ACCORDO DI COOPERAZIONE PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEL SISTEMA SCOLASTICO DEL SANGRO-AVENTINO

Documenti analoghi
RISORSE UMANE ORGANISMI DELL ISTITUTO

SANGRO-AVENTINO Soc. Cons. a r.l.

SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art.1 (Finalità)

ATTUAZIONE. C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE. Nuovi Orizzonti

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI DI GOVERNO DEL PIANO DI ZONA

REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO. Art. 1 Costituzione

ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE ITALIANA ISTRUZIONE DEGLI ADULTI PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE RIDAP

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

Accordo di rete Fra le scuole autonome e l Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara PROGETTO "APPLICAZIONI PEDAGOGICHE"

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE, ANCI PIEMONTE E CITTA DI TORINO

Approvato con deliberazione assembleare n. 15 del Approvato con deliberazione C.C. n. 8 del

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

C.T.R.H. CENTRO TERRITORIALE RISORSE PER L HANDICAP DISTRETTO 3 REGOLAMENTO

Determinazione n. 51/2012 del 24/05/2012

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

ATTO DI COSTITUZIONE DI RETE. Rete regionale dei licei ed istituti tecnici della Campania a supporto della metodologia CLIL. Finanziati ex DM 821/2013

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

LICEO STATALE ENRICO MEDI

OGGETTO: Approvazione protocollo d intesa sull organizzazione nell area territoriale di Monza LA GIUNTA COMUNALE

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO DI ISTITUTO SULL HANDICAP

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

ACCORDO DI RETE

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 16 dicembre 2013, n. 1091

Regolamento del Collegio Docenti

SCUOLA CAPOFILA PROGETTO IN RETE MONTESSORI 10.0 e oltre Accordo di Rete tra Istituzioni Scolastiche Statali di Verona e Provincia

GLI ORGANI COLLEGIALI

GLI ORGANI COLLEGIALI

COMUNE DI BORGOMANERO

PROTOCOLLO D'INTESA tra

PROTOCOLLO D INTESA. Percorsi per le Competenze trasversali e per l orientamento

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL MUNICIPIO 5 BILANCIO PARTECIPATO

Scuole x Canavese = Rete

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca

Art. 1 Costituzione. Art. 2 Finalità

TITOLO I - Principi generali

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

DI SCOLARIZZAZIONE E CURRICOLO PLURILINGUE ED INTERCULTURALE- LSCPI

DI SCOLARIZZAZIONE E CURRICOLO PLURILINGUE ED INTERCULTURALE- LSCPI

PROVINCIA DI PISA DIREZIONE GENERALE

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

INFORMAZIONI COSTITUZIONE NUOVI CIRCOLI

ACCORDO DI PROGRAMMA

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

ACCORDO di RETE di Scopo "Scuole & Privacy"

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

ALLEGATOA alla Dgr n del 31 luglio 2012 pag. 1/8

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

VERBALE DI DELIBERA N.

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

CRITERI DEL COMITATO VALUTAZIONE DOCENTI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (ex L. 107/2015, art. 1, c.129)

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Armando DIAZ" Caserta

ATTO COSTITUTIVO DEL CENTRO

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Università degli Studi di Ferrara

CPIA METROPOLITANO di Bologna REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE

PREMESSA PRINCIPI E CRITERI ATTUATIVI UGUAGLIANZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/4064 del 18/12/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI

GLI ORGANI COLLEGIALI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE PERMANENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO FIORANO MODENESE 1^

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Protocollo d intesa. Tra

Regolamento del Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile

FUNZIONIGRAMMA STAFF / FUNZIONI A.S

Transcript:

