Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni

Documenti analoghi
MARTEDÌ 25 GIUGNO MATTINA ( ) MARTEDÌ 25 GIUGNO POMERIGGIO ( )

MARTEDÌ 25 GIUGNO MATTINA (9.15 AM 1.00 PM) MARTEDÌ 25 GIUGNO POMERIGGIO ( PM)

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni

SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 14 MATTINA ( ) GIOVEDÌ 14 POMERIGGIO ( ) RISK MEASUREMENT & REPORTING

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni

UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016

OLTRE BASILEA. 25/26 GIUGNO Il più importante evento italiano su Regulation & Risk Management in ambito bancario e finanziario.

OLTRE BASILEA. 25/26 GIUGNO Il più importante evento italiano su Regulation & Risk Management in ambito bancario e finanziario.

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2012

SCHEMA DI SINTESI. Sessione parallela B1. RISCHIO DI CONCENTRAZIONE, STRESS TEST E INTEGRAZIONE DEI RISCHI NEL PILLAR 2 Chair: Andrea Resti

Forum delle Funzioni Aziendali di Controllo

Questa versione dell agenda è provvisoria

FORUM SUI SERVIZI DI INVESTIMENTO 2017

FUNZIONI AZIENDALI DI CONTROLLO Compliance in Banks 2018

The Future of Banking 2013

International DIPO Conference 2010

GIOVEDÌ 3 OTTOBRE GIOVEDÌ 3 OTTOBRE - SESSIONE PLENARIA ( )

CRIF FINANCE MEETING JOURNEY

FORUM DELLE FUNZIONI AZIENDALI DI CONTROLLO Compliance in Banks 2016

FORUM DELLE FUNZIONI AZIENDALI DI CONTROLLO Compliance in Banks Roma, 3 e 4 novembre 2016

ROAD TO FINANCIAL INSTANT SERVICES. CeTIF OPEN SUMMIT UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 21 NOVEMBRE MILANO. h:

26 e 27 giugno. Convegno Annuale. Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti

Prima giornata Martedì 4 maggio. Seconda giornata Mercoledì 5 maggio

Basilea 3. Banche e imprese verso il Gli scenari dopo la crisi, le novità regolamentari, i passi concreti oggi per le banche e per le imprese

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta CFU: 9 TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011

26 e 27 giugno. Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti

Auditing e Risk Management - Banche

Auditing e Risk Management Banche

Auditing e Risk Management Banche

Percorso professionalizzante Risk management in banca

PARTE INTRODUTTIVA La nuova regolamentazione Bancaria: Il Single Rule Book

SCHEMA DELLE SESSIONI

UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016

UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016

2019 #bancassicurazione19 25/26 bancassicurazione.abieventi.it bancassicurazione.ania.it

DAL FATCA AL CRS AGENDA. Automatic customer information exchange for financial intermediaries: possible synergies between FATCA and CRS

Parte prima - La definizione e la misurazione del rischio operativo

20 ANNUAL ASSICURAZIONI GLOBAL RISK E DIGITAL INNOVATION NEL MERCATO ASSICURATIVO 12/11/ /11/2018 Via Monte Rosa, 91

Cosa devono fare le banche adesso

CONVEGNO 27 marzo 2015

SEMINARIO ISTITUZIONALE

GIOVEDÌ 3 OTTOBRE SESSIONE PLENARIA ( ) CAPITALI D EUROPA: GLI STRUMENTI, IL MERCATO, LE NOVITÀ REGOLAMENTARI, LA SOSTENIBILITÀ

AGeNDA UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016 ROMA GIUGNO PALAZZO DEI CONGRESSI. #abibasilea

SCHEMA DELLE SESSIONI

Programma Rating e Credit Risk Management

AUMENTO DELLO SPREAD E TECNICHE DI GESTIONE DEL PATRIMONIO DI VIGILANZA

Asset Quality Review e gestione del credito

GREEN ENERGY 2013 PROGRAMMA III FORUM ABI. Energia, Ambiente, Credito. Lo sviluppo del Green nel Terziario. Roma - Palazzo Altieri 25/26 giugno

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi, i relatori e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

