SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Documenti analoghi
SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Transcript:

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Lettere Insegnamento Didattica delle Lingue Moderne Docente Prof.ssa Maria Gambatesa S.S.D. dell insegnamento L-LIN/02 Anno di Corso Crediti 6 Semestre Secondo semestre Propedeuticità Eventuali prerequisiti Gli studenti devono essere in possesso di un livello A2 della lingua francese ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Articolazione in moduli Lezioni frontali numero ore: 30 ore Eventuali Seminari numero ore: nessuna Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: sei ore di didattica laboratoriale Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore: Nessuna Attività professionalizzante (solo per i CdS di numero ore: Area Medica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi Il corso si propone di dare agli studenti gli strumenti indispensabili per affrontare una descrizione scientifica delle lingue naturali in vista del loro apprendimento e insegnamento, e di fornire conoscenze di base dei principali metodi glottodidattici, sia in prospettiva storica che sincronica. Particolare attenzione verrà data all'uso delle nuove tecnologie nella didattica delle lingue e alle nuove metodologie nella didattica delle lingue moderne, come la metodologia CLIL ESABAC.Risultati di apprendimento attesi Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di - cogliere e distinguere i piani dei sistemi linguistici (fonetica, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica) per poterne in seguito, nel proseguimento degli studi, gestirne le interrelazioni - padroneggiare a un livello iniziale gli strumenti offerti dalla linguistica per confrontare le lingue - cogliere le relazioni fra avvicendarsi di scuole in linguistica e in psicologia e metodi di insegnamento delle lingue - acquisire competenze di base nell'uso e nella gestione di strumenti e tecniche glottodidattiche, con particolare riferimento ad alcune tipologie di esercizi, alle glottotecnologie e alla programmazione dei contenuti e del sillabo in relazione ai Profili e al QCER ESEMPIO Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso intende fornire le conoscenze utili per comprendere gli aspetti principali della riflessione teorica sull efficienza e l efficacia delle politiche di intervento pubblico e le loro caratteristiche quantitative e qualitative, in una prospettiva comparata con particolare riferimento alla realtà europea e, specialmente, a quella italiana. Specifica attenzione sarà dedicata all evoluzione del ruolo dell operatore pubblico, alle problematiche del decentramento territoriale e agli effetti economici della corruzione. Attraverso lo studio di queste tematiche lo studente sarà in grado di comprendere l evoluzione dei modelli di intervento pubblico nella realtà italiana. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Il corso, anche attraverso l analisi di documenti ufficiali e di dati quantitativi, in una prospettiva comparata, è finalizzato a fornire strumenti di analisi e valutazione degli effetti, in termini di efficienza ed equità, dei diversi modelli di intervento pubblico, delle riforme per la razionalizzazione della spesa pubblica, del processo in senso federale avviato in Italia e delle politiche di contrasto alla corruzione. Autonomia di giudizio: Attraverso lo studio di approcci teorici diversi e la valutazione critica delle diverse implicazioni di policy, lo studente potrà migliorare la propria capacità di giudizio e di proposta in relazione all analisi del funzionamento dei modelli di intervento pubblico e alle specifiche misure per la

razionalizzazione della spesa, per il decentramento territoriale e per il contrasto alla corruzione. Abilità comunicative. La presentazione dei profili teorici e applicativi dell evoluzione del ruolo dell operatore pubblico, delle politiche di razionalizzazione della spesa e di prevenzione della corruzione sarà svolta in modo da consentire l acquisizione della padronanza di un linguaggio tecnico e di una terminologia specialistica adeguati; lo sviluppo di abilità comunicative, sia orali che scritte sarà anche stimolata attraverso la discussione in classe, la partecipazione ad attività seminariali e attraverso la prova scritta finale. Capacità di apprendimento. La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso presentazioni power point e la discussione in aula, finalizzata anche a verificare l effettiva comprensione degli argomenti trattati. La capacità di apprendimento sarà anche stimolata da supporti didattici integrativi (documenti ufficiali, articoli di riviste e quotidiani economici) in modo da sviluppare le capacità applicative. Modalità di erogazione Testi consigliati Modalità di verifica dell apprendimento Utilizzazione lezioni frontali con l utilizzo di ITC Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET università, Torino 2017 Paolo Balboni, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET università, Torino 2012 Si darà ampia attenzione per la valutazione, al colloquio, atto ad accertare contenuti, abilità,capacità e competenze dello studente Programma dettagliato dell insegnamento Si tratteranno nozioni di linguistica generale ed applicata volte a dare agli studenti gli strumenti indispensabili per affrontare una descrizione scientifica delle lingue naturali in vista del loro apprendimento e insegnamento, anche in relazione alle nuove tecnologie. Le lezioni saranno svolte in parte su materiali online, in parte su testi a stampa. Gli studenti frequentanti potranno concordare con la docente programmi specifici che prevedano la realizzazione di attività pratiche di creazione di esercizi e organizzazione del sillabo per la lezione.scrizione Argomenti del Corso Storia della lingua La lingua come strumento di comunicazione didattica Imparare la lingua seconda Cosa si intende per didattica delle lingue CFU corrispondenti

La glottodidattica Bachelor Degree or Master Degree Programme: Academic Year: 2018/2019 Subject title: Lecturer: Academic year SSD (scientific area) L-LIN/02 CFU (Credits) 6 Programme year Academic period TEACHING ORGANIZATION: Lectures /seminars Practical activities Other activities Objectives The course aims to give students the tools they need to tackle a scientific description of natural languages in view of their learning and teaching, and to provide basic knowledge of the main glottodidactic methods, both in historical and synchronical terms. Particular attention will be given to the use of ICT in language teaching to the new methodologies in the teaching of modern languages, such as the CLIL ESABAC methodology Expected learning results At the end of the course the student will be able to - grasp and distinguish the layers of the linguistic system (phonetics, morphology, syntax, semantics, pragmatics) in order to succeed in managing their interrelations - master the tools offered by linguistics to compare languages- understand the relationship between language, psychology and language teaching methods- acquire basic skills in the use and management of glottodidactic tools and techniques,

with particular reference to some types of exercises, ICT and content programming and syllabus with reference to Profiles and CEFR Textbooks Mode of delivery of teaching (traditional, at a distance, e-learning..) Examination method Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET università, Torino 2017 Paolo Balboni, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET università, Torino 2012 Use frontal lessons with the use of ITC Considerable attention will be given to the assessment, to the interview, aimed at ascertaining the contents, skills, abilities and skills of the student TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):