SANGRO-AVENTINO Soc. Cons. a r.l.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SANGRO-AVENTINO Soc. Cons. a r.l."

Transcript

1 SANGRO-AVENTINO Soc. Cons. a r.l. PROGRAMMA UTILIZZO ECONOMIE POM-PROGRAMMA AGGIUNTIVO Progetto INTEGRAZIONE SCUOLA-TERRITORIO Rapporto intermedio di monitoraggio delle attività Giugno 2009

2 PREMESSA... 3 PROGETTO ESECUTIVO Denominazione del progetto Il soggetto proponente Obiettivi Macrofasi e attività (sintesi) Stato di attuazione delle attività (effettuato al 30/06/2009) Considerazioni finali sull avanzamento a giugno Crono-programma delle attività svolte

3 PREMESSA La Rete del Sistema Scolastico del Sangro-Aventino, promossa dalla Soc. cons. Sangro Aventino a r.l., costituita con atto formale a luglio 2006 e che coinvolge tutte le Istituzioni scolastiche di I e II grado presenti sul territorio del Sangro Aventino (4 Direzioni Didattiche, 11 Istituti Comprensivi, 2 Istituti secondari di primo grado, 10 Istituti secondari di secondo grado), si pone l obiettivo di attivare l integrazione tra il sistema scuola e le agenzie formative, gli Enti locali e il sistema produttivo per valorizzare e migliorare le competenze del territorio. L Assemblea dei Soci della soc. cons. Sangro-Aventino a r.l., nella seduta del 18 dicembre 2008, ha deliberato la realizzazione del progetto Integrazione scuola-territorio, nell ottica generale di miglioramento del miglioramento e della valorizzazione del capitale umano del territorio. L Assemblea della Rete riunitasi il 30 gennaio 2009 ha approvato la realizzazione del progetto Integrazione scuola-territorio, nell ottica generale di miglioramento del contesto territoriale. In linea con le politiche comunitarie della strategia di Lisbona, che ha posto l obiettivo di costruire entro il 2010 la Società della conoscenza, la rete delle scuole del Sangro-Aventino vuole mettere al centro della crescita dell area le tematiche delle competenze, della formazione e dell apprendimento al fine di valorizzare il capitale umano presente nel territorio. PROGETTO ESECUTIVO 1. Denominazione del progetto Integrazione scuola-territorio 2. Il soggetto proponente Soc. cons. Sangro Aventino a r.l. 3. Obiettivi L intervento è orientato a sperimentare azioni pilota volte all introduzione dei principi della politica per la qualità e al controllo di gestione all interno del sistema scolastico, finalizzandola anche all eventuale certificazione di alcuni processi, e al potenziamento della didattica per le competenze strategiche, introducendo nuovi strumenti di metodo per costruire un approccio più formalizzato all apprendimento delle competenze strategiche. Si prevedono anche iniziative per l incremento delle competenze informatiche e affiancamento per lo sviluppo di tecnologie e attrezzature interattive e per migliorare le attività di orientamento per lo sviluppo del capitale umano del territorio. Il progetto vuole dare un contributo alla trasformazione delle scuole in ambienti educativi di apprendimento efficienti, stimolanti e favorevoli per lo sviluppo psico-socio-affettivo degli alunni, nonché appaganti e coinvolgenti per tutto il personale, sviluppando il capitale umano del territorio. 4. Macrofasi e attività (sintesi) Macrofase 1: Supporto sulla gestione di una organizzazione complessa secondo la logica del TQM Macrofase 2: Attività pilota di ricerca-azione per la progettazione di un curricolo verticale per le competenze strategiche Macrofase 3: Sviluppo di azioni a favore dell orientamento Macrofase 4: Sessioni di accompagnamento/consulenza dei docenti su nuove tecnologie e attrezzature interattive (es. lavagne interattive multimediali, ecc.) 3

