L'AMBULATORIO GAP DISTRETTO XV - ASL RM E: UN PERCORSO DI TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE INTEGRATA



Documenti analoghi
SITD: 25 Anni di vita tra Ricerca, Clinica, Formazione, e Prevenzione. Congresso SITD Roma novembre 2016

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Vanini Serena Psicologa Psicoterapeuta. Villa Soranzo

DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

paradosso, forzatura semantica, o? o

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova

Live the Life: intervento di coterapia integrato per

LE STRATEGIE DI COPING

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA e RELAZIONALE il cui obiettivo consiste nell attenuare o eliminare:

GAP E ALCOLISMO CONVEGNO TEMATICO NAZIONALE Interventi di accoglienza e cura, strategie innovative

Gambling:attività svolte dal marzo 2004 presso il Ser.T di Parma

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Interventi integrati e integrazione degli interventi nei CSM: work in progress

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore)

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Missione

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Tecniche di. Outreach. per i giocatori d azzardo. G. Serpelloni

Trattamento residenziale Un approccio emotivo e cognitivo comportamentale

GAMBLING PATHWAYS QUESTIONNAIRE. Il nuovo importante strumento per l assessment nel DGA

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Tossicodipendenze: tra persona e necessità


Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Programma terapeutico per utenti a doppia diagnosi

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO E DELLA COMORBIDITA PSICHIATRICA

LA DOPPIA DIAGNOSI, il terreno incerto

Presentazione del programma e degli obiettivi del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche. Silvia Gallozzi

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

A che gioco giochiamo? di Alessandra Campitelli Psicologa, counselor Associazione Ama Frentania Onlus

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

L avversario invisibile

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto!

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico

CT LORUSSO CIPPAROLI PROGETTO TAKE YOUR TIME INTRODUZIONE

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali:

Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche

Cos è la Psicoterapia

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Donne e Bambini: Programmi terapeutici residenziali (TCU Women & Children: Residential Treatment)

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Presentazione e Studio della Mappatura Regionale. Progetto Lazio In Gioco

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Giovani e strategie di prevenzione delle dipendenze. Fidenza, 21 maggio 2013 Ravasini Alessia Melegari Federico

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Approfondimento e confronto sulle applicazioni delle Mindfulness nell area delle dipendenze. Il protocollo MBRP

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino)

Strutture Residenziali: quali indicazioni?

CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD

Servizio Sociale e Prevenzione GAP

La comunicazione medico-paziente

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Il Gioco d Azzardo Patologico. Orientamenti per la prevenzione e la cura. Ordine dei Medici Firenze, 18 dicembre 2013

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi

Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO


PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre Gennaio 2015

Transcript:

L'AMBULATORIO GAP DISTRETTO XV - ASL RM E: UN PERCORSO DI TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE INTEGRATA Onofrio Casciani - Dir. Psicologo UOC Dipendenze Distretto XV ASL RM E - Ambulatorio GAP Cesano

UNA BUONA ACCOGLIENZA Empatia Decodifica della domanda UN ASSESSMENT COMPLETO Motivazione Raccolta anamnestica Strumenti per la diagnosi Individuazione del sottogruppo (Blasczynski, 2005) Concettualizzazione del caso

ASSESSMENT Aree da esplorare Diagnosi Strumenti specifici Strumenti di supporto per l esplorazione di altri disturbi o tratti temperamentali o di personalità

Stato di salute generale AREE DA ESPLORARE Anamnesi, storia di vita, familiarità Attuale comportamento di gioco Situazioni scatenanti il craving comorbilità con uso di sostanze Conseguenze del gioco compulsivo Distorsioni cognitive Competenze sociali comorbilità psichiatrica Mappa delle risorse esistenti Serpelloni, 2012

STRUMENTI DIAGNOSTICI SPECIFICI DSM 5: criteri 4-5 (lieve), 6-7 (moderato), 8-9 (grave) SOGS (South Oaks Gambling Screen -Lesieur e Blume, 1987): frequenza gioco, difficoltà di controllo, modalità reperimento denaro, consapevolezza, chasing, bugie, ecc Lie/Bet Questionnaire (Johnson, 1988). Due sole domande: sull impulso a giocare; sul mentire riguardo al gioco

STRUMENTI DIAGNOSTICI SPECIFICI IGT (Iowa Gambling Task, Damasio e Bechara) per la valutazione delle abilità di Decision Making/impulsività ASI/G (Addiction Severity Index) con aggiunta degli items relativi al Gambling. Valuta i livelli di gravità di più dimensioni MAC /G : per la valutazione dello stadio di cambiamento (Di Clemente e Prochaska) secondo l approccio motivazionale (Miller e Rollnick

