UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

MATEMATICA GENERALE - Canale III

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

N90200 Analisi Matematica Anno Accademico 2017/18 - II semestre

Matematica Assistita 2003/04 Indice alfabetico

Indice V. Indice. Capitolo Primo. Insiemi

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1G Matematica Anno scolastico:

APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18).

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Analisi Matematica 1

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

MATEMATICA E STATISTICA

iv Indice c

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

Diario del Corso Analisi Matematica I e Analisi Matematica

Registro dell'insegnamento

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Diario del Corso Analisi Matematica I

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO WALTHER CLASSE IA A.S PROGRAMMA DI MATEMATICA. Prof.ssa Iuzzolino Assunta

MATEMATICA E STATISTICA

valore assoluto (cap 2 pag 66). Funzioni fratte:, 1

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica

Programma di matematica classe Prima

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta

MATEMATICA STATISTICA

Registro dell'insegnamento

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso

ITCG Sallustio Bandini

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2013/14

MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 15-16

Insiemi numerici : N, Z, Q con rispettive proprietá algebriche, relazione d ordine, irrazionalitá di 2 (cap 1 par 1,2,3)

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Registro dell'insegnamento

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 1C Turistico Materia: Fisica PROGRAMMA SVOLTO

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni.

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Articolazione in Moduli Matematica e Statistica ( SSD MAT/04 ) ( CFU 6 ) Informatica ( SSD INF/04 ) ( CFU 5 )

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Corso di Laurea triennale in Chimica. Istituzioni ed Esercitazioni d Matematica 1 CFU 8

MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014

Dipartimento di Ingegneria Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente FOSCHI DAMIANO

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2015/ anno

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

Matematica per Economia Finanza e Management

Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI anno accademico 2009/10

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Matematica per Economia Finanza e Management

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL Anno scolastico 2018/2019

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Mauro G. Bisceglia iba.it

Indice. I Strutture 1

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica

Registro dell'insegnamento

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Lezione Insiemistica. Tipologia. Insiemistica. Addì Tipologia. Addì

CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

Matematica per Economia Finanza e Management

Corsi di laurea: Fisica, Matematica e SMID

Matematica per Economia Finanza e Management

MATEMATICA GENERALE A - O

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 3^C LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

Anno Accademico 2015/2016

PROGRAMMI DI MATEMATICA CLASSE 3 SEZIONE C

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2015/16 Prof. Anneliese Defranceschi

Programma svolto. Anno scolastico DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE CONTENUTI DISCIPLINARI

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno Accademico 2013/2014 REGISTRO DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Docente: ANDREOTTI MIRCO Titolo del corso: MATEMATICA ED ELEMENTI DI STATISTICA Corso: Attivita formativa monodisciplinare Corso di Studio: SCIENZE E TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI Struttura didattica: FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI N. ore: 80 Ricevimento studenti - Mercoledi dalle 11:00 alle 13:00 Sessioni esami ü Estiva ü Autunnale ü Straordinaria Diploma Supplement https://studiare.unife.it/programmacorso.do?cds_id=10432&aa_off_id=2012&ad_id =45714&AA_ORD_ID=2011&PDS_ID=9999&FAT_PART_COD=N0&DOM_PART_COD=N0 Il presente Registro è composto di n.8 pagine. Firma del docente Ferrara, lì VISTO: IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA DIDATTICA

Introduzione al corso. Correzione del test d ingresso. Logica. Logica proposizionale, connettivi logici (AND, OR, NOT, implicazione ed equivalenza), logica dei predicati, quantificatori. Tavole della verita. Teorema di De Morgan. Logica. Costruzione dell algebra booleana. Proprieta delle operazioni logiche AND, OR e NOT. Sviluppo in minterm per la costruzione dell espressione algebrica della proposizione a partire dalla tavola della verita. Simboli matematici sommatoria e produttoria ed esempi. Introduzione alla teoria intuitiva degli insiemi. data 07/10/2013 data 10/10/2013 Insiemi. Simboli di appartenenza e non appartenenza. Definizione di insieme delle parti. Operazioni fra insiemi: unione, intersezione, complementazione, differenza e prodotto scalare. Proprieta delle operazioni fra gli insiemi. Definizione di partizione di insieme. Relazioni binarie. Definizione di relazione binaria fra insiemi. Proprieta delle relazioni. Relazione di equivalenza e definizione della classe di equivalenza. Esempi con vettori come classe di equivalenza dei segmenti orientati e delle direzioni come classe di equivalenza del parallelismo fra rette. Relazione d ordine e definizione di massimo e minimo. Esempio con la relazione <= fra numeri reali. Relazioni binarie. Relazione d ordine e definizione di insieme dei minoranti e maggioranti e definizione di inf e sup. Insiemi numerici. Insieme dei numeri naturali, relativi, razionali e reali. Estensione delle operazioni nei vari insiemi e proprieta dell esistenza del numero successivo negli insiemi N e Z. Il principio di induzione nei numeri naturali ed esempi. Intervalli di numeri reali. Funzioni. Funzione come relazione fra insiemi e come relazione da R in R. Definizione e rappresentazione delle funzioni con insiemi, tabelle, diagrammi a torta, diagrammi a barre e grafico cartesiano. Definizione di dominio e codominio Funzioni elementari. Esempi di funzioni elementari con domini in R e sottoinsiemi di R. Definizione di funzione iniettiva, suriettiva e biiettiva o biunivoca ed esempi grafici. data 11/10/2013 data 14/10/2013 2/8

