Fondamenti di Automatica (cod ) Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Alunni iscritti da PJ a ZZ Prof.

Documenti analoghi
POLITECNICO MILAN01863

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Prof. Maria Prandini

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Prof. Maria Prandini

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 8 Luglio 2008 Cognome Nome Matricola

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 3 Luglio 2014

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009 Cognome Nome Matricola

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 11/7/2018

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Appello del 24 Settembre 2015

Fondamenti di automatica

(Prof. Rocco) Appello del 18 Gennaio 2000

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 18/6/2019

Fondamenti di automatica

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

Fondamenti di Automatica

1. Si individuino tutti i valori del parametro α per i quali il sistema assegnato è asintoticamente stabile.

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1

Politecnico di Milano

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 20 Luglio 2006 Cognome Nome Matricola

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ gennaio 2013

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/ giugno 2014

Controlli Automatici

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ giugno 2012

Automatica. (Prof. Bascetta) Secondo appello Anno accademico 2009/ Luglio 2010

Fondamenti di automatica

Fondamenti di automatica

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ settembre 2012

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 20/7/2016

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 22/6/2018

Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012

Controlli Automatici

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 11/1/2019

INGEGNERIA INFORMATICA

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di automatica

Fondamenti di Automatica Ingegneria Industriale

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m.

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 7/9/2016

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 19/1/2018

Fondamenti di Automatica

Nome: Nr. Mat. Firma:

ẋ 1 = x x 1 + u ẋ 2 = 2x 2 + 2u y = x 2

Politecnico di Milano

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Fondamenti di Automatica

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

Controlli Automatici

Cognome Nome Matricola Corso

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 06/09/2016 SOLUZIONI. Prof. Marcello Farina

INGEGNERIA INFORMATICA

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 23 Luglio 2014 Cognome Nome Matricola

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica.

Fondamenti di Automatica

Controlli Automatici

INGEGNERIA INFORMATICA

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Politecnico di Milano

INGEGNERIA INFORMATICA

Fondamenti di Automatica

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Analisi Armonica. Prof. Laura Giarré

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1

Fondamenti di Controlli Automatici

Controlli Automatici - Parte A

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Fondamenti di Automatica

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 21/9/2016

Fondamenti di automatica

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 5/9/2017

Controlli Automatici - Parte A

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

Controlli Automatici - Parte A

INGEGNERIA INFORMATICA

Fondamenti di automatica

Esercizi di Controlli Automatici

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 4 luglio 2006: testo e soluzione

Nome: Nr. Mat. Firma: Info. Elet. Telec. Altro.

INGEGNERIA INFORMATICA

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Controlli Automatici A

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 27 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola

Politecnico di Milano

( s / ) ( s/ )( s/ )( s/ )

Transcript:

Fondamenti di Automatica (cod. 085781) Corso di Laurea in ngegneria delle Telecomunicazioni Alunni iscritti da PJ a ZZ Prof. Lorenzo Fagiano Anno Accademico 2016-2017 Appello del 18 luglio 2017 COGNOME: NOME: MATRCOLA: FRMA: Presentare un documento d identità valido munito di foto. Consegnare esclusivamente il presente fascicolo. Utilizzare, per lo svolgimento degli esercizi, i fogli bianchi forniti in fondo a questo fascicolo. Non si possono consultare libri, appunti, dispense, ecc. Si raccomandano chiarezza, precisione e concisione nelle risposte.

