REVISIONE: VALIDAZIONE: DIR

Documenti analoghi
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE. 2 RIFERIMENTI (Cogenti e normativi) 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE. 2 RIFERIMENTI (Cogenti e normativi) 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI

1 MISURAZIONE DEGLI INDICATORI

1 MISURAZIONE DEGLI INDICATORI

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

Accesso e consultazione

Accesso e consultazione

MANUALE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DIDATTICI DI ATENEO

Accesso e consultazione

Prestito locale e interbibliotecario

Documenti collegati. Segreteria studenti CdS Indirizzo Veterinario. Segreteria studenti CdS indirizzo Agroalimentare

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE RIGUARDANTI I CORSI DI LAUREA (I livello) SECONDO SEMESTRE a.a. 2001/2002

Prestito locale e interbibliotecario

Scheda di servizio al pubblico della Segreteria studenti con titolo straniero

Prestito locale e interbibliotecario

Prestito locale e interbibliotecario

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE RIGUARDANTI I CORSI DI LAUREA (I livello)

NORMA INTERNA. Sistema di Gestione per la Qualità. Soddisfazione del cliente. Soggetto. Soggetto RSGQ Staff qualità SG. Alessandra Migliore

C.S.I.A.F. FORMAZIONE

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA

Progetto Good Practice Area finanza, programmazione e controllo Servizio Controllo di Gestione

Allegato 3 - SCHEDE DI PROCESSO

Carta dei Servizi dell'area Biblioteche Polo Centro e Polo Roio

Valutazione della didattica - lato Studente - giudizi medi

Informazioni bibliografiche

Competenze professionali.

Accesso e consultazione

Valutazione della didattica - lato Studente - giudizi medi

Carta dei Servizi dell'area Informatica Database e Applicazioni ARIDATA

EROGAZIONE DEL SERVIZIO

Customer Satisfaction Day Maggio 2016 Aula Magna Scuola Politecnica. Prof. Toni Lupo

La struttura del GP prevede tre ambiti di analisi: efficienza, efficacia oggettiva e efficacia percepita.

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE

Informazioni bibliografiche

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi

- 22% Docenti - 47% Personale Tecnico Amministrativo - 39% Studenti I^ anno - 20% Studenti anni successivi

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO EDIZIONE 3 REVISIONE 3. Processo: GESTIONE DELLE NON CONFORMITÁ

I.P.S.I.A. A.PARMA di Saronno. Manuale Qualità Sezione 6 Gestione delle risorse. Revisione Sezione: 2 Data emissione 25/10/2013

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA

Progetto Good Practice 2014/15

Sintesi risultati indagine Customer satisfaction studenti anno 2013 Confronto con dati medi Progetto Good Practice

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

GP 2011: PERFORMANCE SBA

Valutazione della didattica - lato Studente - giudizi medi

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

SERVIZI IN RETE. Docenti

Gestione delle relazioni e dei conflitti

** Ore/persona: si intende il prodotto partecipazioni per ore corso FORMAZIONE INTERNA

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso

Scheda di servizio al pubblico di ciascuna Segreteria studenti

SCHEDA PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

Servizi agli studenti - Segreteria studenti

Carta dei Servizi all Ambiente e al Verde CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE NON CONFORMITÀ

Quarta edizione delle giornate di incontro con i Nuclei di Valutazione

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Il grado di soddisfazione è stato espresso su una scala di valutazione da 1 a 6: 1 indica il grado minimo e 6 il grado massimo.

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI PER CONSULENTI DI SISTEMI DI GESTIONE DELLA SAFETY

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet:

Gambero Rosso Academy S.r.l

Il Centro di Ascolto e Risposta Multicanale della Regione Abruzzo

carta dei servizi 2017 Direzione Edilizia e Logistica

!!!! Docenza 5 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati?

ANGELO MARASCHIELLO La valutazione di Istituto: un modello di intervento e primi risultati in Campania

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca

Catalogo dei Servizi ICT edizione Parma, 10 dicembre 2015

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER PROGETTISTA DI PERCORSI FORMATIVI

AREA DIREZIONALE SERVIZIO INFORMAZIONE ISTITUZIONALE. Linee guida Carta dei Servizi di Ateneo

Carta dei Servizi all attività Edilizia di iniziativa privata nel territorio CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO E RELATIVE APPENDICI

OPINIONI DEGLI STUDENTI QUADRO B6 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (L-36)

Corsi di Formazione Informatica. Carta dei Servizi

Scuola Sicura formazione alla sicurezza negli istituti scolastici toscani

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER VALUTATORI IMMOBILIARI

Standard di Qualità dei Servizi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Passaporti 2. Rilascio Visti d affari..

