Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si x No



Documenti analoghi
Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si X No

MATERIA: SISTEMI E AUTOMAZIONE. Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si x No

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

SCUOLA PRIMARIA STATALE E. ARCULEO PALERMO CURRICULO TRASVERSALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

CLASSE 3 AM M [Stesura a.s ]

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE CLASSE 5AM QUINTO ANNO

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

DOCENTE : LO CASTO EZIO MATERIA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE A.S.: CLASSE: 2 D

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

DOCENTE : Prof.Miotto Stefano MATERIA: Tecnologia meccanica e esercitazioni A.S.: 2014/2015 CLASSE: 5 Meccanici Sez.B

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

LABORATORIO DI INFORMATICA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Linee guida Secondo ciclo di istruzione

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

Progettare per competenze. Milano

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

Sculture dinamiche - classe 3^ Meccanica-meccatronica

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO PROFESSIONALE

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

GRAFICA E COMUNICAZIONE. Opzione cartaria

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

ASSE STORICO SOCIALE

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

ESITI DEGLI STUDENTI

Come procedere nella compilazione del Rapporto di Autovalutazione:

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

Informatica e Telecomunicazioni

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

Transcript:

DOCENTE : FOGLI MAURIZIO BENVENUTI SERGIO MATERIA: TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO A.S.: 2014 / 2015 CLASSE: 5 AMS Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si x No Gli obiettivi disciplinari dell anno precedente (con particolare riguardo alle abilità) erano stati tutti raggiunti, a parte isolati casi individuali? 2 Si No 1. OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI Finalità generale del corso serale è quella di definire, al termine del percorso scolastico, una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico, sia da quello dell organizzazione del lavoro. Il corso di studi intende soprattutto a promuovere nello studente adeguate capacità di orientamento, necessarie non soltanto per l inserimento in realtà produttive diverse, ma anche per un eventuale proseguimento degli studi a livello superiore. Tale finalità sarà raggiunta seguendo: obiettivi trasversali educativi relazionali, che tendono al raggiungimento di una formazione umana, sociale e culturale della personalità dello studente, da esprimersi attraverso un comportamento che sia rispettoso delle persone e dei beni materiali e che sia responsabile degli impegni assunti; obiettivi trasversali cognitivi, che riguardano le conoscenze, le capacità, le esperienze richieste dal profilo professionale specifico. 1 Solo per classi diverse dalla prima 2 Solo in caso di risposta affermativa alla domanda precedente

AMBITO EDUCATIVO-FORMATIVO Capacità di: relazionarsi con gli altri in modo efficace; organizzare in modo autonomo il proprio lavoro e partecipare in modo responsabile e proficuo al lavoro di gruppo; documentare e comunicare in modo adeguato il proprio lavoro; rispettare le disposizioni normative vigenti; adottare e promuovere comportamenti adeguati alla tutela dell ambiente e della salute e sicurezza delle persone; approcciarsi in modo positivo alle innovazioni tecnologiche; inserirsi in realtà produttive differenziate ed in evoluzione dal punto di vista tecnologico; cogliere la dimensione economica dei problemi; valutare le strutture aziendali della società attuale; affrontare i problemi in termini sistemici. AMBITO COGNITIVO Capacità di: conoscere in modo essenziale ed aggiornato le discipline d indirizzo; conoscere le principali disposizioni normative e tecniche d interesse per la propria professione; integrare le conoscenze con opportune competenze in ambito tecnologico; possedere conoscenze e competenze flessibili e utili alla soluzione di nuovi problemi; progettare l'ampliamento delle conoscenze e competenze attraverso l'iscrizione a Corsi di formazione post-diploma; progettare consapevolmente l'iscrizione a corsi universitari di medio o lungo termine. Per raggiungere tali obiettivi, l Istituto si avvale di molteplici strategie e metodologie diverse, quali: creare un clima di collaborazione tra tutte le componenti della scuola, offrire diverse opportunità di apprendimento, proporre diversi metodi di studio, promuovere attività di orientamento e ri - orientamento che tengano conto delle attitudini degli studenti e dell'offerta di lavoro, sviluppare capacità di comunicazione, organizzative e tecnico-gestionali. 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI La disciplina Meccanica, macchine ed energia concorre a far conseguire allo studente, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio; utilizzare, in contesti di ricerca applicata,

