Testimonianza Trieste

Documenti analoghi
Un viaggio, quante avventure!

In UTIC a Pavia 2016/2017. Università / istituto ospitante. Semestre / Anno

LA DISTANZA È SOLO STRADA Esperienza a Trieste

Esperienza a Venezia. Jennifer Mattei Ospedale San Raffaele / Arcangelo Venezia 2016/2017. Università / istituto ospitante.

Mobilità a Colonia. Architettura. Semestre autunnale /2018. Università / istituto ospitante. Semestre / Anno

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel.

Come spostarsi a Bucarest: a piedi, metro, taxi o Uber?

Casa Serena. Viale Papa Giovanni XXIII, 40 GRADO Tel

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014

LA SALUTE MENTALE. Assistente Sociale. Dott. ssa Erika Manuali

Dipartimento di Salute Mentale

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

Nuove prospettive nel Menagement del

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M

Comunità Terapeutica Psichiatrica Redancia 2 di Mioglia Via Battaglia 55, Mioglia (SV)

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

COMUNICATO STAMPA del 1 Aprile 2011

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. ERASMUS + TRAINEESHIP: Instituto Piaget, Viseu- PT


1. Una democrazia minore

FFS, Sargans Il signor Danuser, datore di lavoro

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018

Rovereto, 19 settembre fareassieme nella salute mentale L esperienza del Servizio salute mentale di Trento

Il reparto di Merano è stato aperto nel 2001, non abbiamo mai praticato la

La ricerca sulle persone ospitate in Casa della carità. Seminario 7 gennaio 2013

Grazie Locarno :) Dipartimento di Formazione e Apprendimento (DFA) Scienze della Formazione Primaria. Università d origine

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

Un nuovo modo di pensare

Associazione A.Z.A.S. e Casa Amica. Torino zona ospedali CTO, OIRM, S Anna, Molinette

Arnaldo Minetti Presidente Associazione Cure Palliative Onlus

SALUTEINCOMUNE. Detenuti, tossicodipendenti, migranti: l accesso all assistenza sanitaria. Sanità Penitenziaria: principi, normativa, attuazione

LE SUE OPINIONI SULL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO ANNO 2017 (OSPITI)

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Tirocinio a Pamplona Clinica Universitaria di Navarra (CUN)

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture

CURRICULUM VITAE. 30/06/1995 Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino Diploma di Infermiera.

ERASMUS + TRAINEESHIP: Tartu Ülikooli Kliinikum

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

ASK FOR TOUR - FAQ. Questo progetto si chiama Advanced Skills for Rural Tourism Hospitality Ask for Tour.

PSICHIATRIA- QUALI AZIONI 23 marzo 2016 Gabriella Semeraro

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale.

Cosa cambia con la Casa della Salute L accoglienza, l ascolto e l orientamento. Luca Barbieri, Luciana Zanini

Italian UN AUSTRALIA CHE DÀ VALORE E SUPPORTA TUTTI GLI ACCOMPAGNATORI. Carers Victoria

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

Urgenza VS Emergenza

LA RELAZIONE CON GLI UTENTI E IL PROGETTO DI AUTONOMIA: LA RICERCA

Dott. Federico Pellegatta

Il Consultorio Psicogeriatrico di Mirandola

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

L assistenza psichiatrica in Italia

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC).

Testimonianza di Stage a Roma

Non abbiamo potuto fare a meno di una CAUP. Forte esigenza di crescere e sperimentarsi Favorire il distacco graduale dalla CT Risposta ad un bisogno

ERASMUS + TRAINEESHIP: HSN Vestfold, University College of Southeast Norway

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

SCLEROSI MULTIPLA 2018

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

Amag, Zuchwil Il superiore Fritz Zwahlen

Scheda Casa Ronald McDonald Brescia

PERSONE, NON MALATTIE

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato

F O R M A T O E U R O P E O

CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2. Relazione Stage. Alexis John Fajardo. 4 Tecnico Automazione. Anno scolastico: 2016/17

