ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEALE TECNICA PROFESSIONALE ED ALBERGHIERA E.MATTEI

Documenti analoghi
Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.

Rete Scuole Provincia Pavia 23 NOVEMBRE A cura di Carlo Gioria

Istituto d Istruzione Superiore C. Rosatelli - Rieti

Asse dei linguaggi COMPETENZE ABILITÀ / CAPACITÀ CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

DOSSIER DELLE EVIDENZE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI BASE Rif. Decreto 22 agosto 2007 n. 139

Assi culturali e competenze - biennio

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 17

Abilità, Capacità e Conoscenze

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO CURRICOLO DI MATEMATICA. Biennio

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Conoscenze Codici comunicativi e relazionali nei contesti organizzativi e professionali

SCIENZE NATURALI - LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE. Asse dei linguaggi

Piano di Lavoro. Di Matematica. Primo Biennio

ASSI CULTURALI Asse dei linguaggi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Classe 1 linguistico

ALDINI-VALERIANI settembre-dicembre ALLEGATO H IL CURRICOLO RELATIVO AL PRIMO ANNO DEL BIENIO UNITARIO

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Programma della disciplina

GLI ASSI CULTURALI Nota

L Asse dei linguaggi - 2 -

Il nuovo obbligo - Assi culturali L Asse dei linguaggi

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

ANNO SCOLASTICO

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

L Asse dei linguaggi - 2 -

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

B b Competenze di base (il valore complessivo deve coincidere con il totale delle ore previste per le lezioni dedicate all insegnamento delle

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Docente: Ferreri Luciana

Programmazione di Matematica Classe: 1^A MM

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

MATERIA: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica (TTRG) CLASSE: II

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE

Istituto d'istruzione superiore "G.Bruno" Tipo di scuola: Istituto Professionale per Industria e Artigianato

PROGETTAZIONE del Consiglio di CLASSE. (coordinata I BIENNIO) Anno Scolastico

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE IPS LINUSSIO PRIMO BIENNIO MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

FRANCESCO SAVERIO NITTI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Economia aziendale, Scienze integrate

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca

FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Piano di Lavoro. Di Matematica. Primo Biennio

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MATERIA: Matematica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

L Asse dei linguaggi - 2 -

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato

MAJORANA. A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dalla Scuola Primaria alla Secondaria di primo grado

Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione

Definizione delle competenze trasversali che sono considerate rilevanti e da perseguire a livello di Istituto (in uscita)

Utilizzare e produrre testi multimediali

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEALE TECNICA PROFESSIONALE ED ALBERGHIERA E.MATTEI 57016 ROSIGNANO MARITTIMO (LI) Via della Repubblica, 16 tel. 0586/792028 fax 0586/760057 www.isismattei.org e-mail liis06001@istruzione.it liis06001@pec.istruzione.it C.F. 80004040491 ASSE DEI LINGUAGGI E STORICO SOCIALE PRIMO BIENNIO Competenze abilità Conoscenze\ nuclei disciplinari padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa in vari contesti Applica le principali conoscenze fonetiche, ortografiche e interpuntive esaminate, in modo parziale Applica e riconosce le principali conoscenze morfologiche esaminate, in modo parziale Utilizza\ comprende le principali strutture lessicali e i registri linguistici in testi semplici, in modo parziale Principali strutture di fonetica e ortografia e interpunzione Principali strutture morfologiche variabili e invariabili; concetto di accordo Metodo di analisi grammaticale Lessico: struttura e formazione delle parole; famiglia di parole; campo semantico; dimensione sociolinguistica (registri) Usa dizionario Esprimere e sostenere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui Interagire scambiando informazioni semplici e dirette e partecipare a brevi converssazioni su argomenti consueti di interesse personale, familiare e sociale. uso essenziale della comunicazione verbale e corporea Lessico di base su argomenti di vista quotidiana, sociale e professionale Utilizzare le regole sportive come strumento di convivenza civile

collocare le esprienze personali in un sistemna di regole fondato sul reciproico riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettivita e dell'ambiente discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti e fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni Ascoltare e leggere: codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale Tipologie testi in ascolto\lettura: descrittivi, espressivi,narrativi, espositivi Tecniche di lettura analitica e sintetica TRIENNIO Competenza Abilità Conoscenze\ nuclei disciplinari Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della Individua il legame tra vita e opere di un autore e le connessioni con il contesto storico. Contestualizza i testi individuando le caratteristiche tematiche e stilistiche Individua le coordinate storiche e culturali in cui nascono le letterature europee e mondiali,individua e riconosce la periodizzazione storica degli avvenimenti della modernità Si esprime correttamente in campo linguistico attuando parallelismi fonetico morfologici

