Fra le novitànormative che caratterizzano il Titolo VI del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 vi èinnanzitutto l introduzione della definizione

Documenti analoghi
VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI. Nucleo RAF - secondo piano SCHEDA AUSILI

LO SPOSTAMENTO DEI PAZIENTI

L APPLICAZIONE DELL INDICE MAPO NELLA RSA CASA SERENA DI TORINO

STRUMENTI E PROCEDURE PER LA GESTIONE NEL TEMPO

GLI ASPETTI ERGONOMICI DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI TRAMITE METODO MAPO

APPLICAZIONE DI METODI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDENTIFICATI NEL TECNICHAL REPORT (Allegato A.3)

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. A cura della dott.ssa Nadia Michellotti RSPP ASL n.2 Savonese

Movimentazione manuale dei pazienti nei reparti/servizi del Presidio Ospedaliero Macedonio Melloni

La Gestione del Rischio da Movimentazione Manuale di Pazienti:

TRASFERIMENTO LETTO CARROZZINA

Movimentazione manuale dei pazienti nelle strutture sanitarie: dalla valutazione del rischio alle misure di prevenzione Como 27 maggio 2016

Fiorenza Armini Sezione del Medico Competente AUSL 8 AREZZO

Vigilanza e Controllo a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

SCHEDA COMPLETA PER LA RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI SERVIZI AMBULATORIALI/DH

( (NC/Op x Fsoll) + (PC / Op x Fam )) x Fcarr x FAMB x FF

Dalla valutazione alla gestione del rischio da movimentazione degli ospiti: il progetto RSA

Assistenza a malati e persone non autosufficienti. Per il sollevamento o lo spostamento dei pazienti è opportuno far uso di adeguati ausili.

Formazione Personale Esposto e Verifica di Efficacia

L ESPERIENZA LIGURE DI APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI:

AUTOAPPRENDIMENTO GUIDATO PER REFERENTI SAIO e SPTRS & AS PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E PAZIENTI

Movimentazione Manuale Pazienti

L ospedale come fonte di patologie lavoro correlate: l andamento della sorveglianza sanitaria nel tempo. Paola Torri MC Az.

TITOLO IV MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/136

ESEMPIO DI STAMPA DVR

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI REPARTI DI DEGENZA: MAPO

flavio verona tecnico della prevenzione tel

Lucia Bramanti, medico del lavoro PISLL USL Viareggio. Seminario RLS Auditorium Ospedale Versilia 24 febbraio 2012

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi

ú h ú Giagno 2012 REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE RIETI Il Datore di Lavoro (Dott. Rodolfo Gianani)

I Dirigenti RE,GIONELAZTO SERVIZO PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDA UNITAO SANITARIA LOCALE RIETI. ll Datore di Lavoro (Dott.

Movimentazione Manuale dei Carichi

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

spendere per risparmiare: un percorso necessario

CORSO DI AUTOAPPRENDIMENTO GUIDATO DI FACILITATORI PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E PAZIENTI

Indice 2. CONCLUSIONI E INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE E DELLA. Elenco degli allegati


SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE. Piano Mirato di Prevenzione : Rischio da Movimentazione Pazienti - MMP -

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E DEI PAZIENTI

Indice 2. CONCLUSIONI E INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE E DELLA. Elenco degli allegati

ESPERIENZE DI GESTIONE DEI SOGGETTI CON PROBLEMI DI IDONEITÀ IN UN AZIENDA SANITARIA

Adriano Papale Medico del Lavoro Ricercatore Inail. L ergonomia in corsia: valutazione e Movimentazione Centrata sulla Persona

PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEL PERSONALE SANITARIO. di Franco Gatta Presidente Collegio IPASVI Forli-Cesena

CONOSCERE IL RISCHIO

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index.

MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008

L Indice MAPO: considerazioni metodologiche dopo sei anni di esperienza sul campo

SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 19

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DI FACILITATORI PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E DEI PAZIENTI

CONSULTING & SERVICES. Omnia venenum sunt: nec sine veneno quic quam existit. Dosis sola facit, ut venenum non fit." Paracelsio

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E DEI PAZIENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Progetto della Regione Liguria per la prevenzione delle patologie muscoloscheletriche in ambito sanitario

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E DEI PAZIENTI

Corso sui rischi da movimentazione manuale dei pazienti non collaboranti. SPP IOG corso MMP multimed 1

Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Movimentazione manuale dei pazienti

TITOLO VI Movimentazione manuale dei carichi. TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L.

