ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

Documenti analoghi
I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Piano annuale a.s

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE MARIA LAZZARI Via Curzio Frasio, DOLO VE -

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Si fa riferimento alle direttive del Consiglio d Europa per il raggiungimento del livello B1 ed essenzialmente:

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Si fa riferimento alle direttive del Consiglio d Europa per il raggiungimento del livello B1 ed essenzialmente:

Programmazione. Francese

Saluer et prendre congé / Demander et dire comment ça va et répondre / Pour identifier / Remercier et s excuser / Épeler un mot

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Liceo Dante Alighieri Orbetello

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO ANNUALE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programmazione Annuale a.s

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. C (INDIRIZZO ECONOMICO)

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Titolo 1. Unità di apprendimento A:

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Etape 0 : La France, c est! CATEGORIA OBIETTIVO TEMPI. La France, c est! / Et vous, que savez-vous de la France? Apprenez le langage de la classe!

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018

CLASSE PRIMA. B 2 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale con mimica e gesti.

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. A (INDIRIZZO ECONOMICO)

I.I.S. G. CENA 2. CONOSCENZE DISCIPLINARI

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3

Programma francese Classe II

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse

MODULO 1. JE ME PRÉSENTE

CLASSI: PRIME TERZE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Programmazione curricolare d istituto

MODULO 1. LA CONSOMMATION RESPONSABLE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programmi a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

Programmi a.s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

LICEO economico-sociale Programmazione individuale FRANCESE - a. s CLASSE Iª BSE

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

LINGUA STRANIERA FRANCESE: Scuola Secondaria di Primo Grado. Linee metodologiche

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018/2019

Classi prime TRAGUARDI DI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO FRANCESE. Classi terze

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

Docente: prof.ssa Ciociola Maria Antonietta 1.COMPETENZE TRASVERSALI

Programmazione annuale classe 4^A TU

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

Programmazione Didattica di Lingue Straniere

Allegato alla circolare n. 39_

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: Le défi de l entreprise aujourd hui N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: Settembre- Ottobre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

LINGUA STRANIERA FRANCESE CLASSE SECONDA

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Sezione Tecnico Economica Scientifico - Linguistico A.Marro Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Strada Torino, 32 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2 Tel. 011/6407186 E-mail: tois032003@pec.istruzione.it / iismajoranamoncalieri@pec.it /majorr@tin.it www.majorana-marro.gov.it PROF. SSA PAPILLO ROSAMARIA MATERIA: FRANCESE CLASSE: 1^B afm a. s. 2018 2019 1. Obiettivi cognitivi PIANO DI LAVORO ANNUALE Gli obiettivi della lingua straniera francese si inseriscono all interno dell azione educativa globale e possono essere considerati dal punto di vista del: Sapere, Saper fare, Saper apprendere, Saper essere Lo studio di una lingua straniera, infatti, consente di: Comunicare ed entrare in contatto con altre persone del paese di cui si studia la lingua (dimensione relazionale-affettiva) Conoscere culture diverse (nel nostro caso, il francese e la francofonia) e ampliare, in tal modo i propri orizzonti (dimensione culturale) Interagire con coetanei, comunicando in modo diretto e spontaneo in situazioni di vita quotidiana reale (dimensione interattiva) Accrescere le opportunità lavorative e occupazionali (dimensione pragmatica) Formare il cittadino europeo e quindi far acquisire competenze di tipo formativo Far acquisire competenze cognitive, operative e pratiche-strumentali richieste sul territorio Far acquisire autonomia di apprendimento Conoscenze: lessico di base su argomenti di vita quotidiana strutture grammaticali di base corretta pronuncia di un repertorio ancora limitato di parole e frasi memorizzate di uso comune tecniche d uso del dizionario bilingue italiano-francese semplici modalità di scrittura criteri comunicativi di base dell interazione e della produzione orale in funzione del

