la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi

Documenti analoghi
Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi

I supporti tecnologici. Dott.ssa Cauchi Alba

CAA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.

RISORSE PER LA COMUNICAZIONE. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Dussin

La comunicazione può essere intenzionale e non intenzionale, può implicare segnali convenzionali o non convenzionali, può assumere forma linguistica

LO SPETTRO AUTISTICO

SPERIMENTAZIONE DI UN NUOVO SOFTWARE COMUNICATIVO PER I DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE NEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

IL PEP3 - PROFILO PSICOEDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Raffaella Faggioli

LA LETTERATURA CI DICE

La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei Disturbi dello Spettro autistico. Prof.ssa Clara Sforzina

CAA La Comunicazio ne Aumentativa e Alternativa. M.A. Scognamiglio. Pisa - Auditorium Officine Garibaldi 5 maggio 2018

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Progetto Regionale sperimentale di formazione sui disturbi dello spettro autistico (asd 0-6) Crespellano (BO)

Introduzione alla Comunicazione Aumentativa Alternativa

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CAA)

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

AUGMENTATIVE AND ALTERNATIVE COMMUNICATION - AAC COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA - CAA IL MODELLO ECOLOGICO

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini

EFL Essential For Living. Dott.ssa Laura Lunghi

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (art. 12 c. 5 L. n. 104/1992)

A.S. 2015/2016 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALUNNO X.X. CLASSE

La CAA. D.ssa Valentina Pasian Logopedista Centro Regionale Esperto per la Sclerosi Laterale Amiotrofica di Torino

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Problemi di comunicazione e relazione La Comunicazione Alternativa Aumentativa, CAA

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo. Elena Clò Pane e Cioccolata

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Quadro Clinico. Dr.ssa Chiara Pezzana

SCOLASTICO 6/10/2018. Dott.ssa Todaro Emanuela logopedista

QUESTIONARIO PER INSEGNANTI/EDUCATORI

Sommario della lezione

T.I.C. per l'inclusione

CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI CENNI SULLA COMUNICAZIONE E SUI BISOGNI COMUNICATIVI COMPLESSI

IL PROGRAMMA TEACCH Dott. Bert Pichal

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA A SCUOLA

Chi sono gli alunni disabili gravi?

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

ComuniCAAbile: esperienze di volontariato a sostegno di accessibilità ed inclusione sul territorio astigiano dott.ssa Totino Adriana Logopedista

IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) ACCORDO PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DI BAMBINI E ALUNNI DISABILI (L.

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Guida alla compilazione del Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali.

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

L INTERVENTO DI C.A.A. IN ETÀ EVOLUTIVA

D I S T U RBI D E LLO

IPOTESI DI INTERVENTO ASSISTITO CON IL GATTO RIVOLTO A MINORI CON DIFFICOLTA NELLA COMUNICAZIONE

alternativaalternativa

IL LAVORO INDIPENDENTE Dott. Bert Pichal

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.4 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a.s Plesso Silvio Pellico di Malnago Scuola Primaria

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015

Elenco corsi e seminari AA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

Gli ausili per la comunicazione e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa.

Comunicazione Aumentativa Alternativa e potenziamento cognitivo nella Sindrome di Rett. Dott.ssa Samantha Giannatiempo

LA COMUNICAZIONE COMUNICARE

Disabilità cognitive. Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi, Susanna Pelagatti. Pisa, Tecnologie assistive per la didattica Informatica Umanistica

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

Ausili per la Comunicazione Aumentativa

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

AUTISMO CASTELMONTE 19/01/2018. Relatore: Dott. Cocco Alberto responsabile progetti educativi comunità alloggio «Casa del Campo»

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

PDF DATA DI NASCITA. LUOGO... RESIDENTE A...VIA...N...Tel...

IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

COME FUNZIONA. specificazioni

Via Felice Cavallotti, n 35, 27014, Corteolona (PV)

Indice. 9 Premessa. 13 Introduzione. 17 LIVELLO 1: schede LIVELLO 2: schede LIVELLO 3: schede LIVELLO 4: schede

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (compilare solo le voci che interessano l alunno) SCUOLA PRIMARIA

1 Dati anagrafici del soggetto

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

L insegnamento delle abilità comunicative: teoria e pratica operativa

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO

AUTISMO Percorso di vita è un progetto di sensibilizzazione sull Autismo.

