INTERVENTO DELLA RESPOSABILE FINANZIARIA DR.SSA MARINA PASCOLI FIN.COOP.RA S.R.L.



Documenti analoghi
IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Il Bilancio di esercizio

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Politica di credito anticrisi

Il tuo riferimento finanziario Reale

Lezione 1. Il ruolo dei mercati finanziari internazionali nell attuale scenario di riferimento Milena Viassone

Garanzia confidi_sezione breve termine

Relazione al bilancio e nota integrativa

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA

Il Fondo Mutualistico di Legacoop


INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

Il futuro dei Confidi 106 e 107 alla luce del D.lgs. del 13/08/2010 n. 141

La produzione e. la distribuzione del valore

Il Factoring e le piccole e medie imprese

CONFESERFIDI - BREVI CENNI STORICI VISION CONFESERFIDI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO

Esperienze e progetti di microcredito di un gruppo bancario. Dir. Rossano Bagnai. ABI Forum CSR Roma, 4 ottobre 2005

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie

Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Dati significativi di gestione

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Garanzia per il credito delle PMI

COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE

FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER ENTI NO PROFIT CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL FOTOVOLTAICO

Dati significativi di gestione

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

Il sistema monetario

Il confidi nazionale della cooperazione italiana. Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative

Il mercato mobiliare

BILANCIO CONSUNTIVO 2010

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Le Aziende Non Profit:

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV

Gestione e fabbisogno finanziario

0139 prestito ipotecario vitalizio PRESTITO IPOTECARIO VITALIZIO LEGGE N. 44/2015

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Approfondimento 6.11 w - La nuova normativa relativa agli intermediari finanziari

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest

BUDGET ESERCIZIO 2016

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CREDITO ALLE INDUSTRIE

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Roma, 26 Febbraio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

L avvio di un attività

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Le Circolari della Fondazione Studi

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Periodico informativo n. 150/2015

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande

Forma giuridica dell impresa

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010

il sistema delle piccole e medie imprese (PMI) costituisce uno degli assi portanti dell economia piemontese;

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

CLAUDIO CACCIAMANI. Professore di Economia degli Intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Mediatori creditizi e mondo assicurativo

Professione Credito. New. Collana formativa: tutorial+fiction. E-learning. Intermediazione creditizia. Presentazione. Componenti formative

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Agosto Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia

Bilancio al e Bilancio di previsione 2007

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Stipulato il protocollo d intesa per i finanziamenti rosa

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Prodotto riservato alle imprese cooperative e/o consorzi cooperativi

Transcript:

PASCOLI INTERVENTO DELLA RESPOSABILE FINANZIARIA DR.SSA MARINA FIN.COOP.RA S.R.L. Le PMI, fra cui la maggioranza delle Cooperative, rivestono un ruolo importante nell ambito delle economie europee ed il loro peso economico è particolarmente rilevante in Italia, dove rappresentano il 95% del totale delle imprese. Nonostante ciò, sono la categoria economica maggiormente esposta a rischi di riduzione dei prestiti e di aumento del loro costo. Si parla spesso di supporto finanziario coniugando al meglio le risorse interne con quelle che possono venire dal sistema del credito e quelle pubbliche, - da più parti arrivano proposte di finanza di progetto, dove, insieme, l Amministrazione pubblica, le imprese e gli Istituti di credito creano strumenti per consentire al territorio di realizzare le infrastrutture e le grandi opere che ancora sono al palo, ma la realtà oggi è un po diversa : - le risorse pubbliche sono drasticamente in calo - i requisiti dettati dagli accordi di Basilea II e ora Basilea III, praticamente escludono gran parte del PMI e, fra queste, sono soprattutto le cooperative a pagare il pegno più gravoso. Sappiamo bene che i problemi che esse devono affrontare sono molteplici a partire dal reperimento dei capitali in fase di costituzione, dalle ridotte capacità manageriali; dall assenza spesso di adeguate garanzie patrimoniali; ma la difficoltà maggiore si manifesta nel fronteggiare la scarsa conoscenza che il sistema bancario italiano ha dell impresa cooperativa. Partendo da questi presupposti, l A.G.C.I. Nazionale ha portato a termine, già da un paio di anni, il progetto di ottimizzare e potenziare l utilizzo dei propri strumenti finanziari, formando un quadro di riferimento di tutto rispetto per affrontare la crisi. FINCOOPRA FA PARTE DI QUESTO PROGETTO.

