PROGETTO Spuntini e altri spunti (In Catalogo)

Documenti analoghi
PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO. gli amici del cortile

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO Gli amici del cortile

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

PROGETTO GLI AMICI DEL CORTILE (in Catalogo)

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

PROGETTO S.O.S. Sviluppiamo Opportunità di Salute (Catalogo)

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

PROGETTO Forza5, progetto di promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nella scuola Primaria.

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

PROGETTO COLAZIONE CHE PASSIONE

PROGETTO diamoci una mossa laboratorio salute

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

PROGETTO Azione Sportello Nutrizionale (catalogo)

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

PROGETTO Mangiare bene per... crescere bene. La prevenzione dell?obesità, e non solo, fascia di età O-3 anni

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

PROGETTO Pro.Muovi Saperi e Sapori 2014/15

PROGETTO Formazione degli insegnanti delle scuole partecipanti a "Frutta nelle scuole" (convenzione MiPAAF-INRAN 29/12/2010)

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

PROGETTO SNACK CONSAPEVOLI

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

FONDAZIONE CAMPAGNA AMICA

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4

PROGETTO Peer education su sessualità e incidenti stradali

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

PROGETTO INSEGNANTI A SCUOLA DI ALIMENTAZIONE (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO UNPLUGGED. Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2016 LIFESKILLS

PROGETTO Pro.Muovi (in Catalogo progetti di promozione della salute ASL TO4)

PROGETTO Telefono senza fili

PROGETTO INFANZIA A COLORI

PROGETTO I colori della salute

PROGETTO "Spuntino"(CATALOGO)

PROGETTO Pro.Muovi (in Catalogo progetti di promozione della salute ASL TO4)

PROGETTO OBIETTIVO SPUNTINO - OPERATORI SANITARI E SCUOLA: progetto formativo per pediatri di famiglia, altri operatori asl e insegnanti (Catalogo)

PROGETTO Corso di cucina goloso? ma preventivo. La nutrizione come partecipazione al Ben Essere

PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3A TSS, 4A TSS A.S. 2015/2016

PROGETTI e CORSI di FORMAZIONE in tema di alimentazione

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Progetto sperimentale Corro lontano perché mangio sano

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

PROGETTO Sono quello che mangio! (Catalogo)

PROGETTI e CORSI di FORMAZIONE in tema di alimentazione

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

PROGETTO Sportello Psicologico (CATALOGO)

Progetto sperimentale Corro lontano perché mangio sano

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

PROGETTO Cavoli e Cicogne. Percorso di educazione sessuale nella scuola primaria secondo il metodo narrativo (Catalogo)

PROGETTO Educazione relazionale-affettiva "La crescita e la sessualità" per la Scuola Secondaria di I grado classi III (catalogo)

PROGETTO Progetto sperimentale "Siamo sicuri?"

Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

PROGETTO ADULTI?IN-FORMA?

PROGETTO Scuola, incominciamo dalla sicurezza. (Catalogo)

PROGETTO MAGIA (Movimento Alimentazione Gioco Iniziativa Amicizia) (Bando Regionale HP, )

Progetto sperimentale Corro lontano perché mangio sano

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

PROGETTO Symwriter Software comunicativi basati su simboli (Catalogo)

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

PROGETTO Prosit! Bacco e tabacco e salute vanno a braccetto? (Catalogo)

PROGETTO Educazione alimentare e sensoriale (Bando Regionale HP, )

Regione UMBRIA. Dr. Marco Cristofori. Dieci anni di OKkio alla SALUTE: i risultati della V raccolta dati e le sfide future, Roma 4 maggio 2017

Simona Midili Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL di Modena

COLDIRETTI FONDAZIONE CAMPAGNA AMICA

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO Azione Allattamento al seno: monitoraggio dell'andamento

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

Regione Piemonte gruppo ASL Asti. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2007

PROGETTO "Conoscere, discutere, prevenire, educazione sessuale alla pari" Educ. affettivo e relaz. per le Scuole Sec. di IIÂ grado dal 2010 al 2013

Sorveglianza e prevenzione dell obesità nella regione Emilia-Romagna: OKkio alla salute e indagini di sorveglianza nutrizionale

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

PROGETTO Gruppi di cammino nelle Case della Salute

PROGETTO progetto nordic walking

PROGETTO Creativamente senza alcol (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

Transcript:

PROGETTO Spuntini e altri spunti 2016-2017 (In Catalogo) Regione Piemonte gruppo ASL Torino 4 Progetto avviato nell'anno 2016 - Ultimo anno di attività : 2017 Abstract Obiettivo generale (azione 1.4.1 - OSR 1.33 e 1.4 - OC 1.3 e 1.7) Fornire informazioni sulla corretta alimentazione, con particolare riguardo agli spuntini, al consumo di frutta e verdura ed alla riduzione del consumo di sale; concordare con le scuola e/o i Comuni, in accordo con insegnanti, genitori e alunni, alcuni cambiamenti nelle merende a scuola; creare spazi di riflessione sui messaggi pubblicitari. Il contesto è quello scolastico dalla scuola dell'infanzia alle scuole superiori di tutta l'aslto4 Analisi di contesto Le sorveglianze ci dicono che il problema dell'eccesso ponderale continua ad essere rilevante (30% fra sovrappeso ed obesità nell'aslto4 nello studio OKkio alla salute 2014 rivolto ai bambini di 8-9 anni, valori un po' più bassi nello studio HBSC Piemonte 2009-10 rivolto ai ragazzi di 11, 13 e 15 anni). Le sorveglianze studiano anche le abitudini alimentari e di vita, in particolare colazione, spuntino di metà mattina, consumo di bevande zuccherate, spuntino dopo cena, consumo di frutta e verdura, attività fisica, abitudini sedentarie, ore di sonno, confermando l'elevata frequenza di comportamenti critici. Il Piano Nazionale e quello Regionale della Prevenzione, per quanto riguarda gli aspetti nutrizionali, puntano l'attenzione in particolare sull'aumento del consumo di frutta e verdura e sulla riduzione di sale nell'alimentazione. Per un lavoro su questi punti in età evolutiva, l'ambito scolastico è stato ritenuto ottimale vista anche la presenza di una rete di contatti piuttosto estesa e di iniziative già esistenti anche autonome. In varie occasioni quindi il SIAN dell'aslto4 aveva presentato alle scuole i contenuti del progetto "Obiettivo spuntino" proposto alle ASL dalla Regione Piemonte. Si era valutato però che le modalità di svolgimento dei suddetti progetti talvolta non lasciavano molto spazio agli approfondimenti diretti su questi temi, anche per le difficoltà da parte degli insegnanti a partecipare a percorsi di formazione e confronto troppo lunghi e svolti in sedi per loro distanti. Già nell'anno scolastico 2015-16 si è quindi offerta alle scuole la possibilità di aderire anche separatamente ad un'attività specifica e più decentrata per permettere una maggiore possibilità di partecipazione, con il progetto "Spuntini e altri spunti 2015-2016 che ha avuto una buona adesione. Si è pertanto riproposto il progetto per l'anno scolastico 2016-2017, da declinare con maggiore flessibilità in base alle proposte delle singole scuole. Metodi e strumenti La scheda descrittiva dell'attività è stata inserita nel catalogo dei progetti di promozione della salute dell'aslto4, che è pubblicato sul sito aziendale e segnalato ufficialmente dalla Struttura di Promozione della Salute all'inizio dell'anno scolastico 2016-176 a tutti i Comuni ed a tutti gli Istituti Comprensivi, Direzioni Didattiche e Scuole Superiori dell'asl (vedi documento progettuale). "Spuntini e altri spunti" potrà essere modulato nella durata, nei contenuti e nelle modalità organizzative a seconda della fascia di età, delle esigenze specifiche e del numero di richieste. Partendo dai contenuti dei corsi della Regione Piemonte rivolti ai SIAN "Okkio allo spuntino" e "Okkio alle porzioni", dai dati e materiali didattici e divulgativi correlati alle sorveglianze, e da altri spunti legati all'attività istituzionale, vengono predisposti materiali da presentare in un primo incontro con insegnanti https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3771 Pag. 1/18