Fondamenti di Automatica (cod. 085781) Appello d esame del 18 luglio 2017 Corso di Laurea in ngegneria delle Telecomunicazioni 1. Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: xx 1(tt) = 3xx 1 (tt) 3 + 2xx 2 (tt) xx 2(tt) = xx 2 (tt) + uu(tt) yy(kk) = xx 2 (kk) + αα uu(tt) tt R; xx R 2 ; uu R; αα R 1.a) Dire, motivando la risposta, per quali valori di αα il sistema è: lineare stazionario proprio, non strettamente statico di ordine 3 1.b) Calcolare stati e uscite di equilibrio (se esistono) corrispondenti all ingresso uu(tt) = uu = 12 in funzione del parametro αα 1.c) Valutare la stabilità dell equilibrio calcolato al punto 1.b) in funzione del parametro αα. 1.d) Si ponga αα = 1. Dire, motivando la risposta, quale dei seguenti andamenti corrisponde al movimento della perturbazione δδδδ(tt) dell uscita del sistema, in presenza di ingresso costante uu(tt) = uu = 12 e a partire da condizioni iniziali pari allo stato di equilibrio calcolato al punto 1.b) e perturbato di una quantità δδδδ(0) sufficientemente piccola 2

Fondamenti di Automatica (cod. 085905) Corso di Laurea in lngegneria nformatica e Comunicazioni Prof. Lorenzo Fagiano Appello d' esame del 29 giugno 2017 1 dove ii regolatore R(s) e scomposto nei blocchi R 1 (s) = 0.05 e R 2 (s) = - secondo lo schema 3S riportato nella figura. Calcolare la funzione di anello l(s) = R(s)G 3 (s) del sistema di controllo, e tracciare i diagrammi di Bode asintotici di modulo e fase della corrsipondente funzione di risposta in frequenza.!. ', ',,'', > l l - :-.:-,. -:- i:--1 1 : 1 1 1 r l : : : l:, : : l l :, 1 1 1 1 : : : : : l: ;; J [-LL 1-i i------1---ll-ll i U! ) } :-LU i J J J_) i U-l l :! :!!. l l!! ; l! : :! :!! l! :!! ; 1 : :! 1!!,lJ! : -----,-- ' ----:-:---: ------;----: - -;--,-;-;--:-: :- - ----:----;---:--:--:-:-;, --- - --:---,--:--:- ;-:-;-:- : : : : : : : : 1 : : : : : : : : : : : : : :! : : : : : : : : 0 -----;---; -;--{-; : - J j, ---- - : -- ;--: - : ;-; :-1 :------:---;--r--: :-; ;; "t - --- - :- - - :- --: :- -:: : : l 1 40 - -..- -.. - - :...-.......-- - -:...:.J..._ --..-r...; : : : : : 1 : :_. - - i-- -.L... -- -..:--.- - - --- --- ----: - -'lo -----t--- - r--1- --t-h------ -- --r-1 -:l f------1---1--: -r-t+t----- ---r- --r+-1- '1 f ] > ) f j J 1 ft t > 1 : -----+--- -4- - -r-: _J --,- -++ ------l---4-- - 4- +.i.----- ---}- - : : : : : :!., -----:---:-:-:-: --- :-r:------:--:--:-::-::::------:---:--:-::-:::;-- --:---:-:--::-r:: : : : : : : : ) J : : : : : : i' : : i! : : : : 1 > l t 1._.,," \ : : : : : i ; ; j! : 0.1 1,to - }-+-:- 1 L j 1... --.L. -- '-......J- L...:....J-.J...J... L......J_....L.......1.._l_ L.J. _:...-... - - - - - -'----L-- l: l L. - L...J-1-.J...J...L......J... _..L...J--L...!..-1-L L. - l : : l; 1 : : : ; : : : : : : :! l,/ rt j 1 j i l : : i : i; i,, 1 : / fl : : f : 1: ii : : l j 1 ----- --- - - - ------ -- -- - --- ----------- -- - - --------- - -- - J:; : : : : : : ; : : : : : : ; : : : : : :! : : :! : : : : : : : : -----+---:-- - - -:-: ------ ---:... : - -- - - +++----- ---+- --:-+...:- : ] : :::::!! : : : :..--! : l :::::!! : : ::::: : '. : : ; '. ------+------ -----... _, J_ ---------- -- --, '-----,,...,_... +-------- - ---- --,._ 1! > : : : : : : : : : ' : : : : : : : : : : : :! : : : : : : : : ' :-t- ;,-- 1 t > 11 -:-; ---- : -:--r-: :- +;j-----:---:--:--:+-:-:: / f t f ----- --- - - - _wj - -- -- - + J ; : - - - + l ---+- -- -:- L i t t t > l L -----:---:-:-:-:1::1------:--1--:-::-:::1------;- L L l L : : : : : : ; 1 [ 1 1 1 1 t i : : : : : : -----+--- -+- - + ------ -- --}-+- 4 ------:---4-- -} - ++l-----4---+- -- 4-:- : : : : : : : i : : : : : : : : i : : : : : : : ; i : : : : : : : : ----- -:- -- -: - : - : - :: - ::: ------:- - -r-r-:-:- r:-r: ------:---:-- : -r:-r-tt ;-----:---:--r-::-i-:r t 1 1 1 J : : : : : : :! : : ; l : : : : : : - ----..L -- -L.-...L.......J- L -1...1...J- -1-...J--.L. -...L...1...1.....J ------'---...&.--L..... ---- -- - L...J - 1-...L...:.. -L-----...1-- r : ; : : :! 1.. 10 -.J.._...J.J....1-1...L. ; : ; : : : : 'l l ' ' '' 3.e) Con riferimento al punto 3.d), valutare l'applicabilita del criterio di Bode e la stabilita asintotica del sistema di controllo. 3.f) Con riferimento al punto 3.d), stimare le seguenti quantita relative al sistema in anello chiuso (si raccomanda di porre attenzione al segnale di ingresso di volta in volta considerate): banda passante e costante di tempo del/dei polo/i dominante/i ampiezza, a transitorio esaurito, dell'uscita y(t) a fronte dell'ingresso w(t) = 2 sin(o.olt) ampiezza, a transitorio esaurito, dell'uscita y(t) a fronte dell'ingresso d(t) = 2 sca(t) ampiezza, a transitorio esaurito, dell'uscita y(t) a fronte dell'ingresso d(t) = 2 sin(30t) 7