4 Output previsti Costituzione nuclei di valutazione; workshop e seminari di aggiornamento/formazione rivolti a dirigenti e docenti; elaborazione di materiali didattici e di promozione; eventi di informazione rivolti alle scuole e/o alle famiglie. 5. Stato di attuazione delle attività (effettuato al 30/06/2009) Macrofase 1: Supporto sulla gestione di una organizzazione complessa secondo la logica del TQM Stato di avanzamento A questa attività hanno aderito 10 scuole. Il gruppo di lavoro si è riunito ad oggi in 5 incontri svoltisi nelle seguenti date: giovedì 19 marzo 2009, giovedì 2 aprile 2009, mercoledì 15 aprile 2009, lunedì 11 maggio 2009 e venerdì 29 maggio L esperto che ha coordinato questo gruppo è il dott. Leonardo Malagigi. Tab. 1 Gruppo TQM Date incontri e relative presenze (anno 2009) n SCUOLE ISCRITTE 19-marzo 02-aprile 15-aprile 11-maggio 29-maggio 1 IC Torricella Peligna IC Castel Frentano IC Paglieta IC Tornareccio IC Ciampoli Atessa II Circolo Lanciano IC D'Annunzio Lanciano ITIS "L. Da Vinci" Lanciano ITCG "E.Fermi" Lanciano Magistrale Lanciano Frequenza agli incontri è pari al 90% tot Dalla tabella emerge il seguente andamento delle presenze: 2 scuole su 10 sono stati presenti a 3 incontri 8 scuole su 10 sono state presenti a tutti gli incontri Partendo dalla presentazione della norma di certificazione di un Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2000 e dopo aver ribadito il presupposto che certificare un Sistema di Gestione significa dare evidenza di aver soddisfatto tutti i requisiti della norma stessa che viene volontariamente presa a riferimento, il gruppo ha, nel corso dei primi 2 incontri, cominciato a ragionare su come mettere a processo le direttive della norma al fine di adeguare il proprio sistema amministrativo. I 3 incontri successivi si sono svolti alternando momenti di ulteriori specificazioni sul processo di gestione della qualità e attività di produzione vera e propria da parte delle scuole della documentazione necessaria a tal fine. Attualmente il gruppo sta lavorando a distanza su questa documentazione con il tutoraggio dell esperto, la quale verrà scambiata e monitorata dall esperto via . Il gruppo tornerà ad incontrarsi in data giovedì 16 luglio 2009, momento in cui ci sarà il confronto e la condivisione finale del materiale prodotto. 4

5 Macrofase 2: Attività pilota di ricerca-azione per la progettazione di un curricolo verticale per le competenze strategiche Stato di avanzamento A questa attività hanno aderito 16 scuole. Il gruppo di lavoro ad oggi si è riunito 4 volte (primo incontro: 31 marzo 2009, prof.ssa Grazia Fassorra; secondo incontro: 22 aprile 2009, prof.ssa Rosanna Ghiaroni; terzo incontro: 13 maggio 2009, prof.ssa Rosanna Ghiaroni e prof.ssa Grazia Fassorra; quarto incontro: 26 maggio 2009, prof.ssa Rosanna Ghiaroni. Tab. 2 Gruppo Competenze Strategiche Date incontri e relative presenze (anno 2009) n SCUOLE ISCRITTE 31-mar apr mag mag-09 1 IC Torricella Peligna IC Castelfrentano IC Paglieta IC Tornareccio IC Ciampoli Atessa I Circolo Lanciano II Circolo Lanciano IC "D'Annunzio" Lanciano IC "D'Annunzio" S. Vito Chietino ITIS "L. Da Vinci" Lanciano ITCG "E.Fermi" Lanciano Magistrale "De Titta" Lanciano Scuola Media Umberto I Lanciano Scuola Media Mazzini Lanciano IPCSSCTPS De Giorgio Lanciano ISA Palizzi Lanciano Frequenza agli incontri è pari al 52% tot Dalla tabella emerge il seguente andamento delle presenze: 1 scuola su 16 non è mai stata presente (IPCSSCTPS De Giorgio di Lanciano) 4 scuole su 16 sono state presenti ad 1 incontro; 2 scuole su 16 sono state presenti a 2 incontri: 5 scuole su 16 sono state presenti a 3 incontri; 4 scuole su 16 sono state sempre presenti. Le attività svolte hanno riguardato la condivisione dei temi che il gruppo aveva ed ha intenzione di affrontare nel corso degli incontri del tavolo di lavoro. L esperta ha introdotto questo percorso attraverso la presentazione del concetto di competenze strategiche intese come fondamento delle competenze di cittadinanza, a partire dall individuazione generale del concetto di competenza, di expertise e di competenza situazionale. La trattazione si è poi spostata sulla competenza comunicativa e le abilità linguistiche e, infine, sulla progettazione di attività e percorsi per lo sviluppo delle competenze strategiche. 5

