PROTOCOLLO CLINICO-OPERATIVOPER IL PAZIENTE CANDIDATO A CHIRURGIA LAPAROSCOPICA MAGGIORE



Documenti analoghi
UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Protocollo anestesiologico intra- e perioperatorio del paziente gravemente obeso

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

APPENDICE ANESTESIA PER LA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA NELLE EMERGENZE ADDOMINALI

Le esperienze regionali a confronto

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

LA PRESSIONE ARTERIOSA

03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

PROTOCOLLO ANESTESIA PER CHIRURGIA TORACICA

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA Pz Cardiochirurgico.

Volume liquidi corporei. Rene

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche I bisogni infermieristici nella persona con problemi respiratori

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

I TRAUMI DEL TORACE.

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA

Informazione e consenso all anestesia

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

25/11/2009. scaricato da 1

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Insufficienza Renale Cronica

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

ANALGESIA ED ANESTESIA OSTETRICA. Teresa Giusto

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

RUOLO DELL INFERMIERE D ANESTESIA E PRESIDI NECESSARI PER LE DIVERSE TECNICHE ANESTESIOLOGICHE.

TRATTAMENTO INTENSIVO PRE-ENDOSCOPICO NEL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA. Dott. Gianni Bozzolani Medicina di Emergenza Urgenza AOU di Ferrara

OSPEDALE SENZA DOLORE

Pressione Positiva Continua CPAP

L ANESTESIA. Cos è ed a cosa serve. Notizie utili per il paziente. Presentazione

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

MASTER IN AREA CRITICA Assistenza infermieristica in TIN

INFORMAZIONI. SULL ANESTESIA in età pediatrica PER UN CONSENSO INFORMATO E CONSAPEVOLE

Obiettivo: -Indicare le procedure tecnico assistenziali da mettere in atto

IDROTERAPIA Terapia mediante l impiego dell acqua

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

COMPLICANZE RESPIRATORIE

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

1) Perché devo subire due anestesie, cioè anche un anestesia regionale, se devo comunque essere sottoposta all anestesia generale?

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

IMPIANTO TRANSCATETERE ( FEMORALE E TRANSAPICALE) DELLA VALVOLA AORTICA : GESTIONE ASSISTENZIALE PRE, INTRA E POST. Lantero Patrizia Giovannini Elda

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

ASSISTENZA AL MEDICO

Trieste 15 Novembre 2012


Chirurgia TECNICA DI NUSS AOU MEYER

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI INFERMIERISTICI NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO AD INDAGINE DIAGNOSTICO/INTERVENTISTICA IN EMODINAMICA

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

scaricato da 1

Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato

L OMS ha promosso dal 1992 azioni volte alla valutazione ed alla gestione del dolore dei pazienti ricoverati in ospedale

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica

Anestesia degli animali da laboratorio

Check list di sicurezza del paziente chirurgico

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

E responsabilità dell anestesista di sala operatoria applicare il protocollo anestesiologico e le procedure ad esso correlato.

Corso formazione alla Cura di malati di SLA

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Rischio Anestesiologico

ISTRUZIONE OPERATIVA ACCERTAMENTO DELLA MORTE ENCEFALICA MEDIANTE CONVOCAZIONE DEL COLLEGIO DI

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

Scuola di specializzazione in ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA.

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Diretto tramite il servizio 118

Preparazione del paziente in sala

PAZIENTE CON OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE: VALUTAZIONE RISCHIO ANESTESIOLOGICO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

VIE DI SOMMINISTRAZIONE

Transcript:

