SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI



Documenti analoghi
SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI. Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico

Programma di studio Economia e Politica Agraria CdL Produzioni Animali

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Introduzione al corso. Venezia, 18 febbraio 2013

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità

In Sigla Master 73. Anno Accademico 2009/2010

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ANNO SCOLASTICO

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

Presentazione e programma del Corso

Anno scolastico 2015/2016. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA

MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica

Master in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari 1.a edizione a.a

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE ANNO ACCADEMICO

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO

GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO

MASTER di I Livello. Manager dello sport. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341

MASTER di I Livello MA154 - Security ed intelligence. Analisi e gestione (I edizione) 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA154

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008.

Tecniche di Management per il Fundraising

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA

CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche LM-85 FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PIANO DI LAVORO anno scolastico

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

Antonella Vitale Presidente Ass. Civis e Fondatrice Common Goods. Presentazione Luiss Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli 24 novembre 2015

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

MA259 - Bisogni educativi speciali (BES): metodologie e strategie d intervento (I edizione)

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Programmazione e Controllo di Gestione 8 cfu - 60 ore

Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori ALFO002

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS033 - CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI 64 ore Anno Accademico 2014/2015 PS033

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

MASTER di I Livello MA341 - Manager dello sport I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Le aree disciplinari dentro cui costruire gli obiettivi formativi

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI

TECNOLOGA e TECNOLOGO ALIMENTARE

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

CORSO DI FORMAZIONE. La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità. 1ª EDIZIONE 1000 ore 40 CFU FORM086

Controllo di gestione con Mago.NET

Economia e Politica di Gestione del Territorio. Lezione 1: Presentazione del

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Università telematica e-campus

Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Manuale della qualità

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

UALITÀ, MBIENTE ICUREZZA MASTER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA ESPERTO IN DIREZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA QUALITY FOR

Transcript:

Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di laurea Magistrale: Sviluppo Rurale e Sostenibile An di Corso: 1 Semestre: 2 Insegnamento: Ecomia aziendale CFU: 9 Ore complesve di attività con il docente: 90 Propedeuticità: nessuna Docente: Biancamaria Torquati Dipartimento: Scienze Ecomico-Estimative e degli Alimenti Tel.: 075 585 7142 E-mail: torquati@unipg.it Orario di ricevimento: lunedì 11:00 13:00 Obiettivi specifici dell insegnamento/modulo Il corso ha l obiettivo di fornire allo studente le necessarie coscenze metodologiche per: valutare la gestione ecomica delle imprese delle filiere alimentari; costruire e interpretare le strategie aziendali; valutare la fattibilità ecomica di diverse tipologie progettuali nel settore agricolo; prevedere gli effetti ecomici e finanziari di un investimento. Gli argomenti affrontati durante il corso permetto allo studente di acquire specifiche competenze profesonali in relazione alla gestione operativa e strategica dell impresa agroalimentare e alle attività di consulenza ecomica per la gestione delle produzioni agricole, mettendolo in grado di predisporre, elaborare e valutare progetti di investimento nché costruire un buness plan e impostare un anali costi-benefici. Il corso consente, attraverso esercitazioni con l utilizzo di software gestionali, vite aziendali, incontri strutturati con liberi profesonisti e dirigenti tecnici degli enti pubblici, l apprendimento attivo finalizzato a stimolare le capacità relazionali, decionali e di negoziazione verso la committenza, nché ad acquire i linguaggi tecnici necessari a interagire con profesonalità specifiche del settore ecomico e finanziario. PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO/MODULO Gestione aziendale e stema informativo aziendale (1 CFU). Impresa agroalimentare e il stema di trasformazione efficiente: struttura e funzioni. Le combinazioni ecomiche. Le aree e le funzioni operative di gestione. Le operazioni di gestione e la dinamica dei valori. Flus e tipologia delle informazioni. Introduzione agli strumenti di rilevazione. Costruzione di un stema informativo aziendale. Elaborazioni sui dati di un stema informativo aziendale e anali delle informazioni deducibili I stemi operativi e i stemi organizzativi aziendali (1 CFU) La struttura organizzativa aziendale. Relazioni tra struttura organizzativa e stemi operativi. I stemi di gestione del personale. La cultura organizzativa. Il concetto di qualità totale. Certificazione dei stemi di qualità aziendale e di qualità ambientale. Produzione agricola ed esternalità. Vita aziendale Vita programmata in azienda con intervista strutturata e compilazione di un questionario