6 Macrofase 3: Sviluppo di azioni a favore dell orientamento Sviluppo di azioni pilota per un sistema di informazione efficace a supporto dell orientamento. Stato di avanzamento A questa attività hanno aderito 10 scuole. Il gruppo di lavoro ha effettuato 4 incontri nelle seguenti date: 25 marzo 2009, 15 aprile 2009, 27 aprile 2009 e 18 maggio L esperta che ha coordinato questo gruppo è la dott.sa Rossana Casasanta. Tab. 3 Gruppo Dispersione e Orientamento Date incontri e relative presenze (anno 2009) n SCUOLE ISCRITTE 25-mar apr apr mag-09 1 IC Torricella Peligna IC Quadri Scuola Media Umberto I Lanciano ISA Palizzi Lanciano IPCSSCTPS De Giorgio Lanciano ITIS "L. Da Vinci" Lanciano ITCG "E.Fermi" Lanciano II Circolo Lanciano IC Ciampoli Atessa Magistrale "De Titta" Lanciano tot Frequenza agli incontri è pari al 38% Dalla tabella emerge il seguente andamento delle presenze: 2 scuole su 10 non sono state mai presenti (IC Torricella Peligna e ITIS "L. Da Vinci" Lanciano); 3 scuole su 10 sono state presenti solo ad 1 incontro; 3 scuole su 10 sono state presenti a 2 incontri; 2 scuole su 10 sono state presenti a 3 incontri. Il gruppo ha affrontato il suo lavoro soprattutto nel dare una definizione del concetto di dispersione alla luce della realtà territoriale, delimitando in tal modo il campo di azione del progetto, non riconducibile solo a situazioni di degrado sociale o disagio economico, ma fortemente connesso all insuccesso scolastico. Macrofase 4: Sessioni di accompagnamento/consulenza dei docenti su nuove tecnologie e attrezzature interattive (es. lavagne interattive multimediali, ecc.) Stato di avanzamento A questa attività hanno aderito 16 scuole. Il gruppo lavoro ha effettuato 4 incontri nelle seguenti date: 24 marzo 2009, 31 marzo 2009, 5 maggio 2009 e 19 maggio L esperto che ha coordinato questo gruppo è la dott.sa Rosanna Ghiaroni. 6

7 Tab. 4 Gruppo Nuove Tecnologie Informatiche Date incontri e relative presenze (anno 2009) n SCUOLE ISCRITTE 24-mar mar mag mag-09 1 IC Torricella Peligna I Circolo Lanciano ISA Palizzi Lanciano IC Tornareccio IC "D'Annunzio" S. Vito Chietino IC Paglieta ITCG "E.Fermi" Lanciano II Circolo Lanciano IC Ciampoli Atessa Direzione didattica Scuola Media Umberto I Lanciano IC "D'Annunzio" Lanciano Magistrale "De Titta" Lanciano IC Castel Frentano ISIS "Algeri Marino" Scuola Media Mazzini Lanciano Frequenza agli incontri è pari al 58% tot Dalla tabella emerge il seguente andamento delle presenze: 1 scuola non è mai stata presente (IC Tornareccio) 4 scuole sono state presenti ad 1 incontro; 3 scuole sono state presenti a 2 incontri; 5 scuole sono stati presenti a 3 incontri; 3 scuole sono state presenti a tutti e 4 gli incontri. Nel corso degli incontri, il gruppo è stato introdotto al tema dell applicazione delle tecnologie informatiche al sistema della didattica, fornendo esempi e modalità di applicazione per il processo di apprendimento. 6. Considerazioni finali sull avanzamento a giugno 2009 Alla luce dell avanzamento delle attività previste e a della decisione del Mise che con nota del 29 maggio 2009 ha approvato la richiesta di proroga delle attività al 31 dicembre 2010, risultano le seguenti considerazioni: Macrofase 1: Supporto sulla gestione di una organizzazione complessa secondo la logica del TQM Procede nei tempi e le attività previste. L 80% delle scuole iscritte al gruppo è stato presente a tutti gli incontri ad oggi organizzati (n 5 incontri); la frequenza media del gruppo è stata del 90%. Possiamo dire che questa attività ha raggiunto una frequenza e una costanza soddisfacenti rispetto al percorso intrapreso. 7

8 Macrofase 2: Attività pilota di ricerca-azione per la progettazione di un curricolo verticale per le competenze strategiche Gli incontri del gruppo sono stati organizzati in base al crono-programma previsto ma la presenza è stata molto bassa. Per questa macrofase solo il 25% delle scuole iscritte ha partecipato a tutti gli incontri. La media delle frequenze è stata del 52%, ma questa percentuale va comparata alla media delle presenze agli incontri, dato che ci restituisce il seguente andamento: al primo incontro ha partecipato l 88% delle scuole; nei restanti 3 incontri, invece, la media è di circa il 50%. Macrofase 3: Sviluppo di azioni a favore dell orientamento Gli incontri del gruppo sono stati organizzati in base al crono-programma previsto ma, anche in questo gruppo la presenza è stata molto bassa. Per questa macrofase nessuna scuola è stata presente in maniera costante a tutti 4 gli incontri (partecipando ad un massimo di 3) con una frequenza media del 38%; inoltre dai dati di partecipazione risulta che: - il 20% delle scuole non ha mai preso parte a nessun incontro. - il 60% ha partecipato solo ad 1-2 incontri. Macrofase 4: Sessioni di accompagnamento/consulenza dei docenti su nuove tecnologie e attrezzature interattive (es. lavagne interattive multimediali, ecc.) Gli incontri del gruppo sono stati organizzati rispettando quanto previsto dal cronoprogramma e l andamento delle presenze mostra che il 19% delle scuole (rispetto al totale delle iscritte) è stato presente a tutti e 4 gli incontri, pur risultando una frequenza complessiva non superiore al 58%. Considerazioni generali A seguito di questa analisi, si rileva che, sia per il gruppo 2 che per il gruppo 4, la frequenza ha avuto un forte decremento rispetto al primo incontro e ciò è riconducibile alle osservazioni pervenute dai docenti partecipanti, i quali hanno manifestato un insoddisfazione legata all impianto troppo teorico delle attività svolte. L intera analisi proposta nell ambito di questo monitoraggio prende in considerazione il dato oggettivo delle presenze e delle frequenze che sono state calcolate rispetto ai 4 gruppi di lavoro. La lettura del dato quantitativo, pur sembrando sterile laddove non viene in qualche modo interpretato, ci restituisce altresì una chiara indicazione: i gruppi di lavoro non hanno avuto un esito soddisfacente rispetto all efficacia che ci si auspicava dall azione stessa, tanto più considerando che l efficacia della Rete delle Scuole, in una direzione innovativa e nell ottica della società della conoscenza, è misurabile solo e soltanto se ciascuna azione intrapresa viene condivisa e partecipata Essendo nostra priorità che l azione sia a vantaggio della rete della scuole, l opportunità offertaci dalla proroga accordata al progetto (31/12/2010) suggerisce di ri-direzionare alcune attività e modalità di lavoro (gruppi), puntando su attività più snelle, mirate ed efficaci nel raggiungimento degli obiettivi prefissati. 8