TERAPIA FISICA E STRUMENTALE

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

Progetto NETWORK IL NOSTRO TEAM -Ho 26 anni, sono laureata in psicologia e da anni sono volontaria presso Frida un associazione contro la violenza di

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in Infermieristica. Sede di Asti

Contributo del CSM di Pomezia sul tema della valutazione del paziente in trattamento terapeutico-riabilitativo

Curriculum Vitae Europass

AUTORIZZAZIONE - GLOSSARIO ESSENZIALE (DGR 327/2004)

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Bachelor of Science in Cure infermieristiche (Flexibility)

Centro Salute Mentale

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

L ASSISTENZA IN AMBITO TERRITORIALE ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE C.P.S.I. AURORA SANTARELLI

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

Aspetti pratici della presa a carico dei pazienti acuti dimessi precocemente

Casa Rifugio l Vaso di Pandora

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA

Dipartimento di Salute Mentale

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) *

UN AUSTRALIA CHE DÀ VALORE E SUPPORTA TUTTI GLI ACCOMPAGNATORI CARERS VICTORIA

Informazioni Statistiche

Il Servizio di Cardiopsicoterapia

Le competenze della prevenzione per far crescere il sistema regione

Transcript:

Testimonianza Trieste Studente/i -Marco Dicandia - Responsabile/relatore Dipartimento Corso di laurea - DEASS - scienze infermieristiche Anno - 3 semestre, anno 2018/2019 Figura 1, Trieste dal Santuario di Montegrisa

2/6 Nel 1978 l Italia è stata protagonista di un evento che segnò e cambiò completamente la storia, non solo per ciò che concerne i diritti umani ma anche verso la medicina e l approccio terapeutico e di presa a carico nei confronti delle persone affette da patologie mentali, e non solo visto che, nei manicomi, spesso erano accolte persone con dipendenze da sostanze legali e illegali, come anche uomini o donne portatrici di disabilità mentale. Tutto questo fu possibile grazie ad una serie di circostanze quali il momento storico favorevole, i partiti politici favorevoli e non da meno medici ed infermieri che ebbero la volontà di lottare per cambiare le cose. Fra i tanti personaggi coinvolti in questo processo vi fu anche Franco Basaglia, uno psichiatra che fu promotore e portavoce di questa battaglia; difatti nel 1978 fu proclamata la legge n 180, o legge Basaglia, che in sostanza rivendicava e sottolineava l importanza della chiusura delle strutture manicomiali. E la città pilota, dove tutto ebbe inizio, fu appunto Trieste. Ed è proprio per questa ragione che ho volontariamente scelto di recarmi lì per effettuare il mio secondo stage di pratica professionale come infermiere. Trovo che tutti gli spostamenti, in quanto destabilizzano la nostra routine giornaliera, all inizio sono sempre carichi di emozioni e preoccupazioni. La prima cosa che abbiamo dovuto fare è stato trovare un alloggio adeguato alle nostre esigenze personali e geografiche ma, grazie al contributo finanziario della nostra Università che copre totalmente le spese, questo non è stato un problema. In più da quest anno abbiamo potuto beneficiare del contributo SEMP che è servito a coprire altre spese, vitto compreso. Per la scelta dell alloggio ci siamo affidati ad Airbnb, strumento che per noi si è dimostrato molto efficace e che consiglierei senza alcun dubbio. Appena arrivato sul posto mi sono sentito comunque un po spaesato poiché Trieste è una citta molto grande e all inizio risulta un po dispersiva; questa sensazione di smarrimento devo dire che è durata veramente poco in quanto, un po supportato dalle tecnologie, quindi l utilizzo di google map, e un po supportato dalla popolazione, grazie ai tanti caffè presi al bar con la scusa di chiedere indicazioni, sono riuscito a costruirmi una mini mappa mentale, a crearmi dei riferimenti pratici e ad ambientarmi.