La convalida del Sistema di Gestione e Misurazione del Rischio Operativo

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Le banche italiane tra l'ssm e le nuove regole. Banking Union e Basilea 3, Risk & Supervision 2016 Roma, Giugno 2016

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CFU: 9

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI CFU: 9

19 ANNUAL ASSICURAZIONI 06/11/ /11/2017 Via Monte Rosa, 91

UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2017

UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2017

26 e 27 giugno. Convegno Annuale

FORUM HR 2019 ROMA GIUGNO

FORMAZIONE AVANZATA (PFA) IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA CONVEGNO. 19 dicembre 2014 RIMANDATO AL 30 GENNAIO 2015

FORUM BANCHE E PA 2014 Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici

(RE)INVENTING FINANCE

Forum Efficienza Energetica 2015

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech

CPO - Chief Procurement Officer Forum

ORGANI DELL ABI 2019

20 ANNUAL ASSICURAZIONI GLOBAL RISK E DIGITAL INNOVATION NEL MERCATO ASSICURATIVO 12/11/ /11/2018 Via Monte Rosa, 91

L approccio alla MiFID della Compliance nel Gruppo UniCredit

23 maggio Prometeia Banking Day 2018

Il nuovo SREP L approccio del Gruppo BPER

The Innovation Group TIG Academy :

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

Elisabetta Gualandri e Valeria Venturelli

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

Accordo. Regole Capitale. Rischi

Seguici e commenta su #forumgreenabi

I rischi di credito e operativo

Forum Efficienza Energetica 2014

Internal rating e gestione efficiente del credito:

UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2018

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA

Risk Management e massimizzazione del valore degli NPL

Transcript:

ucci

MARTEDÌ 25 GIUGNO MATTINA (9.15 AM 1.00 PM) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA Evoluzione dello scenario regolamentare, della concorrenza e della redditività delle banche RENATO MAINO LECTURE Challenges to bank profitability: implications for bank business models and regulation MARTEDÌ 25 GIUGNO POMERIGGIO (2.30 5.30 PM) SESSIONE PARALLELA A Rischio di credito: regulation, politiche creditizie e redditività SESSIONE PARALLELA B Rischi finanziari SESSIONE PARALLELA C Bank recovery e resolution SESSIONE PARALLELA D I sistemi informativi di governo della redditività risk-adjusted SESSIONE PARALLELA E Rischio operativo

MERCOLEDÌ 26 GIUGNO MATTINA (9.15 AM 1.00 PM) SESSIONE PARALLELA F Rischio di credito: misurazioni e reporting SESSIONE PARALLELA G Evoluzione del perimetro dei dati per la gestione del credito e dei servizi bancari SESSIONE PARALLELA H Banche less significant e intermediari finanziari SESSIONE PARALLELA I Rischi e redditività nel piano industriale: la prospettiva del board SESSIONE PARALLELA L Cyber e conduct risk MERCOLEDÌ 26 GIUGNO POMERIGGIO (2.15 4.00 PM) TAVOLA ROTONDA DI CHIUSURA Shadow banking, open banking, nuovi competitor: rischi e redditività in un mercato sempre più complesso

8.30 AM Registrazione dei partecipanti, Welcome Coffee e visita all Area Espositiva SESSIONE PLENARIA DI APERTURA EVOLUZIONE DELLO SCENARIO REGOLAMENTARE, DELLA CONCORRENZA E DELLA REDDITIVITÀ DELLE BANCHE La traiettoria evolutiva della regolamentazione, tra CRR2, CRD5, BRRD2, e normative collaterali L'impatto della regolamentazione sulla redditività delle banche: serve un minimum required profit per la stabilità? Il Risk management e l'esigenza di accompagnare e promuovere lo sviluppo di nuovi modelli di business La sustainable finance, nelle aspettative dei regolatori, degli operatori e dei cittadini e clienti Chair: Giovanni Sabatini, ABI 9.15 AM Apertura dei lavori Giovanni Sabatini, Direttore Generale ABI Luis de Guindos, Vice-President Banca Centrale Europea Regolamentazione, teconologia e redditività Regulation, technology and profitability Luigi Federico Signorini, Vice Direttore Generale Banca d Italia Finanza sostenibile Sustainable finance Mario Nava, Direttore DG Financial Stability, Financial Services and Capital Markets Union Commissione Europea 10.45 AM Coffee Break, networking e visita all Area Espositiva 11.30 AM Il credit risk management tra vigilanza prudenziale, regole contabili e nuove tecnologie Credit risk management at the crossroad of prudential regulation, accounting rules and emerging technologies Pietro Penza, Partner, Risk Consulting Leader PwC Giuseppe Lusignani, Vicepresidente Prometeia RENATO MAINO LECTURE CHALLENGES TO BANK PROFITABILITY: IMPLICATIONS FOR BANK BUSINESS MODELS AND REGULATION Gianni De Nicolò, Professore Johns Hopkins University e Carey Business School, Baltimora 1.00 PM Buffet Lunch e visita all Area Espositiva