9 7. Crono-programma delle attività svolte Attività/Mesi Macrofase 1. Attività di supporto sulla gestione di una organizzazione complessa secondo la logica del TQM Aggiornamento, Individuazione delle procedure, studio procedure, attività di tutoraggio e di supporto di esperti Macrofase 2. Attività pilota di ricerca-azione per la progettazione di un curricolo verticale per le competenze strategiche attività di aggiornamento e progettazione Macrofase 3. Sviluppo di azioni a favore dell orientamento attività di aggiornamento e progettazione Macrofase 4. Sessioni di accompagnamento/consulenza su nuove tecnologie e attrezzature interattive ANNO 2009 G F M A M G L attività di aggiornamento e progettazione 9

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Premessa La crescita del Paese e del suo capitale umano richiede un sistema educativo di qualità che guardi allo sviluppo professionale del personale della

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo Statale 12 Bologna Piano di Miglioramento Via Bartolini, 2-40139 Bologna Tel 051-542229 fax 051-548708 http://www.ic12bo.it e-mail: info@ic12bo.it 1 Priorità : Inclusione e differenziazione

Dettagli

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine Prot. n. 3552 B/3 del 06/11/2018 Piano di Miglioramento a. s. 2018/19 NAEE14400N ISCHIA 1 Circolo Didattico Ischia 1 Obiettivi di processo Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Relazione

Dettagli

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018 Il piano di miglioramento è un percorso-progetto che, a partire dall anno scolastico 2015/2016, tutte le scuole sono tenute a pianificare

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Finalità generali: realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VEIC824008 ROMOLO ONOR Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 11) Indice Sommario 1. 1. Obiettivi di processo o o o 1.1 Congruenza

Dettagli

Piano di miglioramento

Piano di miglioramento Scuola dell Infanzia Scuola Primaria F. De André Scuola Secondaria di primo grado G. Leopardi Via Onzato, 56 25030 Castel Mella (BS) tel. 030 2551392 fax 030 2610103 e-mail bsic856009@istruzione.it pec

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BOIC87900B I.C. N. 20 BOLOGNA Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 22) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o o o 1.1 Congruenza

Dettagli

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ROSALIA GAMBINO Componente I.C. GIUSEPPE SCELSA -PA - PAIC8AR00V PLESSI DELL'ISTITUTO Confronto RAV - PAIC8AR00V Esiti Area 2015/16 2016/17 2.1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA Via San Rocco, 1 - GATTINARA (VC) Telefono 0163 833166 - Fax 0163 833166 e-mail: vcic815008@istruzione.it - Sito: www.comprensivogattinara.gov.it PIANO DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-16 PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI DI PROCESSO AREA ESITI: RISULTATI SCOLASTICI Sviluppo di un curricolo verticale e continuo in ogni disciplina; Diminuire la variabilità tra le

Dettagli

MAPPA PER LA PROGETTAZIONE

MAPPA PER LA PROGETTAZIONE MAPPA PER LA PROGETTAZIONE 2.1 Risultati scolastici Priorità 1. Migliorare gli esiti degli scrutini degli studenti ammessi alla classe successiva, con particolare riferimento ai livelli di apprendimento

Dettagli

LABORATORIO FORMATIVO PER L INNOVAZIONE DIDATTICA Le competenze a scuola: dal curricolo alle pratiche di classe