PROTOCOLLO CLINICO-OPERATIVOPER IL PAZIENTE CANDIDATO A CHIRURGIA LAPAROSCOPICA MAGGIORE NOTE DI FISIOPATOLOGIA DEL PNEUMOPERITONEO ( PN ) 1) Aumento della pressione endoaddominale (IAP) effetti emodinamici: riduzione della gettata cardiaca per aumento pressioni intratoraciche diminuzione ritorno venoso aumento resistenze vascolari periferiche variazioni della circolazione distrettuale ( renale, epatica, intestinale ) maggior rischio di TVP e/o TEP effetti respiratori: riduzione della compliance statica aumento delle pressioni nelle vie aeree alterazioni del rapporto ventilazione/perfusione 2) Assorbimento della CO2 omeostasi della CO2: quantità di CO2 da eliminare efficienza del sistema di trasporto (gettata cardiaca) efficacia dell eliminazione (ventilazione) ipercapnia acuta : effetti sul circolo effetti sul SNC VALUTAZIONE PRE-OPERATORIA Routine pre-operatoria completa ECG Rx Torace Visita Anestesiologica Se cardiopatia ( c. ischemica, c. dilatativa, valvulopatie di grado severo ) valutare la riserva funzionale cardiaca (contrattilità miocardia, frazione di eiezione, riserva coronarica). Parametri emodinamici ottimali: - SVR (resistenze vascolari periferiche) < 1200 dyne ; - C.I. (indice cardiaco) > 2,1 l/min/m2 ; - PCWP (press. d incuneamento capillare polmonare) 8-12 mmhg. Ottimizzazione dei parametri. Se broncopneumopatia valutare EGA, spirometria ( FEV1, FEV1/CV ), capacità di diffusione ( DLCO ). Preparazione pre-operatoria. Obesità : fattore di rischio aggiuntivo. Stato di gravidanza : durante laparoscopia possibile acidosi respiratoria fetale

riduzione flusso ematico uterino Ipertensione endocranica durante laparoscopia, può aumentare per ostacolo al ritorno venoso e per gli effetti della CO2 sul SNC PREPARAZIONE PRE-OPERATORIA Preparazione cardiologica Preparazione respiratoria Eventuali terapie e profilassi Prove crociate (ove richieste) Depilazione Preparazione intestinale Profilassi antitromboembolica + calze elastiche contenitive Profilassi antibiotica PREPARAZIONE IN SALA OPERATORIA Verifiche e controlli secondo procedura Incannulamento vasi venosi periferici : - 1 accesso (agocannula 18 G) arto sup. dx V.L.Colecistectomia, Laparoscopia ginecol. - 2 accessi (agocannula 18 G) arto sup. dx Emicolectomia dx, Plastica ernia jatale - 2 accessi (agocannula 16-18 G) arto sup.sin. Emicolectomia sin., Resezione del retto Eventuale posizionamento CVC Prelievo per gruppo sanguigno (ove richiesto) Riempimento volemico (Ringer acetato 500 ml) Posiz.catetere peridurale (opzionale) Posiz. del paziente sul letto: operatorio - Ch. Ginecologica posiz. supina, arti inf. divaricati, arto sup. dx esposto, ( Trendelenburg spinto ) - Colecistectomia posiz. supina, arti inf. divaricati, entrambi gli arti sup. esposti, ( anti-trendelenburg + letto inclinato a sin. ) - Plastica ernia jatale posiz. supina, arti inf. divaricati, entrambi gli arti sup. esposti, ( anti-trendelenburg + letto inclinato a sin. ) - Emicolectomia dx posiz. supina, arto sup. dx esposto, ( Trendelenburg spinto ) - Emicolectomia sin. posiz. supina, arti inf. divaricati, arto sup.sin. esposto, (Trendelenburg spinto) Verificare il corretto posizionamento del paziente sul letto operatorio. Se Trendelenburg spinto cuscino in gelatina di silicone. Presidi per il riscaldamento del paziente : lettino riscaldato, apparecchio scalda liquidi, teli termici. SCELTA DEL TIPO DI ANESTESIA Anestesia loco-regionale (scarse indicazioni) E necessario ottenere un blocco da S5 a T4 + sedazione. Non annulla il dolore a collo e spalla (da irritazione del peritoneo diaframmatico). Anestesia generale con intubazione O-T, curarizzazione, ventilazione meccanica (è di 1 scelta).