contesto semplici elementi socio-culturali relativi al mondo francofono Competenze: Competenza generale dell asse dei linguaggi Livello A1 UTILIZZARE LA LINGUA FRANCESE PER I PRINCIPALI SCOPI COMUNICATIVI E OPERATIVI COMPRENDERE Ascolto riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici riguardanti la sfera personale, purché le persone parlino lentamente e chiaramente Lettura capire nomi familiari, parole e frasi molto semplici, per esempio quelle di annunci, cartelloni, cataloghi PARLARE Interazione interagire in modo semplice a condizione che l interlocutore sia disposto a ripetere e ad aiutare l alunno a formulare le sue frasi; porre domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati e rispondere a domande analoghe produzione usare espressioni e frasi semplici per descrivere orale persone e oggetti conosciuti, gusti e preferenze produzione compilare moduli con dati personali, scrivere brevi SCRIVERE scritta testi come annunci, messaggi e cartoline, dando informazioni su di sé e sull ambiente circostante Per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza Competenze chiave di Traguardi Strumenti cittadinanza imparare a imparare acquisire la consapevolezza del Livre de l élève, proprio processo di apprendimento Culture active; e saperlo organizzare Nel digitale: Stratégies en ligne

Comunicare scambiare con gli altri messaggi di Livre de l élève, genere diverso e di complessità Parcours diversa, utilizzando supporti diversi communication Progettare utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici Livre de l élève, collaborare e partecipare interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista Culture active agire in modo autonomo e riconoscere il valore delle regole e responsabile della responsabilità personale risolvere problemi affrontare situazioni problematiche e contribuire a risolverle individuare collegamenti e afferrare connessioni fra le parti, Livre de l élève, relazioni saper selezionare l essenziale dal Savoir-Faire; superfluo Culture active, acquisire e interpretare interpretare criticamente l informazione l informazione acquisita e Culture de A à Z valutarne l attendibilità, distinguere fatti e opinioni Capacità comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale ricercare informazioni su testi di breve estensione di interesse personale e quotidiano utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali di base utilizzare il dizionario bilingue interagire in conversazioni brevi di interesse personale e quotidiano descrivere in maniera semplice situazioni relative all ambito personale cogliere la portata interculturale della lingua e della cultura francese

2. Contenuti - Testi in adozione: G. Bellano Westphal, P. Ghezzi, Café Monde 1, Lang Edizioni - Programma suddiviso in scansione bimestrale: Settembre- Ottobre Itinéraire 0 Itinéraire 1 (unités 1, 2, 3 del Livre de l élève e del Cahier d exercices 1) Competenze Participer à des conversations brèves pour se présenter, specifiche présenter quelqu un. Échanger des informations personnelles simples é et demander/dire la date. Repérer l intention communicative et les points principaux de brefs messages oraux exprimés à un rythme lent et avec clarté. Remplir une fiche de renseignements personnels et écrire des courts messages. Comprendre des textes courts et très simples, avec l aide de l information visuelle. Itinéraire 0 (Livre de l élève, pp. 10-19) Comunicazione saluer et prendre congé demander comment ça va et répondre remercier, s excuser... Morfosintassi Les pronoms personnels sujet Les verbes être et avoir Les articles indéfinis Les articles définis Le pluriel des noms et des adjectifs (1) Les nombres de 0 à 39

Ottobre - Novembre Unité 1 (Livre de l élève, pp. 22-35) Comunicazione Lessico Morfosintassi Fonetica Cultura Strategie Se présenter Les Les verbes Les Les Bien et présenter personnes du 1 er groupe lettres échanges démarrer quelqu un (-er) (1) muettes scolaires la le verbe en fin compréhension Demander et Quelques s appeler de mot de l oral (nel dire le nom métiers La phrase digitale) Demander et pays et interrogative donner des nationalités directe (1) renseignements Les nombres porsonnels de 40 à 100 (nationalité, âge, profession) Les adjectifs interrogatifs quel, quelle, Dire la date Les jours quels, quelles de la semaine Les mois et les (1) saisons Le féminin des noms et des adjectifs Les articles contractés Le verbe venir