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

Applicazioni per la comunicazione

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.2 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

I disturbi del linguaggio:

STRUMENTI E TECNICHE DELLA CAA. reciprocamente Cooperativa Sociale Il Cerchio Italia

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.5 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

Strategie per comunicare meglio

Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

Intervento educativo focalizzato sulla promozione delle competenze sociocomunicative

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

Piano Didattico Personalizzato

Transcript:

DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi MODULO 4- COMUNICAZIONE E AUSILI VISIVI

CHE COSA SI INTENDE PER COMUNICAZIONE AUMENTATIVA COME QUANDO E PERCHE INTRODURRE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA PRINCIPALI SISTEMI DI CAA PECS SELEZIONE DI IMMAGINI LINGUAGGIO DEI SEGNI

CHE COS E E COSA SI PROPON E DOVE E QUANDO NASCE CAA è il termine usato per descrivere tutte le modalità di comunicazione che possono aiutare a comunicare meglio le persone che hanno difficoltà a utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio verbale. E un insieme di strategie e non una tecnica riabilitativa Obiettivo: creazione di opportunità di reale comunicazione e di effettivo coinvolgimento della persona; pertanto deve essere flessibile e su misura della persona stessa. Aumentativa: incrementa le strategie esistenti Alternativa: si avvale di ulteriori strumenti e strategie oltre al canale verbale I primi utilizzi di CAA ci furono negli anni 50 nei casi di paralisi cerebrali infantili o di inctus La CAA nasce ufficialmente negli USA nel 1983 con la creazione dell ISAAC (International Society for Augmentative Alternative Communication) che ha in seguito definito la carta dei diritti alla comunicazione

A CHI E RIVOLTA adulti: post ictus, ischemie, laringectomie, sla. Età evolutiva: pci, sindromi genetiche, gravi aprassie CONSEGUENZE IN AMBITO FAMILIARE, SCOLASTICO viene richiesta una grande collaborazione dei familiari e dei caregivers

il più precocemente possibile quando inserire la CAA Quando ci sono disturbi nella comunicazione e / o nel linguaggio Supporta lo sviluppo linguistico Perché inserire la CAA Sostiene lo sviluppo cognitivo Sostiene la comprensione Previene i problemi di comportamento

Valutazione valutazione diretta Intervista ai genitori/caregivers per valutare le priorità Funzionalità e Personalizzazione Lo strumento deve essere modificabile, flessibile e sempre aggiornato (viene modificato con le nuove necessità, interessi dell individuo) Condivisione e generalizzazione Lo strumento deve essere arricchito con la famiglia e la scuola e utilizzato in tutti gli ambiti di vita quotidiana Motivazione e sostenibilità LINEE GUIDA PER L INSERIMENTO DI UNO STRUMENTO DI CAA Necessita di collaborazione e responsabilità da parte di tutti i caregivers

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENERALI PREMESSA: sebbene dalle ricerche scientifiche non si evidenzi la necessità di avere prerequisiti specifici per l inserimento di uno strumento di CAA, è opportuno effettuare un adeguata valutazione, oltre che delle competenze comunicative, anche di competenze globali Motricità globale e fine Prassie Imitazione motoria Imitazione vocale Performance visiva

Iniziativa comunicativa Qualità e quantità dei gesti comunicativi: Vocali Gestuali (gesti naturali e gesti convenzionali) Funzione di tali gesti : Richiestiva /Dichiarativa Rifiuto/ protesta VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE E LINGUISTICHE Coordinazione dello sguardo

TEST VCAA valutazione della comunicazione aumentativa e alternativa (Ed. erickson) Strumento valutativo che ha come obiettivo la scelta del sistema di comunicazione a basso livello di tecnologia verosimilmente più adatto per le abilità e i bisogni dei bambini non verbali affetti da autismo. Il profilo di valutazione consiste in 27 domande a risposta chiusa. In base alle risposte ottenute l operatore sarà in grado di stabilire se sia più utile per quel soggetto utilizzare un sistema di scambio di immagini, di indicazione di immagini oppure la lingua dei segni.

