PROTOCOLLI DI PRESA IN CARICO ANTICIPATA IN PRONTO SOCCORSO: LA PROPOSTA LOMBARDA DR COSI MATTEO 7/8/9 NOVEMBRE 2018 AUDITORIUM CNR

Documenti analoghi
IL MEDICO «FAST» Definizione, ruolo e risultati in un DEA di II livello.

IL TRIAGE INFERMIERISTICO DAL TRIAGE AL POST TRIAGE L EVOLUZIONE

25 MAGGIO Dopo il Triage il vuoto Dott. Mauro Bellifemine Dott.ssa Federica Morotti

IL NUCLEO ASSISTENZIALE AVANZATO NELL ACCOGLIENZA E GESTIONE DELL OVERCROWDING IN PRONTO SOCCORSO V. PROCACCI GALLIPOLI 25/05/13

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Pronto Soccorso: organizzazione, struttura. Sergio Timpone

Relatore: Pecorino Meli Monica Infermiere Coordinatore - Area Emergenza urgenza Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico - Milano

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi IL IL NUOVO PRONTO SOCCORSO DI DI CAREGGI

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE

Round Table How to Organize the Care of Acute Stroke in Lombardy Tavola Rotonda Come Organizzare la cura dell ICTUS acuto in Lombardia

La condivisione del Codice ICTUS

Risultati sull applicazione e gestione di Fast Track in Pronto Soccorso dal 2004 al 2012

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

ESPERIENZA DI MODELLI DI INTEGRAZIONE

CONGRESSO NAZIONALE AcEMC 2018

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

IL TRIAGE BIFASICO. Relatore: Pagnin Carmen. Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore Dott. F. Tosato. C. Op.

IL QUINTO CODICE DI TRIAGE: UN PROGETTO PILOTA

Inf. Vania Polloni Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata Pronto soccorso Chieti

L'anziano in pronto soccorso: percorsi dedicati. Inf. Andrea Vairani Roma, 30 novembre 2018

III Convegno Nazionale SPES Il sovraffollamento dei servizi di emergenza. Il Pronto Soccorso e la gestione dei ricoveri dell Azienda USL 4 di Prato

Roma, 6 ottobre Maria Pia Ruggieri Presidente Nazionale SIMEU Società Italiana Medicina di Emergenza Urgenza

OVERCROWDING IN PRONTO SOCCORSO: ANALISI DEL PROBLEMA E SIMULAZIONE DELL ALGORITMO NEDOCS

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

IL TRIAGE 12 ANNI. MA É SOLO TRIAGE? Dr Maria Paola Saggese Resp UOS Pronto Soccorso Ospedale Maria Giuseppina Vannini Roma

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

da attesa passiva ad attesa attiva : il Modello Triage Clinico Avanzato

BPCO e la Sanità d Iniziativa

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Fast Track: la nostra proposta

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto nella prevenzione e gestione delle infezioni correlate all assistenza in area critica.

Data documento Overcrowding in PS: un model o per la previsione del e code

TRIAGE GLOBALE AVANZATO PRONTO. CPSI: Roberta La Torre, Fabio Di Loreto, Sabatina Di Ippolito responsabile del Dea Rita Rossi

Buone pratiche di presa in carico integrata: ospedale e territorio senza soluzione di continuità

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

TRIAGE. Overcrowding (soprattutto da 10 anni ad oggi) Con ripercussioni negative per i pazienti che necessitano di cure urgenti

Airway Management risvolti legali medico - infermieristici. Legge 26/02/1999 n 42. Legge 26/02/1999 n 42

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST

CAPITOLO 11 BIBLIOGRAFIA

S E D I D I S P E R I M E N T A Z I O N E : A R E A VA S T A N O R D - O V E S T : L

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

ESPERIENZE DEI PIANI DI RIENTRO REGIONALI FULVIO MOIRANO


CONGRESSO NAZIONALE ACEMC 2018

Linee guida e percorso per le vittime di violenza secondo il decreto del 24/11/2017

Giornata internazionale del 'infermiere dalle origini...all'assistenza specialistica 12 maggio 2015 IL SEE AND TREAT

Pronto soccorso per flussi omogenei

L'infermiere Bed Manager

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019

F I A S O Roma 12 febbraio 2015

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto nella prevenzione e gestione delle infezioni correlate all assistenza in area critica.

