TECNICHE DI MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE NEL DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE. Fkt. Erba Riccardo Fkt. Brambilla Marco Fkt. Piovella Nicoletta



Documenti analoghi
La movimentazione dei pazienti

MOVIMENTO E BENESSERE

Movimento e benessere per la nostra schiena

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

EDUCAZIONE POSTURALE

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

Posture, mobilizzazioni e ausili

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

La movimentazione manuale dei carichi

LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

MAL DI SCHIENA.. NO GRAZIE! GRAZIE!

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

Movimentazione Manuale dei Carichi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

DURATA: 30 torsioni in totale.

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014

I vizi del portamento e le posture corrette

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

La patologia muscolo-scheletrica (colonna vertebrale, arti) da sovraccarico lavorativo (movimentazione manuale carichi, movimenti ripetitivi)

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Regole fondamentali e posture

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4.

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

Esercizi per collo, spalle e braccia.

RUNNING. il re degli allenamenti

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ

Il Paziente Ortopedico

LA POSTAZIONE AL VIDEOTERMINALE

Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio. Nicola Magnavita

Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca

RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA

Il metodo McKenzie Alessandro Aina e sull esecuzione di esercizi appropriati diagnosi e trattamento Che cos è il metodo McKenzie

Ausili per la mobilità

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

Che cos'è la postura

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO

ESERCIZI PER I GLUTEI

PROCEDURA DI SICUREZZA 1. MOVIEMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI: RISCHI E MISURE DI PREVENZIONE

Test per gli arti superiori

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

Università degli studi di Pavia C.L. in Infermieristica. -Tecniche Infermieristiche Cliniche- LA MOBILIZZAZIONE. Docente: Giacomo Colzani

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio

esercizi per vivere meglio con la spondilite

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

Nella introduzione si è fatto un breve cenno alla specificità

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

Strategie preventive nella gestione di limitazioni lavorative in fisioterapia

LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC L APPROCCIO ERGONOMICO DELLA NORMA ISO : L APPROCCIO ERGONOMICO NEI SISTEMI DI LAVORO

Riscaldamento/Rilassamento

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

STRETCHING PER GLI ARTI

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Corso di MEDICINA DEL LAVORO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.

La Ginnastica Dolce e Posturale

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

Transcript:

TECNICHE DI MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE NEL DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE Fkt. Erba Riccardo Fkt. Brambilla Marco Fkt. Piovella Nicoletta

Anatomia funzionale del rachide 33 Vertebre; 5 parti; Tipi di curve (cifosi e lordosi); Funzione di sostegno e protezione;

Unità funzionale del rachide

Rachide cervicale 7 vertebre, Molto mobile: 50% C0 C1; Funzione di sostegno della testa; Rapporti importanti con: arteria vertebrale, recettori vestibolari, vie respiratorie, faringe, esofago, sistema nervoso; Importante correlazione con i movimenti dell arto superiore.

Rachide dorsale 12 vertebre; Si articola con le coste; Importante funzione di protezione del midollo spinale e organi interni; Cifosi;

Rachide Lombare 5 vertebre; Lordosi; Parte più soggetta a sovraccarico e degenerazione (molto mobile, funzione di sostegno del peso); Importante correlazione con i movimenti degli AAII

Rachide Lombare

Sacro 5 vertebre fuse; Nervo sciatico; «Cifosi»; Ossa iliache; Coccige;

Sacro

Alterazioni delle curve

Movimenti del rachide e del disco

Movimenti del rachide e del disco

Muscolatura Buon controllo della muscolatura addominale: trasverso e obliqui; Influenza degli arti inferiori: TFL, ischiocrurali, ileopsoas;

La Lombalgia Dal lat. lumbi, lombi; dal gr. algos, dolore. Manifestazione dolorosa a carico della regione lombare; può essere dovuta ad un trauma o anche ad uno sforzo fatto nel tentativo di sollevare da terra un oggetto, oppure ad una affezione reumatica delle masse muscolari, oppure ancora ad un artrosi della colonna lombare. La sintomatologia è rappresentata da dolore più o meno intenso, localizzato alla regione lombare, che si accentua in determinate posizioni o con certi movimenti. (da U. Delfino, Dizionario dei Termini Vietata Medici, la copia ed. Piccin)