ACCORDO DI COOPERAZIONE PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEL SISTEMA SCOLASTICO DEL SANGRO-AVENTINO ---------- ---------- La Società Consortile Sangro-Aventino a r.l., in persona del Presidente Giancarlo Gardellin, legale rappresentante pro-tempore, con sede in Santa Maria Imbaro, Via Nazionale (C.F. 01855870695), nonché La Direzione Didattica di Atessa, nella persona del legale rappresentante Vincenzo Conforti, con sede in Atessa, Via Luigi Cinalli (C.F. 81001900695); La Direzione Didattica I Circolo di Lanciano, nella persona del legale rappresentante Angelina Scazzariello, con sede in Lanciano, Via Marconi n.1 (C.F. 81001480698); La Direzione Didattica II Circolo di Lanciano, nella persona del legale rappresentante Annunziata Orlando, con sede in Lanciano, Piazza della Vittoria (C.F.81001720697); La Direzione Didattica III Circolo di Lanciano, nella persona del legale rappresentante Sandra Di Gregorio, con sede in Lanciano, Via Napoli n. 83 (C.F. 81006770697); L Istituto Comprensivo di Castel Frentano, nella persona del legale rappresentante Silvia Catalfamo, con sede in Castel frentano, Via Cavalieri V. Veneto n. 1 (C.F. 90015770697); L Istituto Comprensivo di Palena, nella persona del legale rappresentante Costanza Cavaliere, con sede in Palena, Via Frentana n. 2 (C.F. 81002480697); L Istituto Comprensivo B. Croce di Quadri, nella persona del legale rappresentante Luigi D Ippolito, con sede in Quadri, Via Stazione n. 64 (C.F. 81004010690); L Istituto Comprensivo B. Croce di Paglieta, nella persona del legale rappresentante Dante Cericola, con sede in Paglieta, Piazza F. De Sanctis n. 4 (C.F. 81001820695 ); L Istituto Comprensivo D. Ciampoli di Atessa, nella persona del legale rappresentante Maria Cauli, con sede in Atessa, Via D. Ciampoli (C.F. 81001200690); L Istituto Comprensivo G. D Annunzio di Lanciano, nella persona del legale rappresentante Eliana De Berardinis, con sede in Lanciano, Via Masciangelo n. 5 (C.F. 81001660695); L Istituto Comprensivo G. D Annunzio di San Vito Chetino, nella persona del legale rappresentante vicario Davide Francesco Di Iullo, con sede in San Vito Chetino, Via Matteotti n. 1 (C.F. 90015790695); L Istituto Comprensivo G. De Petra di Casoli, nella persona del legale rappresentante vicario Serafina D Angelo, con sede in Casoli, Via San Nicola n. 34 (C.F. 81002140697); L Istituto Comprensivo P. Borrelli di Tornareccio, nella persona del legale rappresentante vicario Del Matto Giacomo, con sede in Tornareccio, Viale Don Bosco (C.F. 81002310696); L Istituto Comprensivo P.D. Pollidori di Fossacesia, nella persona del legale rappresentante Corrado Moresco, con sede in Fossacesia, Via Marina n. 25 (C.F. 81003170693); L Istituto Comprensivo V. Bellini di Torricella Peligna, nella persona del legale rappresentante Teresa Madonna, con sede in Torricella Peligna, Via Del Colle (C.F. 81002770691); La Scuola Media G. Mazzini di Lanciano, nella persona del legale rappresentante Alessandro Mariotti, con sede in Lanciano, Via Martiri 6 Ottobre n. 4 (C.F. 81001540699); La Scuola Media Umberto I di Lanciano, nella persona del legale rappresentante Renato Monteferrante, con sede in Lanciano, Viale Cappuccini n. 63 (C.F. 81001260694); 1