e genitori a scopo di formazione, confronto e base di partenza per percorsi successivi. Tra l'altro, vengono proposti esempi concreti di merende di metà mattina equilibrate da promuovere presso la scuola con i metodi ritenuti più indicati. Si cercheranno possibili collegamenti e sinergie con i progetti già in atto con le scuole e con il progetto regionale "Con meno sale la salute sale". In base all'interesse, disponibilità e proposte emergenti nelle varie realtà, si potranno effettuare altri incontri e/o proseguire l'attività nel successivo anno scolastico. Valutazione prevista/effettuata Si prevede di valutare, alla fine dell'anno scolastico 2016-17, come indicatori di attività: - numero di istituti scolastici che hanno aderito all'iniziativa/numero di istituti totale - numero di istituti in cui è stato effettuato almeno il primo incontro - numero di insegnanti e genitori che hanno partecipato agli incontri Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : ALIMENTAZIONE CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO POLITICHE PER LA SALUTE EMPOWERMENT PARTECIPAZIONE (cittadinanza attiva,...) Ambiente scolastico Operatori scolastici Minori Adulti Genitori Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Attività corrente istituzionale Responsabili e gruppo di lavoro RESPONSABILE: DUPONT MARIA FRANCA (responsabile) ASLTO4 - SIAN e-mail : nutrizione.chivasso@aslto4. piemontr.it Dott. BARONE GIUSEPPE Dirigente Medico ASLTO4 e-mail : gbarone@aslto4.piemonte.it Tel. : 0125-414712 DEPAU SIMONE Dietista ASLTO4 - SIAN e-mail : sian.settimo@aslto4.piemonte.it Tel. : 0118212365 MARZULLO ANNAMARIA Dietista ASLTO4 - SIAN https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3771 Pag. 2/18

e-mail : sian.cirie@aslto4.piemonte.it RICHEDA SARA Dietista ASLTO4 - SIAN e-mail : nutrizione.ivrea@aslto4.piemonte.it SCIANCALEPORE MANUELA Dietista ASLTO4 - SIAN e-mail : sian.settimo@aslto4.piemonte.it Tel. : 0118212365 Enti promotori e/o partner Documentazione del progetto 1. Documentazione progettuale https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3771 Pag. 3/18

OBIETTIVI Revisione del progetto con il gruppo di progetto, sua condivisione con la Struttura di Promozione della salute e sua divulgazione Rivedere le modalità di proposta del progetto in base ai risultati dell'edizione 2015-16 Divulgarlo capillarmente Analisi delle richieste e organizzazione attività Rivedere le modalità di proposta del progetto in base ai risultati dell'edizione 2015-16 Divulgarlo capillarmente Alla scadenza del termine per la presentazione delle domande, occorre raccogliere le schede di adesione, quantificare il numero di scuole partecipanti, valutare e suddividere i carichi di lavoro, parlare con gli insegnanti referenti per valutare le modalità eventualmente diversificate di attuazione del progetto. Realizzazione incontri con insegnanti e genitori (scuola infanzia, primaria e secondaria di primo grado) Rivedere le modalità di proposta del progetto in base ai risultati dell'edizione 2015-16 Divulgarlo capillarmente Alla scadenza del termine per la presentazione delle domande, occorre raccogliere le schede di adesione, quantificare il numero di scuole partecipanti, valutare e suddividere i carichi di lavoro, parlare con gli insegnanti referenti per valutare le modalità eventualmente diversificate di attuazione del progetto.effettuare incontri con insegnanti e genitori per condividere informazioni e raccomandazioni sugli argomenti del progetto, ed impostare eventuali azioni in co-progettazione ed eventuali cambiamenti nel contesto scolastico ed extra-scolastico. Realizzazione incontri con insegnanti ed allievi (Istituto di Istruzione Superiore Albert) Rivedere le modalità di proposta del progetto in base ai risultati dell'edizione 2015-16 Divulgarlo capillarmente Alla scadenza del termine per la presentazione delle domande, occorre raccogliere le schede di adesione, quantificare il numero di scuole partecipanti, valutare e suddividere i carichi di lavoro, parlare con gli insegnanti referenti per valutare le modalità eventualmente diversificate di attuazione del progetto.effettuare incontri con insegnanti e genitori per condividere informazioni e raccomandazioni sugli argomenti del progetto, ed impostare eventuali azioni in co-progettazione ed eventuali cambiamenti nel contesto scolastico ed extra-scolastico.presentare i contenuti del progetto ai ragazzi dell'istituto Superiore ed ai loro insegnanti, inserendoli nel percorso didattico della classe, e ipotizzando insieme a loro ipotesi di lavoro nel contesto scolastico ed extrascolastico anche come proseguimento dell'attività di "Spuntini e altri spunti " dell'anno scorso ed in collegamento con altri progetti e attività (Pro.muovi, Alternanza scuola-lavoro) Realizzazione percorso didattico e formativo (scuola Nicoli Settimo) Rivedere le modalità di proposta del progetto in base ai risultati dell'edizione 2015-16 Divulgarlo capillarmente Alla scadenza del termine per la presentazione delle domande, occorre raccogliere le schede di adesione, quantificare il numero di scuole partecipanti, valutare e suddividere i carichi di lavoro, parlare con gli insegnanti referenti per valutare le modalità eventualmente diversificate di attuazione del progetto.effettuare incontri con insegnanti e genitori per condividere informazioni e raccomandazioni sugli argomenti del progetto, ed impostare eventuali azioni in co-progettazione ed eventuali cambiamenti nel contesto scolastico ed extra-scolastico.presentare i contenuti del progetto ai ragazzi dell'istituto Superiore ed ai loro insegnanti, inserendoli nel percorso didattico della classe, e ipotizzando insieme a loro ipotesi di lavoro nel contesto scolastico ed extrascolastico anche come proseguimento dell'attività di "Spuntini e altri spunti " dell'anno scorso ed in collegamento con altri progetti e attività (Pro.muovi, Alternanza scuola-lavoro)supporto ad un'attività https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3771 Pag. 4/18