MONITORAGGIO ECG + frequenza cardiaca Saturimetria P.A.non invasiva (NIBP) Pressioni nelle vie aeree (PAW Pplateau) Capnografia (PetCO2) MONITORAGGIO DI BASE Monitoraggio del miorilassamento (TOF) Monitoraggio della diuresi oraria (se interventi lunghi) Monitoraggio della temperatura corporea (se interventi lunghi) PVC (stato di riempimento delle cavità cardiache, stato della volemia) Monitoraggio emodinamico (pazienti con ASA III-IV, con gravi cardiopatie) : Catetere di Swan-Ganz Ecodoppler trans-esofageo Metodo impedenziometrico trans-cutaneo INDUZIONE DELL ANESTESIA GENERALE Vagolitico (Atropina mg 0,2-0,3 e.v.) Starter (Propofol) + Oppioide (Fentanyl Remifentanyl) Curarizzazione (Succinilcolina curari a lunga durata d azione) Intubazione tracheale (l uso di LMA è controverso) Ventilazione meccanica (mantenere PaCO2 nel range fisiologico, FiO2 >= 0,4, regolare T.V. e freq. respiratoria, eventuale PEEP) Miorisoluzione ottimale Miscela di O2 + aria (no protossido d azoto) Mantenimento: anestesia bilanciata anestesia inalatoria + oppioide anestesia totalmente endovenosa (TIVA) + oppioide Apporto di liquidi : cristalloidi 4-6 ml/kg/h. Reintegrare le perdite. Dopo l induzione, posizionamento catetere vescicale se : chirurgia ginecologica, del colon, del retto, per ernia jatale, in urgenza, interventi di durata > 2h Posizionamento sondino naso-gastrico se: chirurgia del colon, del retto, in urgenza, interventi di durata > 2h, per detendere lo stomaco disteso, se richiesto dal chirurgo. Posizionamento catetere arterioso se : pazienti cardiopatici gravi (per controllo pressione arteriosa invasiva), pazienti che richiedono frequenti controlli EGA (patologie cardiorespiratorie) Posizionamento CVC se : difficoltà a reperire accessi venosi periferici, terapia parenterale postoperatoria, monitoraggio PVC. Se valori pressori elevati, nonostante adeguato approfondimento del piano anestesiologico, utilizzare Esmololo o Labetalolo. ESECUZIONE DEL PNEUMOPERITONEO o Esecuzione del 1 accesso in peritoneo, con Trocar di Hasson, attraverso cui viene insufflata CO2. o La CO2 deve essere riscaldata a 37 C. o Insufflazione molto lenta e graduale (flusso max 2,5-3,5 l/min.) o Sistema visivo di controllo del flusso e delle pressioni endoaddominali raggiunte o La pressione endoaddominale ottimale è 11-13 mmhg. Limite max 13mmHg. o L apparecchio deve possedere un sistema di regolazione del flusso erogato e un sistema di blocco immediato del flusso se la pressione endoaddominale supera il limite stabilito.