Principali patologie del rachide Contratture muscolari; Degenerazione discale o articolare; Protrusione discale; Ernia discale; Stenosi del canale; Spondilolisi e spondilolistesi;

Ernia - Protrusione Normale Protrusione Ernie

Patologie del rachide Red Flag Tumori; Spondilodiscite; Malattie reumatiche; Cedimenti vertebrali e fratture; Aneurisma aorto addominale

Fattori di rischio lombalgia Costituzionali: Patrimonio genetico (Nachemson,1996) Dimensione del canale spinale; Età: > rischio tra i 25 e i 55 anni (media 42) Sesso: > rischio nel sesso maschile Statura: > rischio nelle persone alte Posturali ( Marty, 1984) Atteggiamento rilassato; Alterazione della lordosi fisiologica (iperlordosi, rettilineizzazione ecc.) Squilibrio frontale (asimmetria del bacino, scoliosi);

Fattori di rischio lombalgia Stile di vita: Fumo (Deyo,1989; Troussier, 1994); Sedentarietà e sovrappeso (Battiè, 1989; Troussier, 1994); Alcune attività ricreative (giardinaggio, bricolage, ecc.); Alcune attività sportive che possono causare microtraumatismi ripetuti come contraccolpi, rotazioni forzate (golf, tennis), flessioni ed estensioni ripetute; Alcuni fattori psicologici, connessi al disagio personale o professionale; Occupazionali: Postura seduta protratta: la guida di automezzi; Postura eretta protratta, soprattutto se associata a flessione del tronco; La movimentazione dei carichi e frequenti sollevamenti, particolarmente se in flessione e rotazione contemporanee; Particolari condizioni della vita (gravidanza);

Lombalgia come malattia professionale Prevalenza dal 50% al 70% della popolazione; In Italia occupa il secondo posto tra le patologie e tra le cause di invalidità civile; È la principale causa di inabilità lavorativa in persone con meno di 45 anni di età;

La lombalgia come malattia professionale

La lombalgia come malattia professionale

Fattori di rischio professionali Movimentazione di carichi molto frequente; Mantenimento posture incongrue; Ambiente di lavoro a volte non adeguato; Turni di lavoro eccessivi e numero inadeguato del personale; Predominanza personale di sesso femminile; Scarsa conoscenza delle manovre di movimentazione carichi (70% infermieri non istruito);

Movimentazione dei carichi Viene svolta frequentemente durante l attività lavorativa; Non è eliminabile; È possibile ridurre il rischio di sviluppare patologie muscolo-scheletriche;

Movimentazione dei carichi Che cos è l ergonomia? E la scienza che studia l interazione tra l uomo e i diversi sistemi, e applica i principi che assicurano il benessere dell uomo.

Movimentazione dei carichi In questo caso, ci dice come sollevare o spostare un peso correttamente, quali posizioni evitare, di quali fattori di rischio tenere conto.

Fattori di rischio Mentre si solleva un carico: Carico: Pesante Ingombrante Difficile da afferrare In equilibrio instabile Obbliga inclinazione o rotazione di tronco Oppositivo Ambiente: Spazio ristretto Pavimento scivoloso o instabile Poca possibilità di aggiustamenti Attività: Frequente o ripetuta Ritmo non modulabile Distanze troppo grandi Lavoratore: Inidoneità fisica Abbigliamento non idoneo Scarsa formazione

Movimentazione dei carichi 110 kg 70 kg 90 kg 150 kg 180 kg 110 kg

Movimentazione dei carichi 120 kg 212 kg 340 kg 30 kg 15 kg 120 kg 150 kg 75 kg

Movimentazione dei carichi Prendere un paziente di 80 Kg che cade genera un carico tra L3 e L4 di 1300Kg (un carico è rischioso sopra i 340 Kg)