didattica sugli spuntini e l'etichettatura nutrizionale, conclusa con una presentazione ai genitori da parte dei ragazzi; svolgimento di un'attività formativa con gli insegnanti mirata alla realizzazione di un percorso didattico interdisciplinare per valutare le competenze Sintesi finale attività svolte Rivedere le modalità di proposta del progetto in base ai risultati dell'edizione 2015-16 Divulgarlo capillarmente Alla scadenza del termine per la presentazione delle domande, occorre raccogliere le schede di adesione, quantificare il numero di scuole partecipanti, valutare e suddividere i carichi di lavoro, parlare con gli insegnanti referenti per valutare le modalità eventualmente diversificate di attuazione del progetto.effettuare incontri con insegnanti e genitori per condividere informazioni e raccomandazioni sugli argomenti del progetto, ed impostare eventuali azioni in co-progettazione ed eventuali cambiamenti nel contesto scolastico ed extra-scolastico.presentare i contenuti del progetto ai ragazzi dell'istituto Superiore ed ai loro insegnanti, inserendoli nel percorso didattico della classe, e ipotizzando insieme a loro ipotesi di lavoro nel contesto scolastico ed extrascolastico anche come proseguimento dell'attività di "Spuntini e altri spunti " dell'anno scorso ed in collegamento con altri progetti e attività (Pro.muovi, Alternanza scuola-lavoro)supporto ad un'attività didattica sugli spuntini e l'etichettatura nutrizionale, conclusa con una presentazione ai genitori da parte dei ragazzi; svolgimento di un'attività formativa con gli insegnanti mirata alla realizzazione di un percorso didattico interdisciplinare per valutare le competenze Dopo il termine dell'anno scolastico è stata redatta una relazione finale, anche sulla base di resoconti inviati dalle scuole, utile per documentare esperienze ed eventuali cambiamenti. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3771 Pag. 5/18

INTERVENTO AZIONE #1-01/06/2016 Stesura scheda progetto rivista e suo inserimento nel catalogo dei progetti di Promozione della Salute dell'aslto4; pubblicazione del catalogo sul sito ASLTO4 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 2 Setting : Servizi Sanitari - Num. 2 Medico - ore 2 - Num. 3 Dietista - ore 2 - Num. 1 Psicologo - ore 1 Il gruppo di progetto, costituito da medici e dietisti del SIAN area nutrizione, ha condiviso la scelta di continuare a proporre a tutte le scuole dell'aslto4 il progetto "Spuntini e altri spunti", specificando che il percorso può essere diversificato per le scuole secondarie di secondo grado, e per le scuole che hanno già partecipato l'anno scorso. La scheda progetto è stata pertanto leggermente rivista e inserita a cura della struttura di promozione della salute nel catalogo dei progetti di promozione della Salute che poi è stato pubblicato sul sito ASL Documentazione dell'intervento : Materiale formativo/educativo https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3771 Pag. 6/18