Pag. 2 di 5 aziendale Strumenti di rilevazione contabili e fiscalità dell impresa agricola (1,5 CFU). La contabilità analitica. La contabilità generale. Fiscalità diretta e indiretta nell ambito dell impresa agricola. Fiscalità delle attività connesse a quella agricola. Registrazioni contabili: bilancio di apertura, registrazioni amministrative, registrazioni Iva, registrazioni di chiusura, bilancio di chiusura. Seminario Incontro con esperto di una Organizzazione profesonale agricola sulla fiscalità diretta e indiretta Anali strategica per le decioni aziendali (0,5 CFU) Il concetto di strategia. La natura e le fonti del vantaggio competitivo. Il vantaggio di costo. Il vantaggio delle differenziazione. Le strategie di gruppo. Anali dell integrazione verticale Studio di ca aziendali Vite aziendali Vite programmate presso imprese agrarie che han ottenuto vantaggi competitivi attraverso strategie di differenziazione e di integrazione verticale. Il controllo e la programmazione (0,5 CFU) Anali ecomica e patrimoniale: anali di bilancio. La misurazione dell'efficienza ecomica. La misurazione dell'efficienza organizzativa. La gestione finanziaria. Calcolo degli indicatori di bilancio ed anali ecomico-patrimoniale e finanziaria Il progetto e la sua fattibilità (1 CFU) Obiettivi dell anali dei progetti, clasficazione degli investimenti. Ciclo del progetto. Lo studio di fattibilità. Valutazione dei vincoli e delle risorse. Procedure e tempi di cantierabilità. Seminari Incontro con agromi liberi profesonisti sulla rmativa degli aiuti pubblici ai progetti di sviluppo agricolo L anali degli investimenti aziendali (1,5 CFU). Anali e valutazione degli investimenti. Profitto e redditività nelle scelte degli investimenti. Scelte d investimento e comportamento delle imprese. Buness plan e anali di sentività. Normativa di riferimento per usufruire di aiuti pubblici per gli investimenti aziendali e i progetti integrati Costruzione di un Buness plan e anali dei risultati Seminari Incontro con esperto della Regione sulla rmativa degli aiuti pubblici agli investimenti privati Seminari svolti dagli studenti sui buness plan da loro costruiti Valutazione ecomica dei progetti pubblici (2 CFU). Criteri tradizionali per la valutazione delle trasformazioni fondiarie. La fa della valutazione: definizione degli obiettivi in funzione dei quali effettuare la valutazione; identificazione dei costi; identificazione dei benefici; valutazione dei costi e dei benefici; attualizzazione dei costi e dei benefici. Scelta fra progetti alternativi. Anali di senbilità. Anali del rischio. Studio di un progetto di sviluppo agricolo e impostazione dell anali costi-benefici

Pag. 3 di 5 Testi congliati: 1. Torquati B, - Ecomia e gestione dell'impresa agraria. Sole24Ore Ed agricole, Bologna, 2003. 2. Grant R.M. (1999), - Anali strategica per le decioni aziendali, il Muli, Bologna, 1999. 3. Florio M. (2006), I progetti di investimento, Pianificazione e anali di fattibilità, ed. Unicopli Sezione 1 - Competenze principali che deve acquire lo studente Coscenze (sapere) 1. Concetti di azienda e impresa 2. Operazioni di gestione e dinamica dei valori 3. Organizzazione e programmazione aziendale 4. Sistema informativo aziendale 5. Strumenti per la valutazione dell efficienza aziendale 6. Controllo di gestione 7. Rapporti tra impresa, ambiente e mercato 8. Fiscalità in agricoltura 9. Gestione strategica dell azienda: le strategie competitive 10. Valutazione dei progetti di investimento aziendali 11. Le strategie di gruppo e anali dell integrazione verticale 12. I progetti per lo sviluppo del settore agrciolo Abilità (saper fare) 1. Costruzione di un stema informativo aziendale 2. Elaborazioni sui dati di un stema informativo aziendale e anali delle informazioni deducibili 3. Registrazioni contabili e stesura di un bilancio ecomico-patrimoniale 4. Lettura e anali di bilancio 5. Sviluppo di un idea imprenditoriale per l acquizione di vantaggi competitivi 6. Anali e valutazione degli investimenti 7. Costruzione di un Buness plan 8. Anali costi-benefici Comportamenti (saper essere) 1. Capacità di elaborazione teorica delle soluzioni e di succesva traduzione in termini ecomici 2. Capacità di relazionar con gli imprenditori agricoli e di discutere dei risultati emer dalle anali effettuate. 3. Capacità di relazionar con agromi liberi profesonisti in tema di progettazione per lo sviluppo agricolo

Pag. 4 di 5 Sezione 2 - Modalità e mezzi per insegnare/apprendere Modalità di insegnamento 63 in laboratorio 21 in aula in campo Seminari con esperti esterni 6 Seminari svolti dagli studenti del corso Piccoli gruppi di lavoro docente/studenti Discusone in aula di materiale consegnato precedentemente dal docente Attività in lingua straniera Attività tutoriale di supporto oltre alle ore di lezione programmate Attività tutoriale di supporto alle lezioni svolte on-line in modo individuale Attività tutoriale di supporto alle lezioni svolte on-line in piccoli gruppi Vite di istruzione 6 Percorso invativo (da specificare in allegato) N. di ore 1 ora a studente 1 cfu Supporti per l insegnamento e l apprendimento Video proiezioni delle lezioni Materiale didattico distribuito dal docente Video Piattaforme telematiche ad accesso limitato Testi congliati per lo studio Dispense consegnate dal docente Utilizzo di software gestionale Si / Modalità di apprendimento (oltre alla frequenza delle attività didattiche) Lettura e studio personale su testi di riferimento Lettura e studio personale su materiale consegnato dal docente Lettura e studio personale su materiale on-line messo a dispozione dal docente Fare pratica di abilità di laboratorio Fare pratica di abilità tecniche Fare pratica di abilità profesonali Realizzare e presentare relazioni di piccoli gruppi di lavoro su temi e progetti specifici Realizzare e presentare relazioni derivanti da lavoro individuale Realizzare e presentare relazioni derivanti da lavoro on-line con altri studenti Utilizzo di software gestionale /

Pag. 5 di 5 Sezione 3 - Verifica dell apprendimento Modalità di verifica Esame orale finale Esame scritto finale Test finale per verifica coscenze Test finale per verifica abilità Verifica in itinere orale Verifica in itinere scritta Verifica in itinere con test Accertamento continuo al termine di ogni lezione/esercitazione Relazioni scritte svolte in modo individuale a casa Relazioni scritte svolte in piccoli gruppi a casa Svolgimento attività seminariali Al termine delle verifiche è previsto un incontro con studenti per discutere i risultati / Al momento in cui gli studenti compila la valutazione dell insegnamento, ogni studente valuta il rispetto di quanto indicato nelle pagine precedenti.