MARTEDÌ 25 GIUGNO POMERIGGIO (2.15 5.30 PM) SESSIONI PARALLELE RISCHIO DI CREDITO: REGULATION, POLITICHE CREDITIZIE E REDDITIVITÀ PARALLELA A La revisione del metodo IRB L analisi di impatto dell EBA sulla implementazione della revisione del framework di Basilea 3 Le novità EBA e ECB sulla definizione di default I modelli di rating, le politiche creditizie e lo sviluppo commerciale Il nuovo large exposure framework e le logiche di gestione delle operazioni creditizie di rilievo Le nuove opportunità del machine learning per la stima dei modelli e la strutturazione delle politiche commerciali Le GL EBA sulla securitization e le opportunità di gestione di portafoglio dei rischi Chair: Giacomo De Laurentis, Università Bocconi 2.15 PM Apertura dei lavori a cura del chair Giacomo De Laurentis, Professore Ordinario di Finanza Università Bocconi Rischio di credito: recenti sviluppi del quadro regolamentare e di supervisione Credit risk: recent evolution of the regulatory and supervisory framework Simona Gallina, Deputy Head of SSM Coordination Division, DG for Financial Supervision and Regulation Banca d Italia La validazione dei modelli IFRS9: un nuovo approccio basato su tecniche di Artificial Intelligence The IFRS9 Model Validation: a new approach based on Artificial Intelligence Stefano Biondi, Responsabile Risk Management Banca Mediolanum Machine Learning (ML): strumenti per decisioni tempestive, informate e consapevoli a supporto dei processi del credito Machine Learning (ML): tools for timely, in depth, informed decisions to support credit processes Cristina Caprara, Product & Risk Predictive Analytics - Analytics Manager CRIF Giorgio Costantino, Executive Director CRIF Giovanna Compagnoni, Head of Group ERM & Supervisory Relations Mediobanca Rischio di credito immobiliare: analytics innovativi per la valorizzazione del collateral Real estate credit risk: advanced analytics to optimize property collateral Luke Jonathan Brucato, Sales & Markets Director Prelios Accenture

Il ruolo del credit risk management tra indirizzo delle richieste della Vigilanza e salvaguardia delle esigenze di business The role of credit risk management in addressing Supervisory requests and preserving the business needs Fiorella Salvucci, Head of Credit Risk Corporate, Sovereign, Financial Institutions Intesa Sanpaolo Modelli Regolamentari fra AI e automazione. Possibili approcci e n case-study per il modello LGD Andrea Ferretti, EY Daniele Monzali, EY Corrado Pavanati, Executive Vice President e Head of Group Credit Risk Governance UniCredit 5.30 PM Chiusura dei lavori della prima giornata

