L'accesso alla giustizia secondo le fonti nazionali e internazionali.

Documenti analoghi
Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis

art. 25, cost. 1. Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge.

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE

CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI

L art. 24 Cost. come controlimiteai Patti lateranensi: sent. 30 del 1971 e 18 del 1982

LA RESPONSABILITÀ RISARCITORIA DEGLI STATI PER VIOLAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE

Il contenuto del diritto internazionale: il trattamento degli stranieri (e dei loro beni)

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro

L'adattamento al diritto internazionale. In che modo l'ordinamento degli Stati si adegua al diritto internazionale? Che significa dire che si adegua?

L esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo. con particolare riferimento all esecuzione nell ordinamento italiano

Tutela dei diritti fondamentali e rimedi giurisdizionali internazionali. I ricorsi individuali alla Corte europea dei diritti dell uomo

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

PROCEDIMENTO E PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLA LUCE DELL ART. 6 CEDU

I diritti e le libertà fondamentali dell uomo nell ordinamento dell Unione europea

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

CORTE COSTITUZIONALE. a.a Prof. Erik Longo

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

Venerdì 11 gennaio 2013 Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano

INDICE SOMMARIO. Prefazione a cura dell Avv. Maurizio De Stefano Segretario emerito della Consulta per la Giustizia Europea dei Diritti dell Uomo...

QUARTA PARTE GIUSTIZIA

Il diritto dell Ue nel processo tributario

La condanna a Strasburgo porta un nuovo processo. Parziale illegittimità costituzionale dell art. 630 del Codice di Procedura Penale

Introduzione. Pasquale Pirrone, Giulia Rossolillo. Diritti umani e diritto internazionale (ISSN ) Fascicolo 3, settembre-dicembre 2014

I l g i u d i c e i t a l i a n o e l a t t u a z i o n e d e l l e d e c i s i o n i

Impugnazione. Autore : Edizioni Simone. Data: 14/10/2015. Impugnazione (d. proc.)

DIRITTO INTERNAZIONALE

Centro di Ricerca Coordinata (CRC)

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

1. La globalizzazione dei mercati e la nascita delle imprese multinazionali (o

INDICE - SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni...

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost )

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

Il diritto comunitario e i diritti fondamentali. Dr. Jens Woelk

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto

Rimedi e strumenti di tutela dei diritti fondamentali LE TECNICHE DI GARANZIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

LA RESPONSABILITà INTERNAZIONALE DELLO STATO PER VIOLAZIONI STRUTTURALI DEI DIRITTI UMANI

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

IL DIRITTO DEI SOCIAL PROFILI DI DIRITTO NETWORKS INTERNAZIONALE PRIVATO

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali

la crescita professionale

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE M - Z

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

LEGGE PINTO: PROFILI DI RESPONSABILITÀ

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

CASI PRATICI Di prevalenza del diritto del lavoro europeo sul diritto del lavoro italiano

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

Il sistema giudiziario

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea

Indice sommario INDICE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea. rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa

L attuazione delle pronunce della Corte europea dei diritti dell uomo.

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

TUTELA DEL CONTRIBUENTE IN EUROPA TRA MODELLI E PRINCIPI

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario. d iniziativa del senatore BUEMI XVII LEGISLATURA

INDICE DELLA GIURISPRUDENZA

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA.

DENUNCIA 1 ALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RIGUARDANTE INADEMPIMENTI DEL DIRITTO COMUNITARIO

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

La tutela giurisdizionale nell Unione europea tra effettività del sistema e garanzie individuali

ALLEGATI. alla COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO. Un nuovo quadro dell'ue per rafforzare lo Stato di diritto

INDICE SOMMARIO. VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE M - Z

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente

Fondamenti di Diritto dell U.E.

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E ISTITUZIONI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA SSD: IUS/13 IUS/14

Transcript:

L'accesso alla giustizia secondo le fonti nazionali e internazionali. Autore: Manisi Antonella In: Diritto processuale civile Ogni individuo ha diritto ad un effettiva possibilità di ricorso a competenti tribunali contro atti che violino i diritti fondamentali a lui riconosciuti dalla costituzione o dalla legge, come stabilito nell articolo 8 della Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948. L art. 8 della Convenzione americana dei diritti umani prevede il diritto di ogni persona a un processo da parte di un tribunale competente, indipendente e imparziale per la determinazione della responsabilità penale e di diritti e obbligazioni di natura civile, fiscale, di lavoro e di ogni altra natura. Nella Carta africana sui diritti umani e dei popoli, l art. 7 indica il diritto di ogni individuo ad avere la sua causa ascoltata in relazione ad atti che violano i suoi diritti fondamentali 1. Nel contesto dell Unione europea gli individui possono sollecitare il sindacato di legittimità sulla condotta delle Istituzioni comunitarie con ricorso diretto al Tribunale di primo grado, impugnando le decisioni dinanzi alla Corte di giustizia dell Unione europea, cui è riservato anche il potere di rendere la corretta interpretazione delle norme del Trattato. L art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell uomo dispone: Ogni persona ha diritto a che la sua causa sia esaminata equamente, pubblicamente ed entro un termine ragionevole da un tribunale indipendente e imparziale, costituito per legge, il quale sia chiamato a pronunciarsi sulle controversie sui suoi diritti e doveri di carattere civile o sulla fondatezza di ogni accusa penale formulata nei suoi 1 di 7

confronti. La Corte istituita dalla stessa convenzione, può essere adita dopo l esaurimento delle vie interne 2, come inteso secondo i principi di diritto internazionale generalmente riconosciuti ed entro un periodo di sei mesi dalla data della decisione interna definitiva ex art. 35. L esaurimento dei ricorsi interni potrebbe essere escluso sia da regole speciali, in relazione ad una specifica classe di controversie 3, sia dalla mancata eccezione da parte dello Stato convenuto, in base all art. 15, lett. e del Progetto della Commissione del diritto internazionale sulla protezione diplomatica. La nostra Costituzione, tra i diritti inviolabili dell uomo riconosciuti e garantiti dall art. 2, in linea con il principio di uguaglianza dell art 3, nell art. 24 dispone che tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi, assicurando la difesa in ogni stato e grado del procedimento, lasciando al legislatore ordinario il compito di assicurare sia i mezzi e gli istituti di difesa per i non abbienti, sia la riparazione degli errori giudiziari. Si delinea un sistema giurisdizionale di merito (in materia civile, penale, amministrativa, tributaria...) articolato in gradi, nei quali s inserisce anche la possibilità di adire in via incidentale la Corte Costituzionale, garantendo il ricorso alla Corte di Cassazione, ex art. 111 Cost., per impugnare i provvedimenti giurisdizionali adottati in violazione di legge. Nelle decisioni 348 e 349 del 2007, la Corte Costituzionale ha ritenuto che le norme della Convenzione europea, secondo l interpretazione data dalla Corte di Strasburgo e purché siano compatibili con l ordinamento costituzionale, costituiscono norme interposte di cui gli organi giudiziari tengono conto nell interpretazione di norme interne. Ove ciò non sia possibile o si dubita della compatibilità tra norma interna e norma convenzionale, il giudice ordinario deve proporre la relativa questione di legittimità costituzionale 4. D altra parte è dovere primario del legislatore quello di prevedere strumenti giuridici per la concreta esecuzione delle sentenze della CEDU, la cui forza vincolante ai sensi dell art. 46 della Convenzione costituisce ormai patrimonio comune della scienza giuridica, della giurisprudenza costituzionale e di legittimità 5. 2 di 7

La violazione che sia stata accertata dalla CEDU fa sorgere, in linea con l obbligo di risultato posto dall art. 13 della Convenzione, il diritto individuale di avvalersi di uno strumento giuridico interno volto ad ottenere la restitutio in integrum, intesa come cessazione e rimozione degli effetti della violazione o risarcimento del danno. L art. 2043 del codice civile prevede il diritto al risarcimento del danno causato da qualunque fatto doloso o colposo altrui, trovando possibile applicazione sia attraverso l instaurazione di un processo civile o amministrativo, sia attraverso la costituzione di parte civile in un processo penale. Un obbligo di risarcimento, nella forma dell equa soddisfazione, è previsto dalla Legge Pinto, quando il danno sia dovuto al mancato rispetto delle norme sul giusto processo, in particolare sulla ragionevole durata. Nel diritto internazionale consuetudinario, che comprende sia il diritto umanitario sia i diritti dell uomo, operante attraverso il rinvio dell art. 10 Cost., non è sempre chiaro se la violazione degli obblighi posti a tutela dei diritti fondamentali determini una situazione giuridica soggettiva, tutelata nel diritto internazionale o solo nell ordinamento interno 6. Indipendentemente dalle differenze considerate nelle varie fonti, l accesso alla giustizia si presenta formalmente come garanzia procedurale di altri diritti e libertà sostanziali 7, sia dei cittadini sia degli stranieri: se a questi ultimi fossero negati i rimedi giurisdizionali, si configurerebbe il diniego di giustizia e la responsabilità sul piano internazionale dello Stato autore. D altra parte, lo Stato in cui lo straniero abbia la cittadinanza potrebbe eventualmente esercitare la protezione diplomatica o accedere ad altri meccanismi di risoluzione delle controversie internazionali, presso organi giurisdizionali o commissioni di conciliazione e arbitrato. Le forme di accesso alla giustizia e riparazione sono perciò di varia natura, giacché il diniego di giustizia non appare compatibile né con il tradizionale diritto internazionale sul trattamento degli stranieri, né con il diritto internazionale sui diritti umani, né con il diritto internazionale umanitario, né con il diritto 3 di 7

dell Unione europea, né infine con il principio fondamentale della Costituzione italiana sancito dall art 24 8. Il diritto di accesso alla giustizia, nella sua essenza di diritto fondamentale 9, senza il quale non vi sarebbe alcun sistema legale, tuttavia non implica necessariamente il conseguimento di una decisione a sé favorevole, né che l accesso sia incondizionato: il giusto processo è, infatti, regolato dalla legge, come richiesto ad es. dagli artt. 6 Cedu e 111 della Costituzione, disponendo in modo giustificato e proporzionato allo scopo 10 talune restrizioni sia sostanziali, con riferimento ai diritti e interessi tutelabili, sia procedurali relative agli adempimenti formali, ai termini di prescrizione o necessari per il passato in giudicato e definitività delle pronunce giurisdizionali. La decisione di merito, favorevole e definitiva, richiede comunque un esecuzione tempestiva, la cui aspettativa si dipana nello spazio anche in ordinamenti diversi da quelli dello Stato di origine e risulta favorita dal sistema di regole sulla cooperazione giudiziaria in materia civile, delineatasi in ambito europeo 11: non si tratta di un fenomeno che comprime la sovranità costituzionale dello Stato in materia processuale, ma piuttosto del necessario accostarsi ad una realtà normativa internazionale o sovranazionale di cui fa parte 12. Da tali considerazioni derivano quindi atteggiamenti di apertura e fiducia verso ordinamenti estranei, senza tradursi affatto nella cessione di sovranità sul terreno dei diritti e delle libertà fondamentali 13, realizzando al contempo il coordinamento tra i vari sistemi normativi e il dialogo giurisprudenziale tra le corti. 1 La rassegna di tali strumenti è riportata in Francioni, Il diritto di accesso alla giustizia nel diritto internazionale generale, in Accesso alla giustizia dell individuo nel diritto internazionale e dell Unione europea, Milano, 2008, p. 3 ss. L accesso alla giustizia è stato inoltre esaminato da Cançado Trindade, 4 di 7

