Antonio De Blasiis Modelli matematici per l ingegneria nucleare



Documenti analoghi
Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

La Chimica nella Scuola. a cura della

Orlando Allocca Regolatori standard

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

La Chimica nella Scuola. a cura di

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Il caso del Passante di Mestre

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Sito Internet: e.mail:

Gli autori hanno realizzato questa pubblicazione nell ambito dell attività del Centro Studi Saldatura dell Associazione Italiana di Metallurgia

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione

Economia e Organizzazione aziendale

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

Mergers & Acquisitions

Antonella Laino Il monopolio naturale

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I

Giuseppina Anatriello Matteo Allegro Tavole di Calcolo con GeoGebra

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

esempi di architettura

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Vincenzo Urciuoli Angelo Troiani Le Riserve Tecniche Life sotto Statutory Accounting Local, IAS/IFRS e in ottica Solvency II

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

GUIDA ALLA RILEVANZA

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Sistemi organizzativi aziendali

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie

Test di Autovalutazione

Direttore Tiziana Migliore. Comitato scientifico Paolo Fabbri. Silvia Burini. Jean Marie Klinkenberg. Isabella Pezzini. Università IUAV di Venezia

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

EDA QUADERNI DI ARCHITETTURA

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

PRODUZIONI ANIMALI E SICUREZZA ALIMENTARE

Le funzionalità del tool esri/arcview. Ferdinando Di Martino Barbara Cardone Salvatore Sessa

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

inizio-fine:indice.qxd :39 Pagina 1 A08 274

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Introduzione alla Dinamica delle Strutture

Sommario. Introduzione Libri e riviste digitali: formati e strumenti Vantaggi e svantaggi...12 I formati degli ebook...

Progettaz. e sviluppo Data Base

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano pag.1

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Matematica generale CTF

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Partenza Mercato Utente Idea Concetto Valutazione. Chi sono gli utenti target del tuo concetto di business?

La ricerca empirica in educazione

137/137. _Ferracuti A. (2013),, Giulio Einaudi Editore. _Indovina F. (a cura di, 1990),, DAEST, Venezia.

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Save the Children Italia Onlus Via Volturno, Roma Italia Tel: Fax:

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Formatori/trici di lingua nell ambito dell integrazione Guida alla certificazione

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Corso di Matematica per la Chimica

Lezione 8. La macchina universale

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

I PROBLEMI ALGEBRICI

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Scegli il tuo percorso

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Il geniale dispositivo che taglia fino al 50% il costo del riscaldamento domestico e riduce le emissioni inquinanti.

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Classe IV Matematica Scuola primaria

vosges di Moreno Beggio

Il progetto nella Scuola Secondaria di primo grado: percorsi in aritmetica e percorsi pluridisciplinari

DISPENSE DIDATTICHE. Modulo 3 Efficienza energetica. 3.2) argomento: La Scommessa. Calcolo delle emissioni climalteranti e dei nostri consumi

Reti sequenziali sincrone

L analisi dei dati qualitativi con Atlas.ti

Nazione e autodeterminazione

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista

Sadro Nardi Testamento e rapporto contrattuale

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Rette e curve, piani e superfici

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

II movimento transfrontaliero di rifiuti pericolosi nel diritto intemazionale

Prima Parte: form di registrazione dell iniziativa

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Transcript:

A09

Antonio De Blasiis Modelli matematici per l ingegneria nucleare

Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-6027-8 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: maggio 2013

A mio Padre Questo libro è per te papà, che hai dedicato tutta la tua vita a me, alla tua famiglia e al lavoro. Hai costruito una famiglia bellissima, rivolgendo ogni giorno tutto il tuo amore a mamma e insegnando a noi figli tutto ciò che sappiamo e che siamo, con le parole, poche, e con i fatti, tanti. Ci hai insegnato, innanzitutto, il valore dell onestà, in tutti i sensi, e la dedizione al lavoro, un lavoro che hai svolto sempre con un onestà tale da suscitare perfino fastidio in chi ti stava intorno e altrettanto onesto non era. Le malattie si sono accanite su di te, e ti hanno fatto soffrire moralmente e fisicamente, fino a quando, il 26 maggio 2012 ti hanno portato via. Ciao papà.

Indice 11 Introduzione 15 Capitolo I Il metodo degli autovalori Parte I Il metodo degli autovalori 1.1. Introduzione, 15 1.2. Autovalori e autovettori di una matrice quadrata, 15 1.3. Il metodo risolutivo, 18 1.4. I problemi posti dal caso di sistemi a molte equazioni, 21. Parte II Il problema dello smaltimento dei rifiuti nucleari La trasmutazione degli attinidi minori 25 Capitolo II La gestione dei rifiuti nucleari e la sua soluzione mediante la separazione e trasmutazione degli attinidi minori 2.1. Introduzione, 25 2.2. Il combustibile irraggiato: considerazioni generali, 25 2.3. Le attuali strategie di gestione del combustibile irraggiato, 28 2.4. Lo smaltimento finale, 28 2.5. Separazione e trasmutazione: generalità, 30 2.6. La separazione chimica, 31 2.7. La trasmutazione nucleare, 33. 41 Capitolo III Il problema fisico della trasmutazione e sua traduzione in forma analitica 3.1. Introduzione, 41 3.2. Gli attinidi minori scaricati da un reattore ad acqua, 41 3.3. La catena di trasmutazione, 42 3.4. La traduzione della catena di trasmutazione in forma analitica, 48. 7