Movimentazione dei carichi L eccessiva flessione lombare o rotazione durante le manovre di movimentazione aumentano la compressione sul disco vertebrale

Movimentazione dei carichi La distanza del carico dal corpo dell operatore influisce sulla compressione discale

Movimentazione dei carichi Quindi, è buona cosa durante le operazioni di movimentazione pazienti piegare le ginocchia e le anche e tenere la schiena dritta e il paziente vicino; Cercare di muoversi lentamente senza strappi; Utilizzare gli arti inferiori con base d appoggio larga, non la schiena o eccessivamente gli arti superiori; Cercare di prendere l abitudine sia con carichi leggeri che pesanti nel lavoro come nella vita quotidiana; l esercizio e la ripetizione di un movimento volontario lo rendono automatico.

Paziente neurologico Lesione del SNC: Alterazioni anatomiche e neurofisiologiche; Alterazioni funzionali; Segni clinici: Deficit motorio; Deficit sensitivo; Deficit cognitivo-comportamentale.

Deficit motorio Plegia/paresi; Debolezza muscolare; Fatica neuromuscolare;

Deficit sensitivo Tattile; Termica; Dolorifica; Propriocettiva;

Deficit Motorio + Deficit sensitivo Deficit controllo muscolare (difficoltà nell'esecuzione del gesto; Deficit controllo posturale: deficit mantenimento postura e alterazioni delle reazioni posturali; Alterazioni del tono;

Alterazioni del tono muscolare Tono muscolare: reazione del muscolo allo stiramento passivo. Sono dovute a un alterato controllo sensoriale conseguente ad una lesione del motoneurone superiore che si manifesta come una contrazione involontaria continua o intermittente del muscolo (Burridge 2005). Oppure come un assenza di risposta muscolare allo stiramento.

Alterazioni del tono muscolare IPERTONO: risposa abnorme allo stiramento di un muscolo a cui spesso si associa un cambiamento della proprietà intrinseche del muscolo stesso. Influenzato da: posizionamenti, fatica, velocità di stiramento, spine irritative, componenti emotive, deficit sensitivi, difficoltà del compito.

Alterazioni del tono muscolare IPOTONO: assenza o riduzione della risposta del muscolo al suo stiramento. Caratteristico in fase acuta. Strutture capsulo legamentose più vulnerabili a traumatismi (SPALLA+++)

Alterazioni del tono muscolare

Deficit neuropsicologici Afasie; Aprassie; Sindrome frontale; Neglect; Deficit di apprendimento;

Neuroplasticità Dopo la lesione si ha una RIORGANIZZAZIONE del SNC: Miglioramento condizioni cliniche; Stimoli ambientali; Come l individuo tenta di muoversi; «L uso di strategie comportamentali efficaci può tradursi in un miglioramento delle abilità motorie» (Kwakkel et al. 2004)

Neuroplasticità È la capacità adattativa del sistema nervoso e la sua abilità di modificare la sua intrinseca organizzazione strutturale e funzionale. È l elemento chiave del recupero funzionale.

Neuroplasticità L intervento del personale sanitario è fondamentale per indirizzare la riorganizzazione del SNC Durata della stimolazione Qualità della stimolazione

Posizionamenti e cambi posturali Scopo : Evitare la prolungata compressione della cute nelle zone a rischio; Mantenere in atteggiamento corretto i segmenti corporei; Fornire differenti stimoli sensitivo-motori al paziente; Migliorare la funzionalità respiratoria;

Cambi posturali Avvertire il paziente del movimento che stiamo compiendo, invitandolo ad aiutarci quando glielo chiediamo Adottare prese sicure e confortevoli I punti di presa non sono mai distali (mani, braccia, piedi e gambe) ma prossimali al corpo (bacino, tronco, ascelle..)