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

ASST CREMONA CURRICULUM FORMATIVO - AGGIORNATO AL 12/11/17. NAZZARI MICHELA nato il a Matricola: 2945

COMUNICATO STAMPA. Dallo studio è emerso un sistema dei Pronto Soccorso in Liguria caratterizzato da numerosi aspetti positivi.

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

L emergenza territoriale e l impatto delle ambulanze infermieristiche

Rete dell emergenza pediatrica

IL PS E LA FOLLA IL MONITORAGGIO DELLA SITUAZIONE IN PS INDICATORI E STRUMENTI. Gian A. Cibinel

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi

F O R M A T O E U R O P E O

ALLEGATO A DGR nr del 12 luglio 2019

Parola alle Regioni Regione Sicilia

Rimodulazione Reti Assistenziali e Strutture Complesse E standard di personale. Francesco Enrichens

Modulo di Ricerca Operativa 9 a lezione: ammissione in ricovero programmato Management Sanitario

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

L arcipelago TAO: esperienza del PDTA regionale del Veneto nel rapporto con le Medicine di Gruppo Integrate

PREREQUISITI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA ACCREDITAMENTO

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

MODELLI DI INTEGRAZIONE CON L'OSPEDALE DOTT. MAURO MARTUCCI

triage 15 giugno 2017 Rossella Saturnini Giuseppina Sanfelice

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Osservatorio Cure Primarie

P.S. per intensità di cure: criteri di invio dei pazienti all area di bassa intensità.

L Infermiere del Sistema Emergenza Urgenza. Daniele Marchisio

OVERCROWDING NEL PRONTO SOCCORSO DELL OIRM DI TORINO: LA PRESA IN CARICO PRECOCE INFERMIERISTICA

F O R M A T O E U R O P E O

L AVO in prima linea La presenza nei Pronto Soccorso Conduce: Gabriella Compagnoni Consigliere Federavo Relatore: Dottor Gianpaolo Schiavo

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

Az. Osp. - Univ. Pisana

DEA Pediatrico di 1 e 2 livello Osservazione Breve Intensiva

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese

Piano di gestione del Sovraffollamento Vers 04 del SCHEDE DEI LIVELLI DI ALLERTA

I modelli organizzativi e gli standard dopo il DM 70 del Paolo Groff

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

Le nuove linee guida del triage. Luciano Pinto - Simeup Angela Rita Panuccio - Ministero della Salute

Rivoluzione al Pronto soccorso: addio ai codici colore, arrivano i numeri, tutte le novità

Transcript:

PROTOCOLLI DI PRESA IN CARICO ANTICIPATA IN PRONTO SOCCORSO: LA PROPOSTA LOMBARDA DR COSI MATTEO 7/8/9 NOVEMBRE 2018 AUDITORIUM CNR

PROGETTO ORDINE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE LOMBARDIA Legge Regionale 23/2015

DELIBERE REGIONALI GOVERNO DELLA DOMANDA: AVVIO DELLA PRESA IN CARICO DI PAZIENTI CRONICI E FRAGILI. DETERMINAZIONI IN ATTUAZIONE DELL'ART. 9 DELLA LEGGE N. 23/2015 DGR X/6164 2017

Il progetto: «Porta dell emergenza» Infermieri esperti Dirigenti Rappresentanti OPI AREU

Il progetto: «Porta dell emergenza» ORDINE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE OPI SDA Bocconi (metodo) www.fnopi.it 20/07/2018

CONTESTO NAZIONALE E LOMBARDO

Contesto Regionale 100 PS 3,5 M di cittadini Reti trauma, stroke, stemi. PNE 2016

Prevedibilità del sistema Dr. J. Gómez Jimenez, Jefe del Servicio de Urgencias Principat d Andorra

Prevedibilità del sistema Dr. J. Gómez Jimenez, Jefe del Servicio de Urgencias Principat d Andorra Analisi dati Regione Veneto 2013

CITTADINO Stato di salute PS italiani 2016

LEAN

LEAN NON INCROCIARE I FLUSSI!!!

LEAN (1950) (2000)

LEAN LEAN THINKING IN EMERGENCY DEPARTMENTS: A CRITICAL REVIEW HOLDEN RJ1. Ann Emerg Med. 2011 Mar;57(3):265-78. Epub 2010 Oct 29 LEAN TECHNIQUES FOR THE IMPROVEMENT OF PATIENTS FLOW IN EMERGENCY DEPARTMENT World J Emerg Med. 2014; 5(1): 24 28.

