Obiettivi di apprendimento

Documenti analoghi
Obiettivi di apprendimento

Competenze chiave europee

usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità,

Competenze chiave europee

Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Settembre-Ottobre-Novembre. Metodologia

Competenze chiave europee

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : IV classe Conosce le tipologie di fonti. Abilità :

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : V classe Conosce le tipologie di fonti. Abilità : Abilità:

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare.

Obiettivi di apprendimento

Competenze chiave europee

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

I principi di base del mondo naturale.

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Competenze chiave europee

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO D ISTITUTO

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

Competenze chiave europee

CURRICOLO VERTICALE STORIA

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

Competenze chiave europee

I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CLASSI QUARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

Informazioni personali (name, surname, age). stesso, ai compagni, alla famiglia.

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Obiettivi di apprendimento

Curricola verticale di STORIA

Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

Individuare le tracce. Usare le tracce come fonti per ricavare informazioni e ricostruire il proprio passato.

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/19 CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA STORIA

Obiettivi di apprendimento

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CULTURALE- IDENTITA STORICA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare

Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI STORIA

Obiettivi di apprendimento. Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Settembre Ottobre Novembre.

L alunno: Contenuti. Obiettivi. Metodo induttivo, deduttivo, grafico, della ricerca. Verifica e valutazione degli apprendimenti

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi di apprendimento classi Storia

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

Competenze chiave europee

Traguardi di sviluppo delle competenze

CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Competenze chiave europee TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e

10 Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo: pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito.

OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI CHIAVE APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO PARLAMENTO

Obiettivi di apprendimento

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario,

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

Competenze chiave europee

COMPETENZE SPECIFICHE

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

Transcript:

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: STORIA Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: IL TEMPO DELLA STORIA: LE CIVILTA DEI FIUMI. Competenze chiave europee Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare Conoscenze Abilità I concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili La diversità culturale e linguistica in Europa e in altre parti del mondo e la necessità di preservarla Strategie di apprendimento in ambito storicoculturale Acquisire la consapevolezza e la comprensione delle differenze tra sistemi di valori di diversi gruppi religiosi etnici ponendo le basi per un atteggiamento positivo. Sviluppare un atteggiamento aperto verso la diversità dell espressione culturale e del rispetto della stessa. Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare le nuove conoscenze per sviluppare un atteggiamento aperto e positivo verso gli altri. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni; riconosce elementi significativi del passato; individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali; organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti; comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche; usa carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici; racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali; comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di aperture e di confronto con la contemporaneità. Uso delle fonti Obiettivi di apprendimento Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato. Organizzazione delle informazioni Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. Contenuti Lo storico e le fonti. La cronologia. Il sistema di misurazione del tempo in Occidente e presso altre civiltà. Quadri di civiltà. I territori della Mezzaluna fertile. Le civiltà dei fiumi: i Sumeri, i Babilonesi e gli Assiri. Cittadinanza e Costituzione Perché esistono le leggi. Come nasce una legge. La legge e il diritto nel mondo antico.