L I.P.S.S.C.T. P. De Giorgio di Lanciano, nella persona del legale rappresentante Gisa Taurisani, con sede in Lanciano, Via G. Finamore n. 31 (C.F. 81002470698); L I.T.C.G. E. Fermi di Lanciano, nella persona del legale rappresentante Daniela Rollo, con sede in Lanciano, Viale Marconi n. 14 (C.F. 81001460690); L I.T.I.S. L. Da Vinci di Lanciano, nella persona del legale rappresentante Mario Marcocci, con sede in Lanciano, Via G. Rosato n. 5 (C.F.81001600691); L Istituto D Arte Palizzi di Lanciano, nella persona del legale rappresentante Patrizia Costantini, con sede in Lanciano, Via Cesare Fagiani n. 1 (C.F. 81001550698); L Istituto Secondario Superiore C. De Titta di Lanciano, nella persona del legale rappresentante Nicola Di Tullio, con sede in Lanciano, Piazza Martiri 6 Ottobre n. 1, (C.F. 81001830694 ); Il Liceo Classico V. Emanuele II di Lanciano, nella persona del legale rappresentante Romualdo Cefalo, con sede in Lanciano, Via Bologna n. 8 (C.F. 81001380690); Il Liceo Scientifico G. Galilei di Lanciano, nella persona del legale rappresentante Vincenzo Libertini, con sede in Lanciano, Via Don Minzoni (C.F. 90021230694); L I.S.I.S A. Marino di Casoli, nella persona del legale rappresentante Rosa Ada Gabriele, con sede in Casoli, Via Del Campo n. 35 (C.F. 81002190692); L Istituto Superiore Spaventa di Atessa, nella persona del legale rappresentante Nando Cianci, con sede in Atessa, Via Della Stazione n. 9 (C.F. 81001860691); L IPSSAR Marchitelli di Villa S. Maria, nella persona del legale rappresentante vicario Remo Fioriti, con sede in Villa S. Maria, Via Roma n.18 (C.F. 81001840693). Visto il D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275, in particolare l'art. 3 che sollecita le istituzioni scolastiche ad interagire con le Autonomie locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio; l art 4 che, riconoscendo l'autonomia didattica, ne favorisce l attuazione attraverso la massima flessibilità; e l art. 7 che attribuisce alle istituzioni scolastiche la capacità di promuovere accordi di rete per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali; Premesso che la Soc. Cons. Sangro-Aventino a r.l., tra i numerosi programmi orientati allo sviluppo delle Risorse Umane, ha promosso il progetto Sviluppo del Sistema Locale dell Apprendimento che, facendo leva sulle capacità di apprendimento del territorio in chiave di sistema, ha agito sullo sviluppo locale, evidenziando l importanza dei processi di costruzione delle competenze e la necessità di renderli fruibili e accessibili sul territorio; che le Istituzioni scolastiche e gli Enti locali coinvolti si collocano in un area caratterizzata da problemi di dispersione scolastica e da fenomeni di disoccupazione; che la Soc. Cons. Sangro-Aventino a r.l tra i suoi obiettivi si propone di sviluppare e migliorare le attività industriali e occupazionali nel territorio di appartenenza; che i Dirigenti Scolastici del territorio hanno definito, nelle riunioni svolte nel mese di marzo presso la sede della Soc. Cons. Sangro-Aventino, le linee di progetto con gli obiettivi interni al sistema scolastico, gli obiettivi raggiungibili in raccordo con il territorio, gli obiettivi dipendenti da condizioni extraterritoriali ed hanno dato l adesione ad attività obbligatorie e ad attività facoltative tramite la sottoscrizione di apposita scheda.; che è opportuno che il sistema scolastico, dopo un attenta rilevazione dei bisogni formativi, definisca gli interventi necessari in collaborazione con gli Enti locali e con il mondo del lavoro e si porga inoltre, in stretto collegamento con il territorio, l obiettivo di promuovere lo sviluppo di attitudini personali, di 2