INTERVENTO AZIONE #2-01/06/2016-30/09/2016 Invio lettera con presentazione catalogo ai Comuni e Dirigenti scolastici; presentazione individuale del progetto ai Dirigenti scolastici La Direzione Generale dell'aslto4 ha inviato il catalogo a tutti i Comuni e Dirigenti Scolastici dell'asl. L'educatrice professionale della struttura di Promozione Salute ha presentato i progetti del catalogo, tra cui anche Spuntini e altri spunti, in incontri individuali con i Dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi, Direzioni Didattiche e Scuole Secondarie di secondo grado. Nella scheda progetto è stato inserito anche un recapito telefonico del SIAN per eventuali richieste di chiarimento e approfondimenti, che sono in effetti pervenute. Questa pubblicizzazione capillare ha l'obiettivo di spiegare meglio il progetto e rispondere ad eventuali dubbi. Documentazione dell'intervento : Materiale formativo/educativo https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3771 Pag. 7/18

INTERVENTO AZIONE #3-01/11/2016 Raccolta e organizzazione schede di adesione; suddivisione territoriale; personalizzazione degli interventi Ore singola edizione : 6 Scuole coinvolte nell'intervento : Borgaro Torinese Plesso : IC BORGARO DEFASSI - Istituto : I C BORGARO Scuola primaria Borgaro Torinese Plesso : IC BORGARO GROSA - Istituto : I C BORGARO Scuola primaria Cirié Plesso : I C CIRIE II FENOGLIO - Istituto : I C CIRIE II Scuola primaria Fiano Plesso : I C FIANO BORLA - Istituto : I C FIANO Scuola infanzia Fiano Plesso : I C FIANO CAP - Istituto : I C FIANO Scuola primaria Fiano Plesso : I C FIANO ROSSELLI - Istituto : I C FIANO Scuola Secondaria di primo grado Robassomero Plesso : I C FIANO ROBASSOMERO LOSA - Istituto : I C FIANO Scuola infanzia Robassomero Plesso : I C FIANO ROBASSOMERO - Istituto : I C FIANO Scuola primaria Robassomero Plesso : I C FIANO ROBASSOMERO - Istituto : I C FIANO Scuola Secondaria di primo grado San Carlo Canavese Plesso : I C CIRIE II S CARLO CANAVESE - Istituto : I C CIRIE II Scuola primaria San Maurizio Canavese Plesso : ICSMAURIZIO PAGLIERO - Istituto : ICSMAURIZIO M MONTESSORI Scuola primaria San Maurizio Canavese Plesso : ICSMAURIZIO D CARLO ANGELA - Istituto : ICSMAURIZIO M MONTESSORI Scuola primaria Settimo Torinese Plesso : I C SETTIMO II RONCALLI - Istituto : I C SETTIMO II https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3771 Pag. 8/18

Scuola primaria Settimo Torinese Plesso : I C SETTIMO II NICOLI - Istituto : I C SETTIMO II Scuola Secondaria di primo grado - Num. 2 Medico - ore 6 - Num. 3 Dietista - ore 6 Dopo la scadenza della presentazione delle domande di partecipazione, prevista per il 30 ottobre, è stata quantificata la domanda al fine di organizzare il lavoro. La proposta di attività è stata più diversificata dell'anno precedente, anche a causa della partecipazione di Istituti che avevano già aderito lo scorso anno; si è quindi valutato il da farsi con ogni insegnante referente: in molti casi si è impostato un incontro con insegnanti e genitori con modalità analoghe a quelle dell'anno scorso (anche per offrirlo a genitori nuovi), in altri casi si è definito un percorso diverso. Poichè nel mese di novembre si è conclusa una delle borse di studio per dietiste, mentre l'altra è sttaa rinnovata, sia pure con un piccolo numero di ore settimanali, si è ripartita l'organizzazione del lavoro su due sedi territoriali con un maggior carico di lavoro per operatore. E'stato quindi stabilito un programma di lavoro a partire da gennaio 2017. Gli Istituti sono quelli inseriti più altri che non è possibile inserire. In totale 18. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3771 Pag. 9/18

INTERVENTO AZIONE #4-01/12/2016 Aggiornamento materiale didattico Ore singola edizione : 10 - Num. 3 Dietista - ore 10 - Num. 2 Medico - ore 10 Il materiale didattico e divulgativo è stato aggiornato anche utilizzando nuovo materiale disponibile ad esempio in occasione della settimana mondiale della riduzione del consumo di sale, o tratto dal corso FAD "Prevenire l'obesità, favorire le buone abitudini" https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3771 Pag. 10/18