Novembre - Dicembre : Unité 2 (Livre de l élève, pp. 36-49) Competenze specifiche Poser des questions simples et répondre sur des sujets familiers, soi-même, sa famille, ses goûts et ses activités. Saisir les points essentiels d enregistrements courts relatifs à des questions quotidiennes prévisibles, exprimés lentement et clairement. Écrire des messages à des amis ou de courts textes descriptifs à l aide d expressions et de phrases simples. Comprendre l idée générale de textes écrits donnant des informations et des descriptions courtes et simples. Comunicazione Lessico Morfosintassi Fonetica Cultura Strategie Parler de sa La famille et les La forme Les sons Les Faire un famille liens de parenté négative [o] et [ø] idoles sondage L aspect Le pluriel Les sons des 14- (nel Décrire physique des noms et [u] et [y] 17 ans digitale) quelqu un Le caractère des adjectifs (2) Parler de ses Les couleurs Les pronoms goûts Sports et loisirs personnels (1) toniques Les adjectifs possessifs C est, ce sont Il / elle est, ils / elles sont Le féminin des noms et des adjectifs (2) Les adverbes très, beaucoup et

beaucoup de Le verbe préférer Les verbes aller et faire Dicembre - Gennaio : Unité 3 (Livre de l élève, pp. 52-61) Competenze specifiche Poser des questions simples sur la routine de quelqu un et demander l heure, ainsi que répondre à de telles questions. Saisir l essentiel de messages et témoignages oraux, à condition qu ils soient simples et clairs. Écrire des messages à des amis ou de brefs textes descriptifs sur des sujets familiers. Trouver une information particulière, prévisible dans des documents courants. Comunicazione Lessico Morfosintassi Fonetica Cultura Strategie Demander et Les Le pronom Les L'école Utilise tes dire quelle parties du on accents en connaissances heure il est jour Les adjectifs graphiques France (nel digitale) Les démonstratifs sur la Parler de sa actions de Il y a voyelle e routine et tous les La phrase indiquer la jours interrogative fréquence d une directe (2) action Sports et Le passé loisirs récent et le Des futur proche expressions Les verbes de temps du premier groupe (-er), cas

particuliers (2) Les verbes prendre et partir Les prépositions devant les noms géographiques Febbraio - Marzo recupero /approfondimento (una settimana di pausa didattica) Unité 4 (Livre de l élève, pp. 70-81) Competenze specifiche Interagir oralement pour proposer une activité, fixer un rendezvous, indiquer le chemin à quelqu un. Saisir l essentiel d enregistrements brefs et clairs relatifs à des sujets familiers, tels que les activités de loisir. Rédiger des messages simples et efficaces pour proposer une activité de loisir et donner des informations concrètes. Identifier la typologie de documents courants et savoir en tirer des informations à condition qu elles soient présentées de manière claire et simple. Comunicazione Lessico Morfosintassi Fonetica Cultura Strategie Poposer de Lieux de Les Le son Bons Identifier faire une activité rendez- prépositions [wa] plans pour un ensemble vous de lieu les ados à document et répondre Circuler Les verbes Paris (nel digitale) Fixer un Les du deuxième rendez-vous repères groupe (-ir) Indiquer le Moyens L impératif chemin de transport Les pronoms personnels

compléments d objet direct (COD) Il faut Les ordinaux Le pluriel des noms et des adjectifs (3) La préposition chez Pourquoi...? Parce que... Les verbes devoir, pouvoir et vouloir Marzo - Aprile Unité 5 (Livre de l élève, pp. 82-95) Competenze specifiche Communiquer lors de tâches simples telles qu acheter des produits, commander à boire ou à manger. Saisir l essentiel de conversations relatives à des sujets familiers. Comprendre des instructions et suivre des directives simples. Rédiger de textes d usage courant tels qu une liste des courses, un menu, une recette de cuisine, un message à un ami. Comprendre l essentiel de documents de la vie courante rédigés dans une langue claire et relatifs à des sujets familiers. Comunicazione Lessico Morfosintassi Fonetica Cultura Strategie Acheter des Les Les pronoms Les sons Les Présenter produits ou des magasins et personnels nasaux [ã] marchés un plat de articles la compléments et [ɛ] parisiens cuisine marchandise d objet indirect (nel