Évolution du droit international au droit des gens L accés des individus à la justice internationale: le regard d un juge, Parigi, 2008; Id., The emancipation of the individual from his own state The historical recovery of the human person as subject of law of nations, in Human rights, democracy and the rule of law Liber amicorum L. Wildhaber, Zurigo, 2007; Id., The access of individuals to international justice, Oxford, 2011, p. 209 ss. 2 Sul punto ad es. Pisillo Mazzeschi, Esaurimento dei ricorsi interni e diritti umani, Torino, 2004. 3 In www.icj-cij.org, CIG, sentenza del 20 luglio 1989, Elettronica Sicula S.p.A. (ELSI) (United States of America v. Italy), par. 50. A partire da questa sentenza, molte delle controversie internazionali sugli investimenti sono state risolte ricorrendo ai tribunali interni o all istituto della protezione diplomatica da parte dello Stato di nazionalità dell investitore. Nella fattispecie, l Italia aveva eccepito il mancato esaurimento dei ricorsi interni, senza però darne un adeguata prova. L eccezione venne respinta, tuttavia la Corte escluse che l Italia avesse violato il Trattato con gli Stati Uniti. V. Santa Maria, Diritto commerciale europeo 3, Milano, 2008, spec. p. 131. 4 Il testo delle sentenze è riportato in Riv. dir. int., rispettivamente p. 197 ss., e p. 229 ss. con commento di Gaja, Il limite costituzionale degli obblighi internazionali : un parametro definito solo parzialmente, ivi, p. 136 ss. 5 Come sostenuto, tra l altro, in Cass., sez. VI pen., 11 dicembre 2008, in Giur. It., p. 2292 ss., con commento di Palombino, Esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo e 5 di 7

integrazione analogica dell art 625 bis c.p.p. (in margine al caso Drassich), ivi, p. 2296 ss. 6 Vedi Gianelli, Crimini internazionali ed immunità degli Stati dalla giurisdizione nella sentenza Ferrini, in Riv. dir. int., 2004, p. 643 ss., in specie p. 679. 7 Vedi Francioni, Il diritto di accesso alla giustizia nel diritto internazionale generale, in Accesso alla giustizia dell individuo nel diritto internazionale e dell Unione europea, Milano, 2008, p. 33 ss. 8 Così affermato da Pisillo Mazzeschi, Il rapporto tra norme di jus cogens e la regola sull immunità degli stati: alcune osservazioni critiche sulla sentenza della Corte internazionale di giustizia del 3 febbraio 2012, in Diritti umani dir. int., n. 6, 2012, p. 310 ss., par. 7. 9 Riportando quanto detto dal giudice Cançado Trindade, in www.icj-cij.org/docket/files/143/16891.pdf, paragrafi 141, 219, 313. 10 In www.echr.coe.int, CEDU, 15 luglio 1995, Miloslavsky, ric. n. 18139/91, par. 59; 6 gennaio 2011, Paksas, ric. n. 34932/04, par. 96. 6 di 7

11 In materia civile e commerciale cfr. Salerno, Giurisdizione ed efficacia delle decisioni straniere nel regolamento (CE) n. 44/2001 (La revisione della Convenzione di Bruxelles del 1968) 3, Padova, 2006. Per i crediti non contestati, v. Fumagalli, Il titolo esecutivo europeo per I crediti non contestati nel regolamento comunitario n. 805/2004, in Riv. dir. int. priv. proc., 2006, p. 23 ss. 12 Salerno, Competenza giurisdizionale, riconoscimento delle decisioni e diritto al giusto processo nella prospettiva europea, in Riv. dir. int. priv. e proc., 2011, p. 895 ss. 13 Ivi, p. 903, con rinvio alla Corte Cost., 24 ottobre 2007 n. 349, par. 6.1. https://www.diritto.it/l-accesso-alla-giustizia-secondo-le-fonti-nazionali-e-internazionali/ 7 di 7