LABORATORIO FORMATIVO PER L INNOVAZIONE DIDATTICA Le competenze a scuola: dal curricolo alle pratiche di classe Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Primo Levi Via Palaverta, 69 00047 MARINO Loc. Frattocchie (RM) Tel./Fax 0693540044

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico 2018/19 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

Confronto RAV - BGIC8AD00P - I.C. Grossi Treviglio a.s. 2016/17 e a.s. 2017/18 - Esiti livello min1 max 7 Area 2016/ /18

Confronto RAV - BGIC8AD00P - I.C. Grossi Treviglio a.s. 2016/17 e a.s. 2017/18 - Esiti livello min1 max 7 Area 2016/ /18 Confronto RAV - BGIC8AD00P - I.C. Grossi Treviglio a.s. 2016/17 e a.s. 2017/18 - Esiti livello min1 max 7 Area 2016/17 2017/18 2.1 Risultati scolastici 6 6 2.2 Risultati nelle prove standardizzate 6 6

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex- IRRE EMILIA ROMAGNA PROGRAMMA 2010

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex- IRRE EMILIA ROMAGNA PROGRAMMA 2010 CHI SIAMO L ex-irre-er, ora nucleo territoriale per l Emilia Romagna dell Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica, è parte integrante del complesso sistema scuola MIUR-Ufficio Scolastico

Dettagli

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018 CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DELLA SCUOLA D INFANZIA ISCRITTI ALLA GESTIONE ASSISTENZIALE MAGISTRALE Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga 23-27 luglio 2018

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/ (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 16/ AREA DI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM) ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA Piano di Miglioramento (PdM) Allegato N. 1 al PTOF 1 Sommario Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche... 3 Tabella 2 - Calcolo della necessità

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale C. CARMINATI Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Via Dante 4 21015 - LONATE POZZOLO (VA) Tel 0331/66.81.62

Dettagli

Piano di Miglioramento - a.s

Piano di Miglioramento - a.s Piano di Miglioramento - a.s. 2015-16 Con la pubblicazione del R.A.V. si è aperta per la scuola la fase che il D.P.R. 80/2013 all art. 6 definisce delle azioni di miglioramento, che si sviluppano con la

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod Mecc MIIC8FE006 - Cod Fisc 807054 e-mail: MIIC8FE006@istruzioneit

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BORGOVIRGILIO 2017/18- SCHEDA DI SINTESI

PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BORGOVIRGILIO 2017/18- SCHEDA DI SINTESI PRIORITA 1 Migliorare le prestazioni nelle prove standardizzate Traguardo : maggior allineamento dei risultati prove INVALSI con quelli di scuole con contesto socio economico e culturale simile VERIFICA

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE MADRE TERESA DI CALCUTTA (CTEE044005) Piazza Duomo, 9 95032 BELPASSO (CT) Tel. 095 912141 Fax 095 917135 E-mail: ctee044005@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1^ CENTRO EST SASSUOLO (MO) Via Mazzini,62 41049 SASSUOLO (MO) - Tel. 0536/880501 508 - Fax 0536/880511 - C.F. 93036670367 e Mail: moic83000c@istruzione.it PEC : moic83000c@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (A. S / 2018) MONITORAGGIO PROVE INTERDISCIPLINARI

PIANO DI MIGLIORAMENTO (A. S / 2018) MONITORAGGIO PROVE INTERDISCIPLINARI PIANO DI MIGLIORAMENTO (A. S. 2017 / 2018) MONITORAGGIO PROVE INTERDISCIPLINARI Il Nucleo di Valutazione ha mantenuto le due Priorità Strategiche stabilite durante l anno scolastico 2016_2017: Ridurre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 17/18 AREA

Dettagli

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO Duilio Cambellotti, Rocca Priora (RM) Premessa Il piano di formazione dell Istituto scolastico si inserisce, come indicato nel Piano

Dettagli

Competenze per la gestione del sistema scuola

Competenze per la gestione del sistema scuola Area Competenze per la gestione del sistema scuola UF A Durata del corso: 25 ore, di cui 2 in presenza, così ripartite:. 6 ore di Formazione frontale in presenza iniziale e finale, 2. 6 ore di Attività

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO PIANO DI MIGLIORAMENTO Allegato N 1 ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO Tabella 1 - Relazione tra gli obiettivi di processo e priorità strategiche AREA

Dettagli

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017 ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017 AGGIORNAMENTO RAV PUNTEGGIO PUNTEGGIO PUNTEGGIO GIUGNO 2017 A.S. 2014/15 A.S. 2015/16 A.S. 2016/17 1. CONTESTO / RISORSE 2.

Dettagli

Sceglie gli obiettivi di processo che intende perseguire per raggiungere i traguardi connessi alle priorità

Sceglie gli obiettivi di processo che intende perseguire per raggiungere i traguardi connessi alle priorità PIANO DI MIGLIORAMENTO Nella sezione 5 del RAV sono state indicate le priorità che la scuola intende perseguire nella sua azione di e i relativi risultati/traguardi previsti a lungo termine (3 anni): 1

Dettagli

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la legge n.

