Diabete e cancro, fisiopatologia

Documenti analoghi
Diagnosi precoce: utopia o realtà?

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

Paziente diabetico in condizioni non

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica

Nutrizione e prevenzione primaria e terziaria Dr.ssa med. Maria Cristina Marini Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica

Come disarmare i tumori

Seconda Università degli Studi di Napoli. FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo

IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani

Approccio clinico al paziente oncologico con diabete: sfide e indicazioni

Diabete e Nutrizione Artificiale

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

La gestione del paziente oncologico con diabete mellito presso ASL CN1

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence

Il diabete potrebbe peggiorare la prognosi della neoplasia una volta che questa sia Insorta.

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

Sulfoniluree e cancro

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza

DIABETE E NEOPLASIE: il punto di vista dell Oncologo. Dr. Giorgio VELLANI Oncologia ASL TO4

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

DIABETE E PATOLOGIE ONCOLOGICHE

Diabete in gravidanza

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica

Ruolo attivita fisica nella riduzione del rischio oncologico

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

STILI DI VITA e ALIMENTAZIONE. Alessandra Modena Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar 26 maggio 2018

Diabete e Menopausa. Francesca Faggiano

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

IL NODULO ALLA MAMMELLA

MORTALITA NELLE PERSONE CON DIABETE

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Titolo relazione. Un incontro casuale con una iperferritinemia: inquadramento

Dal punto di vista dell Urologo. S. C. U r o l o g i a O s p. S a n G. B o s c o T o r i n o D i r e t t o r e : G. M u t o

ATTIVITA FISICA E COMPENSO METABOLICO NELL ADULTO. Donatella Gaviglio CPSE S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo ASO SANTA CROCE E CARLE

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

Ruolo del controllo glicemico sugli outcomes delle sindromi coronariche acute. Raffaele Marfella

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Sulfoniluree: pro e contro

La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia.

Aspetti Molecolari della Fisiopatologia del diabete mellito di tipo 2: ruolo del fattore architetturale HMGA1

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Dott.ssa Alessia Carnevale

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA

Emergenze metaboliche nel diabetico anziano

SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE

EPIDEMIOLOGIA DEL CARCINOMA DELLA VESCICA

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

2. OBIETTIVO DELLA RICERCA

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

IL-6 : attività biologiche e sviluppi biotecnologici. Marco Demaria

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago

Terapia insulinica (nel diabete tipo 2): presente e futuro (?)

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica

GIORNATA MONDIALE DEL RENE Uno stile di vita sano per reni sani Obesità e malattia renale

Via Amedeo Modigliani 18, Aversa (Italia) (+39) NDRFNC70D22A512E

Diabete in gravidanza

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

Metformina e Insulina

LE DIFFERENZE IN SOPRAVVIVENZA FRA I PAZIENTI ONCOLOGICI ANZIANI (70-84 ANNI) E GLI ADULTI DI MEZZA ETA (55-69 ANNI) IN ITALIA

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Cuneo IL PUNTO DI VISTA DELL ONCOLOGO

Comorbidità e outcome funzionali

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

La sindrome metabolica impatto sul rischio cardiovascolare. Luigi Fiocca. Dipartimento Cardiovascolare Ospedali Riuniti di Bergamo

La dr.ssa Teresa Mezza dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Hcc su epatopatie non virali: dalla diagnosi al trapianto

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

BRCA: non solo donne la visione dell urologo

Scelta della statina nel paziente diabetico

Associazione tra diabete e neoplasie: epidemiologia e fisiopatologia

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

L approccio nutrizionale del paziente con neoplasia delle vie digestive superiori: in chemioterapia

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

La Sindrome Metabolica

I secondi tumori primari dopo il tumore della mammella: risultati dello studio EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition)

Transcript:

con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 Diabete e cancro, fisiopatologia Francesco Tassone, MD, PhD, ASO Santa Croce e Carle di Cuneo

Del Prato S et al, 2011

DIABETE E TUMORI: FISIOPATOLOGIA RUOLO DEL BMI RUOLO IPERINSULINEMIA RUOLO IPERGLICEMIA TRATTAMENTI ANTIDIABETICI ONCOGENICI? TRATTAMENTI ONCOLOGICI DIABETOGENI?

(404,576 men and 495,477 women) death rates from all cancers combined that were 52 percent higher (for men) and 62 percent higher (for women) than the rates in men and women of normal weight.