FIN.COOP.RA. S.R.L., nasce nel 1980 (DIAP.1) dall idea di alcune importanti cooperative ravennati, come ACMAR e C.C.P.A., con l obiettivo principale di svolgere attività finanziaria a favore delle imprese cooperative dell A.G.C.I. Provinciale di Ravenna. Già allora era forte l esigenza di sostenere le aziende associate nell affrontare il difficile accesso al sistema creditizio. Ciò dimostra che il mondo cooperativo trova da sempre difficoltà ad essere finanziato dal sistema bancario, anche in periodi di crescita economica. Da oltre un decennio FIN.COOP.RA. è divenuta la Finanziaria Nazionale dell A.G.C.I., accompagnando lo sviluppo economico sia del territorio di origine che di quello nazionale. Iscritta, ai sensi dell ex art. 106 TUB 385, nell Elenco degli intermediari operanti nel settore finanziario è soggetta alla Vigilanza di Banca d Italia. L attività di FIN.COOP.RA. S.R.L, che si è svolta sempre in piena sinergia con tutte le altre strutture aderenti al Settore Credito e Finanza di AGCI, si indirizza su due filoni: area Finanziaria area di Servizi Reali (studi ricerche ceck up aziendali) La principale è L ATTIVITA FINANZIARIA che si concretizza attraverso: - la concessione di finanziamenti (a breve termine) alle imprese cooperative e loro consorzi ( in genere sono linee di credito o sconti comm.li ) - concessione di finanziamenti ad altre imprese collegate allo sviluppo cooperativo; - capitalizzazione delle imprese cooperative in qualità di socio sovventore; - concessione di finanziamenti alle Associazioni Territoriali e nazionali dell AGCI Si tratta, in sintesi, di finanziamenti alle imprese, ad esclusione dei mutui e dei prestiti a medio e lungo termine, che vengono erogati adottando la massima semplificazione anche nei termini di rimborso.

La ennesima conferma della validità della struttura, è testimoniata dal ruolo che ha avuto in questi ultimi anni,all interno del ns. movimento, a seguito dell evolversi della crisi finanziaria mondiale, esplosa a metà del 2008. In questi ultimi 3 anni o le cooperative hanno sostenuto una duplice fatica: - scontrarsi con una crisi economica a livello globale - affrontare gli ostacoli insormontabili determinati dalle nuove regole del sistema bancario e finanziario. Come potete vedere (DIAP 2) 2007 2008 2009 2010 -Ass.ni Naz.li 162.224 863.189 917.652 826.602 -Fed.Reg.li e Prov.li 180.137 73.691 73.611 103.112 -Coop. e Società 2.893.168 5.982.965 6.574.416 7.767.233 - Prestiti personali 330.926 443.298 549.726 260.632 TOT. 3.566.455 7.363.143 8.115.405 8.957.579 dal 2007 al 2010 il totale dei finanziamenti erogati ha subito un aumento del 151% AL 31 MAGGIO 2011 IL TOTALE DEI FINANZIAMENTI AMMONTA A 8.014.000 E sintomatico già il raffronto fra il saldo al 31 dicembre 2007 e quello a fine 2008, le voci che saltano agli occhi riguardano i prestiti ALLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI ( VALE A DIRE AI SETTORI DI AGCI) E ALLE COOPERATIVE. In calo sono i prestiti personali che entro l anno 2011 andremo ad estinguere per scelte aziendali di cui vi farò cenno in conclusione. Questo lavoro FIN.COOP.RA. lo ha svolto sia attingendo dagli oltre 5.000.000 di affidamenti ottenuti senza nessuna garanzia, sia attraverso una stretta sinergia con le altre aziende del settore credito e finanza di AGCI, ricorrendo alla raccolta fra i soci (DIAP. 3)

che,come potete vedere ha avuto un notevole incremento 2007 2008 2009 2010 31/5/2011 1.829.742 3.451.452 3.606.493 4.720.628 4.337.000 La stima che nutre il sistema bancario nei nostri confronti (operiamo con 13 banche e quasi tutte appartenenti a grossi gruppi nazionali ed europei), nasce si dalla trasparenza dei nostri conti e dalla correttezza dei comportamenti, ma si rafforza soprattutto grazie al patrimonio netto, di tutto rispetto, (DIAP. 4) che negli anni siamo riusciti a mantenere e ad accrescere, anche se i nostri utili sono molto contenuti, proprio in virtù del fatto che la nostra mission esula dallo scopo di lucro tipico delle finanziarie tradizionali. CAP.SOC. RISERVE UTILE TOT 2007 1.652.662 245.360 4.706 1.902.726 2008 1.652.662 250.067 6.774 1.909.503 2009 1.652.662 256.841 10.176 1.919.679 2010 1.652.662 267.017 3.431 1.923.110 Oltre ad erogare finanziamenti, fra le sue attività secondarie, FIN.COOP.RA. SRL detiene partecipazioni societarie per circa 800.000,00 euro, fra le quali si rileva il 4,9625% del capitale sociale di Banca AGCI SPA. (DIAP 5-6) Il Capitale Sociale, pari a 1.652.662,00, è suddiviso fra 49 soci distribuiti in 9 regioni; General Fond e CIFAP detengono il 74,81% GENERAL FOND 38,65% CIFAP 25,19% COOPERATIVE 36,16%

FINO AD OGGI, pur avendo lavorato quasi esclusivamente con cooperative socie, cooperative aderenti all AGCI e soci di cooperative, la sua iscrizione all ex art. 106 del TUB, la annovera come finanziaria operante nei confronti del pubblico; con la riforma del Titolo V e l entrata in vigore del D.Lgs 141del 2010, si prospettano grandi cambiamenti e vincoli organizzativi e strutturali che impongono alle finanziarie, come la nostra, di scegliere se diventare quasi banche, chiudere o divenire esclusivo strumento a servizio dei propri soci. L orientamento dei vertici del movimento e della stessa società, hanno scelto la terza ipotesi per cui, nei prossimi mesi, si porterà a termine il processo di trasformazione ed il nuovo progetto di attività rivolta ai propri soci, sempre e comunque al servizio del Movimento cooperativo.