RISCHI FINANZIARI PARALLELA B Il Counterparty risk: CRR2 e i nuovi approcci standard (SA-CCR, Simplified SA-CCR, Revised OEM) Il Liquidy risk: gli stress test e l utilizzo della counterbalance capacity L interazioni tra ST ICAAP e ILAAP L NSFR in Europa e USA Il Market risk e il nuovo framework FRTB Interest rate risk e credit spread risk nel banking book (IRRBB/CSRBB): Guidelines EBA Il recepimento dei nuovi standard BCBS in CRD5 Il CVA dopo un anno dal nuovo framework di Basilea Chair: Mario Anolli, Università Cattolica del Sacro Cuore 2.15 PM Apertura dei lavori a cura del chair Mario Anolli, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università Cattolica del Sacro Cuore L'evoluzione della Vigilanza sui rischi finanziari The evolution of the Supervision on the financial risks Rosario Roca, Dipartimento Vigilanza sugli Intermediari Bancari e Finanziari Banca d Italia Il concetto di «stabilità» nel trattamento dei NMDs Raffaele Barteselli, Head of Risk Models Banco BPM Avantage Reply Accenture Nuove linee guida IRRBB. Alcuni casi pratici nella ricerca della compliance New IRRBB guidelines. Some practical cases in the quest for compliance Niccolò Cottini, Head of Financial Risk Models UniCredit Group Valuation risk management Valuation risk management Marco Bianchetti, Head of Fair Value Policy, Direzione Rischi Finanziari e di Mercato Intesa Sanpaolo e Università di Bologna Rossella Matricardi, Financial and Market Risk Management Intesa Sanpaolo Basilea 3, un approccio integrato per il calcolo del requisito FRTB e SA-CCR Basel 3: an integrated approach for FRTB and SA-CCR Marco Levi, Market Risk Manager Mediobanca Gabriele Perrone, Market Risk RWA Control Mediobanca Altri interventi in corso di definizione 5.30 PM Chiusura dei lavori della prima giornata

BANK RECOVERY E RESOLUTION PARALLELA C Le novità normative Le prime applicazioni dei requisiti MREL Il Single Resolution Board Le implicazioni gestionali Chair: Elisabetta Gualandri, Università di Modena e Reggio Emilia 2.15 PM Apertura dei lavori a cura del chair Elisabetta Gualandri, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università di Modena e Reggio Emilia La revisione della direttiva BRRD: la nuova disciplina del MREL The review of the Bank Recovery and Resolution Directive: the new rules on MREL Alessandra De Aldisio, Direttore presso il Servizio Regolamentazione e analisi Macroprudenziale della Vigilanza Bancaria e Finanziaria Banca d Italia SRB aspettative per le banche SRB expectations for banks Vanessa De Koker, Senior Resolution Expert in the Policy Directorate Single Resolution Board Le politiche di funding e di derisking: gli spazi regolamentari e di mercato nell ottica di emittenti ed Investitori Funding and derisking policies: regulatory and market areas from the perspective of issuers and investors Angelo Dipasquale, Co-Head of Fixed Income Equita SIM Segnalazioni EBA E SRB: un modello orientato al rispetto sostenibile delle scadenze regolamentari EBA & SRB Reporting: a sustainable model for regulatory deadlines Renato Valera, Head of Consulting & Solution Irion Roberto Fasano, Principal Business Consultant Irion Resolution: impatti operativi Andrea Pierri, EY Alessio Mastroianni, EY Resolution activities: lo straordinario nell ordinario, l esperienza di BPER Banca Arianna Deidda, Responsabile Ufficio Risk Governance Bper Banca L overall resolution planning cycle: recenti esperienze e possibili sviluppi The overall resolution planning cycle: recent experiences and next developments Fabio Verachi, Enterprise Risk Management (FRM) Intesa Sanpaolo Altri interventi in corso di definizione 5.30 PM Chiusura dei lavori della prima giornata

I SISTEMI INFORMATIVI DI GOVERNO DELLA REDDITIVITÀ RISK-ADJUSTED PARALLELA D La declinazione operative delle politiche creditizie e commerciali L utilizzo dei dati commerciali e di rischio per le finalità di gestione: opportunità e limiti L interazione centro-rete nella gestione dei prezzi L utilizzo gestionale e predittivo dello Stress Testing Il pricing risk-adjusted e il dialogo con i clienti Chair: Franco Fiordelisi, Università Roma Tre 2.15 PM Apertura dei lavori a cura del chair Franco Fiordelisi, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università Roma Tre Il pricing risk-adjusted come leva per la gestione del credito. Il punto di vista e le esperienze rilevanti del Gruppo ISP The risk-adjusted pricing as a leverage for the credit management. ISP Group point of view and relevant experiences Annalisa Richetto, Responsabile Credit Risk Appetite e Facoltà Corporate, Sovereign e Financial Institutions Intesa Sanpaolo Anselmo Marmonti, Senior Director Risk & Finance Practice South EMEA SAS Giovanni Pepe, Partner, Financial Risk Management KPMG Advisory Lo stress test ai fini manageriali, dai dati alla value creation Stress test for managerial purposes, from data to value creation Davide Bazzarello, Executive Vice President & Head of Group Credit & Integrated Risks UniCredit Carlo Palego, Chief Risk Officer Gruppo Banco BPM Altri interventi in corso di definizione 5.30 PM Chiusura dei lavori della prima giornata