Posizionamento supino Obbligata per traumi al rachide/bacino; Comodo per la maggior parte delle operazioni infermieristiche; Se mantenuta a lungo ha lo svantaggio di stimolare riflessi patologici e fornisce insufficienti stimoli propriocettivi

Posizionamento supino Capo: cuscino medio che consenta una lieve flessione cervicale, cuscino fino a C7- D1, allineato rispetto alla linea mediana del corpo. Cingolo scapolare e aass: arti paretici in posizione antideclive, niente in mano; Bacino e aaii: cuscini per extrarotazione anca, archetto, cuscino sotto pianta del piede(?).

Decubito laterale fianco paretico Da introdurre precocemente se non vi sono controindicazioni; Il paziente può utilizzare l emilato sano in attività funzionali; Stimolazione tattile-propriocettiva sul lato paretico; Effetto benefico su tono muscolare;

Decubito laterale fianco paretico La testa: ben sostenuta, leggermente più in alto del torace; Il tronco: è leggermente ruotato indietro e sostenuto da un cuscino stabile (se possibile sostenere anche i glutei); L arto superiore plegico: è teso in avanti, spalla protratta, giace con un angolo di 90 rispetto al corpo. Il peso del corpo mantiene la scapola protratta e appoggia piatta sul piano del letto. Posizione antalgica; Le gambe: sono sistemate in posizione di passo con la gamba sana appoggiata su un cuscino e con anca e ginocchio flessi. La gamba plegica è posta in posizione di estensione.

Decubito laterale fianco sano Il paziente solitamente la gradisce anche se rende difficile svolgere attività funzionali; Se presenti deficit visuospaziali è più stimolato all esplorazione dello spazio controlaterale alla sede di lesione; Più difficile da raggiungere in autonomia; Il paziente si sente più impotente, se l arto plegico è flaccido ha necessità di essere molto ben supportato.

Decubito laterale fianco sano La testa: come nella posizione sul alto plegico. Il tronco: è perpendicolare al letto; L arto superiore plegico: dev essere supportato da uno o più cuscini; L arto superiore sano sta nella posizione più comoda per il paziente; L arto inferiore plegico viene portata avanti e completamente sostenuto su un cuscino con alcuni gradi di flessione all anca e del ginocchio.

Spostamento laterale nel letto È utile suddividere il «peso» in 3 parti: capo e tronco, bacino, arti inferiori; Utilizzare prese corrette; Igiene posturale; Il paziente deve aiutare; Gli operatori possono facilitarsi il compito utilizzando teli ad alto scorrimento;

Spostamento longitudinale nel letto Utilizzare presa crociata; Igiene posturale dell operatore Il paziente deve aiutare; Gli operatori possono facilitarsi il compito utilizzando teli ad alto scorrimento;

Supino Seduto Ruotare il paziente sul fianco; Flettere le anche del paziente; Portare gli arti inferiori fuori dal letto; Guidare il tronco in posizione seduta;

Supino - seduto Avvicinare il paziente supino al bordo del letto; Portare l arto inferiore paretico fuori dal letto; Controllare l arto superiore paretico; Guidare il paziente in posizione seduta;

Trasferimento letto - carrozzina Far appoggiare i piedi del paziente in terra; Bloccare le ginocchia del paziente con le proprie; Mettere l arto superiore paretico in sicurezza; Flettere il tronco del paziente tenendolo vicino al proprio; Sollevare il bacino del paziente e ruotarlo fino a raggiungere la carrozzina;

Trasferimento letto - carrozzina Se il trasferimento viene eseguito con 2 operatori: Un operatore ripete le azioni descritte in precedenza; L altro operatore aiuta il trasferimento del bacino;

Ausili per facilitare gli spostamenti

Postura in carrozzina Cuscino antidecubito; Allineamento: piedi appoggiati sulle pedane, ginocchia a 90, anche a 90 con la parte posteriore della coscia ben appoggiata al cuscino (due dita dal cavo popliteo); Ginocchia divaricate (alla stessa distanza delle anche); Sacro e colonna a contatto dello schienale fino al margine inferiore della scapola;

Sistemare il paziente in carrozzina