Le opportunità che mette in atto una formazione di qualità: : una buona pratica

Documenti analoghi
PROGETTO LA RETE DEL SISTEMA INTEGRATO PUBBLICO- PRIVATO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEL COMUNE DI VENEZIA. Piano delle attività

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

L educazione per l infanzia come bene comune.

Comune di Venezia Direzione Sviluppo Organizzativo e Strumentale

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno 2014/2015

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

IC Lanino Vercelli. Restituzione Rapporto Valutazione Team Invalsi Mangiarotti - Malfi. a cura di M.A. Mangiarotti 12 Marzo 2014

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA

L educazione dei bambini e la prospettiva 0-6 anni

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Gruppo laboratoriale di insegnanti di scuola primaria

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

LE BUONE PRATICHE NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA DI ROMA CAPITALE

Scuole dell infanzia: attori, risorse, problemi di un sistema integrato. L Ente locale come regolatore e garante: l esperienza di Modena

Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI SILVI REPORT ATTIVITA FORMATIVE PER I GENITORI PROMOSSE DALL ISTITUTO

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

Progetto ASD scuola 0-6 anni. Francesca Ciceri Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche, Salute nelle Carceri Regione Emilia Romagna

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria

La qualità dei nidi d infanzia

Piano di miglioramento

PRIMO MODULO DI FORMAZIONE

INTEGRAZIONE E QUALITA L ACCOGLIENZA DEL BAMBINO DISABILE E DELLA SUA FAMIGLIA AL NIDO

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

La Formazione in ingresso dei docenti

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

CONFERENZA ZONALE DELL EDUCAZIONE E DELL ISTRUZIONE. PIANO DELLA FORMAZIONE ZONALE ZEROSEI a.e Zona Educativa Pisana

PIANO DI MIGLIORAMENTO

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

2.3. I compagni Il personale scolastico La famiglia Gli specialisti... 27

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria


Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

In Service, Milano 22/11/2014

LINEE GUIDA E FORMAZIONE IN SERVIZIO

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

SCHEMA DELLE PROPOSTE PER L ANNO EDUCATIVO

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

COORDINAMENTO PEDAGOGICO ZERO/SEI FISM VERONA

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a.

Qualità della formazione: strategie ed indicatori

Servizi socio educativi per la prima infanzia. Comune di Torino

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno 2015/2016

Verso una scuola globale. Insegnare cosa e apprendere come. IPRASE /09/2015-A - Allegato Utente 8 (A08)

PROGETTARE IL RUOLO DI COORDINAMENTO PEDAGOGICO NEI SERVIZI SOCIOEDUCATIVI

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

Napoli, 21 maggio 2014

Fisciano. intrinseca all interno

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI

Istituto Comprensivo Perugia 1 Indirizzo musicale

Liceo Scientifico. Donatelli-Pascal-Milano. Piano di Miglioramento 2016/2017 SEZIONE 1

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

SZ IlMetodo di Lavoro GLOBAL CURRICULUM Senza Zaino APPROACH. Per una scuola Comunità

Introduzione. Partecipanti

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

I NIDI PRIMAVERA FISM: una lunga storia

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA

Servizio Servizi all Infanzia

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

VALUTARE OGGI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. A cura di Elisabetta Madriz

Ente:Istituto Comprensivo Statale Mons. Saba Elmas

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

Continuità educativa fra Nido, Scuola d Infanzia e Scuola Primaria

PIANO DI MIGLIORAMENTO. MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV

di SCUOLA in La via della sostenibilità

IL BILANCIO DELLE COMPETENZE

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO

Adozione e sostegno alle famiglie

LUCA PACIOLI CREMA (CR) PROGETTO FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE. Anno scolastico 2016/2017 GRUPPO DOCENTI FORMATORI DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Transcript:

Le opportunità che mette in atto una formazione di qualità: : una buona pratica CGIL Dipartimento Welfare e Nuovi Diritti Roma, 23 luglio 2008 Periplo s.n.c. Via Valsolda 7-20142 Milano - Tel. + 39 02 84800773 - Fax + 39 02 89543619 - E-mail: info@periplo.org

La formazione come buona pratica Per creare la rete degli educatori, degli insegnanti, dei coordinatori, dei dirigenti Per consolidare le buone esperienze Per monitorare e dare supporto alle esperienze critiche Per promuovere nei servizi della comunità locale: assunzione di responsabilità educativa consapevolezza del proprio ruolo capacità di autovalutazione del proprio servizio consapevolezza delle proprie risorse, ma anche dei propri bisogni, formativi e non

