Accesso a GAGI. 1. Introduzione. 2. Prerequisiti. 3. Punto di accesso

Documenti analoghi
Registro nazionale delle persone che non hanno fissa dimora - Istruzioni Operative funzionalità INA WEB

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

REV. 1.1 del 10/04/12 Pag. 1 di 11 PORTALE SIELTE. Portale Sielte. Manuale Utente. Sistemi Informatici Manuale Utente

GAGI Gestione allievi Gestione istituti. Portale Docenti

GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

CIE 3.0, Manuale utente del middleware CIE

Introduzione per i nuovi utenti

PROCEDURA DI REGISTRAZIONE AL PORTALE CLIENTI

Manuale Utente Guglielmo SmartClient

GUIDA SERVIZI ON LINE STUDENTI AREA UTENTE

Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione

INDICE 1. ACCESSO. 4. DOCUMENTI 4.1 Bacheca della scuola/classe 4.2 Pagellino 4.3 Pagella. 5. UTILITA 5.1 Cambio password 6.

Versione 0.1. Cambiare per crescere. Emissione 22/06/2017. Pagina 1 di 13. Unioncamere. Sistema per la rilevazione delle competenze.


Accesso alla rete di Ateneo tramite servizio Proxy

Procedura per lo svolgimento dello scrutinio finale per i Docenti non coordinatori

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning

PAT/RFS116-21/02/ Allegato Utente 2 (A02)

Manuale Operativo procedura integrata EDISAN DES (Database Edilizia Sanitaria)

ENAIP Trentino Centro Formazione Professionale Alberghiera Primiero

ISTRUZIONI PER REGISTRAZIONE E UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO DEI SERVIZI SCOLASTICI MENSA

POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO ITALIANO MIDDLEWARE CIE MANUALE UTENTE 30/05/19

per le scuole secondarie superiori

GUIDA ALLA CONNESSIONE DELLA RETE WIRELESS FACOLTA DI ECONOMIA. Sistema Operativo WINDOWS VISTA

IMIBerg - Bergamo Portale

Tutorial per utilizzare il Registro Elettronico 1. Accesso al registro elettronico e visualizzazione argomenti di lezione

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB

Guida utente de I Miei Dati (Internazionale)

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

COME CANCELLARE LA CRONOLOGIA

Piattaforma e -learning Convegni Telematici

DIREZIONE CENTRALE SISTEMI INFORMATIVI E IMPIANTI. Pagina 1 di 47 14_034_13_MU_PY_HRU_ _revB

Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning

MANUALE UTENTE Docente

Rilevazione Tutor. Guida operativa per la rilevazione dati tutor

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

Ministero della Giustizia

SECLI Ver.2.3 Guida per l utente Rev.1.0.3

ISTITUTO COMPRENSIVO I. ALPI VIALE DIAZ, 60 VICOPISANO GUIDA PER LA CONNESSIONE ALLA RETE WIRELESS E ALL USO DEL SERVIZIO

Funzionalità utente SPOKE

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

Come creare un account gmail

Certificati di postazione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 CAVOUR VENTIMIGLIA. Vademecum per l uso del registro elettronico

1. scelta dell'ente (gwfed.infotn.it) abilitato a IOP

Manuale utente per archiviazione SINGOLA EXCHANGE

Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420

REGISTRO ELETTRONICO (inserimento voti proposti per lo scrutinio)

Procedura di installazione rrunnweb

Piano di Collaudo RU Servizio VPN Internet

Dopo aver installato WAMP (o XAMPP) e verificato che i servizi siano funzionanti, si può procedere ad installare ARTISWEB, come appresso descritto.

SITO: CENTRO FUNZIONALE CENTRALE REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB

Istruzioni operative per l utilizzo dell applicativo di verbalizzazione elettronica. Versione 5

Guida per Utenti all utilizzo della piattaforma Noleggia 1 Manager

Manuale Visualizzatore Guida per l utente Rev. 1.8

DOCUMENTAZIONE FIREBIRD

Di seguito importanti informazioni per effettuare l attivazione delle prenotazioni online:

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Piattaforma gestione Opendays

Accedere alla propria area riservata dal sito del CAF. Inserire le proprie credenziali e premere ACCEDI

GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM

Manuale d uso dell operatore

Fondi Strutturali Europei Programmazione Progetto Ministero della Pubblica Istruzione

BENVENUTO IN NUVOLA. Indice Del Manuale. 1 - Come Accedere a Nuvola


SHAREPOINT 2013 ESERCITAZIONE BAT PUGLIA 2017 REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO

Ministero degli Affari Esteri GUIDA OPERATIVA ALL UTILIZZO DELLE FUNZIONI DI CONTEST PER GLI UFFICI CONSOLARI DI II CATEGORIA

NUOVA MODALITA DI RICHIESTA MUTUALITA ON-LINE PROCEDURE

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

Utilizzo collegamento remoto

Guida all utilizzo del sistema di registrazione e autenticazione tramite Carta Nazionale dei Servizi

ENAIP Trentino Centro Formazione Professionale Alberghiera Riva del Garda

CREAZIONE D IMPRESA 1

CONNESSIONE ALLA RETE WIFI DI CAMPUS - SISTEMI APPLE MAC OS X

Configurazione Posta Elettronica istituzionale con

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE FORNITORI DI CESENATICO SERVIZI SRL

MANUALE OPERATIVO PROCEDURA INTEGRATA EDISAN D.E.S. (DATABASE EDILIZIA SANITARIA)

Proponiamo una guida pratica per immagini ai fini della registrazione sul Portale e relativa Abilitazione.

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

GUIDA PER L AGGIORNAMENTO A PROTESTI 6.4

Trasmissione schede anagrafiche degli allievi da AROF al sistema monitoraggio allievi WEB A39

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Art 53 ter della LR 26/2003 e ss.mm.ii

Manuale utilizzo sistema eprogress Back Office Esterno. Referente Operativo

Transcript:

Accesso a GAGI 1. Introduzione I principali obiettivi del progetto GAGI (Gestione Allievi e Gestione Istituti) sono quelli di dotare le amministrazioni degli istituti scolastici del DECS di un sistema informatico uniforme, di automatizzare lo scambio dei dati con i servizi centrali e tra i vari istituti, di rispettare la protezione dei dati. Il software scelto per l attuazione di GAGI è IS Academia, un applicativo sviluppato dalla Equinoxe MIS Development e dal Politecnico federale di Losanna. IS Academia sostituirà e uniformerà gradatamente gli applicativi attualmente esistenti per la gestione delle scuole ticinesi (scuole elementari, scuole medie, scuole speciali, scuole medie superiori e scuole professionali). In particolare nelle scuole medie superiori i docenti avranno la possibilità di inserire elettronicamente giudizi, note e assenze (secondo le modalità stabilite dalle sedi) e gli allievi potranno iscriversi elettronicamente al nuovo anno scolastico, ai lavori di maturità, alle opzioni complementari,... 2. Prerequisiti IS Academia impiega le tecnologie di Internet: è dunque necessario disporre di una connessione di rete e di un browser (navigatore) per poter lavorare con questo applicativo. IS Academia è indipendente dal sistema operativo (funziona su Windows, Mac-OSX, Linux,... ) e funziona su tutte quelle macchine che sono in grado di eseguire un browser sufficientemente moderno. Nota: tutte le immagini e le operazioni descritte in queste pagine sono riferite al browser Firefox (versione 3 su Windows XP). È comunque possibile usare altri browser, quali Internet Explorer (a partire dalla versione 6), Safari, Opera,... (potrebbero comunque presentarsi alcune differenze a livello di stile e di visualizzazione delle pagine). 3. Punto di accesso Per accedere all applicativo IS Academia bisogna lanciare un browser (per esempio Firefox o Internet Explorer) e digitare nella barra degli indirizzi quanto segue: https://www.gagi.ti.ch Da notare che l indirizzo inizia con https e non con l abituale http: ciò significa che la connessione è da ritenersi sicura. 1

Nota: gli utenti di Firefox, prima di connettersi all indirizzo dell applicativo, devono scaricare e installare un certificato di sicurezza (il responsabile di sede può fornire, su richiesta, un documento che illustra passo per passo come installare il certificato). Se non si preinstalla tale certificato Firefox assume che il sito non sia affidabile (non è vero, ma non lo sa ancora!) e vi chiederà di accettare un eccezione di sicurezza e di acquisire il certificato: accettate e salvate l eccezione in modo permanente! 4. Identificazione e autenticazione Ogni docente riceve un nome utente (solitamente è nella forma nome.cognome, a meno di omonimie o presenza di caratteri speciali nel nome o nel cognome del docente) e una password iniziale che dovrà essere cambiata al primo accesso al programma. Dopo aver digitato l indirizzo dell applicativo, verrà chiesto di identificarsi tramite il proprio nome utente e di autenticarsi tramite la propria password (vedi figura 1). Figura 1. Richiesta di identificazione e autenticazione. Prima di digitare le vostre credenziali siete pregati di leggere le Disposizioni legali: basta cliccare con il pulsante sinistro del mouse su Disposizioni legali (nota: nel resto del documento con il termine cliccare si intende sempre la pressione del pulsante sinistro del mouse). Dopo aver digitato correttamente il vostro nome utente e la vostra password verrà visualizzata la pagina principale dell applicativo che sarà diversa a seconda dei ruoli del docente (il docente è anche docente di classe? È anche nel Consiglio di direzione?). Se si tratta del primo accesso all applicativo bisogna cambiare la password distribuita dalla direzione della scuola. Per compiere questa operazione si deve cliccare sulla prima delle due icone visualizzate nella figura 2 (è un icona arancione con all interno una piccola chiave). Figura 2. La prima icona serve (anche) per modificare la password. 2