INTERVENTO AZIONE #5-17/01/2017-09/11/2017 Incontri con genitori ed insegnanti Numero edizioni : 22 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 440 Volpiano; Viù; Strambino; Settimo Torinese; San Mauro Torinese; San Maurizio Canavese; San Giusto Canavese; San Benigno Canavese; Robassomero; Fiano; Cuorgné; Corio; Cirié; Ceres; Caselle Torinese; Borgaro Torinese; Barbania; Banchette; - Num. 2 Dietista - ore 34 - Num. 1 Dietista - ore 16 - Num. 1 Medico - ore 32 - Num. 1 Medico - ore 16 Incontri con genitori ed insegnanti delle scuole aderenti, con presentazione delle raccomandazioni sugli spuntini e sulla riduzione del consumo di sale, anche in riferimento al progetto regionale "Con meno sale la salute sale", spunti sulla lettura delle etichette alimentari, riflessioni sugli spot pubblicitari. Veniva sempre richiesto anche di ipotizzare un possibile cambiamento nella propria realtà, ad esempio stabilendo con i genitori un'ipotesi sostenibile di merende sane a metà mattina, oppure cambiamenti nella mensa, o accordi locali con i panettieri aderenti al progetto regionale. In alcuni casi, all'incontro iniziale sono seguiti incontri successivi di co-progettazione, oppure altri incontri più decentrati con i genitori per allargare la partecipazione, anche su argomenti diversi (es. composizione del menu scolastico). In totale questi incontri sono stati 22, ivi compreso uno (presso la scuola di Robassomero dell'ic di Fiano) che è slittato a novembre 2017 per motivi organizzativi; in alcuni casi c'è stata una buona adesione, in altri casi invece la partecipazione è stata scarsa sia da parte dei genitori sia, talvolta, da parte degli stessi insegnanti. Il gradimento, rilevato con schede apposite negli incontri dei distretti di Ivrea e Cuorgnè, è stato elevato. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3771 Pag. 11/18

INTERVENTO AZIONE #6-01/11/2016 Incontri della dietista con le classi interessate dal progetto, con la presenza degli insegnanti Numero edizioni : 7 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 140 Lanzo Torinese; - Num. 1 Dietista - ore 14 Questi incontri sono stati effettuatti con le classi che avevano partecipato l'anno scorso e con classi nuove. Con le classi terze, che avevano lavorato durante l'estate e prodotto materiali esposti anche alla settimana dell'alimentazione, si è quindi proseguito il lavoro dell'anno scorso pensando anche ad uno sviluppo di ciò che volevano produrre (power point, cortometraggio)a fini anche di peer education. Negli incontri con le classi nuove si sono presentati in modo interattivo, anche partendo da loro domande, i contenuti del progetto con particolare riguardo all'alimentazione a scuola, spuntini di metà mattina, junk food, distributori automatici, riduzione del sale nell'alimentazione, lettura delle etichette, riflessione sui messaggi pubblicitari. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3771 Pag. 12/18

INTERVENTO AZIONE #7-07/12/2016-30/05/2017 Supporto alla realizzazione di attività sull'alimentazione all'interno della scuola Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 12 Lanzo Torinese; - Num. 1 Medico - ore 12 Si è tentato di riunire varie iniziative correlate all'alimentazione: una classe dell'istituto Alberghiero ha aderito anche a Pro.muovi oltre che a "Spuntini"; le classi che hanno aderito a "Spuntini" l'anno scorso e quest'anno sono veramente intenzionate a promuovere un cambiamento permanente e diffuso nella scuola anche attraverso il bar interno ed i distributori automatici; due ragazze della 4^BS (scienze umane) con la supervisione del loro professore, effettuano il tirocinio di alternanza scuola-lavoro presso la Promozione salute e vorrebbero lavorare proprio sull'idea di introdurre la frutta in modo facilitato presso la scuola per gli spuntini (attraverso fornitori o supermercati locali a basso costo). Si effettuano perciò delle riunioni con il professore, le ragazze e la struttura di promozione salute, dando alle ragazze il mandato di collegarsi alle attività delle altre classi eventualmente sentendo anche il Cesedi e/o altre scuole della Provincia di Torino che lavorano sul progetto "Liberi di scegliere". Da parte del Dirigente Scolastico c'è apertura e interesse a modificare gli alimenti dei distributori automatici, ed il SIAN ha fornito un elenco di prodotti più "sani". Inoltre il bar interno dovrebbe essere riaperto con disponibilità di alimenti più sani. La giornata delle scienze umane in cui sono state presentate le esperienze di alternanza scuola-lavoro si è conclusa con un pranzo ricco di frutta e verdura preparato dai ragazzi dell'istituto Alberghiero. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3771 Pag. 13/18