MANUALE DELLA QUALITÀ

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e scienze per la salute

PROGETTO. Cinisello Balsamo-distretto digitale è la fase di start-up di un progetto sistemico di digitalizzazione della rete scolastica cittadina:

CLASSE L-31 COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE E INFORMAZIONI GENERALI SULLO STUDENTE

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI INFORMATICI E TELECOMUNICAZIONI (ASIT)

SCHEDA REQUISITI PER IL I MODULO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE

Analisi efficacia percepita Customer Satisfaction Studenti

Manuale di Assicurazione della Qualità di Ateneo

Assicurazione della Qualità della Didattica e dei CdS

Giornata della Trasparenza 2017

VADEMECUM PER DOCENTI/REFERENTI GLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

COMUNE DI MIRA SETTORE PROGRAMMAZIONE, CONTROLLO E RISORSE ANNO Provincia di Venezia SERVIZI TRIBUTARI E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. La fase diagnostica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CLASSE L-33 COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE E INFORMAZIONI GENERALI SULLO STUDENTE

PG03 Formazione e addestramento del personale

CLASSE LM-05 COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE E INFORMAZIONI GENERALI SULLO STUDENTE

Transcript:

PSQ-SER5 SUPPORTO ALLA DIDATTICA FRONTALE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il documento descrive le modalità di erogazione dei servizi per lo svolgimento della didattica frontale (in presenza), classificati in: o servizi logistici e audiovisivi o servizi di laboratorio didattico o servizi di documentazione e informazione Vengono descritte anche le modalità di utilizzo e/o di allestimento delle risorse materiali (aule, attrezzature audiovisive, laboratori didattici, biblioteche) necessarie all'erogazione dei servizi 2 RIFERIMENTI (Cogenti e normativi) ISO9001:2008 6.3, 7.5 ISO 9000:2005 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI Sottoprocessi 4.1 GESTIONE DELLE RISORSE 4.2 ACCESSO AI SERVIZI 4.3 EROGAZIONE DEI SERVIZI 4.4 RECUPERO DEL SERVIZIO Acronimo CNT_DID CNT_SA R_DOC R_LAB R_LOG R_SSD R_SGQ RPP RQ SET_COM SET_TEC SET_VIG Definizione Centro servizi - Organizzazione della didattica Centro servizi - Direzione Centro servizi - Segreteria amministrativa Centro servizi - Sistema informativo e servizi on-line Responsabile Servizi documentazione didattica Responsabile Servizi laboratorio didattico Responsabile Servizi logistici e audiovisivi Responsabile Servizio Specialistico per la didattica (Capo Servizio) Responsabile Sistema Gestione per la Qualità (Area) Responsabile Procedimento di Pubblicazione Responsabile Qualità di Struttura Settore Comunicazione e relazioni esterne Settore Informatico e telecomunicazioni di Ateneo Settore Tecnico Settore Vigilanza e Logistica REDAZIONE: R_SGQ REVISIONE: RQ VALIDAZIONE: DIR PAGINE: 1 di 6 REV. DATA DI EMISSIONE VARIAZIONI RISPETTO ALLA REVISIONE PRECEDENTE 1 17.2.2014 Revisione ESSE3 0 17.6.2011 emissione

PSQ-SER5 SUPPORTO ALLA DIDATTICA FRONTALE Pagina 2 di 6 4 PROCEDURA Elementi in ingresso Registrazioni Procedura documentata Orario delle lezioni Richieste di accesso ai servizi PSQ_SER4 "Orario delle lezioni" Elementi in uscita Registrazioni Procedura documentata Erogazione dei servizi Servizi logistici e audiovisivi Indicatore Valore di accettazione Responsabilità diretta Contributo diretto % di apertura effettiva di sportello 95% R_SSD/R_LOG % servizi ad accesso multicanale 100% % accessibilità dei servizi on-line 99% Tempo di risposta alle richieste e-mail <= 2 giorni R_SSD/R_LOG % disponibilità di attrezzature audiovisive rispetto alle richieste % di disponibilità di informazioni sui servizi 100% SET_COM RPP % di disponibilità di informazioni sui servizi in lingua inglese % risposte positive di customer satisfaction 100% SET_COM RPP R_SSD/R_LOG Servizi di laboratorio didattico Indicatore Valore di accettazione Responsabilità diretta Contributo diretto % di apertura effettiva di sportello 95% R_SSD/R_LAB % servizi ad accesso multicanale 100% % accessibilità dei servizi on-line 99% Tempo di risposta alle richieste e-mail <= 2 giorni R_SSD/R_LAB % disponibilità di laboratori didattici 95% R_LAB Ore utente/settimanali >= 1 ora R_LAB % occupazione laboratori (periodi didattici) <= 100% R_LAB % di disponibilità di informazioni sui servizi 100% SET_COM RPP % di disponibilità di informazioni on-line sui servizi (in lingua inglese) 100% SET_COM RPP

