COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE



Documenti analoghi
Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Gli interventi delle professioni sanitarie

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Dialisi peritoneale assistita domiciliare, in RSA e case di riposo

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Il Comune per le demenze: che cosa fa

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

La centralità dell'infermiere. nelle pratiche di cura domiciliare

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

La comunicazione. Ministero della Salute

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Giornata regionale della sicurezza e qualitàdelle cure 2015

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Piano Regionale della Prevenzione e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Programma Interventi Innovativi

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna A. Zagari 1

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Continuità dell assistenza

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

OSPEDALE e TERRITORIO

Migliorare la sua Competenza

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Questionario conoscitivo ALSO

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

L infermiere al Controllo di Gestione

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Venerdì, 12 giugno 2015 Sala Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti, 23 Torino

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

PROTOCOLLO DI DIMISSIONI PROTETTE CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA

Attivazione di percorsi di empowerment e utilizzo della narrazione in ospedale

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014

Accesso tardivo : improvvisa necessità di assistenza per il venir meno di esistenti possibilità di cura.

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Transcript:

Al COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE Dott.ssa Marisa Prezza DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Area servizi assistenza ospedaliera Background(1) Lesioni da 1. fenomeno in aumento a causa del progressivo invecchiamento dellapopolazione e dell aumento dei casi di fragilità 2. forte impatto per la persona colpita in termini di disagi e sofferenze (prolungamento degenza, aumento della mortalità, ) 3. elevato consumo di risorse per l assistenza di persone con lesioni (costo stimato negli USA per il trattamento di una lesione da di stadio avanzato èdi circa 70,000 $) 4. problema sottovalutato (la lesione da èl ultimo dei problemi )

Background(2) Lesioni da Negli Stati Uniti tassi di incidenza variabili secondo il setting assistenziale: Strutture per acuti dallo 0,4 al 38% Residenze per anziani al 2,2% al 23,9% Assistenza domiciliare dallo 0 al 17% (L. Ch. Jama 2003) In Italiauno studio di prevalenza condotto nel 2010 in 50 ospedali italiani ha evidenziato un dato generale di prevalenza del 19,5%, con variazioni, in eccesso o difetto, a seconda del setting assistenziale Medicina e Lungodegenza: 17,9% Terapie intensive: 28,9% (Ricerca Multicentrica LdP 2010) In Friuli Venezia Giulia studi di prevalenza condotti nel 2013 nelle strutture ospedaliere per acuti hanno evidenziato tassi di prevalenza variabili: dal 1,4% al12,4 (Report FVG 2013) Background(3) Tot. Pazienti osservati Tot. Pazienti osservati Lesioni da Realtà domiciliare poco indagata. Disponibili dati di prevalenza della regione Toscana (2006) e, per il Friuli, di due Aziende per i Servizi Sanitari; ASS1 «Triestina» e ASS 5 «Bassa Friulana»(dicembre 2013) % Pazienti con LdP dal 2 stadio % Pazienti con LdP dal 2 stadio % Pazienti a rischio Toscana 8209 26,9 53,8 % Pazienti a rischio ASS1 2858 7,3 40,3 ASS5 732 8,6 42,7

A domicilio 1paziente su 2èa rischio di lesione da decubito Limiti degli studi epidemiologici Difficile disporre di una stima reale del fenomeno a causa di «barriere metodologiche» in FVG nel corso dell anno riattivazionedella rete di sorveglianza delle LdP aderenza ad un protocollo di studio strutturato e condiviso tra tutte le realtà sanitarie Possibilitàdi effettuare una lettura regionale del fenomeno LdP