CONTROLLI INTRA-OPERATORI Corretto posizionamento del tubo endotracheale Corretto posizionamento del paziente (arti, capo, collo, spalle) Controlli emogasanalitici (se paziente broncopneumopatico, se durata intervento > 3h) Osservazione del paziente (enfisema sottocutaneo, turgore dei vasi del collo) TERMINE DELL ANESTESIA Desufflazione del PN il più accurata possibile, in quanto la CO2 residua : - viene riassorbita in circolo > ipercapnia - provoca dolore alla spalla da irritazione peritoneale Manovra di reclutamento : PEEP su valvola va-e-vieni + respironi con pallone manuale Decurarizzazione completa (TOF) Estubazione solo quando vi è completa e adeguata ripresa del respiro spontaneo ANALGESIA POST-OPERATORIA Associazione di Tramadolo + FANS o Paracetamolo, negli interventi di media entità (Colecistectomia, Laparoscopia ginecologica) Associazione di Morfina + FANS o Paracetamolo ( infusione continua in pompa PCA ) negli interventi maggiori, con dolore severo. In alternativa, analgesia per via peridurale. Accorgimenti aggiuntivi : - infiltrazione dei siti di incisione, - accurata desufflazione del PN, - nebulizzazione di anestetico locale in cavo peritoneale. GESTIONE IN RECOVERY-ROOM Monitoraggio completo parametri vitali ( P.A., ECG, Freq. cardiaca, SaO2 ) Ossigenoterapia (Ventimask al 40%) Controllare stato di coscienza Controllare adeguatezza della ventilazione Controllare temperatura corporea (correggere rapidamente brivido e/o ipotermia) Valutare il livello di controllo del dolore Controllare catetere vescicale e diuresi Controllare accessi venosi e proseguire terapia infusionale Controllare presidi (sondino naso-gastrico, drenaggi, medicazioni ecc.) Verificare eventuale presenza di enfisema sottocutaneo Se nausea e/o vomito (freq. 30-60%) > Ondansetron e.v. Controllo emogasanalitico ( se risveglio ritardato, ventilazione inadeguata, enfisema sottocutaneo, patologie cardiorespiratorie, durata intervento > 3h ) Altri controlli ( ECG, esami di laboratorio ecc.) in base alle problematiche del paziente

NECESSITA LOGISTICHE POST-OPERATORIE Paziente ben sveglio, ventilazione adeguata, stabilità cardiocircolatoria, buon controllo del dolore, ben riscaldato, senza nausea e/o vomito >>> Trasferimento al Reparto Se paziente con patologie cardiocircolatorie o respiratorie di media entità, o se problemi Intraoperatori >>> Trasferimento al Reparto con monitoraggio continuo automatico + controllo EGA, ECG, Rx Torace ecc. Paziente con gravi patologie cardiocircolatorie ( cardiopatia ischemica, cardiomiopatia dilatativa, valvulopatie di grado severo ) >>> monitoraggio e assistenza post-operatoria di tipo intensivo Paziente con grave insufficienza respiratoria cronica >>> Trasferimento in T.I. per assistenza ventilatoria post-operatoria Trasferimento in T.I. non previsto >>> per situazioni che portano ad ipercapnia grave con necessità di assistenza ventilatoria (eccessiva durata dell intervento, insufflazione extraperitoneale di CO2, risveglio ritardato, ventilazione inadeguata al risveglio, PN ripetuto più volte nel corso dell intervento) GESTIONE POST-OPERATORIA o Prime 24 h : stretto controllo di ventilazione e stabilità cardiocircolatoria o Controllo parametri vitali, stato di coscienza, ventilazione, analgesia o Controllo catetere vescicale e diuresi (bilancio) o Controllo sondino naso-gastrico (a caduta) o Controllo accessi venosi (se CVC >> Rx Torace urgente) o Mantenimento liquidi : 1-2 ml/kg/h o Controllo drenaggi e medicazioni o Terapia antalgica impostata in S.O. mantenuta per 48 h (catetere peridurale per 48-72 h - rimozione secondo protocollo) o Controlli ematochimici, EGA, ECG, ecc. in base alle prescrizioni o Mobilizzazione in poltrona il giorno successivo all intervento EFFETTI COLLATERALI E COMPLICANZE Complicanze legate al 1 accesso : lesioni vascolari malposizionamento dello strumento Embolia gassosa - Enfisema sottocutaneo Pneumotorace - Pneumomediastino - Pneumopericardio Complicanze cardiovascolari : - reazioni vaso-vagali - aritmie - instabilità pressoria - perdite ematiche acute - ischemia miocardica - insufficienza di pompa - complicanze secondarie a Pnx iperteso, embolia gassosa, acidosi respiratoria severa, eccessiva IAP. Complicanze respiratorie : - ipercapnia intra e post-operatoria - pneumotorace - pneumomediastino - embolia gassosa - intubazione endobronchiale accidentale - aumento dello spazio morto - atelettasie. Ipotermia Nausea e vomito Complicanze tromboemboliche A cura di A. Biazzi