PSQ-SER5 SUPPORTO ALLA DIDATTICA FRONTALE Pagina 3 di 6 % di risposte positive di customer satisfaction R_SSD/R_LAB Servizi di documentazione e informazione Indicatore Valore di accettazione Responsabilità diretta Contributo diretto % di apertura effettiva di sportello 95% R_SSD/R_DOC % servizi ad accesso multicanale 100% % accessibilità dei servizi on-line 99% Tempo di risposta alle richieste e-mail <= 2 giorni R_SSD/R_DOC % insegnamenti con programmi pubblicati on-line 100% R_SSD/R_DOC INTERFACCE % insegnamenti con programmi pubblicati on-line (lingua inglese) % insegnamenti con materiali didattici on-line % insegnamenti disponibili su piattaforma e-learning % disponibilità help-desk per servizi on-line % up-time servizi di informazione on-line Tempo di rilevazione incidente informatico Tempo di ripristino dei servizi % Security alarm 100% R_SSD/R_DOC INTERFACCE R_SSD/R_DOC R_SSD/R_DOC INTERFACCE INTERFACCE % di disponibilità di informazioni on-line sui servizi 100% SET_COM RPP % di disponibilità di informazioni on-line sui servizi (in lingua inglese) % di risposte positive di customer satisfaction 100% SET_COM RPP R_SSD/R_DOC Per maggiori approfondimenti e per la misura degli indicatori, vedi documento controllato REG_8_2_A "Standard di qualità".

PSQ-SER5 SUPPORTO ALLA DIDATTICA FRONTALE Pagina 4 di 6 4.1 GESTIONE DELLE RISORSE La gestione delle risorse necessarie all'erogazione (aule, laboratori e biblioteche) avviene secondo principi di efficienza ed economicità che ne assicurino l'utilizzo ottimale mantenendo adeguati livelli di servizio. I servizi di supporto alla didattica frontale sono erogati attraverso l'impiego di risorse, in termini di infrastrutture, attrezzature audiovisive, postazioni informatiche, strumentazione e documentazione didattica (libri, dispense, fotocopie): Logistica e audiovisivi: R_LOG coordina la gestione di aule e attrezzature audiovisive seguendo le istruzioni operative contenute nel documento controllato IO_SER5.2 "Gestione plessi didattici"; Laboratorio didattico: R_LAB coordina la gestione dei laboratori didattici, seguendo le istruzioni operative contenute nel documento controllato IO_SER5.3 "Gestione laboratori didattici"; Documentazione didattica: R_DOC coordina la gestione delle risorse bibliotecarie per l'erogazione dei servizi di documentazione didattica, seguendo le istruzioni operative contenute nel documento controllato IO_SER5.4 "Gestione risorse documentali". REG_6_3_A Modulo di manutenzione SET_VIG collabora alla gestione dei plessi didattici SET_TEC esegue le attività di manutenzione dei plessi didattici 4.2 ACCESSO AI SERVIZI L'autorizzazione di accesso ai servizi avviene in seguito alla formalizzazione del rapporto amministrativo con l'ateneo e può essere diversificato rispetto alle tipologie di servizio e di utenza, seguendo le istruzioni operative contenute nel documento controllato IO_SER5.1 "Accesso ai servizi". Le informazioni di accesso sono descritte on-line ed includono: modalità di accesso (per tipologia di utenti e di servizi) i canali di inoltro della prenotazione (ove previsto) eventuali modalità specifiche per particolari categorie di utenti (es.: studenti disabili, studenti stranieri, studenti lavoratori, ecc.) la modulistica in uso eventuale documentazione da allegare tempistica (date di interesse, tempi di risposta) modalità di reclamo la struttura tecnico-amministrativa di riferimento fasce orario di accesso in presenza RPP verifica la completezza e l'aggiornamento delle informazioni di accesso e della modulistica on-line. Informazioni di accesso ai servizi e modulistica on-line.

PSQ-SER5 SUPPORTO ALLA DIDATTICA FRONTALE Pagina 5 di 6 4.3 EROGAZIONE DEI SERVIZI I servizi di supporto alla didattica frontale sono erogati nelle modalità seguenti: Logistica e audiovisivi: R_LOG coordina l'erogazione dei servizi logistici e audiovisivi seguendo le istruzioni operative contenute nel documento controllato IO_SER5.5 "Erogazione dei servizi logistici e audiovisivi"; Laboratorio didattico: R_LAB coordina l'erogazione dei servizi di laboratorio didattico, seguendo le istruzioni operative contenute nel documento controllato IO_SER5.6 "Erogazione dei servizi di laboratorio didattico"; Documentazione didattica: R_DOC coordina l'erogazione dei servizi di documentazione didattica, seguendo le istruzioni operative contenute nel documento controllato IO_SER5.7 "Erogazione dei servizi di documentazione e di informazione". 4.4 RECUPERO DEL SERVIZIO R_STUD, nel caso in cui si presentino condizioni che impediscono l'erogazione conforme del servizio, attiva il recupero del servizio attraverso l della procedura documentata PSQ-DIR3 Gestione NC/AC/AP.

PSQ-SER5 SUPPORTO ALLA DIDATTICA FRONTALE Pagina 6 di 6 5 RESPONSABILITÀ E STAKEHOLDER STAKEHOLDER Process owner (Ingresso) (Uscita) Utenti R_LOG R_LAB R_DOC SET_VIG SET_TEC Studenti Docenti Sottoprocessi R_SSD, R_LAB, R_LOG, R_DOC RQ RPP SET_VIG, SET_TEC 1 GESTIONE DELLE RISORSE C R C 2 ACCESSO AI SERVIZI C R C C 3 EROGAZIONE DEI SERVIZI C R C 4 RECUPERO DEL SERVIZIO C R C C Legenda R = responsabile C = collabora I = informato