OSSERVAZIONE DIRETTA 1.della comunicazione spontanea ed intenzionale del b/o in situazioni quotidiane naturali 2.delle circostanze in cui il b/o mostra di non possedere abilità comunicative necessarie in quella situazione. 3.E importante registrare quei comportamenti che sono intenzionalmente comunicativi (vocalizzi, gesti, linguaggio verbale, atti motori,...) perché ci forniscono delle indicazioni su ciò che motiva la comunicazione del b/o. 4.creare situazioni che suscitano manifestazioni spontanee di comunicazione (richiesta di aiuto,...)

INTERVISTA AI GENITORI COME il b/o comunica a casa QUANDO comunica DOVE comunica PRIORITA dei genitori, cioè quello che ritengono più importante e primario che il figlio apprenda a comunicare.

Diversi sistemi di CAA Con supporti aggiuntivi A bassa tecnologia -immagini stampate- Supporti tecnologici App e pc senza supporti aggiuntivi Lingua dei segni

SISTEMI DI CAA CON IL SUPPORTO DI IMMAGINI SISTEMA PECS SELEZIONE DI IMMAGINI

PECS Picture Exchange Communication System SISTEMA DI COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LO SCAMBIO DI IMMAGINI Indicato per soggetti che hanno : forti capacità visuo percettive, soggetti non verbali, con disprassia verbale associata Scarsa iniziativa comunicativa Ha come obiettivo principale insegnare il significato della comunicazione attraverso lo scambio del messaggio >>> sistema molto indicato nei disturbi dello spettro autistico Il PECS può anche essere una buona scelta per quei soggetti che hanno difficoltà ad imitare o a compiere la sequenza di gesti che il linguaggio dei segni richiede

SELEZIONE Indicato per soggetti con forti abilità visuo percettive buona iniziativa comunicativa (differenza con il PECS) L emittente seleziona l immagine di ciò che desidera avere oppure ciò che desidera comunicare L emittente deve assicurarsi che ci sia un interlocutore che sta ascoltando

INDICAZIONI PER ORGANIZZARE LE TABELLE DI SELEZIONE Valutare le competenze visuo-percettive del bambino per decidere che tipo di immagini utilizzare e in che formato (valutare il livello di simbolizzazione) È indispensabile che il bambino discrimini le immagini e che le immagini inserite siano significative per il bambino Inserire immagini di oggetti/ attività altamente motivanti Inserire la scritta sotto l immagine Organizzare le immagini divise per categorie: questo aiuterà il bambino nel reperimento dell immagine corretta Le tabelle devono essere facilmente utilizzabili: lasciarle a portata di mano, ad esempio sul frigo per il cibo, sull armadio della camera per i vestiti e per i giocattoli (oltre al quaderno che seguirà il bambino dei suoi ambienti) Evitare parole troppo generiche come SI/NO/ANCORA/BASTA

IL LINGUAGGIO DEI SEGNI Rappresenta un altro sistema di comunicazione alternativa Studi recenti evidenziano che il linguaggio dei segni può in alcuni casi portare ad un incremento delle produzioni vocali Non sono necessari prerequisiti specifici per l utilizzo del linguaggio dei segni (anche se non risulta il sistema più indicato per chi presenta stereotipie con le mani oppure deficit significativi di imitazione, scarsa tolleranza al prompt fisico)

DOVE REPERIRE I SEGNI importante adattare il segno alle esigenze e alle capacità del bambino preferibile un segno che rievochi l uso o le caratteristiche dell oggetto ad un segno molto astratto ZANICHELLI SPREAD THE SIGN

SISTEMI PIU UTILIZZATI PER LA SCELTA DI IMMAGINI FOTO CLIP ART PCS ARASAAC SITI UTILI PER REPERIRE LE IMMAGINI http://www.cnapp.it/it/bacheca/scheda_materiali_caa.html http://www.iocomunico.it/ http://www.iocresco.it/pecs.html http://www.materialeaba.com/materiale.html