8 Modelli matematici per l ingegneria nucleare 53 Capitolo IV Utilizzo del metodo degli autovalori per la soluzione del problema analitico nello studio della trasmutazione nucleare 4.1. Introduzione, 53 4.2. Definizione del problema matematico, 53 4.3. I metodi di integrazione numerica, 54 4.4. I metodi di integrazione analitica, 55 4.4.1. Il metodo di sostituzione, 56 4.4.2. Il metodo degli autovalori, 59. 61 Capitolo V Il codice TRASM 5.1. Introduzione, 61 5.2. Caratteristiche generali del codice, 61 5.3. I test di convalida, 63. 65 Capitolo VI Utilizzazione del codice, presentazione e interpretazione dei risultati 6.1. Introduzione, 65 6.2. Radionuclidi a vita media lunga, 66 6.3. Radionuclidi a vita media compresa tra 10 2 e 10 4 anni, 81 6.4. Evoluzione dell attività α e di fissione spontanea, 88. Parte III Il problema della trasmissione del calore Soluzione dell equazione di Fourier 93 Capitolo VII Il problema della trasmissione del calore per conduzione nell ingegneria nucleare 7.1. Introduzione, 93 7.2. Calcolo della temperatura radiale e assiale della barretta di combustibile, 94 7.3. Limitazioni al progetto termico di un reattore PWR, 96 7.4. Analisi dei transitori termici in seguito all incidente di L.O.C.A., 98. 101 Capitolo VIII Il problema fisico della trasmissione del calore per conduzione e sua traduzione in forma analitica 8.1. Introduzione, 101 8.2. Capacità dell equazione di Fourier di descrivere il problema fisico, 101 8.3. Il problema matematico posto dall equazione di Fourier, 102.

Indice 9 107 Capitolo IX Evoluzione del modello fisico matematico della trasmissione del calore per conduzione 9.1. Introduzione, 107 9.2. Discussione sui metodi di soluzione dell equazione di Fourier, 107 9.3. Il metodo proposto, 111. 117 Capitolo X Utilizzo del metodo degli autovalori per la soluzione del problema analitico nello studio della trasmissione del calore per conduzione 10.1. Introduzione, 117 10.2. Le caratteristiche di un sistema di ODE non omogeneo, 117 10.3. La soluzione del sistema di ODE a cui è stata ricondotta l equazione di Fourier, 118 10.4. Generalizzazione del modello, 119 10.4.1. Materiali non omogenei, 120 10.4.2. Generazione di calore all interno del mezzo, 120 10.4.3. Condizioni al contorno espresse in termini di flusso termico, 121. 123 Capitolo XI Implementazione del metodo in un codice di calcolo, risultati ottenuti e confronto con i risultati ottenuti con altri metodi 11.1. Introduzione, 123 11.2. Generalità sui test eseguiti, 123 11.3. Parete semiinfinita omogenea in regime periodico stabilizzato, 124 11.4. Gradino di temperatura, 125 11.5. Considerazioni generali, 129.

Introduzione Il presente lavoro è dedicato allo studio di due rilevanti problemi che pone l ingegneria nucleare: lo smaltimento delle scorie radioattive e lo studio dei campi termici in regime transitorio qualunque. Riguardo lo smaltimento delle scorie si fissa l attenzione sulla tecnologia in via di sviluppo della tramutazione degli Attinidi mediante irraggiamento neutronico mentre riguardo il transitorio dei campi termici si circoscrive l indagine a quelli descrivibili dall equazione di Fourier. Caratteristica peculiare dello studio condotto è stata il porre particolare attenzione alla realizzazione di modelli fisico matematici dei sistemi studiati che fossero in grado di preservare la continuità temporale della soluzione individuata, pur rinunciando, nel caso dell equazione di Fourier, alla continuità spaziale. Si giunge così, sorprendentemente, a definire per entrambi, pur interessati da fenomeni fisici diversi tra loro, modelli sostanzialmente identici e risolubili analiticamente mediante la medesima tecnica costituita dal metodo analitico degli autovalori. Si è ottenuto pertanto un modello matematico assolutamente generale, non accessibile direttamente con l esperienza, dal quale, con i metodi della matematica, si possono dedurre risultati particolari di specifico interesse nell Ingegneria nucleare convalidabili dalla sperimentazione e confermati dalla pratica. La tecnica risolutiva, per la miscela di radioisotopi scaricata da un reattore, consente di evitare il ricorso alle tecniche numeriche che impediscono di fatto uno studio accurato del sistema lungo archi di tempo dell ordine delle centinaia di migliaia di anni, come necessario, fornendo la soluzione analitica esatta dell evoluzione della quantità di ciascun radioisotopo presente e consentendo così un indagine lungo qualunque arco temporale. Riguardo i campi termici di sistemi interessati dal fenomeno della conduzione in regime transitorio qualunque, il modello individuato consente, fissata una griglia spaziale, di determinare l espressione 11

12 Modelli matematici per l ingegneria nucleare analitica esatta dell evoluzione della temperatura in ciascun nodo della griglia, consentendo così di seguire in maniera estremamente accurata qualunque transitorio di temperatura. Gli studi illustrati nel presente lavoro sono stati condotti dall Autore in momenti diversi. Lo studio della trasmutazione degli Attinidi è stato oggetto della tesi di laurea, mentre lo studio dei campi termici è stato svolto durante un successivo assegno di ricerca e pubblicato sulla rivista internazionale International Journal of Heat and Technology, Volume 22, n 2, 2004. La presente Opera rappresenta quindi per l Autore l occasione di una sistematizzazione logica degli studi compiuti rappresentati aspetti diversi della medesima indagine.