RISCHIO OPERATIVO PARALLELA E Novità regolamentari La proposta ABI per la determinazione del Business Indicator con via FINREP La resilienza dell ORM a seguito dell evoluzione regolamentare La componente assicurativa nello SMA Chair: Marco Giorgino, Politecnico di Milano 2.15 PM Apertura dei lavori a cura del chair Marco Giorgino, Full Professor of Finance and Risk Management Politecnico di Milano Il rischio operative ieri, oggi e domani Operational risk management between past and future Veruska Orio, Head of Operational, Reputational & Cyber Risk Intesa Sanpaolo No AMA: nuovo core business per i rischi operativi? No AMA: next core business for operational risks? Leonardo Bellucci, CRO Banca Monte dei Paschi di Siena Cause e reclami: input dati rilevante per la gestione del rischio operativo Francesco De Notti, Responsabile Rischio Operativo Banco BPM Operational Risk Appetite Framework in Bancoposta Operational Risk Appetite Framework in Bancoposta Maurizio Gargano, Head of Operational Risk BancoPosta Poste Italiane 5.30 PM Chiusura dei lavori della prima giornata

MERCOLEDÌ 26 GIUGNO MATTINA (9.15 AM 1.00 PM) SESSIONI PARALLELE RISCHIO DI CREDITO: MISURAZIONI E REPORTING PARALLELA F Il trattamento delle cessioni massive nella stima della LGD Le GL EBA su PD, LGD estimation and treatment of defaulted assets Le GL EBA su disclosure delle NPE Il monitoraggio EBA della implementazione degli IRFS9 e l esperienza sul campo Le nuove opportunità del machine learning per la stima dei modelli e la strutturazione delle politiche commerciali Il MOC negli approcci IRB: implementazione e impatti Chair: Giampaolo Gabbi, Università di Siena 9.15 AM Apertura dei lavori a cura del chair Giampaolo Gabbi, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università di Siena Il trattamento delle cessioni di NPL nelle stime di LGD NPL disposals treatment in the LGD estimates Fabio Salis, Chief Risk Officer Gruppo Creval Anselmo Marmonti, Senior Director Risk & Finance Practice South EMEA SAS 11.00 AM Coffee Break, networking e visita all Area Espositiva Avantage Reply CRR2 e trattamento delle cessioni massive ai fini della stima della LGD: sfide e opportunità per le banche Antonio Altieri Pignalosa, EY Claudio Andreatta, Head of Capital Adequacy & Risk Models UBI Approccio forward looking da IFRS9 al nuovo codice della crisi d impresa Forward looking approach from IFRS9 to the new corporate crisis code Alessio Balduini, CEO Credit Data Research Altri interventi in corso di definizione 1.00 PM Buffet Lunch e visita all Area Espositiva

EVOLUZIONE DEL PERIMETRO DEI DATI PER LA GESTIONE DEL CREDITO E DEI SERVIZI BANCARI PARALLELA G L evoluzione dei Credit bureau e dei credit register privati e di sistema Il ruolo di Anacredit Le implicazioni della PSD2 per la produzione e disseminazione di informazioni sugli operatori Chair: Stefano Monferrà, Università Cattolica di Piacenza 9.15 AM Apertura dei lavori a cura del chair Stefano Monferrà, Full Professor in Banking and Finance Università Cattolica di Piacenza Big Data e Machine Learning: evoluzione e prospettive per i modelli di rating. L esperienza di Intesa Sanpaolo Big Data and Machine Learning: evolution and perspectives for rating models. The experience of Intesa Sanpaolo Dario Cavarero, Responsabile Ufficio Sviluppo Modelli Retail Intesa Sanpaolo Le evoluzioni del Credit Bureau nell era dell Open Banking Credit Bureau evolution in the Open Banking era Alessandro Poluzzi, Analytics & Consultancy Project Leader CRIF Evoluzione del perimetro dei dati e loro impatto sugli algoritmi di erogazione Evolution of available data and the related impact on credit algorithms Lorenzo Quirini, Responsabile Settore Algoritmi del Credito Banca MPS 11.00 AM Coffee Break, networking e visita all Area Espositiva Algoritmi di machine learning nel risk management: applicazioni per la stima dei parametri di rischio e l azione commerciale Machine learning algorithms in risk management: applications to estimate risk parameters and to commercial activities Renata Trinca Colonel, Associate Professor of Practice - Decision Sciences & Business SDA Bocconi School of Management, Bocconi University Luca Vanetti, Responsabile Digital & Omnichannel Banking Gruppo Banco BPM Altri interventi in corso di definizione 1.00 PM Buffet Lunch e visita all Area Espositiva