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI DI CUVEGLIO (VA) PIANO DI MIGLIORAMENTO (rev 2) Relativo al Piano Triennale dell Offerta Formativa triennio 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018 Il Piano di Miglioramento

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica ROIC80100A ARIANO NEL POLESINE

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica ROIC80100A ARIANO NEL POLESINE Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica ROIC80100A ARIANO NEL POLESINE Priorità 1 RISULTATI A DISTANZA: Consolidamento di analisi e strategie per favorire un'adeguata scelta del percorso

Dettagli

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO 2019-22 Promuovere INNOVAZIONE e TERRITORIO Educare alla BELLEZZA Coltivare la CREATIVITÀ Risvegliare la CURIOSITÀ GARANTIRE A TUTTI Stesse CONDIZIONI DI PARTENZA Certezza

Dettagli

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018 Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018 DOCENTE A: TEMPO DETERMINATO 8% TEMPO INDETERMINATO TEMPO DETERMINATO 92% TEMPO INDETERMINATO SCUOLA: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA INFANZIA 14% SECOND.

Dettagli

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione Nome Leggieri Giovanna Mastellone Candida Delli Veneri Nicolina Cirnelli Annamaria Vetere Anna Maria

Dettagli

PQM Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica. Scuola Secondaria di I grado

PQM Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica. Scuola Secondaria di I grado PQM Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Il piano di miglioramento per una scuola di qualità per tutti Il Piano Nazionale Qualità e Merito (PQM), all

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

I. C. E. De Filippo Morcone (BN) I. C. E. De Filippo Morcone (BN) Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione Nome Leggieri Giovanna Mastellone Candida Delli Veneri Nicolina Cirnelli

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA RUGANTINO 91 Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di Primo Grado Via dell

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s. 2018/19 1 Via Selva San Vito n. 2 74014 LATERZA (TA) Tel. 0998216947 Fax 0998296230 Composizione del Nucleo Interno di Valutazione Pasquale Castellaneta Dirigente scolastico

Dettagli

4 L OFFERTA CURRICOLARE

4 L OFFERTA CURRICOLARE 4 L OFFERTA CURRICOLARE Il curricolo della scuola, inteso come l insieme delle esperienze formative che i docenti predispongono per promuovere le competenze indicate dal profilo dello studente in uscita

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento IC Bombieri Piano di Miglioramento Aggiornamento 2018.19 Indice 1. Obiettivi di processo... 2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV)...

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS044002 F I A N I - LECCISOTTI Torremaggiore, 26/10/2018 SOMMARIO 1. Obiettivi di processo... 2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico 2018-2019 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO 6. PIANO DI MIGLIORAMENTO Sulla base delle priorità e degli obiettivi di processo individuati vengono pianificate le azioni necessarie secondo delle modalità di seguito riportate: - L impegno di risorse

Dettagli

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano Scheda Piano di Miglioramento Meccanografico della scuola PDIC84300G Denominazione della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO (PD) Priorità individuate nel Rapporto di Autovalutazione Priorità

Dettagli

Progetto: Un curricolo in crescita

Progetto: Un curricolo in crescita 10 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. GIARACA VIA GELA 22 96100- SIRACUSA VALUTAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Progetto: Un curricolo in crescita PRIORITA 1 Traguardo Attuazione del curricolo verticale

Dettagli

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020) Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020) DOCENTE A: Tempo determinato 5% Tempo indeterminato Tempo indeterminato Tempo determinato 95% SCUOLA: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO:

Dettagli

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV Rapporto RAV Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV 1 Tav. 2 Confronto tra modello RAV e la propria idea di scuola ELEMENTI EMERSI DAL CONFRONTO SULL IDEA DI SCUOLA RICONDUCIBILI ALLE

Dettagli

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO La relazione tra RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO La struttura del RAV: 1. CONTESTO SOCIO-ECONOMICO 1.1 Contesto e risorse - Popolazione scolastica 1.2 Contesto e risorse - Territorio

Dettagli

Collegio Docenti 18 marzo 2015

Collegio Docenti 18 marzo 2015 Collegio Docenti 18 marzo 2015 Procedimento di valutazione delle scuole (art. 6 DPR 80/13) Il procedimento di valutazione delle scuole si sviluppa attraverso: 1) Autovalutazione delle scuole 2) Valutazione

Dettagli

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015 Progettare per sviluppare competenze trasversali. Quale processo valutativo attivare? RENDERE OPERATIVO IL PROTOCOLLO D INTESA: verso le scuole che promuovono salute. Seminario regionale Senigallia 15