capacità trasversali, di competenze e abilità relative alle nuove professionalità richieste dalla società dell informazione; che il miglioramento dell'offerta formativa è presupposto di qualsiasi obiettivo di sviluppo e di piena attuazione delle politiche attive del lavoro e delle pari opportunità, e che esso può essere conseguito sia attraverso l'integrazione dei diversi sistemi di istruzione e formazione, sia attraverso il coordinamento degli interventi degli Enti locali, delle parti sociali, delle associazioni imprenditoriali e degli operatori del sistema formativo, per realizzare azioni sinergiche in grado di svilupparsi autonomamente; che la riduzione della dispersione, dei disagi e degli svantaggi in particolare per gli alunni diversamente abili, può essere conseguita soltanto con uno stretto coordinamento tra tutte le istituzioni e le organizzazioni presenti sul territorio; Considerato che il sistema scolastico si propone di offrire nuove opportunità ai giovani e di sviluppare le competenze professionali e sociali necessarie per il loro inserimento nella società, come cittadini e lavoratori, attraverso: la riduzione della dispersione scolastica; l integrazione dei giovani portatori di handicap e dei cittadini stranieri; la promozione e qualificazione professionale; la promozione di percorsi di orientamento e di esperienze pre-lavorative; il reinserimento dei giovani drop out nei percorsi formativi; la promozione della partecipazione delle istituzioni pubbliche, dell associazionismo, del volontariato; la socializzazione dei giovani, studenti e non studenti; la realizzazione di un effettiva parità fra ragazzi e ragazze; la formazione dei formatori sia in loco che a distanza; la sperimentazione di metodologie didattiche innovative; la sperimentazione di modalità di attuazione dell obbligo formativo; la formazione permanente (life long learning); l elaborazione di quote di curricolo verticale condiviso afferente alla quota locale. convengono e stipulano il presente accordo di cooperazione per la costituzione della RETE DEL SISTEMA SCOLASTICO DEL SANGRO-AVENTINO Art. 1 Oggetto. Oggetto del presente Accordo di cooperazione è la costituzione, tra tutti i soggetti firmatari, della Partnership (di seguito PS) denominata Rete del Sistema Scolastico del Sangro-Aventino. Nell accordo sono delineati l organizzazione, la suddivisione di compiti e di responsabilità tra i partner, la regolamentazione e la individuazione dei rispettivi impegni ed obblighi nonché tutto ciò che sia comunque connesso alla esecuzione materiale delle attività previste sia nell accordo che nei progetti che da esso nasceranno. Resta espressamente inteso che le attività progettuali svolte dalla Soc. Cons. Sangro-Aventino a r.l. non hanno fini di lucro. 3

Art. 2 Finalità. Favorire lo sviluppo di un "sistema territoriale" efficace ed efficiente ponendo l apprendimento al centro del processo continuo di sviluppo territoriale. Art. 3 Obiettivi. Realizzare le attività progettuali tenendo conto delle indicazioni contenute nel Primo Documento Strategico, (allegato 1) parte integrante del presente Accordo, e delle iniziative di progetto alle quali, di volta in volta, ciascuna Istituzione Scolastica dà la propria adesione, fermo restando quelle che saranno definite indispensabili dall Assemblea. Art. 4 Assemblea della PS. Organo della PS è l Assemblea. L Assemblea della PS è costituita dai soggetti firmatari del presente Accordo i quali assicurano la loro partecipazione attiva ed a pieno titolo alle attività alle quali ciascuna Istituzione Scolastica ha dato la propria adesione. I partner devono intervenire all Assemblea per mezzo dei rispettivi rappresentanti legali ovvero di soggetti da questi delegati con atto scritto. Le deleghe saranno allegate ai verbali dell Assemblea. Delle riunioni assembleari viene redatto apposito verbale. All Assemblea sono attribuiti i seguenti compiti e poteri: 1. definisce la strategia generale della Rete finalizzata a garantire ricaduta e sostenibilità dei risultati progettuali e aggiorna/adegua il Primo Documento Strategico ; 2. delibera su proposta della Società Consortile Sangro-Aventino e delle singole Istituzioni Scolastiche, l approvazione di: a) progetti, seminari, percorsi di Formazione rivolti allo sviluppo delle professioni nel territorio; b) la partecipazione ai Bandi Regionali, Nazionali, Europei onde reperire fondi di finanziamenti per interventi da realizzare; c) adozione di ulteriori specifici accordi sui temi e sulle azioni previsti dall allegato 1 (I Documento Strategico); 3. delibera gli impegni di spesa per la ripartizione di somme tra i partner scolastici, gli incarichi e le forniture per la realizzazione di progetti per i quali si dispone di appositi finanziamenti e/o di un eventuale fondo comune; 4. approva i rapporti intermedi e finali inerenti la realizzazione delle attività progettuali e controlla il regolare andamento delle stesse; 5. approva il Rendiconto finale economico-finanziario e il consuntivo delle attività di ciascun progetto; 6. approva la relazione tecnico-finanziaria annuale sulle attività svolte dalla PS; 7. delibera sull ammissione di nuovi aderenti o sull esclusione dei partecipanti; 8. assicura la partecipazione attiva ed a pieno titolo di tutti gli aderenti alla gestione della Rete; 9. verifica la regolare esecuzione e delibera sulle variazioni da apportare al presente accordo; 4