Funzioni elementari. Composizione di funzioni. Funzioni polinomiali, retta, parabola, funzione valore assoluto, legge di proporzionalita inversa, funzioni esponenziali, funzione logaritmo, funzioni potenza e funzioni trigonometriche. Limiti. Esempi di limiti di funzioni. Intorni di un numero. Retta reale estesa con l infinito. Punti di accumulazione, di frontiera e isolati. Definizione di limite. Uso della definizione per la verifica del limite. data 17/10/2013 data 18/10/2013 Limiti. Teorema dell unicita del limite. Teorema di permanenza del segno. Teorema del confronto o dei carabinieri. Limite destro e limite sinistro. Tipologie di limite. Esempi di limite delle funzioni elementari. Limiti notevoli. Dimostrazione di un limite notevole con il teorema del confronto. Esempi di calcolo di limiti. Definizione di funzione continua. Esempi di funzioni discontinue. Derivate. Rette tangenti ad una circonferenza e rette tangenti ad un curva. Definizione di rapporto incrementale e definizione di derivata. Derivata in un punto e funzione derivata. Esempio di determinazione della funzione derivata di una retta con la definizione. Derivate. Esempi di calcolo della derivata con la definizione. Regole di derivazione per operazioni fra funzioni: prodotto per una costante, somma, prodotto e quoziente. Regola di derivazione per funzioni composte. Regole di derivazione delle funzioni elementari. data 21/10/2013 data 24/10/2013 3/8

Derivate. Derivata prima ed estensione alle derivate successive. Cenni alla derivata rispetto variabili diverse, derivate parziali. Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange. Derivate e studi di funzione. Corollari del Teorema di Lagrange. Teorema de l Hopital e applicazioni per il calcolo dei limiti indeterminati. Massimi, minimi e punti critici di funzioni e loro relazione con la derivata prima. Concavita, convessita e punti di flesso e loro relazione con la derivata seconda. Relazione fra massimi e minimi e derivata seconda. data 28/10/2013 data 31/10/2013 Studi di funzione. Asintoti delle funzioni e loro determinazione. Schema per lo studio di funzioni ed esempi Integrali. Introduzione al concetto di area sotto il grafico di una funzione. Definizione di primitiva di una funzione. Esempi di calcolo di aree e uso del teorema fondamentale del calcolo integrale per il calcolo con la primitiva. Somma integrale inferiore e somma integrale superiore. Limite delle somme integrali e generalizzazione all integrale definito. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Integrale indefinito come famiglia di primitive. data 04/11/2013 data 07/11/2013 4/8

Integrali. Proprieta degli integrali e loro relazioni con le aree fra la funzione e l asse delle ascisse. Dimostrazione del teorema fondamentale del calcolo integrale. Integrazione per parti ed esempi. Integrazione per sostituzione ed esempi. Media integrale ed esempi. Successioni. Definizione di successione. Rappresentazioni delle successioni ed esempi. Limiti di successioni e tecniche di sostituzione della successione con la corrispondente funzione. data 08/11/2013 data 11/11/2013 Algebra lineare. Introduzione all algebra lineare. Vettori e operazioni fra vettori (somma, sottrazione) e fra vettori e scalari (prodotti di uno scalare per un vettore). Cenni al prodotto scalare e vettoriale. Scomposizione dei vettori in componenti cartesiane nel piano e nello spazio a tre dimensioni. Versori di base canonica. Rappresentazione dei vettori con la base canonica. Estensione dei vettori agli spazi n-dimensionali. Rappresentazione matriciale dei vettori. Algebra lineare. Matrici. Matrici rettangolari e quadrate. Matrice trasposta. Matrice simmetrica, antisimmetrica, diagonale, nulla e identita. Operazioni fra matrici: prodotto per uno scalare, somma di matrici, prodotto fra matrici ed esempi. Prodotto fra matrici e vettori e uso delle matrici come operatori di trasformazione su vettori. Esempio di matrice rotazione nel piano. data 15/11/2013 data 18/11/2013 5/8