M. M.C. A S P E T T I N O R M A T I V I LANCIANO 18 APRILE 2015

Modello integrato per la gestione del rischio da Movimentazione Manuale Pazienti: esperienza decennale nell azienda AUSL di Reggio Emilia

SOMMARIO: PRAOS 92 DATA: 04/11/2008 Rev. 0 Pag. 1 di 8 PROCEDURA DI SICUREZZA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI

MODULO D.LGS. N 81/2008 RODCEDURE OPERATIVE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURE OPERATIVE. Movimentazione manuale dei carichi

Roberta Rapetti Medicina Interna 2- Ospedale S.Paolo di

Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008

Mappatura del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori dovuto a lavoro ripetitivo nella micro e piccola impresa

La valutazione dei rischi posturali e da movimentazione manuale dei pazienti

La sicurezza dei lavoratori nelle strutture sanitarie

Aspetti organizzativi e sostenibilità dell invecchiamento attivo in sanità: proposte. D.ssa Olga Menoni - ERGONOMA

SCHEDA COMPLETA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI REPARTI DI DEGENZA (ISTITUTI GERIATRICI E RSA) 1.

FOCUS SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOMECCANICO: STRUMENTI DI VALUTAZIONE ANALITICA NEI REPARTI

L INVECCHIAMENTO ATTIVO IN SANITA : STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO D.SSA OLGA MENONI

lavorative di movimentazione manuale carichi che comportano per i lesioni dorso-lombari per i

SCHEDA COMPLETA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI REPARTI DI DEGENZA 1. COLLOQUIO DATI AZIENDALI

CONVEGNO NAZIONALE PORTI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Seminario: la movimentazione manuale dei pazienti in Ospedale- Milano 6 giugno 2003

Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 05 Ottobre FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 21 OTTOBRE :00-13:00

Programma Formativo Aziendale 2013

Formazione dei Lavoratori


Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Movimentazione manuale di carichi - MMC nel settore della Logistica INFORMAZIONI GENERALI.

CONOSCERE IL RISCHIO

LA GESTIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI IN AMBITO SANITARIO OLGA MENONI

INAIL: BANDO ISI CONTRIBUTI AI PROGETTI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Esperienza di attività Tecnico-Sanitaria sui cantieri di lunga durata

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI LA NORMA ISO :2003 MOVIMENTAZIONE DI BASSI CARICHI AD ALTA FREQUENZA. ing.

SANITA : gestione dei rischi professionali per un invecchiamento attivo. OLGA MENONI

Documento Valutazione Rischi

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Indagine di comparto 2013: Case di Riposo e Strutture per Anziani

Schede 3 - C) ESTRAZIONE DALLA CALDAIA INSERIMENTO IN FASCERA

Movimentazione manuale di carichi

operaz. 3 operaz. 3 operaz. 5

Valutazione del rischio nei Blocchi Operatori : risultati dello studio multicentrico

LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE E LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI: UN GIUSTO EQUILIBRIO TRA TECNOLOGIA E COMPETENZA

ESEMPI DI BUONA PRASSI

Stoccare adeguatamente i prodotti finiti è fondamentale per evitare rischi non solo ai lavoratori addetti, ma anche agli utilizzatori successivi.

Transcript:

Fra le novitànormative che caratterizzano il Titolo VI del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 vi èinnanzitutto l introduzione della definizione di patologie da sovraccarico biomeccanico.

Una ulteriore importante novità normativa per il settore specifico è rappresentata dall introduzione, all articolo 169, dell obbligo per il datore di lavoro a fornire, oltre alla formazione e all informazione, l addestramento adeguato in particolare alle corrette manovre e procedure da adottare nella movimentazione manuale dei carichi.

L introduzione all articolo 168del riferimento alle norme tecniche rappresenta una novitàdi rilievo della recente normativa. Èpoi l allegato XXXIII a introdurre il riferimento alle norme della serie ISO 11228. In particolare la norma ISO 11228-1, che fa esplicito riferimento alla movimentazione di esseri animati.

Al paragrafo 5 dell appendice A la norma ISO 11228 stabilisce l assoluta necessità, a eccezione delle condizioni di emergenza, di procedere a una valutazione relativa a ciascun paziente tenendo conto degli aspetti ergonomici, anche in riferimento all ambiente di lavoro.

Si stabilisce inoltre l opportunitàdi definire un protocollo di movimentazioneche fornisca chiare indicazioni agli operatori sulle modalitàcon cui effettuare sollevamenti e trasferimenti.

Nello stesso paragrafo della norma si stabilisce anche che gli operatori debbano avere accesso alle informazioni relative alla MMP e alle diverse tecniche di sollevamento e movimentazione.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI: Si compone di due fasi: Primo livello Secondo livello

La valutazione di primo livello èfinalizzata all identificazione dei cosiddetti segnalatori di rischio. Innanzitutto, tra questi si tratta di identificare le caratteristiche dell attività (reparto di degenza, divisione chirurgica o struttura riabilitativa, etc.). Vanno, poi, considerate le caratteristiche dell ambiente di lavoro con particolare riferimento alla disponibilitàdi spazi adeguati all esecuzione delle manovre.

Viene quindi analizzata la tipologia dei pazienti con particolare riferimento alla disponibilitàdel contributo degli arti superiori e al livello di cooperazione che può essere fornito agli operatori. Tra i segnalatori di rischio va verificata inoltre la disponibilitàe usabilitàdegli ausili compresi i diversi tipi di sollevatori, gli ausili minori, ma anche le carrozzine e i letti o le barelle regolabili. Di fondamentale importanza è anche l analisi dell organizzazione del lavoro (numero degli operatori in relazione al numero dei degenti, turni, etc.).

Principali segnalatori di rischio 1. Tipologia di attività 2. Caratteristiche ambientali 3. Caratteristiche dei pazienti 4. Disponibilitàe usabilitàdegli ausili 5. Caratteristiche dell organizzazione del lavoro

La valutazione di secondo livello si propone di analizzare, utilizzando protocolli standardizzati, i diversi elementi che caratterizzano il rischio e di giungere attraverso opportune procedure a una valutazione globale del rischio stesso. Il metodo piùutilizzato èquello basato sulla raccolta di dati informativi e su colloqui conoscitivi (MAPO)

Fattori valutati dal metodo MAPO. 1. Tipologia dei pazienti 2. Organizzazione carico di lavoro 3. Caratteristiche ambientali 4. Ausili 5. Formazione e addestramento 6.Evantuale Osservazione diretta delle attività

L INDICE SINTETICO DI ESPOSIZIONE MAPO: MOVIMENTAZIONE ASSISTENZA PAZIENTI Ospedalizzati MAPO = (NC/Op. Fs+PC/Op. FA). FC. F amb. FF NC/Op èil rapporto fra pazienti Non Collaboranti ed operatori presenti nei tre turni. PC/Op il rapporto fra pazienti Parzialmente Collaboranti ed operatori presenti nei tre turni; FS rappresenta il fattore sollevatori; FA il fattore ausili minori; FC il fattore carrozzine; Fambil fattore ambiente; FF il fattore formazione.

MAPO INDEX LIVELLO DI ESPOSIZIONE 0 1.5 PRATICAMENTE TRASCURABILE 1.51 5 MEDIO > 5 ALTO

Interventi multifattoriali Interventi basati sull ausiliazione Interventi di tipo formativo e addestrativo Interventi su programmi di esercizio Diversi approcci metodologici in associazione (formazione e addestramento,esercizi, fornitura di ausili, gestione dello stress e trategiedi coping, riorganizzazionedel lavoro, etc.) fornitura ausili manuali o meccanici: sollevatori, ausili minori, carrozzine e letti regolabili. Interventi formativi e addestramento alle tecniche di movimentazione appropriate incluso il reclutamento delle risorse del paziente. Stretching e potenziamento della muscolatura paravertebrale e addominale