Strumenti concettuali Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Produzione scritta e orale Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali. Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Settembre-Ottobre-Novembre Metodologia - Attività ludiformi - Cooperative learning - Brain-storming - Lezione frontale - Lezione interattiva - Approccio metacognitivo - Learning by doing - LIM Strumenti - I- PAD (Classi digitali) - Libro di testo - Mappe concettuali - Biblioteca di classe e multimediale Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30% del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2 Disciplina: STORIA Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: GLI EGIZI Competenze chiave europee Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare Conoscenze Abilità I concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili La diversità culturale e linguistica in Europa e in altre parti del mondo, la necessità di preservarla Strategie di apprendimento in ambito storicoculturale Acquisire la consapevolezza e la comprensione delle differenze tra sistemi di valori di diversi gruppi religiosi etnici ponendo le basi per un atteggiamento positivo Sviluppare un atteggiamento aperto verso la diversità dell espressione culturale e del rispetto della stessa Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare nuove conoscenze per sviluppare un atteggiamento aperto e positivo verso gli altri TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce elementi significativi del passato; individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni; organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti; comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche; usa carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici; racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali; comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la con temporaneità. Uso delle fonti Obiettivi di apprendimento Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato. Organizzazione delle informazioni Contenuti Quadro di civiltà. Gli Egizi. L organizzazione sociale. La religione. L economia. L arte. La scrittura. I numeri. Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Strumenti concettuali Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Produzione scritta e orale Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali. Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Dicembre-Gennaio Metodologia - Attività ludiformi - Cooperative learning - Brain-storming - Lezione frontale - Lezione interattiva - Approccio metacognitivo - Learning by doing - LIM Strumenti - I- PAD (Classi digitali) - Libro di testo - Mappe concettuali - Biblioteca di classe e multimediale Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30% del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 Disciplina: STORIA Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: LE CIVILTA DEI MARI Competenze chiave europee Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare Conoscenze Abilità I concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili La diversità culturale e linguistica in Europa e in altre parti del mondo, la necessità di preservarla Strategie di apprendimento in ambito storicoculturale Acquisire la consapevolezza e la comprensione delle differenze tra sistemi di valori di diversi gruppi religiosi etnici ponendo le basi per un atteggiamento positivo Sviluppare un atteggiamento aperto verso la diversità dell espressione culturale e del rispetto della stessa Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare nuove conoscenze per sviluppare un atteggiamento aperto e positivo verso gli altri TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce elementi significativi del passato; individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni; organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti; comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche; usa carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici; racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali; comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la con temporaneità. Uso delle fonti Obiettivi di apprendimento Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato Contenuti I popoli del Mar mediterraneo e del Mar Egeo. Quadri di civiltà. I Fenici, i Cretesi e i Micenei. L organizzazione sociale. La religione. L economia. L arte. Organizzazione delle informazioni Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Strumenti concettuali Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Produzione scritta e orale Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali. Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Febbraio-Marzo Metodologia - Attività ludiformi - Cooperative learning - Brain-storming - Lezione frontale - Lezione interattiva - Approccio metacognitivo - Learning by doing - LIM Strumenti - I- PAD (Classi digitali) - Libro di testo - Mappe concettuali - Biblioteca di classe e multimediale Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30% del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 4 Disciplina: STORIA Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: GLI EBREI Competenze chiave europee Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare Conoscenze Abilità I concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili La diversità culturale e linguistica in Europa e in altre parti del mondo, la necessità di preservarla Strategie di apprendimento in ambito storicoculturale Acquisire la consapevolezza e la comprensione delle differenze tra sistemi di valori di diversi gruppi religiosi etnici ponendo le basi per un atteggiamento positivo Sviluppare un atteggiamento aperto verso la diversità dell espressione culturale e del rispetto della stessa Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare nuove conoscenze per sviluppare un atteggiamento aperto e positivo verso gli altri TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce elementi significativi del passato; individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni; organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti; comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche; usa carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici; racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali; comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la con temporaneità. Uso delle fonti Obiettivi di apprendimento Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato Organizzazione delle informazioni Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. Contenuti Quadro di civiltà. La storia del popolo ebraico. L organizzazione sociale. La religione. L economia. La vita del popolo di Israele. La persecuzione del popolo ebreo. Le origini dell odio razziale. La persecuzione degli Ebrei in Italia. La persecuzione degli Ebrei in Europa. Le testimonianze dei superstiti.

Strumenti concettuali Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Produzione scritta e orale Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali. Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Aprile-Maggio-Giugno Metodologia - Attività ludiformi - Cooperative learning - Brain-storming - Lezione frontale - Lezione interattiva - Approccio metacognitivo - Learning by doing - LIM Strumenti - I- PAD (Classi digitali) - Libro di testo - Mappe concettuali - Biblioteca di classe e multimediale Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30% del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.