Demander et Les (COI) digitale) dire le prix commerçants L article Pour payer partitif Proposer Le pronom quelque chose à en manger ou à Sur la table La négation boire avec ne que Commander Les adjectifs au restaurant ou beau, au bar nouveau et vieux La phrase interrogative négative (3) Les nombres à partir de 101 Les verbes du premier groupe(-er), cas particuliers (3) Les verbes boire et vendre

Aprile - Maggio Unité 6 (Livre de l élève, pp. 96-109) Competenze specifiche Utiliser des expressions adéquates pour féliciter quelqu un et formuler des vœux. Expliquer et justifier très simplement en quoi une chose plaît ou déplaît. Interagir lors de tâches simples telles que l achat d un vêtement ou d un accessoire. Comprendre des échanges formulés dans une langue contemporaine et claire, relatifs aux styles vestimentaires. Décrire son style vestimentaire ou celui d autres personnes en donnant brièvement son avis. Comprendre les points essentiels d articles de presse simples et clairs concernant les sujets étudiés. Comunicazione Lessico Morfosintassi Fonetica Cultura Strategie Féliciter, Les fêtes Le passé Les sons La Les mots présenter ses composé nasaux [ɔ] mode inconnus vœux Le pronom y et «jeune» (nel Donner son avis L adjectif tout [œ] digitale) Le superlatif Choisir un absolu vêtement ou un Les vêtements et les Les verbes accessoire accessoires d opinion Caractéristiques, matières, motifs Le verbe offrir Les verbes croire et mettre

3. Metodologia didattica I principi metodologici sui quali si fonderà l intervento pedagogico si iscrive nella scia degli attuali orientamenti didattici per ciò che concerne le competenze linguistiche e gli obiettivi comunicativi da perseguire e prenderà in considerazione le raccomandazioni del Quadro comune europeo di referenza del Consiglio d Europa per il raggiungimento del livello A1. L approccio comunicativo di tipo azionale, promosso ormai da gran parte dei libri di testo, tiene conto non solo di una didattica costruttivista che mobilizza anche l affettività ma anche di una pedagogia della scoperta che sviluppa le abilità di apprendimento autonomo e che consente di andare oltre gli obiettivi prefissati. L azione didattica dovrà perseguire quindi non solo i saperi e i saper-fare ma anche saperessere in un ottica interculturale più ampia possibile. Si farà ricorso a tal fine ad una programmazione modulare che, pur essendo fondata sugli obiettivi specifici, è in grado di apportare eventuali modifiche alla programmazione secondo le esigenze del gruppo classe e della didattica. Verrà dato ampio spazio alla comunicazione interattiva attraverso la realizzazione di tâches di carattere prettamente operativo e didattico in cui gli allievi non solo imparano per fare, ma fanno per imparare, si farà ampio uso di risorse video per educare all accento dei nativi ma anche per far riflettere sulle nuove situazioni di comunicazione, sulle informazioni culturali o sui concetti astratti. A ciò verranno integrati sempre elementi civilisationnels che concorreranno ad approfondire le conoscenze socio-culturali necessarie per una comunicazione efficace e coerente. Si farà uso del libro interattivo online e offline del libro di testo e da quest anno della piattaforma Mon Labo Français messo a disposizione dalla casa editrice Pearson. Questa piatttaforma oltre a favorire la didattica inclusiva, stimola la pratica linguistica curriculare attraverso esercizi da svolgere a casa in tutta autonomia. Inoltre, attraverso la creazione di una classe virtuale, mette a disposizione strumenti per lo studio individuale consentendo il monitoraggio in remoto del lavoro individuale e la valutazione del lavoro effettuato a casa. Nell ambito della didattica inclusiva, si prevedono pratiche didattiche adattate alle diverse situazioni riguardanti i disturbi specifici di apprendimento attraverso l attivazione di strumenti specifici e l adozione di misure compensative e dispensative mirate. 4. Verifiche e valutazione. STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento) continue verifiche sotto forma di esercitazioni dal posto, di brevi test a domande aperte o chiuse, componimenti, dialoghi, letture, dettati, piccole traduzioni dal e in francese ecc.. per favorire l autovalutazione e l autoformazione. (VOTI BLU, si farà la media di 4 voti ottenuti per ottenere un voto scritto o orale valido per la valutazione nel quadrimestre) STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) verifiche specifiche che valutino singolarmente le 4 abilità scritte e orali verifiche modulari che valutino l insieme delle competenze acquisite NUMERO VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER OGNI PERIODO non meno di 2 verifiche scritte non meno di 2 verifiche orali