BANCHE LESS SIGNIFICANT E INTERMEDIARI FINANZIARI PARALLELA H Il requisito MREL: riflessi ber le banche regolamentate e messaggi per quelle non regolamentate La competizione sui prezzi del credito e dei servizi bancari nell ottica delle LSI Il nuovo framework sulla proporzionalità tra CRR2 e EBA further efforts La gestione del binomio rischio-redditività nelle LSI: governance e declinazioni operative Chair: Marina Brogi, Sapienza Università di Roma 9.15 AM Apertura dei lavori a cura del chair Marina Brogi, Ordinario di International Banking and Capital Markets Sapienza Università di Roma Il requisito MREL e le strategie di risoluzione per le LSI: dai piani di risanamento alle strategie di funding M.R.E.L. requirement and resolution strategies for less significant institutions: from recovery plans to funding strategies Giansimone Ghiottone, Responsabile Direzione Risk Management Banca Popolare di Puglia e Basilicata Doing More with Less (Significant) Doing More with Less (Significant) Valeria Nale, Senior Manager, Product & Predective Analytics CRIF Credit Solutions Il nuovo framework sulla proporzionalità tra crr2 e eba further efforts Rosa Cocozza, Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università Federico II di Napoli Emmanuele Berselli, Partner BDO La scorecard qualitativa per migliorare la conoscenza del portafoglio: il caso turismo The qualitative scorecard to improve portfolio knowledge: the tourism case Carlo Spagliardi, Direttore Generale Credit Data Research Gianluca Conti, Direttore Generale Riviera Banca 11.00 AM Coffee Break, networking e visita all Area Espositiva Governo e presidio del binomio redditività e rischio per LSI The governance of risk e return in banking: specific challengers for LSI Rossano Giuppa, Direttore Pianificazione e Gestione rischi BCC Roma Le leve per competere delle Local Significant Institutions Local Significant Institutions: ways to compete Corrado Meglio, Risk Manager Banca di Credito Popolare Eugenio Alaio, Direttore Crediti Banca di Credito Popolare Altri interventi in corso di definizione 1.00 PM Buffet Lunch e visita all Area Espositiva

RISCHI E REDDITIVITÀ NEL PIANO INDUSTRIALE: LA PROSPETTIVA DEL BOARD PARALLELA I La valutazione di sostenibilità dei business model in una prospettiva di lungo periodo: il ruolo del board Gli strumenti di governo del business model Risk Business model e SREP: le aree di attenzione a seguito della ECB Thematic Review 2018 L evoluzione del RAF e l integrazione dei rischi emergenti nei modelli ERM L allocazione del capitale come strumento di gestione Chair: Paola Schwizer, Università di Parma 9.15 AM La valutazione di sostenibilità dei business model in una prospettiva di lungo periodo: il ruolo del board The assessment of long-term sustainability of business models: the role of the board Paola Schwizer, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università di Parma Modelli di business, migrazioni e redditività delle banche europee Bank business models, migrations and profitability in Europe Paola Bongini, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università Milano-Bicocca Risk & Finance of Future Tying Supervision, Risk and Profit Saloni Ramakrishna, Senior Director, Financial Service Global Unit Oracle Sostenibilità e Governo dei Rischi: il business case Pirelli Sustainability & Risks Governance: the Pirelli business case Filippo Bettini, Chief Sustainability and Risk Governance Officer Pirelli & C. 11.00 AM Coffee Break, networking e visita all Area Espositiva La prospettiva del board di una G-SIB su Business Model e Profitability: il caso Unicredit Aurelio Maccario, Head of Group Regulatory Affairs UniCredit Pricing Strategy nella banca commerciale Giancarlo Bertolini, Direttore Marketing e Pianificazione Credem Stefano Del Punta, Chief Financial Officer Intesa Sanpaolo * Altri interventi in corso di definizione 1.00 PM Buffet Lunch e visita all Area Espositiva