INTERVENTO AZIONE #8-02/12/2016-10/05/2017 Programmazione attività con insegnante di riferimento Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 6 Settimo Torinese; - Num. 0 Medico - ore 6 All'inizio del progetto ed in corso d'opera sono stati effettuati incontri di co-progettazione con l'insegnante di riferimento. In una classe prima ed in una terza l'insegnante lavora sugli spuntini ed etichettatura nutrizionale, spot pubblicitari ecc. utilizzando tra l'altro i materiali da noi forniti. Sono stati programmati incontri da parte del SIAN con le classi, per rafforzare l'alleanza, supporto e approfondimenti sui contenuti attraverso un monitoraggio delle attività svolte ed un momento di formazione con gli insegnanti, ed un incontro finale con i ragazzi ed i genitori. Questa scuola ha già partecipato al progetto ASL Promuovi qualche anno fa, ed effettuato altre attività, vinto concorsi ecc., e continua con un laboratorio di cucina, il mercoledì della frutta e Bike to school. Quest'anno sta anche portando avanti il progetto "Stiamo tutti bene" finanziato dalla Compagnia di San Paolo, in cui c'è una parte sull'alimentazione. L'incontro con l'insegnante ha pertanto anche lo scopo di mettere in collegamento questi progetti. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3771 Pag. 14/18

INTERVENTO AZIONE #9-01/01/2017 Momenti in classe con i ragazzi Numero edizioni : 2 Ore singola edizione : 1 Totale persone raggiunte : 40 Settimo Torinese; - Num. 1 Medico - ore 2 Negli incontri del SIAN con i ragazzi e gli insegnanti della classe si è valorizzata l'importanza di questo lavoro, discusso quello che stanno facendo, risposto a domande https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3771 Pag. 15/18

INTERVENTO AZIONE #10-01/02/2017-10/05/2017 Formazione insegnanti Numero edizioni : 2 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 12 Settimo Torinese; - Num. 1 Medico - ore 4 Il primo incontro aveva lo scopo di condividere i contenuti del progetto "Spuntini" ed in generale altri concetti di nutrizione, con particolare riguardo agli argomenti di interesse per gli adolescenti. Sono stati utilizzati anche materiali raccolti ed elaborati nel corso del tempo in seguito all'integrazione del progetto "Paesaggi di prevenzione" dell'emilia Romagna nel progetto ASLTO4 "Promuovi", con particolare riguardo all'approccio multidisciplinare all'alimentazione. E' stato un incontro interattivo con molti spunti offerti dagli insegnanti stessi. Da sottolineare il fatto che la Dirigente Scolastica ha autorizzato l'inserimento dell'attività nel percorso formativo degli insegnanti, cosa che in questa fase iniziale dell'applicazione della legge 107 (in cui l'asl non è riconosciuta automaticamente come agenzia formativa) rappresenta un precedente interessante. Il secondo incontro è stato orientato ad una "Proposta di percorso per valutare le competenze". E' stato organizzato in lavori di gruppo con il mandato di ipotizzare un lavoro trasversale a varie materie, e mirato a migliorare le competenze dei ragazzi. Si tratta di una modalità di lavoro e di valutazione abbastanza innovativa prevista dalla riforma scolastica. Nell'incontro si riscontra interesse e vivacità e nascono proposte interessanti che potrebbero essere sviluppate l'anno prossimo. Documentazione dell'intervento : Materiale formativo/educativo https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3771 Pag. 16/18

INTERVENTO AZIONE #11-01/03/2017 Predisposizione di materiale ludico-didattico per bambini Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 10 San Giorgio Canavese; - Num. 1 Dietista - ore 10 - Num. 2 Dietista - ore 2 Il materiale predisposto è stato utilizzato e apprezzato e potrà essere proposto in altre occasioni https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3771 Pag. 17/18

INTERVENTO AZIONE #12-01/09/2017-29/12/2017 stesura relazione Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 20 Setting : Servizi Sanitari - Num. 1 Medico - ore 20 Documentazione dell'intervento : Materiale formativo/educativo https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3771 Pag. 18/18