Nelle valutazioni disciplinari scritte e orali si utilizzeranno le griglie di valutazione concordate in sede di riunione di dipartimento. Il voto di fine quadrimestre sarà formulato in base ai seguenti criteri: conoscenze disciplinari previste (media ponderata delle verifiche formative e sommative) ; iter dell'allievo rispetto alla sua situazione di partenza; partecipazione al lavoro in classe, impegno nel lavoro a casa e rispetto delle scadenze; eventuale esito dei recuperi effettuati. La valutazione di fine periodo avverrà utilizzando voti dal 1-3 al 10 secondo le indicazioni fissate dal Collegio dei Docenti. voto 1-3: rifiuto di ogni tipo di attività ed impegno in classe e a casa (es. rifiuto di essere interrogati, totale impreparazione, ecc.); gravissime difficoltà nella comprensione della lingua parlata e nella produzione delle strutture di base non recuperabili negli anni successivi. voto 4: lacune evidenti nella conoscenza delle strutture linguistiche fondamentali e del lessico. Difficoltà di esposizione sia orale che scritta. Mancanza di metodo di lavoro e di impegno. voto 5 : difficoltà di base che si ritengono comunque recuperabili negli anni successivi. Sufficiente interesse per la materia ma impegno discontinuo. voto 6 : capacità mediamente sufficienti nelle quattro abilità linguistiche (leggere, scrivere, ascoltare, parlare). Interesse ed attenzione adeguati, discreta partecipazione al dialogo scolastico. voto 7 : capacità complessivamente discrete nelle quattro abilità linguistiche fondamentali, conseguimento di un metodo di lavoro tale da permettere l'organizzazione e l'utilizzo delle conoscenze acquisite. voto 8. conseguimento di un buon livello di conoscenza della lingua straniera sorretta da una esposizione corretta e scorrevole, da interesse vivo e partecipazione al dialogo scolastico. voto 9 : ottima padronanza del livello di conoscenze richiesto e, nelle classi terminali, capacità di rielaborazione personale dei contenuti e di collegamento sia in ambito disciplinare che interdisciplinare. voto 10: eccellente padronanza della lingua e eccellenti capacità di rielaborazione personale dei contenuti e di collegamento sia in ambito disciplinare che interdisciplinare. NB Poiché nella classe ci sono alunni con livelli diversi di apprendimento e di autonomia, se si riterrà necessario, si prepareranno verifiche graduate e/o diversificate. Inoltre per gli allievi con disturbi specifici dell apprendimento (DSA) e con bisogni educativi speciali (BES) si prevede l utilizzo di tutti gli strumenti compensativi e delle misure dispensative segnalate nei rispettivi PDP. La valutazione avrà lo scopo di constatare se gli obiettivi programmati sono stati progressivamente raggiunti attraverso percorsi individualizzati, che tengano conto dei ritmi

di apprendimento, del livello di partenza, della personalità dell allievo, della situazione socio-famigliare e dei progressi in atto. Il processo di valutazione sarà puntuale e formativo e ne evidenzierà le mete, anche minime, raggiunte dall alunno valorizzando le sue potenzialità e finalizzandone il recupero. Moncalieri, il 22/10/2018 Prof. ssa Rosamaria Papillo