3/6 Devo dire che Trieste è una città con un ottima rete di trasporti quindi, anche se durante il mio soggiorno ho deciso di lasciare la mia auto in Ticino, sono riuscito a spostarmi senza alcun tipo di disagio. Ma c è un elemento del quale non avevo tenuto conto e che onestamente, anche dopo due mesi, non sono mai riuscito ad adattarmi: la famosa e temutissima Bora. Quindi numerosi e felicissimi giorni di vento accompagnati spesso e volentieri da piogge che ti danno la sensazione di essere entrato dentro un car wash. In questo tirocinio, in qualità di allievo infermiere, sono stato assegnato ed ospitato nel Centro Di Salute Mentale di Barcola, devo ammettere la zona più bella della città, praticamente a due passi dal mare. Un CSM è una struttura che serve da trait d union fra ospedale, quindi situazioni acute che provengono dal reparto di diagnosi e cura SPDC, e il ritorno, nonché il supporto al domicilio, dell utenza. Nel CSM ci sono 6 posti letto per accogliere eventuali utenti in situazioni di necessità e soprattutto vi è un team multidisciplinare e multi-professionale composto da psichiatri, tecnici della riabilitazione, assistenti sociali, OSS, ASA e naturalmente infermieri. Il lavoro di questa struttura non si limita ad accogliere utenti con necessità ma è un vero e proprio punto di riferimento per una bella fetta di zona della città. Difatti a Trieste ci sono quattro CSM con l obiettivo di coprire il fabbisogno di tutta la popolazione, ma essi sono sempre disponibili ed aperti 24 h su 24h per un consulto, sia sul territorio, quindi al domicilio, o ad utenti che si recano direttamente ed autonomamente al Centro; si somministrano e vengono consegnate le terapie in via del tutto gratuita. Non da meno il Centro è un punto di ritrovo per gli utenti e i loro famigliari, in caso di bisogno o semplicemente per organizzare o partecipare ad atélier ricreativi. Sicuramente da questa esperienza sono andato via con una valigia piena di ricordi ed emozioni. Fra questi vi è l aspetto, non del tutto scontato, di ripercorrere e visitare luoghi dove si è fatta la storia, come il San Giovanni, ex manicomio ed ora parco, che ospita attività riabilitative e varie università; o avere il privilegio e l onore di conoscere persone che questa storia l hanno scritta di persona.

4/6 Un elemento che mi ha piacevolmente colpito è senza dubbio l ospitalità e il calore ricevuto dai colleghi e dalla struttura ospitante; devo dire che nonostante fossi uno studente del secondo anno, l equipe era puntualmente attenta a chiedere il mio parere o pensiero su una determinati situazione e devo dire che questo a me non è successo spesso. L elemento sorpresa per me sono stati alcuni medici; con grande stupore posso dire che anch essi hanno dimostrato un attenzione nei miei confronti che mi ha colpito, sempre pronti a spiegare quando non avevo ben chiara una situazione e a coinvolgermi durante le loro attività e colloqui con gli utenti e i famigliari. Per tutti questi motivi sopracitati che consiglio caldamente questa esperienza a tutti gli studenti come me perché fare un esperienza all estero, o meglio fuori dalla nostra confort zone, ti apre la mente e ti spinge al confronto. E da questo confronto ne nasce sempre una bella esperienza o per lo meno un opportunità di apprendimento sotto il profilo professionale ma anche umano, non sottovalutando il fatto che si sta 2 mesi lontano dai propri affetti. Se potessi tornare indietro devo dire che non cambierei nulla poiché in due mesi di permanenza ci sono stati, naturalmente, anche situazioni di incomprensioni o momenti di discussione ma ritengo che anche questi sono stati importanti a rendere unica questa esperienza e a farmi crescere come professionista e come essere umano.

5/6 Figura 2: L originale Marco Cavallo, situato presso il San Giovanni, Trieste. Figura 3, Cucina del CSM di Barcola, momento di ristoro dell équipe Data -

6/6 Figura 4, Trieste dal castello di San Giusto