Dettagli

Progettazione e attivazione dei Piani di Miglioramento

Progettazione e attivazione dei Piani di Miglioramento Scheda-Progetto Implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione Progettazione e attivazione dei Piani di Miglioramento ISTITUZIONE SCOLASTICA PROPONENTE Denominazione I.C. Perugia 7 Codice meccanografico

Dettagli

MONITORAGGIO GENITORI RISULTATI A.S.2017/2018 FUNZIONE STRUMENTALE AREA1 PROF.SSA ANNA ALFIERI

MONITORAGGIO GENITORI RISULTATI A.S.2017/2018 FUNZIONE STRUMENTALE AREA1 PROF.SSA ANNA ALFIERI MONITORAGGIO GENITORI RISULTATI A.S.2017/2018 FUNZIONE STRUMENTALE AREA1 PROF.SSA ANNA ALFIERI PREMESSA Nell ottica del miglioramento continuo dell istituzione scolastica, sono di seguito riportati i risultati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO. Recupero e potenziamento. Gargiulo Annunziata. Si No. Si No. Si No

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO. Recupero e potenziamento. Gargiulo Annunziata. Si No. Si No. Si No ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico 2017-2018 x SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021 Istituto Comprensivo Statale "Via Napoli" Lesina Via Omero, 4 71010 Lesina (FG) Tel. 0882.707480 Fax: 0882.707483 email: FGIC82500C@istruzione.it - Posta certificata: FGIC82500C@pec.istruzione.it Dirigente

Dettagli

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione Progettazione dei Piani di Miglioramento relativi all implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione DATI ANAGRAFICI DELL ISTITUTO Denominazione ISTITUTO

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI - La valorizzazione del merito dei docenti a seguito di un'operazione di valutazione si pone nello scenario dell'attuale società educativa,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2018-2019 ANAGRAFICA - CONTESTO Istituzione Scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI Codice meccanografico: PVIC82500D Dirigente

Dettagli

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Nelle pagine seguenti si riprende la parte del RAV relativa alla descrizione delle priorità e degli obiettivi di

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

Piano per la Formazione dei Docenti

Piano per la Formazione dei Docenti Piano per la Formazione dei Docenti 2016-2019 A. S. 2016/2017 MONITORAGGIO DEI FABBISOGNI FORMATIVI DELL AMBITO Priorità di formazione n. Istituzioni scolastiche n. docenti 1. Autonomia organizzativa e

Dettagli

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia Il Dirigente Scolastico Prof. Nicola Trunfio Docente Referente Prof.ssa Luisa

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio 2015/2018 PIANO DI MIGLIORAMENTO Priorità - Traguardi e Obiettivi (Come definiti nel Rapporto di Autovalutazione) Individuazione delle priorità - Priorità e Traguardi ESITI

Dettagli

EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO

EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Aldo Moro Via Europa - 20011 Corbetta (MI) tel. 0297271739 - tel/fax. 0297271776 e-mail uffici: miic85600b@istruzione.it

Dettagli

IFAZIA PRIMARIA SECODARIA DESCRIZIOE DELLA PRIORITA' ESITI DEGLI STUDETI DESCRIZIOE DEL TRAGUARDO

IFAZIA PRIMARIA SECODARIA DESCRIZIOE DELLA PRIORITA' ESITI DEGLI STUDETI DESCRIZIOE DEL TRAGUARDO IC CUMIAA PIAO DI MIGLIORAMETO I docenti dell organico dell autonomia concorrono alla realizzazione del piano triennale dell offerta formativa con attività di insegnamento di potenziamento di sostegno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referenti: Prof.ssa Cristina D Antoni NOME DEL PROGETTO: Studiare è più facile

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO A. BELVEDERE 80127 Napoli Vico Acitillo, 40 tel 081/7142041 081/5601562 namm005005@istruzione.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

LA VALUTAZIONE PER IL SUCCESSO

LA VALUTAZIONE PER IL SUCCESSO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COLLECORVINO Via De Iuliis,1 C.A.P. 65010 Collecorvino (PE) Tel. 085/8207138 Fax 085/8205042 Cod. Min. PEIC821009 C.F. 91100530681 mail: peic821009@istruzione.it peic821009@pec.istruzione.it

Dettagli

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM a.s. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.le M. UNGHERIA, 86-74013 GINOSA (TA) tel.+390998245663- E-mail: TAIC82600L@istruzione.it PEC: TAIC82600L@pec.istruzione.it Sito web: www.scuolacalo.it - C.F.