CYBER E CONDUCT RISK PARALLELA L Il Cyber risk Scenari di RO e Operational RAF L utilizzo dei dati di rischio per fini gestionali e di business (panel di banche) Chair: Paolo Giudici, Università di Pavia 9.15 AM Apertura dei lavori a cura del chair Security awareness e resilienza per stare al passo con l evoluzione continua del Cyber Risk Security awareness and resilience to keep up with the continuous Cyber Risk evolution Andrea Giacchero, Head of Operational Risk Cassa Depositi e Prestiti Jacopo Moretti, Operational Risk Analys Cassa Depositi e Prestiti Misurazione e gestione della perdita inattesa: le analisi di scenario sui rischi operativi Measurement and management of unexpected loss: operational risk scenario analysis Ennio Menicucci, Head of Operational Risk Analytics and Oversight UniCredit RAF vs Cyber Risk: dall accettabilità del livello di Rischio all adeguatezza dei costi di controllo RAF vs Cyber Risk: from risk tolerance to the adeguacy of controls costs Claudio Ruffini, Presidente Augeos Il rischio cyber e le nuove frodi: quali impatti Romano Stasi, Segretario Generale ABI Lab Accenture 11.00 AM Coffee Break, networking e visita all Area Espositiva

11.45 AM L UTILIZZO DEI DATI DI RISCHIO PER FINI GESTIONALI E DI BUSINESS Panel di banche Quantificazione del rischio sanzionatorio: limiti e potenzialità nell utilizzo dei dati di perdite operative esterne Compliance Risk Measurement: limits and opportunities in the External Operational Risk Loss Data Domenico Pepe, Operational & IT Risk manager UBI Banca Barbara Morelli, Responsabile Methodologies, Monitoring and Reporting UBI Banca Analisi e valutazione del Cyber Risk Cyber risk: analysis and assessment Marco Castellaneta, Operational Risk Manager Mediobanca Giuseppe Galati, Head of Group IT Risk and Cyber Security Mediobanca L utilizzo delle evidenze dell operational risk framework nella gestione del Compensation Review BNL The usage of the operational risk framework outcomes in the BNL compensation review management Alberto Rugen, Head of RISK Operational Risk & Control BNL BNP Paribas Tommaso Cozzolino, Coordinatore Total Rewarding, Direzione Risorse Umane BNL BNP Paribas 1.00 PM Buffet Lunch e visita all Area Espositiva

MERCOLEDÌ 26 GIUGNO POMERIGGIO (2.15 4.00 PM) TAVOLA ROTONDA DI CHIUSURA SHADOW BANKING, OPEN BANKING, NUOVI COMPETITOR: RISCHI E REDDITIVITÀ IN UN MERCATO SEMPRE PIÙ COMPLESSO L'Open Banking dalla prospettiva del Risk Manager Nuove piattaforme nuovi rischi? Gestire i rischi in reti di fornitori sempre più complesse Fattispecie e dimensioni dello shadow banking: la questione del perimetro e l'attuale regolamentazione Evidenze dello shadow banking nei mercati mobiliari, creditizi, e dei servizi di pagamento L'interconnectedness e i rischi sistemici dello shadow banking: i presidi in via di sviluppo da parte delle autorità di vigilanza Nuovi mercati, nuovi competitor e opportunità per le banche per modificare il modello di business tradizionale Chair: Rainer Masera, Preside della Facoltà di Economia Università degli Studi G. Marconi Panel (in ordine alfabetico): Anna Maria Agresti, Senior Economist Banca Centrale Europea Federico Arcelli, Senior Fellow Center for International Governance Innovation (CIGI) Gianfranco Torriero, Vice Direttore Generale ABI Altri interventi in corso di definizione 4.00 PM Chiusura dei lavori e arrivederci a Supervision, Risks & Profitability 2020! * invitato in attesa di conferma