Follow up eta à pediatrica. Anna Cereda roberto panceri



Documenti analoghi
Il pediatra e il nutrizionista

X Congresso Nazionale Associazione Cornelia de Lange L età giovane adulta

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

Venti da Chernobyl. Progetto sanitario. Pinerolo. Associazione Senza Confini - Pinerolo. solidarietà, accoglienza, cooperazione.

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

Bocca e Cuore ooklets

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

La tecnologia mobile, le nuove applicazioni disponibili su smartphone e tablet, valenze scientifiche e futuri sviluppi

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

Full version is >>> HERE <<<

Gestione di pazienti con sindromi miopatiche Prof. Enrico Granieri Clinica Neurologica Università di Ferrara

Dr.ssa Silvia Maitz Ambulatorio di Genetica Clinica Pediatrica, Fondazione MBBM AO S Gerardo Monza

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

La Calcolosi Urinaria

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

Dott.ssa Lelia Rotondi Aufiero Pediatria Generale e Malattie Infettive dott Villani Dipartimento di Medicina Pediatrica prof Ugazio

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

COME GESTIRE I PROBLEMI ALIMENTARI NEL BAMBINO CON HANDICAP MOTORIO

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Adozioni disponibilità

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

della Valvola Mitrale

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

La gravidanza per la donna

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

Costruiamo insieme il tuo sorriso!

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano.

ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO. Costruire un giusto rapporto con il cibo fin dalla nascita è importante per una vita sana in età adulta

Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie

IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica


Luca Pantarotto. Hospice Casa San Giovanni di Dio Ospedale S. Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli Venezia

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

L integrazione in gravidanza

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare

Prima del trattamento con bifosfonati endovena. Misure preventive per pazienti oncologici ed ematologici

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato C.5 al Decreto n. 86 del 21 OTT 2015 pag. 1/13

ALLEGATO Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

INCONTRI PEDIATRICI SERALI DEL SAN CAMILLO

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

Alimentazione e Nutrizione

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie)

ASPETTI PEDIATRICI ANNA CEREDA

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

Domande e risposte 30 novembre Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati?

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

Le allergie alimentari

DIABETE E AUTOCONTROLLO

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Transcript:

Follow up eta à pediatrica Anna Cereda roberto panceri

follow up=seguire occuparsi dei bisogni del bambino nel corso della sua crescita

bisogni di un bambino cdls bisogni comuni a tutti i bambini bisogni particolari del singolo bambino bisogni speciali legati alla cdls

bisogni comuni a tutti i bambini vaccinazioni non ci sono motivi per pensare che un bambino cdls abbia un rischio maggiore di manifestare complicanze in seguito alla somministrazione dei vaccini comunemente usati nella popolazione pediatrica ci sono invece molte ragioni per suggerire che un bambino cdls sia vaccinato secondo il calendario vaccinale previsto

bisogni particolari del singolo bambino allergie respiratorie ipertrofia adenoidea e tonsillare celiachia appendicite fratture...

bisogni speciali legati alla cdls centro di riferimento competenza ed esperienza specifiche sulla condizione di base riferimento per il pediatra di famiglia/medici specialisti che assistono il bambino riferimento per la famiglia coordinamento del follow-up

pediatra di famiglia non e l esperto di cdls, ma deve essere uno degli elementi cardine nella rete che si viene a creare intorno al bambino e alla famiglia pediatra di fiducia

protocollo standard di follow up LINEE GUIDA INTERNAZIONALI protocollo italiano pdta reg. LOMBARDia

cosa fare al momento della diagnosi screening malformazioni maggiori screening problemi funzionali associati test genetico

screening malformazioni maggiori valutazione clinica anomalie estremita (30%) anomalie genitali (30%) anomalie del palato (10%)

screening malformazioni maggiori valutazione cardiologica con ecocardiografia malformazioni cardiache congenite (25-30%) ecografia dell addome anomalie renali e vie urinarie (30-40%)

screening malformazioni maggiori valutazione neuroradiologica (non indispensabile) anomalie strutturali aspecifiche (% non definita) rx apparato digerente! malrotazione intestinale (% non definita)

screening problemi funzionali valutazione oculistica blefariti croniche miopia anche severa ptosi palpebrale strabismo ostruzione dotti lacrimali

screening problemi funzionali valutazione orl e audiologica deficit uditivo neurosensoriale (20%) deficit uditivo trasmissivo da otite catarrale (80%) sinusiti segni indiretti di reflusso gastro-esofageo

cosa aspettarsi dal test genetico non da una risposta patologica nel 100% dei casi, ma un esito negativo non significa che la diagnosi sia scorretta puo dare informazioni utili per rischio riproduttivo della coppia e puo fornire elementi utilizzabili in diagnosi prenatale non fornisce indicazioni prognostiche certe sulla severita del quadro clinico e sulla severita delle difficolta di sviluppo psicomotorio/cognitivo

in caso di urgenza

cosa fare dopo la diagnosi valutazione pediatrica esami ematochimici ed urinari valutazioni specialistiche

valutazione pediatrica monitoraggio accrescimento staturo-ponderale utilizzare sempre le curve di crescita specifiche per cdls valutare stato nutrizionale valutare eventuali problemi nell alimentazione

valutazione pediatrica problemi alimentari/nutrizionali problematica trasversale molto frequente nei bambini con disabilita alimentazione e un aspetto che impegna molto la famiglia alimentazione e un importante indice predittivo prognostico