La formazione delle sezioni primavera nella Regione Puglia (a.s.( 2007/2008) La formazione dedicata al personale educativo delle 125 sezioni primavera nella Regione Puglia ha perseguito tre obiettivi fondamentali: costruire contesti di conoscenza reciproca, scambio e confronto fra insegnanti e educatori; rifocalizzare e discutere alcune tematiche centrali per un servizio 24-36 mesi; sostenere la creazione di una rete di formatori locali che potessero diventare un riferimento stabile per la consulenza e la formazione nei diversi territori. Pertanto la formazione proposta da Periplo ha avuto come destinatari un gruppo di 16 formatori già competenti (dirigenti scolastici, coordinatori di asili nido, docenti universitari) e riconosciuti nei propri territori di appartenenza che si sono incontrati per condividere linguaggi, riferimenti teorici e operativi riguardanti i servizi per l infanzia, per poter poi condurre gli incontri con educatrici e insegnanti con alcune linee guida omogenee. Questa scelta di sdoppiare i percorsi è stata fatta anche per evitare che una realtà geograficamente e culturalmente diversa come quella lombarda fosse percepita come colonizzatrice del contesto pugliese, mentre invece uno dei valori su cui si fonda la progettazione formativa di Periplo è proprio quello del rispetto delle esperienze locali, della loro storia e competenza a partire dalle quali si tratta di avviare un dialogo con contesti, realtà e pensieri diversi che sollecitino nei soggetti in formazione la consapevolezza e la riflessione sulle rappresentazioni e pratiche educative sottese.

La formazione nella Regione Puglia: il progetto 2 percorsi paralleli: 1 corso di 4 giornate rivolto a 16 formatori territoriali 1 corso di 4 incontri rivolto al personale educativo delle 125 sezioni primavera attivate nell a.s. 2007/2008 I temi: spazi e materiali, i momenti di cura, le esperienze di apprendimento, l inserimento e la relazione con le famiglie La metodologia: utilizzo di reattivi, discussione e confronto Report e documentazione: desiderio di conoscere, condivisione di esperienze e bisogni formativi Il seminario conclusivo: un occasione di incontro fra Servizi e con le Istituzioni

Alcune questioni cruciali e aperte Sezione primavera nel nido e nella scuola dell infanzia: al di là delle differenze, l obiettivo comune è quello di creare continuità e integrazione fra servizi. Organizzazione e educazione: non sono due dimensioni separate, ma l una si rispecchia continuamente nell altra: ad esempio, il modo in cui si struttura la giornata educativa (organizzazione) riflette la rappresentazione che il gruppo educativo ha del bambino e gli obiettivi rispetto all apprendimento del tempo e della sua scansione (educazione). Diventa quindi fondamentale per educatrici e insegnanti occuparsi degli aspetti organizzativi del proprio lavoro, tanto quanto di quelli più strettamente pedagogici. Il gruppo di lavoro e la progettazione condivisa: la progettazione è un processo fondamentale per la vita di un servizio educativo, ma richiede anche tempo, motivazione e impegno. Ciò significa che le ore che il personale educativo vi dedica necessitano di essere esplicitamente inserite nei contratti e adeguatamente retribuite. Il ruolo del coordinatore/dirigente: è la figura professionale che garantisce e favorisce il processo di progettazione condivisa all interno del gruppo di lavoro, che monitora e si assicura che ciò che viene discusso e deciso abbia una ricaduta nella pratica quotidiana, che mantiene in modo preferenziale i contatti con il territorio, che mantiene il servizio in rete con gli altri servizi. Nel caso delle sezioni primavera è vitale che si ponga l obiettivo di creare un gruppo di lavoro coeso nel quale tutti gli operatori abbiano un ruolo paritario, al di là del profilo professionale (educatrice 0-3 o insegnante di scuola dell infanzia) dei singoli.

Alcune questioni cruciali e aperte La continuità del personale educativo e ausiliario: la coesione del gruppo di lavoro e la fluidità della progettazione educativa e organizzativa sono strettamente connesse con la continuità di tutto il personale, quello ausiliario compreso, che in un servizio educativo per l infanzia ha un ruolo molto importante, in particolare nel sostegno ai momenti di cura (il bagno, il pasto, il sonno). Il sostegno alla genitorialità: ogni servizio per l infanzia è, contemporaneamente, anche per la famiglia, che trova nel servizio non solo un luogo di cura per il proprio figlio, ma anche un contesto di confronto e scambio con il personale e con altre famiglie sui temi dell educazione di un bambino piccolo. Questo è uno degli aspetti che permette di distinguere un luogo di mera assistenza e custodia da uno di cura e educazione. La formazione: la delicatezza e importanza del ruolo delle professionalità educative e non che lavorano nei servizi, richiedono un adeguato sostegno consistente, fra le altre, in un attività formativa sensibile al contesto, che si affianchi ai gruppi educativi con l obiettivo di comprendere le pratiche, favorendone la consapevolezza e l analisi, e di mantenere costantemente alto il livello di riflessione (come e perché il servizio utilizza alcune pratiche e non altre, perché è organizzato in un certo modo, risorse, limiti e possibilità di miglioramento).

Il supporto istituzionale necessario Chiarezza su vincoli giuridici, norme e procedure Supporti in termini di informazione e formazione Monitoraggio: Regolazione (in termini di rilevazione della domanda di servizi socioeducativi nel territorio e delle tipologie di offerte disponibili o mancanti, con successiva promozione di azioni di analisi del bisogno e progettazione per soddisfarlo) Controllo della qualità dell offerta (non solo in termini quantitativi) Sostegno alla creazione della rete territoriale di servizi