letteratura, delle arti e orientarsi tra testi e autori fondamentali, con riferimento anche a tematiche di tipo scientifico, tecnico ed economico Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici per una loro corretta fruizione e valorizzazione proprie degli autori, dei generi, delle correnti dell epoca. Confronta tra loro autori, temi, correnti culturali, mentalità evidenziandone somiglianze o differenze tra loro e con l immaginario contemporaneo Individua lo sviluppo diacronico e sincronico di generi testuali e tematiche culturali Si esprime utilizzando linguaggi anche settoriali usando il lessico di riferimento tecnico - professionale Conosce gli autori (avvenimenti biografici, tratti peculiari della poetica, temi, struttura e forme delle opere principali) e i generi significativi dei vari periodi letterari. Individua e riconosce i tratti linguistici nelle differenti epoche storiche, comunica a più livelli e con differenti codici semantici. Coglie ad un primo livello i rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche

Dipartimento asse matematico scientifico tecnologico Competenze di base a conclusione dell obbligo scolastico: COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE C1: Utilizzare tecniche e le procedure del calcolo aritmetica ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica: Comprendere il significato logico-operativo dei numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all altra. Comprendere il significato di potenza; calcolare potenze e applicarne le proprietà. Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici; rappresentare la soluzione di un problema con un espressione e calcolarne il valore anche utilizzando la calcolatrice. Tradurre brevi istruzioni in sequenza simboliche e risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici. Gli insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazio ni, operazioni, ordinamento. Espressioni algebriche; principali operazioni. Equazioni e disequazioni di primo grado. Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado. C2: Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Riconoscere i vari enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione Il piano euclideo: relazioni tra rette, congruenze di figure.

Misura di grandezze; perimetro e area di poligoni Il metodo delle coordinate, il piano cartesiano C3: Individuare strategie adeguate per la soluzione di problemi Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente, sia mediante argomentazioni Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazio ni per diagrammi Principali rappresentazio ni di un oggetto matematico Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni e disequazioni di primo grado C4: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta Significato di analisi e organizzazion e di dati numerici Funzioni di proporzionalit

strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenze fra elementi di due insiemi Riconoscere una relazione tra variabili in termini di proporzionalità diretta o inversa e formalizzarla attraverso una funzione matematica Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico Elaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare in forma grafica i risultati ottenuti àdiretta, inversa e relativi grafici Incertezza di misura e concetto di errore La notazione scientifica per i numeri reali Semplici applicazioni che consentono di creare, elaborare un foglio elettronico con le forme grafiche corrispondenti C5: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Raccogliere dati attraverso l osservazione diretta di fenomeni naturali Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli Presentare i risultati dell analisi Concetto di misura e sua approssimazio ne Errore sulla misura Principali strumenti e tecniche di misurazione C6: Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull ambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzazione dell energia nell ambito quotidiano Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell economia della società Limiti di sostenibilità delle variabili di un ecosistema Fasi del processo tecnologico Il metodo di

progettazione C7: Analizzare qualitativamente e quantitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza (escluso A037) Analizzare in maniera sistemica un determinato ambiente al fine di valutarne i rischi per i suoi fruitori Analizzare un oggetto o un sistema artificiale in termini di funzioni o di architettura Concetto di sviluppo sostenibile Schemi a blocchi Concetto di input-output di un sistema artificiale Concetto di calore e temperatura Competenze di base a conclusione del percorso scolastico (triennio) COMPETENZE C1: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità ABILITA Raccoglie dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici, etc.) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media. Organizza e rappresenta i dati raccolti mediante strumenti e linguaggi specifici. Individua, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli. Presenta i risultati dell analisi rappresentandoli anche mediante strumenti e linguaggi specifici. Analizza e interpreta la realtà, per rappresentarla mediante

strumenti e linguaggi specifici. Utilizza classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento. Riconosce e definisce i principali aspetti di un sistema. E consapevole del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell ambiente che ci circonda considerato come sistema e sa analizzarlo in termini di funzioni o di architettura. C2: Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza Interpreta un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia. Ha la consapevolezza dei possibili impatti sull ambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzazione dell energia nell ambito quotidiano. C3: Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Riconosce il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell economia della società e sa cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici. Riconosce un problema pratico e identifica possibili soluzioni. Utilizza le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcola e rappresenta dati, disegna, cataloga informazioni, cerca informazioni e comunica in rete.

Padroneggia l'uso di strumenti tecnologici (strumenti di misura, attrezzature per attività di laboratorio, computer, etc.) con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio.