LA FORESTA E LA BIODIVERSITÀ URBANA



Documenti analoghi
L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

PROBLEMI DI CONSERVAZIONE DELLE SPECIE CACCIABILI, UTILIZZATE COME RICHIAMI. Marco Gustin - Responsabile Specie Ricerca LIPU

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Modello di sviluppo delle aree infrastrutturali. Progetto di ricerca e studio di fattibilità

Base di lavoro. Idea principale

La conservazione del biocorridoio Alpi-Appennini Un approccio ecoregionale WWF

SINURBIZZAZIONE UN NUOVO FENOMENO NEL MONDO DELLA FAUNA Prof. Maciej LUNIAK (Museum & Institute of Zoology Warszawa, Poland)

IL NETWORK IENE: OBIETTIVI DELL ECOLOGIA ECOLOGIA STRADALE E ATTIVITÀ DI PREVENZIONE DELLE COLLISIONI TRAFFICO-FAUNA.

ocom.it Dove scorre l energia, scorre la vita. La rete di Terna e la biodiversità. Armonia e consapevolezza dell ambiente.

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

3.4. Aree protette (a cura dell Ufficio Verde Pubblico e Aree Protette - Comune di Fano)

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN

Cambiamenti climatici nelle Alpi Criticità emergenti ed ipotesi di intervento

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze

ecodotti, sottopassi faunistici e fasce arboree

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato

Il progetto ECO LEARNING

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS

IL SISTEMA DEL VERDE E LA TUTELA AMBIENTALE NEL COMUNE DI BRESCIA: UN IMPEGNO COSTANTE NEL TEMPO DOCUMENTATO DALLE OPERE E DAI NUMERI!

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un fabbricato rurale in C/da Fosse Vill. Paradiso.

La Rete Ecologica del Veneto

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Corso di formazione. Inquadramento della conservazione della natura in Italia

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Presentazione dell incontro

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. Decreto del Presidente

Gli aspetti ambientali dei sistemi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle aree protette. 17 marzo 2010.

La Politica Agricola Comune verso il 2020

Sostegno agli investimenti non produttivi (su superfici agricole)

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, SCHEDE PROGETTO

Comune di Arluno. 21 Progetti

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI

HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

Tartarughe marine e piccoli cetacei: minacce, conservazione e recupero

GLI INCIDENTI STRADALI CON COINVOLGIMENTO DI FAUNA

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo

18/11/2009 Ore Sala Verdi SEMINARIO

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

schede di approfondimento.

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

PROPOSTE DIDATTICHE

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla.

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La candidatura MaB Unesco dell Appennino Tosco-Emiliano

LAND Milano srl arch. Andreas Kipar

Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive. Tagung am

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Piano Integrato Transfrontaliero Marittime Mercantour. Seminario di studi IRES AISRe. Sala Conferenze IRES Piemonte Via Nizza 18, Torino

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

Il mercato immobiliare residenziale ed il fabbisogno di abitazioni

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

Unione regionale delle province del Veneto Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA. Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del : 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

La raccolta differenziata nelle aree metropolitane

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

1 - IL CONTESTO REGIONALE

1.! Creazione mercato volontario del carbonio! attori! best practices. 2.! Integrazione con le politiche agro-forestali

WORKSHOP OICE LE BONIFICHE IN EMERGENZA NELLA REALIZZAZIONE DI GRANDI INFRASTRUTTURE

NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Transcript:

LA FORESTA E LA BIODIVERSITÀ URBANA Marco Dinetti Responsabile nazionale Ecologia urbana Lipu Direttore scientifico Ecologia Urbana robin.marco@tiscalinet.it www.ecologia-urbana.com

LA FORESTA E LA BIODIVERSITÁ URBANA inurbamento servizi ecosistemici / funzioni sociali conoscenze in Italia (avifauna) CASI-STUDIO Bosco di Marzaglia (MO) Parco compensazione Mella (BS) ECOLOGIA STRADALE (road ecology) infrastrutture di trasporto e connettività della rete ecologica locale

edifici strade fiume laghetto caratteristiche: prato - struttura eterogenea e mosaicizzata - topografia modificata - suolo livellato e impermeabilizzato - importazione materiali, energia, acqua - esportazione rifiuti e inquinanti - immissione di animali e piante esotiche - presenza elevata persone e edifici giardino boschetti

INURBAMENTO AVIFAUNA caratteristiche che rendono un uccello selvatico adatto alla vita urbana: flessibilità e opportunismo confidenza con l uomo taglia medio-piccola habitat di origine rupestre o forestale abitudini sedentarie dieta onnivora o vegetariana disponibilità a vivere in territori piccoli e frammentati strategia r di riproduzione

DUE MODALITÀ DI INURBAMENTO: ATTIVO Colonizzazione città da parte di un animale. insediamento stabile e nidificazione avvengono -di solitodopo presenza in inverno (stagione favorevole per clima, abbondanza di cibo, assenza caccia) Esempi: Gabbiano reale Larus michahellis Tortora dal collare Streptopelia decaocto Merlo Turdus merula Gazza Pica pica Cornacchia grigia Corvus cornix Storno Sturnus vulgaris

PASSIVO La specie vive in città involontariamente habitat gradualmente accerchiato da espansione urbanistica si verifica nelle periferie coinvolge specie di ambiente: arbustivo, rurale, boschivo, steppa, zone umide La specie riesce a sopravvivere, adattandosi all ambiente urbano, se rimane una porzione minima di habitat. Esempi: Saltimpalo Saxicola torquatus Beccamoschino Cisticola juncidis Occhiocotto Sylvia melanocephala Picchio muratore Sitta europaea Averla piccola Lanius collurio

STRUTTURA COMUNITÀ AVIFAUNISTICHE CENTRO STORICO - Poche specie (ricchezza bassa) - Densità elevata specie dominanti (equiripartizione bassa) - Biomassa elevata (anche dieci volte superiore rispetto ad ambienti extraurbani) ZONE semi-naturali (parchi estesi con vegetazione, periferie con siepi, boschetti e incolti) situazione inversa: - Molte specie (ricchezza elevata, es. 20-30 specie nidificanti) - Rapporti numerici più equilibrati 80 60 40 20 0 specie Colombo Rondone Passero Capinera 20 15 10 5 0 specie Merlo Capinera Verzellino Cinciallegra Cardellino Passero Cinciarella Fringuello Fiorrancino Rampichino Averla piccola Gazza Tortora Civetta Upupa

QUADRO DELLE CONOSCENZE SULLA FAUNA URBANA Lo sviluppo degli studi sulla fauna urbana in Italia può essere ricondotto a tre momenti storici principali (Zapparoli, 2000): anni 1970: pubblicato primo esempio di ricerca organica sulla fauna urbana italiana (Treviso). Panoramica popolamento animale della città, caratteristiche e significato delle faune urbane, incluse le problematiche connesse (Minelli, 1974); inizio anni 1980: Accademia Nazionale di Entomologia ha organizzato il Convegno Entomologia urbana per la qualità della vita. Prima sintesi degli studi applicativi sugli artropodi infestanti; dalla fine anni 1990: esplosione studi su fauna urbana, sfociata nel Primo Convegno Nazionale sulla fauna urbana (Bologna et al., 1998), dove è stato messo in risalto il concetto di ecosistema urbano (la fauna è una delle componenti). Accento sull elevata biodiversità presente nelle aree urbane, nonché l esigenza di una sua tutela. Emersi alcuni aspetti conflittuali del rapporto tra animali selvatici ed esseri umani nelle città.

IN SINTESI: attualmente esistono più informazioni sulla fauna delle città del centro-nord in città meridionali e delle isole i dati sono più scarsi nonostante la crescita degli studi sulla fauna urbana negli ultimi anni, la situazione è ancora disomogenea e frammentaria

dall approccio delle liste faunistiche gli studi di avifauna urbana si sono diversificati e articolati presi in esame ambiti specifici: parchi urbani tratti di fiumi che scorrono in città zone umide discariche aeroporti aree industriali

GRUPPO DI LAVORO AVIFAUNA URBANA si riunisce dal 1990 negli ultimi anni in occasione dei Convegni Italiani di Ornitologia (CIO) SCOPI: - standardizzazione metodologie - definizione limiti area urbana - confronto e scambio dati/informazioni 50 aree urbane italiane censite con metodo Atlante ornitologico urbano (40 città, di cui 30 capoluoghi provincia) Rondine Hirundo rustica (Firenze) Italy is the international leader in this line of research

ATLANTI ORNITOLOGICI URBANI pubblicati: Torino Biella Cossato (BI) Pavia Voghera (PV) Cremona 1990-1993, 2001-2004hhhh Crema (CR) Brescia Bergamo Trento Venezia Marcon (VE) San Donà e Musile di Piave (VE) San Donà di Piave (VE) Padova Udine Genova La Spezia Reggio Emilia Forlì Firenze 1986-1988, 1997-1998, 2007-2008 Livorno 1992-1993, 2006-2013 Grosseto 1998-1999, 2009-2010 Roma Parco Regionale Appia Antica (RM) Lido di Ostia (RM) Napoli 1990-1994, 2001-2005 in corso/terminati: Asti Varese Milano Portogruaro (VE) Treviso Parma Pisa Prato Lucca Senigallia (AN) Roma 2008-2010 Viterbo Martina Franca (TA) Caltanissetta Cagliari

un esempio: Atlante degli uccelli nidificanti nel comune di Firenze Terza edizione 2007-2008

Atlanti ornitologici urbani indagini privilegiate per individuare zone di interesse ecologico

IL DECLINO DEI PASSERI Diminuzione recente in Europa: Passera Passera Passera Passera europea Passer domesticus d Italia Passer italiae sarda Passer hispaniolensis mattugia Passer montanus oggi classificate come SPEC-3 (specie di interesse conservazionistico europeo) il declino riguarda principalmente le aree urbane, e varia tra zone differenti

azioni del Progetto SOS Passeri Lipu installazione nidi artificiali mitigazione rischio collisione con vetri educazione ambientale su ecologia urbana studi ornitologici per monitorare popolazioni informazione tecnica per migliorare pianificazione urbana in senso ecologico lobby per escludere i passeri come specie cacciabili (deroghe)

Progetto SOS Passeri Lipu DISPONIBILI gli ATTI!!

SERVIZI ECOSISTEMICI DELLE AREE VERDI URBANE parchi, giardini ed altri spazi verdi svolgono importantissime funzioni per migliorare la vivibilità urbana: - riduzione inquinamento atmosferico miglioramento climatico e risparmio energetico rimozione dall atmosfera e stoccaggio del carbonio attenuazione dei rumori fastidiosi assorbimento delle acque piovane, con prevenzione delle alluvioni produzione alimenti e materie prime (es. orti urbani) incremento del valore degli immobili funzioni ricreative e sociali occasione per attività culturali e sportive conservazione della biodiversità locale

In molte città, gran parte della gente vive lontano da riserve naturali e da aree ricche di specie (Turner, Nakamura & Dinetti, 2004). Interazioni tra esseri umani e natura dipendono soprattutto dalla presenza di aree verdi informali (Fuller & Gaston, 2009). I visitatori possono incontrare più specie, rispetto ad aree urbane circostanti (Strohbach et al., 2013). Esperienze con biodiversità messe in relazione al benessere umano (Fuller et al., 2007). Natura in città: importanti funzioni sociali, quali svago, relax, svolgimento di attività sportive, culturali e di educazione ambientale per scolaresche e giovani.

PROGETTAZIONE VERDE URBANO E INTERVENTI DI FORESTAZIONE uccelli, per indirizzare scelta essenze arboree ed arbustive canoni ecologici e di sostenibilità ambientale specie ornitiche insettivore (controllo biologico parassiti) incremento avifauna tramite installazione nidi artificiali uccelli assunti come indicatori ambientali concetto di giardino naturale : progettare con approccio ecologico-orientato bassa manutenzione, da gestire anche coinvolgendo associazioni di volontariato esperienza oasi urbana La Piantata di Modena gestita dalla Lipu e da altre associazioni ambientaliste

CASI-STUDIO Bosco di Marzaglia (MO) ricerca Lipu per Comune di Modena bosco di Pino strobo Pinus strobus a ovest della città 11,9 ettari impiantato nella metà degli anni 1970 sesti regolari e molto fitti nascita spontanea esemplari vegetazione locale: Quercus sp. Ulmus sp. Crataegus monogyna Prunus spinosa Acer campestre Sambucus nigra