3) S.().). 4 (s) (lrr)} - t +"" J r ( o f!,,1">" 1 (J" () 1 (. µ,., ;.,.- A\'r- S" el'ao L W,,>,r,L i( ) --- (-)] dro <PdL ct.j "' 0 c.c. 'f1(\).. "MJ/,(l Coi)] tlr...v,t, Sa-l 1 W- zy.1",: JM_ }<-1,.:: 6 "1 S' db poi, C.c. : WM-= '\'6 :l" 2.44 -::..f.?l J6<J 1JNM - 0.. ZS

l1(ft1 (,,,.,., w(a-) ::1 Y'M{.D4 k) -2 L{:i o.o = 2 c J. itr 1.) 3.1) ff "" '7J " o j f(sj ' s,j.! W /"" \,\) zl.(/1\,\' jl (.,w.v.) = o.,. n t4 \ z o.,.c '1. W 'v 0..1.JJ l JA.n rr \l J..i AJt / o.,,j,t itj,j (r /YV\, go,d. U 1 WG 0,1. T"'t -10... ' Y( \ V' UA-) -:: 1 S(A).( k) "- ).-,Jou;,,,_ l'f co =: 0 C "- " ' ") - y/,+) \ U"' *':, -Z w,.,(1,k) "' 2-1 1 c -, '1+L/1 -'l 2

Fondamenti di Automatica (cod. 085781) Appello d esame del 18 luglio 2017 Corso di Laurea in ngegneria delle Telecomunicazioni 3. Enunciare in modo preciso il criterio di Nyquist, introducendo tutti gli elementi e le ipotesi necessari alla sua applicazione e fornendo un esempio grafico del suo utilizzo. Nella risposta, si faccia riferimento al seguente schema di controllo in retroazione con LL(ss) funzione di trasferimento di un sistema lineare stazionario SSO. Soluzione: Si vedano il libro di testo e/o gli appunti di lezione 6