DI SUPPORTO STRUMENTI DIAGNOSTICI Bis (Barrat Impulsiveness Scale), valuta il livello di impulsività/controllo Sensation Seeking Scale (Zuckerman). Valuta la dimensione temperamentale ricerca delle sensazioni Craving Scale. Scala di Autovalutazione dell intensità del craving da 0 a 10

STRUMENTI DIAGNOSTICI DI SUPPORTO TCI (Temperament Character Inventory MMPI II (Minnesota Multiphasic Personality Inventory) Valutazione della personalità

STRUMENTI DIAGNOSTICI Distorsioni cognitive/metacognizioni GMQ (Gambling Metacognitions Questionnaire): esplora le credenze sul gioco d azzardo G-SAS (Gambling Symptom Assessment Scale): valuta i sintomi del gioco d azzardo DTQD: esplora i pensieri sul gioco connessi al craving MDTQ-GAP (Metacognitions About Desire Thinking Questionnaire): credenze metacognitive sul gioco GBQ (Gamblers Belief Questionnaire): questionario sulle credenze dei giocatori HADS (Hospital Anxiety and Depression Scale): valuta ansia e depressione

IL TRATTAMENTO Farmacologico: Farmaci anti-craving: Naltrexone, Nalmefene (Grant, 2010); N- Acetilcisteina (Grant, 2007,2010) Farmaci che agiscono sui disturbi dell umore: farmaci SSRI (Pallanti, 2006; Grant, 2006) Farmaci che riducono il livello di impulsività: Naltrexone, Nalmefene (Kim, 2001); Clomipramina, per disturbi ossessivo-compulsivi (Hollander, 1992) Stabilizzatori dell umore: acido valproico

IL TRATTAMENTO Psicoterapia comportamentale I behavioristi ritengono che il disturbo sia appreso mediante condizionamento classico ed operante e mantenuto mediante condizionamento operante (rinforzo positivo e negativo) Terapie avversive Desinsibilzzazione immaginativa Tecniche di rilassamento Tecniche di esposizione in vivo con rilassamento (McConaghy et al. 1988) Uso del rinforzo positivo e negativo E una delle terapie maggiormente accreditate

IL TRATTAMENTO Psicoterapia cognitivo-comportamentale Elemento centrale della TCC è l idea di erronea percezione del concetto di casualità (Ladouceur, Walker 1996; Gaboury, Ladouceur 1989) L elevato livello di distorsioni cognitive può essere ridotto con il trattamento (Breen, 2001) Relazione distorsioni cognitive impulsività: lo stile impulsivo facilita, nella presa di decisioni, la tendenza a ritenere buone decisioni erronee e irrazionali

IL TRATTAMENTO L impostazione cognitivo-comportamentale integra i principi e le tecniche del behaviorismo (training delle abilità sociali, produzione di rinforzi alternativi, ecc) con quelli della terapia cognitiva (individuazione delle distorsioni cognitive, ristrutturazione cognitiva)

IL TRATTAMENTO Ladouceur, Boutin, Doucet, Lachance e Sylvain (2000) a) Ristrutturazione cognitiva (correzione dei pensieri automatici, degli schemi cognitivi sottostanti e delle distorsioni cognitive legate al gioco) b) Acquisizione capacità di prendere decisioni meno automatiche c) Individuazione triggers interni o esterni

e) Individuazione e correzione delle credenze intermedie e di base (sostengono stati emotivi che possono costituire i triggers interni che innescano il gioco) Es. Io sono un incapace e un inadeguato Ansia/tristezza di fronte ad un compito (trigger interno) Comportamento di gioco Sollievo dal disagio (rinforzo negativo)

f) Problem solving: sviluppo della capacità di fronteggiamento dei problemi, soprattutto in ambito relazionale (Blaszczinsky, 2002) Difficoltà nella soluzione dei problemi Aumento stress Stato emotivo negativo (trigger interno) Comportamento di gioco

g) Training per lo sviluppo delle abilità sociali - Sviluppo delle abilità interpersonali di base - Training di assertività: sviluppo dello stile assertivo, riconoscimento dei propri diritti (di cambiare idea, di dire no, di chiedere spiegazioni, di agire autonomamente, di sbagliare, ecc) Comportamento assertivo Diminuizione stato emotivo negativo Diminuizione probabilità di comport. di gioco

h) Prevenzione delle ricadute (Marlatt e Gordon, 1985) Individuazione delle situazioni a rischio Individuazione dei fattori che possono facilitare la ricaduta (triggers esterni o interni) Fronteggiamento del craving, anche con esposizione in vivo Percezione di autoefficacia

Protocollo di Nancy M. Petry (2005) Trattamento breve (otto sessioni) 1. Individuazone dei triggers 2. Analisi funzionale 3. Incremento attività gratificanti 4. Pianificazione dell auto-gestione 5. Fronteggiamento degli impulsi 6. Training assertivo 7. Modificazione dei pensieri irrazionali 8. Prevenzione delle ricadute Tra una sessione e l altra sono previsti degli Homework

APPROCCIO MOTIVAZIONALE Molti drop out sono dovuti alla scarsa motivazione (Wulfert, Blanchard e Freidenberg, 2006) Lavoro sulla Motivazione al cambiamento MET (Motivational Enhancement Therapy): tecnica del colloquio motivazionale con aggiunta di elaborazione e restituzione delle sedute precedenti

LA PSICOEDUCAZIONE Fornire al pz le informazioni sui meccanismi cognitivi che regolano il comportamento di gioco è molto utile per: Imparare a riconoscere i propri errori cognitivi Operare e rafforzare la ristrutturazione cognitiva E importante anche che il pz conosca i meccanismi del mercato del gioco d azzardo, nonché le implicazioni etiche e sociali

IL LAVORO CON I FAMILIARI La collaborazione dei familiari è parte integrante della terapia Esplorare la funzione del gioco nel sistema familiare/rapporto coniugale, ecc. Lavoro prioritario: psicoeducazione dei familiari Obiettivi: evitare colpevolizzazioni e mortificazioni, reazioni controproducenti nel pz e per indurre a collaborare

E importante che l atteggiamento del familiare sia coerente e in sintonia con quello del terapeuta Al familiare possono essere prescritte una serie di comportamenti che possono aiutare il pz a diventare consapevole del problema e a chiedere aiuto Tutoraggio economico: utilissimo se concordato

LA CO-DIPENDENZA Partner di giocatori patologici tendono sia a ripetere copioni passati (scelta di partner con la stessa dipendenza di cui soffriva un precedente partner) sia a mettere al centro della propria vita la salvezza dell altro E una dinamica per la quale una persona viene influenzata in modo ccessivo, patologico, dal comportamento di un altra persona che cerca al contempo di controllare e/o correggere

CONTROLLO DELLO STIMOLO Di fronte ad uno stimolo ambientale diretto o associato (condizionato) il percorso del giocatore è automatico Il terapeuta addestra il paziente a mettere in atto scelte e conseguenti comportamenti alternativi Bloccare carta di credito; uscire senza denaro (difficili se non in presenza di una forte motivazione) Fare cose diverse dal gioco ma comunque gratificanti

TERAPIA DI GRUPPO Il gruppo psicoeducativo per il gioco patologico (Ladouceur, 1992) Contenuti: psicoeducazione Obiettivi: aumento della consapevolezza Adattamento di Carlevaro: - Valutazione della gravità - Diagnosi - Analisi funzionale - Presa in carico (credenze erronee, risoluzione dei problemi, miglioramento delle competenze sociali, prevenzione delle ricadute)

EFFICACIA DELLA TCC COCHRANE REVIEW supporta l efficacia della TCC nel ridurre il comportamento di gioco d azzardo. Sono in corso diversi studi per verificare tale efficacia nel tempo. E altrettanto evidente l efficacia della tecnica del Colloquio Motivazionale. Tuttavia, sono necessari altri studi per confermare l efficacia di tale approccio Cochrane Review (Cowlishaw S, Merkouris S, Dowling N, Anderson C, Jackson A, Thomas SCowlishaw S et al. Psychological therapies for pathological and problem gambling. Cochrane Reviews, 2012, Issue 11. Art. No.: CD008937.DOI: 10.1002/14651858. CD008937.pub2. )

GAMBLERS ANONYMOUS Approccio derivante dal modello degli AA. Nato nel 1957 negli USA Gambling Addiction come malattia progressiva che può essere arrestata ma non curata L obiettivo è sempre smettere di giocare Metodo: lettura dei dodici passi

LE STRUTTURE RIABILITATIVE Le Comunità Terapeutiche Il trattamento residenziale rivolto al giocatore patologico è analogo al consolidato trattamento per pazienti tossicodipendenti In genere il periodo di trattamento è breve, comunque non superiore ai tre mesi Vengono affrontate in un contesto protetto tutti gli aspetti collegati al gioco (psicoeducazione, distorsioni cognitive, gestione del craving, impulsività, ecc)