16 dicembre 1997-25 febbraio 1998 fauna svernante metodo del transetto 28 specie uccelli svernanti di cui 21 specie legate al bosco 4 SPEC 1-3: Civetta Athene noctua, Picchio verde Picus viridis, Allodola Alauda arvensis, Saltimpalo Saxicola torquatus altra fauna - 4 specie: Riccio Erinaceus europaeus Topo selvatico Apodemus sylvaticus Arvicola del Savi Microtus savii Capriolo Capreolus capreolus

1 aprile - 26 giugno 1998 uccelli nidificanti metodo del mappaggio 20 specie nidificanti di particolare interesse: Sparviere Accipiter nisus, Poiana Buteo buteo, Civetta Athene noctua, Gufo comune Asio otus, Averla cenerina Lanius minor (nidificante probabile nei dintorni) 11 SPEC 1-3 (considerando anche aree circostanti) densità totale (50 coppie/10 ettari) circa la metà rispetto a boschi naturali e semi-naturali dell Italia centrale altra fauna: 6 specie mammiferi, 1 specie rettili

Bosco di Marzaglia collocato in un territorio fortemente trasformato e frammentato ruolo di isola ecologica in un paesaggio (matrice) inospitale per gran parte delle specie vicinanza del fiume Secchia, quale importante corridoio faunistico

Gestione inappropriata* = principale minaccia per le foreste temperate europee, nonché per gli habitat necessari alle specie di uccelli prioritarie (specialisti delle foreste). 114 specie, di cui più del 40% hanno uno status sfavorevole di conservazione in Europa (Tucker & Evans, 1997). * per gestione inappropriata si intende: intensificazione pratiche colturali assenza alberi vetusti turni brevi impiego macchine rimozione tronchi morti specie arboree e diversità strutturale ridotta fustaie omogenee uso di conifere non indigene

Parco compensazione Mella (BS) progetto mitigazione e compensazione ambientale realizzazione raccordo autostradale Brescia sud, di Autostrade Centro Padane opere riqualificazione sul fiume Mella e sul vaso Fiume, in provincia di Brescia anticipazione opere compensazione, rispetto a costruzione infrastruttura corretta applicazione principio compensazione ecologica preventiva

rimboschimento con alberature e arbusti lungo corsi d acqua posate 76.500 piante di essenze autoctone realizzate aree prative, stagni e laghetti Parco del Mella: circa 50 ettari nuovi boschi: 12,5 ha nuovi arbusteti: 9 ha nuovi prati: 23 ha corridoi arboreo-arbustivi: 1,65 ha 2 nuovi laghetti, 2 nuove aree umide, riqualificazione 3 laghetti esistenti

Obiettivi: migliorare ecosistema aumentare la naturalità diversificare gli habitat potenziare rete ecologica regionale e provinciale promuovere i corridoi di connessione aumentare la ricettività per la fauna (rifugio, alimentazione, riproduzione) rendere fruibile l ambiente per cittadini e scolaresche

censimenti faunistici dal 2007 al 2009 Autostrade Centro Padane ha incaricato Lipu censimenti ornitologici e faunistici periodo nidificazione (primavera) e svernamento (inverno) metodo del transetto n specie uccelli primavera 2007 55 primavera 2008 59 inverno 2007-2008 39 inverno 2008-2009 37

con lo sviluppo della vegetazione, comparse specie indicatrici della foresta (es. picchi) ruolo per la conservazione della biodiversità corridoio di connessione ecologica importanza del fiume Mella riconosciuta: Documento Aree prioritarie per la biodiversità nella Pianura Padana lombarda Deliberazione G.R. 26/11/2008 n. 8/8515 Rete Ecologica Regionale

CONSERVAZIONE BIODIVERSITÀ LOCALE istituzione di: * reti ecologiche urbane e periurbane * oasi urbane * parchi ecologici * sentieri-natura

RETE ECOLOGICA Infrastruttura naturale che connette gli ambienti di un territorio. Elementi principali: - aree centrali (core areas) nodi (key areas) zone cuscinetto (buffer zones) corridoi (corridors) pietre da guado (stepping stones) aree di ripristino ambientale (restoration areas)

Strategia UE sulla Biodiversità fino al 2020 (Commissione Europea, 3 maggio 2011) nuova strategia per migliorare stato biodiversità in Europa nella prossima decade. costruita intorno interdipendenti. a sei obiettivi, complementari secondo obiettivo: migliore protezione degli maggiore utilizzo delle infrastrutture verdi. ecosistemi e e

tra gli obiettivi delle reti ecologiche = superamento in sicurezza infrastrutture da parte della fauna selvatica

la costruzione e l utilizzo di autostrade, strade e ferrovie provoca pesanti impatti sull ambiente e la natura: distruzione di ecosistemi inquinamento e disturbo frammentazione degli habitat effetto barriera per la fauna mortalità di animali per investimento

distruzione e alterazione di ecosistemi Causata da costruzione di strade e pertinenze (svincoli, aree di servizio, ponti, ecc.). Innesca urbanizzazione del territorio, particolare attorno agli svincoli. in Favorisce maggiore presenza antropica negli ambienti (disturbo, vandalismo, calpestio, incendi, dispersione rifiuti, attività venatoria, ecc.).

frammentazione degli habitat E uno degli impatti più dannosi. Ecosistemi separati in aree più piccole e maggiormente isolate. Quando la frammentazione diviene eccessiva si può avere l estinzione locale, soprattutto delle specie meno adattabili e poco mobili. tratto da:eea, 2011.

mortalità diretta per la fauna investimento da parte dei veicoli collisioni con cavi, superfici trasparenti (pannelli fonoisolanti in vetro o plexiglas), ecc. le specie di piccola taglia possono restare intrappolate entro pozzetti, tubi, canali con sponde ripide Tasso Riccio

RETI ECOLOGICHE & RETI INFRASTRUTTURALI

ECOLOGIA STRADALE (road ecology) - disciplina innovativa e trasversale - studia effetti ecologici delle infrastrutture di trasporto - integra progettazione/ingegneria con ecologia/biologia della fauna selvatica (Forman, 2003)

STRATEGIA DELLA road ecology APPLICATA A = impatto (distruzione habitat, frammentazione, disturbo) B = PREVENZIONE (es. scelta tracciato ottimale) C = MITIGAZIONE (es. realizzazione passaggi per fauna) D = COMPENSAZIONE (es. ripristino ambientale)

TIPOLOGIE INTERVENTI MITIGAZIONE PER FAUNA INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO (strade, autostrade, ferrovie)

RECINZIONI E ACCESSORI TARGET: ANFIBI Superstrada 403, zona Nyirbator, Ungheria periferia Trento

TARGET: UNGULATI Francia recinzione a maglie differenziate

tratto da: Iuell B. et al., (eds.), 2003. COST 341 Habitat Fragmentation due to Transportation Infrastructure. Wildlife and Traffic: a European Handbook for identifying conflicts and designing solutions. KNNV Publishers. Office for official publications of the European Communities, Luxembourg.

ATTRAVERSAMENTI INFERIORI: SOTTOPASSO PER SPECIE MEDIA TAGLIA Cimpello (PN) - Sequals (UD) S.R. 439 (PI)

nuova superstrada strada provinciale (esistente) Tornavento, Parco Ticino (VA)

Ungheria

PROGETTI PER LA PROTEZIONE DEGLI ANFIBI Attività tra le più diffuse. Iniziativa principale è Progetto Rospi partito nel 1990 da idea del Dr. Vincenzo Ferri e con supporto Regione Lombardia. Gli anfibi vengono salvati con l aiuto dei volontari e delle guardie ecologiche: tra il 1990 ed il 2004 questo progetto ha salvato dal traffico circa un milione di anfibi di 11 specie.

PROGETTAZIONE ECOLOGICA DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO Marco Dinetti con Cesare Sangiorgi e Federico Irali (Dipartimento Ingegneria - Università di Bologna) presentazione di Andreas Seiler (IENE - Infra Eco Network Europe) TAVOLE PROGETTO TIPOLOGIE MITIGAZIONE CATALOGO FOTOGRAFICO ESCLUSIVO formato cm 17x24-150 pagine 30 robin.marco@tiscalinet.it

ECOLOGIA URBANA la rivista della biodiversità nelle città

CREDITI FOTOGRAFICI Paola Ascani Roberto Bertoli Marco Dinetti S. Fabris/Archivio Lipu A. Manoni/Archivio Lipu Parco Naturale dei Laghi di Avigliana Marcello Pilla Daniele Selmi Sezione Lipu Modena Disegni di Renato Guasco