10. delibera su tutte le altre questioni ad essa sottoposte dall Assemblea della PS, comprese le richieste di pareri in merito alla programmazione e realizzazione delle attività progettuali. Art. 5 Funzionamento dell Assemblea della PS. L Assemblea si riunisce tutte le volte che si rende necessario e comunque ogni 6 mesi. Essa viene convocata dal Soggetto referente o quando 1/3 dei componenti ne faccia richiesta scritta. L Assemblea è convocata mediante avviso scritto trasmesso almeno quattro giorni prima della data di convocazione ed è valida quando, alla data ed all ora fissate nell avviso, risultino presenti i due terzi dei componenti la partnership. Decorsa un ora, essa è valida con la sola presenza di almeno la metà dei componenti. L Assemblea è presieduta dal Coordinatore della Soc. Cons. Sangro-Aventino o da un suo delegato. L Assemblea delibera a maggioranza relativa degli intervenuti. In caso di parità, prevarrà il voto del Presidente dell Assemblea. Art. 6 Impegni della Soc. Cons. Sangro-Aventino. La Soc. Cons. Sangro-Aventino: - coordina le attività di progetto di cui all allegato 1 e tutte le iniziative progettuali che da esse si svilupperanno. - svolge il ruolo di soggetto responsabile nei confronti degli Enti finanziatori. - compie ogni altro atto che si renda utile o necessario al fine della più efficiente ed efficace gestione della partnership nel suo complesso. - rileva i dati quali-quantitativi relativi alle attività sulla base di strumenti, metodologie e schede di reporting da esso predisposti. Per realizzare gli obiettivi e le relative attività progettuali di cui all Articolo 3, la Soc. Cons. Sangro Aventino a r.l., si impegna a: promuovere progetti, seminari, percorsi di formazione rivolti allo sviluppo delle professionalità nel territorio; partecipare, con gli altri enti coinvolti, a bandi regionali, nazionali, onde reperire fondi di finanziamento per gli interventi da realizzare; informare e rendere effettivamente partecipi dell andamento delle attività progettuali gli organismi aderenti alla rete; prevedere in caso di necessità l adozione di ulteriori specifici accordi sui temi e sulle azioni previste dal progetto; trasmettere, agli Enti aderenti alla rete tutti i prodotti, materiali di lavoro, programmi delle azioni progettuali, calendari degli eventi e quant altro sviluppato dalla PS al fine di renderli pienamente informati dello sviluppo del progetto in itinere. Art. 7 Impegni degli enti partner. Ciascun partner assume l impegno di gestire, anche tramite la costituzione di un gruppo di lavoro, con assoluta puntualità le attività ricomprese nel Primo Documento Strategico assicurando lo svolgimento di tutte le consequenziali operazioni necessarie alla loro realizzazione; in particolare di seguito si segnala (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo): 5

1. Governare le rispettive attività progettuali, raccordandosi costantemente con gli altri componenti della Rete e con la Soc. Cons. Sangro-Aventino a r.l.; 2. Mettere a disposizione tutti i locali e le attrezzature necessarie per il corretto svolgimento delle attività prese in carico nel rispetto delle vigenti normative in materia di sicurezza ed igiene del lavoro; 3. Curare il corretto andamento operativo del progetto relativo al campo di propria competenza; 4. Accettare ed assicurare che i risultati delle proprie rispettive attività progettuali (prodotti, strumenti, metodologie, etc.) siano diffusi, pubblicizzati e resi di dominio pubblico; 5. Partecipare alle attività individuate dall Assemblea e alle quali le Istituzioni Scolastiche hanno dato la propria adesione fermo restando quelle che saranno definite indispensabili dall Assemblea; 6. Garantire la partecipazione alle attività trasversali effettuate al fine del monitoraggio qualitativo; 7. Organizzare, gestire e aggiornare i siti web di ciascun partner scolastico, nonché il portale scolastico del Sangro-Aventino e partecipare alla gestione della community per l acquisizione in tempo reale di tutte le informazioni utili al progetto al quale le Istituzioni Scolastiche hanno dato la propria adesione, fermo restando quelle che saranno definite indispensabili dall Assemblea. Art. 8 Durata dell Accordo di cooperazione. Il presente Accordo di cooperazione ha validità fino al 31 maggio 2009. Letto, confermato e sottoscritto S. Maria Imbaro, 07/07/2006 6