Carboidrati. Da un punto di vista della struttura chimica, i carboidrati sono poliidrossi-aldeidi o poliidrossi-chetoni

Documenti analoghi
I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,

Carboidrati semplici

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H 2 O) m

CARBOIDRATI. Formula Generale: C n (H 2 O) m. monosaccaridi disaccaridi. polisaccaridi. oligosaccaridi

esempio: glucosio C 6 H 12 O 6

ANOMERIA emiacetale emichetale

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati Strutture di base ed esempi dal mondo naturale

CARBOIDRATI 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2. Sono tutti solidi cristallini incolori, molto solubili in acqua e insolubili in solventi apolari.

Diidrossiacetone (chetotrioso) Gliceraldeide (aldotrioso)

Capitolo 10 Carboidrati

Vengono sintetizzati dalle piante durante la fotosintesi e quindi accumulati in forma di cellulosa o amido

Definizione di Carboidrati

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: da nominare Tutor per gli studenti di Tossicologia: Dr. Valentina Piras

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati Struttura

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU)

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa

I carboidrati vengono definiti come derivati aldeidici o chetonici di poliidrossialcoli

Definizione di Carboidrati

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa

Caratteristiche generali

CARBOIDRATI O GLUCIDI. Funzioni : hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

I carboidrati. energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici.

CARBOIDRATI/GLUCIDI. Funzione energetica (rapida) e strutturale (batteri, piante, tessuti connettivi animali)

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

La Glicobiologia è lo studio della struttura, della biosintesi e della biologia degli zuccheri e dei glicani, ampiamente diffusi in natura.

CARBOIDRATI. Si chiamano così perché hanno formula bruta generale (CH 2 O)n

Tutor: Dr. Cristina Contini e Dott. Simone Serrao

CHIMICA ORGANICA COMPOSTI ORGANICI DI IMPORTANZA BIOLOGICA

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

H N H R N H R N R R N R H H H

Bruno Tirillini. Test di fitochimica. Con integrazioni di biologia vegetale

GRUPPI FUNZIONALI FONDAMENTALI IN BIOCHIMICA

CARBOIDRATI. (o zuccheri semplici), carboidrati che non possono essere ulteriormente idrolizzati a composti più semplici.

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati?

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: Dott. Simone Serrao

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

COMPOSTI CARBONILICI Doppio legame C=O

CARBOIDRATI. Mauro Tonellato

CARBOIDRATI. Perché? Chi sfrutta questo lavoro?

Centri chirali specchio

Reazioni dei monosaccaridi

aa CARBOIDRATI CARBOIDRATI

Possono essere triosi, tetrosi, pentosi, esosi. Oligosaccaridi - poche unità monosaccaridiche

I CARBOIDRATI LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO

Nomenclatura dei Carboidrati

Modulo 7 I carboidrati

Reazioni dei monosaccaridi

Gruppo carbonilico. Aldeidi. Chetoni

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

CARBOIDRATI. hυ 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2 Glucosio Amido, cellulosa Sono le molecole organiche più abbondanti in natura

I carboidrati. Classificazione dei carboidrati MONOSACCARIDI OLIGOSACCARIDI DISACCARIDI TRISACCARIDI. DECASACCARIDI

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

CARBOIDRATI SEMPLICI

Monosaccaridi: aldeidi o chetoni di alcoli poliossidrilici. Oligosaccaridi: costituiti da 2 a 10 molecole di monosacaridi unite da legami glicosidici

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto

Monosaccaridi essenziali

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati?

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

D-(+)-Glucosio CHO CH 2 OH

Definiti poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni, i carboidrati hanno formula generale Cn(H2O)m.

Modulo 8 I carboidrati

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

I carboidrati vengono definiti come derivati aldeidici o chetonici di polidrossialcoli

Il termine carboidrati ha origine nel XIX secolo in Francia da (idrato del carbonio) per la famiglia di composti con formula empirica Cn(H2O)m.

Le idee della chimica

Carboidrati, lipidi, ammin i oacid i i 1

Cellula batterica. ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6%

ITIS G.C.FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA. ITIS G.C.FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA Prof. Paolo Rosso

BIOCHIMICA. Prof. Stefania Hanau

Test di approfondimento

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

CARBOIDRATI E PEPTIDI LEZIONE 4

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Transcript:

Carboidrati C n ( ) m Da un punto di vista della struttura chimica, i carboidrati sono poliidrossi-aldeidi o poliidrossi-chetoni monosaccaridi:, fruttosio, galattosio, mannosio disaccaridi: saccarosio, lattosio polisaccaridi: amido, cellulosa Monosaccaridi (C n n n ) aldosi (poliidrossi-aldeidi) aldotrioso (n=) aldotetrosi (n=) aldopentosi (n=) aldoesosi (n=)... Il più semplice è un aldotrioso chetosi (poliidrossi-chetoni) chetotrioso (n=) chetotetrosi (n=) chetopentosi (n=) chetesosi (n=)... Il più semplice è un chetotrioso * gliceraldeide L-gliceraldeide D-gliceraldeide C diidrossi-acetone

D-aldotreosio, D-aldotetrosi, D-aldopentosi, D-aldoesosi mannosio altrosio allosio talosio galattosio idosio gulosio D-arabinosio D-ribosio D-lixosio D-xilosio D-eritrosio D-treosio D-gliceraldeide La serie D è determinata dalla configurazione del penultimo carbonio che deve avere l' a destra, nella proiezione di Fischer con la catena carboniosa più lunga sull'asse verticale ed il carbonio più ossidato in alto. La serie L avrà questo ossidrile a sinistra. Un monosaccaride L è l' ENANTIMER dello stesso stereoisomero della serie D. Diastereisomeri che differiscono per la configurazione di un unico stereocentro sono detti epimeri: il ed il mannosio sono epimeri a C-, il ed il galattosio sono epimeri a C- etc.

Forme cicliche degli zuccheri Le aldeidi o i chetoni reagiscono con gli alcoli a dare rispettivamente emiacetali o emichetali. C C + C C C C aldeide alcool emiacetale I carboidrati chiudono intramolecolarmente un emiacetale o emichetale formando cicli stabili a o termini detti furani o pirani, rispettivamente. D- (aldoesoso) pirano furano Formule di aworth α-d-glucopiranosio α-anomero C carboni anomerici C β-d-glucopiranosio β-anomero C C C rotazione del semplice C-C

D-ribosio (aldopentoso) C C α-d-ribofuranosio α-d-fruttofuranosio Forme Furaniche C C rotazione del semplice C-C D-fruttosio (chetoesoso) β-d-ribofuranosio C β-d-fruttofuranosio

Gli anomeri sono tra loro diastereoisomeri perchè differiscono solo per la configurazione al C-. Infatti, gli altri stereocentri hanno uguali configurazioni. Quindi gli anomeri non sono immagini speculari l'uno dell'altro C C α-d-glucopiranosio β-d-glucopiranosio [α] D =+ [α] D =+8,7 Le forme piraniche non sono planari ma in conformazione a sedia: quella che predomina all'equilibrio ha i sostituenti più ingombranti equatoriali C C

Mutarotazione La mutarotazione è la spontanea variazione dell'[α] D di un anomero puro quando è messo in soluzione. Essa è dovuta al raggiungimento dell'equilibrio tra i due anomeri, attraverso il passaggio per la forma aperta C α-anomero [α] D =+ C C β-anomero [α] D =+8,7 +,7 valore dell' [α] D della miscela anomerica all'equilibrio All equilibrio: forma β = % e forma α = % [α] D [α] D,, α D (+) glucopiranosio puro, equilibrio equilibrio 8,7 0 t 0 β D (+) glucopiranosio puro t

Formazione di glicosidi (-glicosidi e N-glicosidi) Da un punto di vista chimico, la forma ciclica dei carboidrati corrisponde ad un emiacetale (o emichetale), per cui reagendo con una molecola di alcol in ambiente acido dà un acetale (o un chetale) C C C + + C + legami - -glicoside glicosidici emiacetale C (α e β anomero) C a zig-zag + RN metil α-d-glucopiranoside + metil β-d-glucopiranoside N-glicoside C + NR α-n-glicoside C β-n-glicoside NR I nucleotidi (costituenti di RNA e DNA) posseggono un carboidrato (ribosio o -deossiribosio) ed una base azotata (adenina, citosina, guanina, timina o uracile) legati insieme con un β-n-glicosidico C ribosio N N N citosina β-n-glicosidico 7

Zuccheri riducenti Gli zuccheri riducenti sono i carboidrati in equilibrio con la forma aperta aldeidica, che è responsabile dell'attività riducente perchè si ossida facilmente ad acido carbossilico. Gli zuccheri riducenti sono anche quelli che danno mutarotazione. C D- C D- ossidante C acido D-gluconico β-d-glucopiranosio + + ossidasi acido D-gluconico + I glicosidi non sono riducenti, nè danno mutarotazione perchè, essendo acetali invece che emiacetali, non sono in equilibrio con la forma aperta aldeidica, a p neutro 8

Alditoli Poichè le aldeidi, oltre che ossidarsi, si possono anche ridurre ad alcool primari, gli zuccheri che sono in equilibrio con la forma aperta, possono essere ridotti ad alditoli C D- C D- riducente C D-glucitolo D-sorbitolo I glicosidi non possono ridursi ad alditoli perchè, essendo acetali invece che emiacetali, non sono in equilibrio con la forma aperta aldeidica, a p neutro 9

Disaccaridi galattosio β--glicosidico (acetale) β--glicosidico (acetale) emiacetale lattosio riducente, dà mutarotazione, può dare alditoli cellobiosio emiacetale riducente, dà mutarotazione, può dare alditoli C fruttosio α--glicosidico (acetale) α--glicosidico (acetale) β--glicosidico (chetale) saccarosio maltosio emiacetale riducente, dà mutarotazione, può dare alditoli non riducente, non dà mutarotazione, non può dare alditoli 0

Gruppi Sanguigni Gruppo sanguigno determinante antigenico Gruppi sanguigni A e AB C N determinante antigenico A C galattosio N-acetilgalattosammina fucosio galattosio C fucosio Gruppi sanguigni B e AB determinante antigenico B galattosio galattosio C fucosio

Polisaccaridi cellulosa catena lineare con fino a 000 unità di legate β--glicosidico n amilosio catena lineare con fino a 000 unità di legate amilopectina struttura ramificata con centinaia di catene legate, ciascuna di 0- unità di α--glicosidico amido = amilosio (0-%) + amilopectina (80-8%) n α--glicosidico α--glicosidico C α--glicosidico