Dettagli

Pianificazione Azioni Formative Ambito 20 II Annualità

Pianificazione Azioni Formative Ambito 20 II Annualità web: www.comprensivoalliste.it Pianificazione Formative Ambito 20 II Annualità 37 Istituzioni Scolastiche 35 (25 h/azione + h studio individuale/ produzione elaborato finale) 25 Partecipanti per azione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA COPERNICO Codice Meccanografico: RMIS071006 sede: Via Copernico,

Dettagli

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Priorità: RISULTATI SCOLASTICI Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Obiettivo di processo: elaborare un curricolo verticale di scuola per competenze (dalla scuola dell infanzia alla

Dettagli

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022 Prot. n. 4959 1.1.d Como, 19.09.2018 Alla cortese attenzione Personale docente IC Como Borgovico Commissione PTOF e progettazione Funzione Strumentale Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/17 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente ISTITUTO COMPRENSIVO Antonio Gramsci Pavona A.S. 2013-14 Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento Personale docente Premessa La Funzione strumentale Area 2 Sostegno ai docenti ed Aggiornamento

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Istituto San Paolo in Via Casilina 1606 ROMA Scuola dell'infanzia-scuola Primaria- Scuola Secondaria di Primo Grado

Dettagli

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena Maria Lucia Preti Bolzano, 29 ottobre 2015 Il percorso Predisposizione format RAV Apertura

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento Estratto dal Piano dell Offerta Formativa Triennio 2016-19 Liceo Classico Sperimentale Statale Bertrand Russell - Roma 6. Piano di Miglioramento Sulla base delle priorità e degli

Dettagli

I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17. PDM Piano di Miglioramento

I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17. PDM Piano di Miglioramento I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17 PDM Piano di Miglioramento RAV PRIORITA Migliorare le competenze degli alunni in matematica e italiano PRIORITA Migliorare le competenze chiave e di cittadinanza

Dettagli

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018 AGGIORNAMENTO RAV GIUGNO 2018 RIFERITO A.S. 2016/2017 1. CONTESTO / RISORSE MANCANTI DATI GIFFONI SEI CASALI 2. ESITI 2.1 SCOLASTICI 2.2 NELLE PROVE STANDARDIZZATE

Dettagli

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2018/2019

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2018/2019 Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2018/2019 Il piano di miglioramento è un percorso-progetto che, a partire dall anno scolastico 2015/2016, tutte le scuole sono tenute a pianificare

Dettagli

AREA DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione Modalità di monitoraggio. rilevazione Acquisizione di un del curricolo

AREA DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione Modalità di monitoraggio. rilevazione Acquisizione di un del curricolo IL PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2015/2016 ALLEGATO 2 Obiettivo Predisporre un curricolo per le competenze Aggiornare le metodologie didattiche strutturate comuni Curricolo, progettazione e valutazione Risultati

Dettagli

Liceo Classico A. Manzoni Milano PIANO di MIGLIORAMENTO

Liceo Classico A. Manzoni Milano PIANO di MIGLIORAMENTO Liceo Classico A. Manzoni Milano PIANO di MIGLIORAMENTO 2015-2016 1- Verifica congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Priorità strategiche (da Rav Sez.5): Esiti degli studenti priorità

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2% PARTECIPANTI AL QUESTIONARIO 9* su 3 iscritti nella piattaforma *Numero di questionari restituiti. Tra questi alcuni non compilati altri incompleti. ai Autonomia didattica e organizzativa 33 risposte Lavorare

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell' Istituzione scolastica CZIC87400G I.C. PERRI-PITAGORA LAMEZIA TERME

Piano di Miglioramento (PDM) Dell' Istituzione scolastica CZIC87400G I.C. PERRI-PITAGORA LAMEZIA TERME Piano di Miglioramento (PDM) Dell' Istituzione scolastica CZIC87400G I.C. PERRI-PITAGORA LAMEZIA TERME A.S. 2015-2016 1 Indice Sommario 1. Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO PdM. ex art. 6, c.1 D.P.R n. 80. a.s. 2017/18. Revisione PdM

PIANO DI MIGLIORAMENTO PdM. ex art. 6, c.1 D.P.R n. 80. a.s. 2017/18. Revisione PdM ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE e per GEOMETRI Galiani de Sterlich SETTORE ECONOMICO : Indirizzi - Amministrazione, Finanza e Marketing -Turismo SETTORE TECNOLOGICO : Indirizzi - Costruzioni, Ambiente e Territorio,

Dettagli

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016 PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Traguardo : maggior allineamento dei risultati prove INVALSI a quelli di scuole contesti simili OBIETTIVI DI Elaborare una progettazione

Dettagli

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L ELABORAZIONE

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC82600D I.C. PORTO CERESIO "E.FERMI"

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC82600D I.C. PORTO CERESIO E.FERMI Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC82600D I.C. PORTO CERESIO "E.FERMI" Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 14) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o 1.1

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo "ETTORE MAJOR C.F. 90049480586 C.M. RMIC8BG00X protocollo gener - protocollo generale Prot. 0003206/U del 16/11/2018 14:04:28 AI DOCENTI Al D.S.G.A. AL PERSONALE ATA e, p.c., AL CONSIGLIO

Dettagli