valutazione pediatrica problemi alimentari/nutrizionali problemi di suzione, allattamento difficolta alimentari rispetto alla consistenza del cibo posizione del bambino durante il pasto problemi di masticazione vomito, rigurgito

valutazione pediatrica problemi alimentari/nutrizionali rifiuto del cibo disagio durante il pasto irritabilita durata eccessiva del pasto tosse, respirazione rumorosa, apnee

valutazione pediatrica disfagia: segni e sintomi scialorrea problemi a masticare e a deglutire perdita di cibo dalla bocca rifiuto del cibo aumento della durata del pasto difficolta nella gestione di liquidi, cibi frullati, semisolidi e solidi

valutazione pediatrica disfagia posizione della testa e del corpo del paziente consistenza del cibo volume del cibo velocita e modalita del pasto

valutazione pediatrica valutazione dello stato nutrizionale esame obiettivo indici nutrizionali/antropometrici valutazione fabbisogni patologie associate

valutazione pediatrica complicanze nutrizionali intervento nutrizionale personalizzato garantire fabbisogni idrici e calorici garantire fabbisogni nutrizionali, vitaminici (ferro, calcio, vit.d, folati) valutare la presenza di patologie di pertinenza gastroenterologica (allergie/intolleranze alimentari, malassorbimenti, necessita di diete specifiche) nutrizione assistita

valutazione pediatrica nutrizione clinica/nutrizione assistita somministrazione di nutrienti fisiologici attraverso vie non fisiologiche (alimenti naturali attraverso sng) somministrazione di nutrienti non fisiologici attraverso vie fisiologiche (alimenti speciali per bocca) somministrazione di nutrienti non fisiologici attraverso vie non fisiologiche (nutrizione parenterale attraverso catetere venoso centrale)

valutazione pediatrica indicazioni alla nutrizione assistita bambini che non possono mangiare bambini che non devono mangiare bambini che non mangiano abbastanza

valutazione pediatrica gastrostomia: obiettivi migliorare lo stato nutrizionale evitare un riempimento eccessivo dello stomaco somministrazione sicura di farmaci e di altri trattamenti miglioramento della qualita di vita del bambino e della famiglia

valutazione pediatrica problematiche gastroenterologiche reflusso gastro-esofageo malrotazione intestinale stenosi del piloro/stenosi duodenale stipsi

valutazione pediatrica malattia da reflusso gastro-esofageo rigurgito/vomito irritabilita rifiuto del cibo malnutrizione anemia sideropenica esofagite laringospasmo broncospasmo polmoniti ricorrenti apnee pianto inconsolabile s. di sandifer

valutazione pediatrica rge: diagnosi anamnesi esami ematochimici egds+biopsia radiologia phmetria/impedenziometria fibroscopia

valutazione pediatrica rge: terapia conservativa medica chirurgica provvedimenti posturali (posizione prona con capo rialzato di 30 ) misure dietetiche (ispessimento dei pasti) procinetici (domperidone / metoclopramide) antiacidi (alginato, ranitidina, omeprazolo 1-3mg/ kg/die) fundoplicatio

valutazione pediatrica stipsi: perche inadeguata assunzione di cibo e liquidi poche fibre stimolo alla defecazione scarso movimento

valutazione pediatrica stipsi diagnosi funzionale organica terapia adeguato apporto di liquidi e fibre trattamento ragadi polietilenglicole

valutazione pediatrica problematiche respiratorie aspirazione (dall alto/dal basso) broncospasmo ricorrente (RGE) scarso riflesso della tosse anomalie ortopediche (scoliosi)

valutazione pediatrica cause DI di dolore problemi comportamentali esofagite da RGE agitazione otite problemi dentali MANIFESTAZIONI di dolore iperattivita auto-eteroaggressivita problemi alle anche disturbi del sonno

valutazione pediatrica frequenza eta (anni) 0-2 2-4 4-6 6-12 >12 frequenza trimestrale semestrale annuale biennale triennale

esami ematochimici (annualmente) emocromo+formula leucocitaria, metabolismo del ferro, funzione epatica e renale, elettroliti, esami nutrizionali, funzione tiroidea esami urinari (annualmente) esame chimico-fisico, creatinina, proteine

valutazioni specialistiche gastroenterologo/chirurgo pediatra (secondo necessita ) gastrostomia reflusso gastro-esofageo malrotazione intestinale

valutazioni specialistiche cardiologo evoluzione cardiopatia presente (frequenza stabilita secondo necessita clinica) eventuale insorgenza di nuove problematiche (screening ogni 3-4 anni)

valutazioni specialistiche orl/audiologo (secondo necessita se deficit uditivo/ screening annuale fino ai 6 anni) evoluzione deficit uditivo neurosensoriale (spesso miglioramento con gli anni) monitoraggio deficit uditivo trasmissivo (otite catarrale) segni indiretti di reflusso gastro-esofageo

valutazioni specialistiche oculista (secondo necessita se deficit uditivo/ screening annuale fino ai 6 anni) evoluzione problemi presenti blefariti croniche difetti rifrattivi (miopia)

valutazioni specialistiche dentista (screening semestrale-annuale) scarsa igiene orale carie/prevenzione carie malposizione dentale

valutazioni specialistiche ortopedico (secondo necessita / screening annuale dai 3 anni) scoliosi problemi alle anche (m. perthes) rigidita tendinea (tendine d achille, ginocchia)

valutazioni specialistiche ulteriori valutazioni specialistiche (secondo necessita ) nefrologo chirurgo plastico urologo

il follow up perfetto protocollo standard di follow up programma specifico di follow up bisogni specifici del singolo bambino e della sua famiglia

grazie