LEAN OPTIMIZING PATIENT FLOW THROUGH THE EMERGENCY DEPARTMENT Il triage "tradizionale" è un classico esempio di non valore aggiunto attività. Nessun paziente arriva all ED per essere intervistato dall'infermiere per determinare quanto a lungo il paziente può aspettare. All'estremo, quando ci sono medici inattivi e disponibili i letti sono un ovvio esempio di un passo dispendioso VALUTAZIONE NON per ATTESA, ma per il FLUSSO Kirk Jensen and Jody Crane, Cambridge University 2014

LINEE GUIDA CNT

DELIBERE REGIONALI 2.2 Codice Giallo Il paziente deve essere tempestivamente avviato alla gestione infermieristica post triage. 2.3 Codice Verde Deve essere previsto un precoce trattamento sintomatico precodificato da parte del personale infermieristico, sulla base dei protocolli operativi presenti in PS 3.3 Percorsi rapidi interni Devono essere attivati i percorsi di accesso rapido dal Triage alle procedure diagnostiche ed agli accertamenti specialistici, Devono essere previsti anche protocolli che individuano le azioni sanitarie e non mediche da porre in essere in autonomia da parte dell infermiere, anche in spazi appositamente dedicati. Dgr 1513 12/8/2014

DELIBERE REGIONALI Dgr 1888 23/12/2015

DELIBERE REGIONALI Linee di indirizzo Toscana 2017

NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI: VERTICAL FLOW The effect of vertical split-flow patient management on emergency department throughput and efficiency I risultati dell'analisi di regressione dimostrano un miglioramento del rendimento attraverso l'intera popolazione di pazienti con ED, riducendo il tempo di porta in partenza di 17 minuti nonostante un aumento del volume dei pazienti. Nessuna differenza statisticamente significativa nei punteggi di soddisfazione del paziente The American Journal of Emergency Medicine Volume 36, Issue 9, September 2018, Pages 1581-1584

NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI: VERTICAL FLOW MARION EMERGENCY CARE CENTER TEXAS HEALTH HARRIS METHODIST HOSPITAL

NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI: VERTICAL FLOW MIRIAM HOSPITAL ED VERTICAL TREATMENT AREA

NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI: VERTICAL FLOW Mercy Hospital

PROTOCOLLI DI PRESA IN CARICO ANTICIPATA (PPCA) TRASVERSALI A DIVERSI MODELLI NUCLEO AVANZATO TRIAGE VERTICAL FLOW AREA ATTESA POST TRIAGE LEAN TRIAGE

PPCA Migliora l efficacia dei fast track Migliora la della presa in carico Migliora la soddisfazione dell utenza Riduce gli allontanamenti (dal 7% allo 0,2% su 8000 pazienti) Riduce il tempo medio di permanenza in PS Identifica precocemente le morbosità non altrimenti rilevabili Bosco 2016-H Niguarda

PPCA TEMPO DI ATTESA vs TEMPO ATTIVO TIME TO DOC TIME TO TREATMENT

PPCA ALTRI ESEMPI: FRATTURE FEMORE INTOSSICAZIONE MONOSSIDO

PPCA 16:09 Accesso triage: dolore sternale <45 anni, ECG neg, solo fumatore Check 16:18 Fine triage: codice verde/giallo bassa intensità - >18 anni 16:24 Paziente preso in cura dall infermiere flussista FINE ATTESA 16:26 Inizio PDTA CVP e prelievi pannello stabilito dal direttore (prassi attuale anche per i medici) Il PDTA continua con la visita del medico appena disponibile o all arrivo degli ematochimici ESEMPIO PER UN MODELLO A TRIAGE GLOBALE, FLUSSO CLASSICO (DEA1)

PPCA SPESA INVARIATA PERCHE SI ATTUANO I PDTA

PPCA Servono infermieri adeguatamente formati all uso dei PPCA SKYLL MIX DEGLI INFERMIERI DI PS

CONCLUSIONI 1. LEAN TRIAGE UN TRIAGE LEGGERO (RITORNO ALLE ORIGINI) 2. ENTRARE NEL PROCESSO CON FRONDE DI AUTONOMIA NELL INIZIARE UN PERCORSO DI CURA NEI PDTA ATTRAVERSO I PPCA 3. EMERSIONE DELLA PROFESSIONALITA 4. RICONOSCIMENTO DELLO SKYLLMIX IN PRONTO SOCCORSO

GRAZIE DELL ATTENZIONE matteo.cosi@gmail.com