Perché Diffondere le conoscenze sugli elementi determinati nella prevenzione dell insorgenza delle lesioni da (fattori di rischio, comportamenti, uso di presidi) tra i vari professionisti Garantire il coinvolgimento diretto ed attivo del cittadino/paziente, dei suoi famigliari e care-giver nel processo di cura Innovative Care for Chronic Conditions (OMS) -Ruolo centrale del paziente e sua responsabilizzazione (empowerment) nel processo di cura -Paziente non piùdestinatario passivo ma soggetto attivo del proprio percorso di cura sfruttando le sue capacità (capability) -Ri-orientamento dell assistenza sanitaria intorno al paziente e alla famiglia -L assistenza sanitaria deve arrivare nei luoghi di vita e di lavoro delle persone -Pazienti e famiglie hanno bisogno di servizi e del sostegno delle loro comunità per gestire le patologie croniche -Le comunitàpossono colmare un vuoto cruciale per i servizi non forniti dal sistema sanitario (OMS 2002) Quando La comunicazione con la persona/paziente, famigliari e care-giver deve essere garantita in modo sistematico e continuo durante tutto il processo di cura per garantire la presa in carico e la continuità assistenziale. Il paradigma della presa in carico: significato per l assistenza infermieristica «èl applicazione operativa del prendersi cura che nasce da un bisogno (es. perdita dell autonomia e della capacità di autogestirsi)» (Saiani et al, 2004) «fornire alla persona una risposta adeguata.» (Brunolli et al. 2004)

Come L educazione terapeutica (1) «L educazione terapeutica del paziente (ETP) è un processo di apprendimento sistemico, centrato sul paziente. L educazione terapeutica consiste nell aiutare il paziente e la sua famiglia a comprendere la malattia ed il trattamento, a collaborare alle cure, a farsi carico del proprio stato di salute ed a conservare e migliorare la propria qualità di vita». (OMS 1998) Obiettivo del processo educativo è quello di consentire alla persona assistita di Conoscere la propria malattia (sapere = conoscenza) Gestire la malattia in modo competente (saper fare = autogestione) Prevenire le complicanze evitabili (saper essere = comportamenti) Come L educazione terapeutica (2) parte integrante del trattamento e dell assistenza, riguarda la vita quotidiana del paziente e il suo ambiente psico-sociale coinvolge quanto più possibile la famiglia del paziente, i parenti e gli amici èun processo continuo e dinamico (deve essere adattato al corso della malattia, al paziente ed al suo modo di vivere è parte dell assistenza a lungo termine deve essere strutturata, organizzata e fornita in maniera sistematica a tutti i pazienti attraverso una varietà di mezzi Èmultiprofessionale, intraprofessionale ed intersettoriale; comprende il lavoro di rete (OMS 1998 )

Strumenti Per comunicare e «formare»il paziente, famigliari e care-giver rispetto al rischio di LdP a livello regionale è stata predisposta, una breve guida che riporta in modo semplice ma esaustivo: alcune definizioni cos èuna LdP, chi èil paziente a rischio, le indicazioni comportamentali di base utili ai fini della prevenzione dell insorgenza di lesioni da che possono e devono essere garantite anche a domicilio. Il documento èstato elaborato seguendo i criteri della metodologia ETICH per l elaborazione di testi e con il supporto diretto dei referenti della metodologia stessa. Il documento saràreso disponibile in tutti i setting assistenziali della regioneper garantire l uniformità delle informazioni fornite ai cittadini. Modalitàdi diffusione 1. Integrazione di informazioni specifiche nella lettera di dimissione su sistema G2 e stampa in automatico del documento 2. Stampa del documento in formato cartaceo per le Strutture che non dispongono del sistema G2 3. Stampa del documento in formato tipo opuscolo/pieghevole 4. Altro

Conclusioni 1. Il coinvolgimento - alleanza con i cittadini: pazienti, famigliari, care-giver è fondamentale al domicilio ma anche nei diversi setting assistenziali per garantire, nello specifico, la prevenzione dell insorgenza delle LdP ma piùin generale l efficacia del processo di cura. 2. L efficacia degli interventi educativi che saranno messi in atto dovràessere valutata con l effettuazione di ricerche futuri che, grazie alla riattivazione della rete di sorveglianza, potranno essere condotte a livello regionale. 3. Lo sforzo che viene richiesto a tutti noi operatori sanitari pergarantire il coinvolgimento attivo dei cittadini nel processo di cura èfinalizzato al miglioramento della qualitàdelle cure sia in termini di prestazioni erogate che ricevute. I beneficiari del miglioramento futuro saremo tutti noi. TUTTI SIAMO CITTADINI Grazie per l attenzione!!