoce ed invio a strutture di secondo livello

Organizzazione screening Opportuno coinvolgimento strutturato all interno dei progetti di screening Attività di screening Riuscita dello screening

Prevenzione primaria Corretti stili di vita Attività fisica Fumo Alcool Sostanze d abuso BMI Dipendenza senza sostanza ( gioco ) Intervento educazionale breve per motivare il paziente al cambiamento Nell ambito di medicina di opportunità Possibilità di intervento mirato ai fattori di rischio ed alle situazioni specifiche del singolo Possibilità di rivedere il paziente nel tempo in modo da cogliere le opportunità (situazione favorevole al cambiamento)

Prevenzione primaria Corretti stili di vita Rilevazione dei parametri : fumo BMI alcool è già un intervento che se fatto regolarmente permette di rilevare le criticità e sensibilizza il paziente Il software in uso è dotato di alert specifici che sono di aiuto Criticità Attività di particolare Fattore tempo ed organizzazione per rilevazione e registrazione dati Necessità di lavorare in modo organizzato con impegno personale professionale di studio ( infermiere) che consenta di attuare queste attività in modo sistematico dovrebbero essere Fattore tempo e formazione per le attività di counseling riconosciute ed incentivate per alcuni problemi come abuso di alcolici/di sostanze/ gioco il mmg deve poter agire nell ambito di interventi coordinati con altre figure e strutture di riferimento, attuazione di percorsi e progetti specifici Formazione / aggiornamento

Ad ogni visita gli alert della cartella informatica ricordano gli interventi da effettuare Segnalano i fattori di rischio

Prevenzione primaria Promozione alimentazione corretta La prevenzione delle patologie metaboliche del sovrappeso/ obesità parte dall alimentazione Necessità di educare alle corrette abitudini alimentari Prendere in carico i sogg. obesi /sovrappeso Counseling per Riduzione consumo di sale Disincentivare consumo di bevande dolcificate Disincentivare consumo di Junk food Incentivare consumo di frutta e verdura

Prevenzione primaria Promozione alimentazione corretta Necessità di formazione/ aggiornamento specifici Sui principi della dieta mediterranea Sulle tecniche motivazionali brevi Elevato carico di lavoro L efficacia degli interventi passa attraverso la presa in carico dell intera famiglia Una maggior efficacia necessità di collaborazione / sinergia intersettoriale progettualità locali, regionali ecc.. Sogg obesi Invio mirato a strutture di secondo livello con cui lavorare in collaborazione

Programmi di educazione alimentare Offerta di junk food nella scuola 1/3/2017 25

Prevenzione secondaria Prevenzione cardiovascolare Identificazione precoce dei sogg a rischio counseling per i principali fattori di rischio Fumo IBM / girovita Sedentarietà Dislipidemia Diagnosi precoce e presa in carico / invio a strutture di 2 livello Progetto cuore per valutazione individuale complessiva globale del rischio CV ( vedi applicazioni cartella informatica) Da applicare a tutti i pazienti fra i 35 e i 69 aa Criticità Fattore tempo ed organizzativo Su 1500 pz circa 1000 pz da valutare / 15 min Elevato carico di lavoro che consente di valutare in 3 aa il 30% dei sogg a rischio.. Corsi di formazione specifici Attività di particolare impegno professionale dovrebbero essere riconosciute ed incentivate

Prevenzione secondaria Prevenzione diabete Identificazione precoce dei sogg a rischio counseling per i principali fattori di rischio Diagnosi precoce e presa in carico / invio a strutture di 2 livello Fattore tempo ed organizzativo Circa il 3-5% degli assistiti può sviluppare patologia diabetica: 100 su 1500 pz Possibilità di identificarli, monitorarli, fare controllo dei dovrebbero fattori di rischio essere Progetti di presa in carico precoce dei sogg con prediabete incentivati da regioni/asl Corsi di formazione specifici Attività di particolare impegno professionale riconosciute ed incentivate

Disincentiva re il fumo Riduzione del consumo di sale ecc.. Correzione della dislipidemia Educazione alimentare Al momento della visita sono evidenti gli alert che facilitano le attività di prevenzione Incentivare l attività fisica

Disincentiva re il fumo Educazione alimentare Il fattore di rischio più pericoloso è la resistenza al cambiamento Riduzione del consumo di sale ecc.. l arma più efficace Al momento della visita sono evidenti gli alert che facilitano Correzione L empowerment del paziente le attività di prevenzione della dislipidemia Incentivare l attività fisica

Necessità di sviluppare strategie Formazione/ aggiornamento specifici in base alle criticità emergenti Organizzazione del lavoro e sviluppo di progettualità Attuazione di sinergie/collaborazioni con gli altri ambiti ed operatori socio sanitari Necessità di strumenti e risorse adeguate

Investimento di risorse nella prevenzione Formazione Aggiornamento Specifici Organizzazione e collaborazione fra le varie figure ed ambiti sanitari Ricaduta efficace sulla popolazione...

guadagnare salute Ridurre la spesa Investire in prevenzione

In medicina generale molte attività di prevenzione sono già in atto nella attività di routine altre sono da implementare Occorrono risorse dedicate a specifiche progettualità condivisione sinergia