Algebra lineare. Prodotto scalare fra vettori come prodotto fra vettore riga e vettore colonna. Matrice inversa. Esempio di calcolo della matrice inversa. Matrice complementare di un elemento. Complemento algebrico di un elemento. Determinante della matrice e regola di calcolo. Relazione fra determinante ed esistenza della matrice inversa. Uso del determinante per la definizione di prodotto vettoriale fra vettori. Teorema di Cramer e uso dei determinanti per la risoluzione dei sistemi lineari quadrati. Rotazioni nello spazio, matrici di rotazione e dimostrazione della commutativita della composizione di rotazioni. Algebra lineare. Matrice estratta di una matrice. Determinante della matrice estratta (minore). Rango di una matrice. Sistemi lineari rettangolari. Sistemi compatibili e incompatibili. Sistemi compatibili con unica soluzione o infinite. Matrice dei coefficienti e matrice completa dei sistemi lineari rettangolari. Rango del sistema. Teorema di Rouche -Capelli. Esempi di sistemi lineari rettangolari. Trasformazione di un sistema rettangolare compatibile in un sistema quadrato e determinazione della soluzione con il Teorema di Cramer. data 21/11/2013 data 22/11/2013 Algebra lineare. Applicazioni Matrici. Prodotto fra matrici e vettori e uso delle matrici come operatori di trasformazione su vettori. Esempio di matrice rotazione nel piano. Regola pratica per la determinazione del prodotto vettoriale e confronto con il calcolo matriciale. Calcolo combinatorio. Disposizioni semplici, disposizioni con ripetizioni. Permutazioni semplici, permutazioni con ripetizioni. Combinazioni. data 25/11/2013 data 28/11/2013 6/8

Calcolo combinatorio. Esercitazioni. Introduzione alla probabilita. Probabilita. Introduzione alla probabilita. Cenni sulle estrazioni del lotto e convinzioni errate dei giocatori. Definizione classica o di Laplace, definizione frequentista o di von Mises e definizione soggettiva o di de Finetti. Cenni introduttivi alla legge dei grandi numeri. Definizione dell insieme campione degli eventi elementari, algebra di eventi sull insieme delle parti dell insieme campione. Definizione assiomatica della probabilita e definizione di spazio probabilizzato. Proprieta della probabilita. Probabilita condizionata e correlazione fra gli eventi. data 29/11/2013 data 02/12/2013 Probabilita. Eventi dipendenti e indipendenti ed eventi incompatibili. Eventi simultanei e insieme campione come prodotto cartesiano. Teorema di Bayes. Esercizi. Variabili aleatorie discrete e continue. Distribuzione di probabilita della variabili aleatorie discrete e densita di probabilita delle variabili aleatorie continue. Funzione di ripartizione. Relazione fra funzione di ripartizione e densita di probabilita per variabili discrete e continue. Probabilita. Schema successo/insuccesso e distribuzione binomiale. Esempi con lanci successivi di moneta e dado. Mancanza di memoria della distribuzione binomiale e considerazioni sul gioco reale. data 05/12/2013 data 06/12/2013 7/8

Statistica. Cenni di statistica inferenziale. Statistica descrittiva. Dati qualitativi e quantitativi. Modalita dei dati, Rappresentazione grafica di un campione di dati con diagramma a barre e istogrammi. Indici di centralita e di dispersione: media, varianza e deviazione standard; mediana, intervallo interquartile e range. Statistica. Esercitazioni sulla statistica descrittiva e rappresentazione dei dati. Esempio pratico della legge dei grandi numeri con il lancio della moneta. data 09/12/2013 data 12/12/2013 Esercitazioni per l esame scritto. data 16/12/2013 Esercitazioni per l esame scritto. data 19/12/2013 Esercitazioni sull uso di excel per lo studio di funzioni e la trattazione di campioni di dati statistici. data 10/01/2014 8/8