DOM, Garg, S K et al. 2014

RUOLO DELL IPERINSULINEMIA L INSULINA E UN FATTORE DI CRESCITA STRUTTURALMENTE SIMILE A IGF-I E IGF-II ESERCITA EFFETTI MITOGENI OLTRE AD EFFETTI METABOLICI TALI EFFETTI SI ESERCITANO ATTRAVERSO IL PROPRIO RECETTORE EVIDENZE SPERIMENTALI SU ANIMALI E CASE STUDIES NEGLI UOMINI INOLTRE AUMENTATA ESPRESSIONE DEI RECETTORI INSULINICI NELLE CELLULE TUMORALI AUMENTATA ESPRESSIONE DELLA ISOFORMA-A DEL RECETTORE CON MAGGIORE AFFINITA PER IGF-II E MAGGIORE EFFETTO MITOGENO

RECETTORE INSULINICO via della fosfo-inositol-chinasi 3 (PI3K) via della MAP-chinasi (MAPK) (branca metabolica) (via mitogena)

RUOLO DELL IPERGLICEMIA Stress ossidativo ( thioredoxin-interacting protein (TXNIP), in grado di aumentare la sintesi delle specie reattive dell ossigeno e, quindi, generare un potenziale danno a livello del DNA. ) accumulo di AGEs a livello cellulare Insulino-resistenza e iperinsulinemia Effetto Warburg (le cellule tumorali sono consumatori obbligati di glucosio) regolazione dell Angiogenesi ( aumentata espressione di microrna 467 (mir-467), che sopprime l espressione di trombospondina 1 (TSP-1), proteina antiangiogenica)

<110 110-124 >124 <160 160-218 >218 <110 110-124 >124 <160 160-218 >218 1 2 Diab Care 2007

<110mg/dl >110mg/dl

RUOLO DEI TRATTAMENTI DIABETOLOGICI

RANDOM-EFFECTS MODEL META- ANALYSIS OF 23 ARTICLES (127,232 PATIENTS, 12% WITH DM): PATIENTS DIAGNOSED WITH CANCER WHO HAVE PREEXISTING DIABETES ARE AT INCREASED RISK FOR LONG-TERM, ALL-CAUSE MORTALITY COMPARED WITH THOSE WITHOUT DIABETES. HR OF 1.41 (95% IC 1.28-1.55) VS. NORMOGLYCEMIC INDIVIDUALS ACROSS ALL CANCER TYPES subgroup analyses by type of cancer: preexisting DM was significantly associated with increased long-term, all-cause mortality for cancers of: - endometrium (HR, 1.76; 95% CI, 1.34-2.31) - breast (HR, 1.61; 95% CI, 1.46-1.78) - colorectum (HR, 1.32; 95% CI, 1.24-1.41).

Cancer Sci. 2013

Peggiore prognosi: PERCHE? I PAZIENTI NEOPLASTICI CON DIABETE POSSONO PRESENTARE UNA PROLIFERAZIONE CELLULARE AUMENTATA E METASTASI IN PRESENZA DI IPERGLICEMIA ED IPERINSULINEMIA Barone BB et al.; JAMA 2008 L ESPOSIZIONE ALL IPERGLICEMIA ACUTA PUO AUMENTARE LA PERMEABILITA DELLE CELLULE ENDOTELIALI PER GENERAZIONE DI ROS E PER CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELLA MEMBRANA BASALE, AUMENTANDO IL RISCHIO DI METASTASI Morss AS et al.; J Biol Chem 2007 I PAZIENTI NEOPLASTICI CON DIABETE POSSONO RICEVERE TRATTAMENTI ONCOLOGICI MENO AGGRESSIVI O TRATTAMENTI DIABETOLOGICI MENO AGGRESSIVI COMPROMETTENDO LA SOPRAVVIVENZA Richardson LC; Nat Clin Pract Oncol. 2005 PAZIENTI CON PRECEDENTE DIABETE POSSONO PRESENTARE UNA RISPOSTA PEGGIORE AI TRATTAMENTI ONCOLOGICI, COMPRESO UN AUMENTATO RISCHIO DI INFEZIONI E UN AUMENTATO RISCHIO OPERATORIO Barone BB et al.; JAMA 2008

CONCLUSIONI E CONFERMATO CHE VI SIA UNA ASSOCIAZIONE SIGNIFICATIVA TRA DIABETE E CANCRO IL RISCHIO AUMENTA IN MODO DIVERSO PER I DIVERSI TIPI DI TUMORE E IMPORTANTE LA PRESENZA DI COMORBIDITA SUL RISCHIO DI CANCRO SITO-SPECIFICO I MECCANISMI MOLECOLARI ATTRAVERSO I QUALI IL DIABETE FAVORISCE LA COMPARSA (?) E LA PROGRESSIONE DEL TUMORE SONO MOLTEPLICI (IPERGLICEMIA, IPERINSULINEMIA, AUMENTO DEI RECETTORI INSULINICI IN PARTICOLARE DELLA ISOFORMA -A)

GRAZIE PER L ATTENZIONE!! Ringraziamenti: Dr.ssa Maria Chantal Ponziani