Sullo schermo apparirà una finestra come quella della figura 3. Figura 3. Richiesta di modifica della password. 5. Modificare la password Le direttive relative alla sicurezza informatica nell Amministrazione Cantonale prevedono le seguenti regole per la scelta di password sicure: 1. la password deve essere composta da almeno 8 caratteri; 2. almeno un carattere deve essere una lettera maiuscola; 3. almeno un carattere deve essere una cifra. Ricordiamo che la password è strettamente personale, non va comunicata a nessuna persona. Nelle apposite caselle di testo illustrate nelle figura 3 bisognerà inserire la password attuale, la nuova password e la conferma della nuova password. Infine per registrare la modifica bisogna cliccare sul bottone Cambiare la parola d ordine. Se la nuova password è stata accettata apparirà la finestra Sedi e password, illustrata nella figura 4, che dovrà essere chiusa cliccando sull icona posta nel vertice in alto a destra della finestra. Figura 4. La finestra Sedi e password. Se la scelta effettuata per la nuova password non soddisfa i criteri esposti in precedenza, bisognerà ripetere l operazione. 3

6. La schermata iniziale Dopo aver cambiato la password (e ad ogni successivo accesso all applicativo) apparirà una schermata simile a quella illustrata nella figura 5. Figura 5. La schermata iniziale per il docente. Nella parte superiore della schermata (intestazione) sono ricordati il nome del docente, il suo nome utente (tra parentesi) e la sede scolastica alla quale si riferiscono i dati visualizzati (nella figura 5 queste informazioni sono state, in parte, occultate). Nella barra orizzontale sotto l intestazione possiamo notare: a sinistra un menu di scelte per eseguire le operazioni consentite al docente (vedi figura 6): Allievi: permette di ottenere la lista degli allievi di una classe; Valutazioni: permette di inserire note e giudizi; Consigli di classe: visualizza la composizione dei consigli di classe. Figura 6. Le operazioni consentite al docente. 4

a destra due icone (vedi figura 2): la prima permette di modificare la password (come già visto) e di scegliere la sede in cui operare; la seconda, contraddistinta da un icona rossa, permette di uscire in modo pulito dal programma (ossia di terminare la sessione di lavoro). Dopo aver cliccato sul nome dell operazione desiderata la parte principale dello schermo verrà popolata da nuovi elementi. Le diverse operazioni possibili sono descritte in documenti separati. Se un docente è anche docente di classe allora apparirà una schermata simile a quella illustrata nella figura 7. Il docente di classe è abilitato all inserimento delle assenze degli allievi (modulo Assenze) e alla stampa dei giudizi semestrali degli allievi (modulo Stampa giudizi). Figura 7. La schermata iniziale per il docente di classe. Le principali operazioni (inserimento di note, giudizi, assenze) sono registrate, ossia l applicativo tiene traccia delle modifiche apportate ai dati (per ogni modifica viene memorizzata la data e l esecutore). Se intendete provare l applicativo evitate però di inserire note, giudizi o assenze non corrispondenti alla realtà e poi di cancellarli: nel sistema resterà traccia dell inserimento e dell eliminazione di questi dati! 7. Docenti che insegnano in più sedi Ogni docente che insegna nelle Scuole Medie Superiori e nelle Scuole Medie ha ricevuto un unico nome utente, indipendentemente dal numero di sedi, anche di ordine diverso, in cui insegna. Un docente che insegna in più sedi può scegliere in quale sede immettere i dati cliccando sull icona utilizzata per cambiare la password 5

(vedi figura 2) e scegliendo la voce di menu Sedi. Nella figura 8 è mostrato il caso di un docente che insegna in due sedi liceali e in una sede di scuola media: egli potrà scegliere la sede in cui operare cliccando sul nome della sede desiderata. Figura 8. Scelta della sede. 8. Osservazioni Eventuali problemi vanno segnalati tempestivamente al responsabile di sede del progetto GAGI. L applicativo è in continua evoluzione: il responsabile di sede del progetto GAGI vi avviserà in caso di cambiamenti. (* MCl / 20081206 *) 6