Le esperienze più note in Italia: Orthos (Siena): solo giocatori patologici Lucignolo (Rivoli) modulo specifico per giocatori Pluto (Reggio Emilia) Irs L Aurora (Pesaro) Villa Soranzo (Venezia): con alcolisti e cocainomani Centro Bad Bachgart (Alto Adige)

AMBULATORIO GAP DI CESANO DISTRETTO XV ASL RM E FEMMINE 8% Genere MASCHI 92% Maschi: 77 Femmine: 7 TOTALE GIOCATORI PATOLOGICI: 84

Fasce d'età >50 34% <20 5% 21-30 11% 31-40 21% <20 4 21-30 9 31-40 18 41-50 24 >50 29 TOTALE: 84 41-50 29%

BORSA 1% POLIGAMB 6% Tipo di gioco ALTRO 1% Solo Slot Machine: 57 Poligambling: 5 Gratta e Vinci: 7 Altro: 1 Scommesse: 13 Borsa: 1 TOTALE: 71 GR VIN 8% SCOMM 16% SLOT MAC 68%

Comorbilità COMORB 50% SOLO GIOCO 50%

Tipo Comorbilità SOST 59% DIST PSICH 41% Sostanze: 24 Dist Psichiatrici: 17

Occupazione PENSION 12% STUD 6% DISOCC 23% OCCUP 59%

DISTRETTI DI PROVENIENZA 70 60 50 40 30 20 ex 20 ex 19 ex 18 ALTRO 10 0 ex 20 ex 19 ex 18 ALTRO

UNA PRIMA VALUTAZIONE (Aprile 2014) 12 50% 10 8 35% astinenti 6 drop out gioco controllato 4 10% 5% gioco continuativo 2 0 astinenti drop out gioco controllato gioco continuativo Totale esiti positivi: 60%

Attività gennaio 2014 aprile 2015 Apertura: 18 ore settimanali Invii in CT 11 Paz attualmente in trattamento 17 Incontri di gruppo 41 Paz in follow up 16 Incontri individuali 425

AMBULATORIO GAP DI CESANO PERCORSO DI CURA PROPOSTO Assessment (anamnesi, valutazione multidimensionale) ASI, SOGS, LIE/BET, Craving Scale, IGT, BIS 11, DSM 5 MMPI-II, TCI Psicoeducazione Individuaz.dei pens. automat. e delle distors. cognitive Social Skills Training Prevenzione delle ricadute After care Metodologia: psicoterapia individuale e di gruppo

After Care (GA) Psicoeducazione - Incontri con familiari Relapse Prevention Social Skills Trainings Training di Assertività Terapia Cognitivo- Comportamentale Ristrutturazione cognitiva Individuazione Distorsioni Cognitive Messa in discussione Distorsioni Cognitive Percorso di Terapia Cognitivo-comportamentale per pazienti con Disturbo da Gioco d Azzardo

AMBULATORIO GAP DI CESANO PERCORSO DI CURA PROPOSTO Psicoterapia individuale Incontri con i familiari Lavoro di rete (Ser.T., CSM. CT, ecc.) Psicoterapia di gruppo: Gruppo 1: aperto, 10 12 pz, durata di un ora e mezza, frequenza quindicinale Lavoro prevalente di tipo psicoeducazionale e di ristrutturazione cognitiva

Gruppo 2: chiuso, 6 pz (primo e secondo sottotipo di Blasczynski), 13 sessioni di un ora e mezza ciascuna - frequenza quindicinale: Percorso strutturato Psicoeducazione (1, 2) Individuazione e correzione distorsioni cognitive (3, 4, 5) Analisi funzionale per individuazione triggers (6) Esercitazioni di fronteggiamento del craving (7) Individuazione gratificazioni alternative (8) Social Skills Training (9, 10, 11) Prevenzione delle ricadute (12, 13) Homework: storia di vita e diario per analisi funzionale

VALUTAZIONE DEGLI ESITI Metodologia: indicazioni contenute nelle Linee Guida emanate dalla Regione Lazio (2013)

AMBULATORIO GAP DI CESANO DISTRETTO XX ASL RM E Attivo dal 2009 Aperto 18 ore settimanali Sito alla estrema periferia di Roma (Cesano Borgo) Equipe: due psicoterapeuti ad orientamento cognitivo comportamentale; una psichiatra ( 4 ore settimanali)

GRAZIE PER L ATTENZIONE