procedure e tecniche innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; analizzare criticamente il contributo apportato dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto,per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l utilizzo di appropriate tecniche d indagine; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell ambiente e del territorio. 2.1 COMPETENZE DA PERSEGUIRE Le competenze chiave sotto forma di conoscenza, abilità e attitudini adeguate al contesto sono essenziali per ogni individuo in una società basata sulla conoscenza. Tali competenze costituiscono un valore aggiunto per il mercato del lavoro, la coesione sociale e la cittadinanza attiva, poiché offrono flessibilità e capacità di adattamento, soddisfazione e motivazione. In riferimento agli otto ambiti di competenze chiave della Raccomandazione P.E. 18.12.2006 si perseguiranno le seguenti cinque competenze: la competenza matematica e le competenze di base in campo scientifico e tecnologico. La competenza matematica è l abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane, ponendo l accento sugli aspetti del processo, dell attività e della conoscenza. Le competenze di base in campo scientifico e tecnologico riguardano la padronanza, l uso e l applicazione di conoscenze e metodologie che spiegano il mondo naturale. Tali competenze comportano la comprensione dei cambiamenti determinati dall attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino; la competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell informazione (TSI) e richiede quindi abilità di base nelle tecnologie dell informazione e della comunicazione (TIC); imparare ad imparare è collegata all apprendimento, all abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento sia a livello individuale che in gruppo, a seconda delle proprie necessità, e alla consapevolezza relativa a metodi e opportunità; le competenze sociali e civiche. Per competenze sociali si intendono competenze personali, interpersonali e interculturali e tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa. La competenza sociale è collegata al benessere personale e sociale. È essenziale comprendere i codici di comportamento e le maniere nei diversi ambienti in cui le persone agiscono. La competenza civica e in particolare la conoscenza di concetti e strutture sociopolitici (democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e

diritti civili) dota le persone degli strumenti per impegnarsi a una partecipazione attiva e democratica; senso di iniziativa e di imprenditorialità significa saper tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l'innovazione e l'assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. L individuo è consapevole del contesto in cui lavora ed è in grado di cogliere le opportunità che gli si offrono. È il punto di partenza per acquisire le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo; 2.2 ABILITA DA RAGGIUNGERE Valutare l impiego dei materiali e le relative problematiche nei processi e nei prodotti in relazione alle loro proprietà. Gestire un trattamento termico in laboratorio in base alle caratteristiche di impiego e alla tipologia del materiale. Eseguire prove e misurazioni in laboratorio. Elaborare i risultati delle misure, presentarli e stendere relazioni tecniche. Individuare le metodologie e i parametri caratteristici del processo fusorio in funzione del materiale impiegato. Determinare le caratteristiche delle lavorazioni per deformazione plastica. Determinare le caratteristiche delle lavorazioni per asportazione di truciolo. Definire il funzionamento, la costituzione e l uso delle macchine utensili anche attraverso esperienze di laboratorio. Identificare i parametri tecnologici in funzione della lavorazione. Ottimizzare l impiego delle macchine, degli utensili e delle attrezzature per il supporto e il miglioramento della produzione anche attraverso esperienze di laboratorio. Individuare i processi corrosivi e identificarne le tecniche di prevenzione e protezione. Utilizzare strumenti e metodi di diagnostica per determinare la tipologia e i livelli di corrosione. Eseguire prove non distruttive. Individuare e definire cicli di lavorazione all interno del processo produttivo. Selezionare le attrezzature, gli utensili, i materiali e i relativi trattamenti. Identificare e scegliere processi di lavorazione di materiali convenzionali e non convenzionali. Individuare le cause, valutare i rischi e adottare misure preventive e protettive in macchine, impianti e processi produttivi, nonché nell organizzazione del lavoro e negli ambienti in genere.

2.3 COMPETENZE E ABILITA VERRANNO PROMOSSE ATTRAVERSO LO STUDIO DEI SEGUENTI CONTENUTI DISCIPLINARI (Conoscenze ): Modulo 1 (15 ore) Microstruttura dei metalli, proprietà chimiche, tecnologiche, meccaniche, termiche ed elettriche. Proprietà di materiali e leghe ferrose e non ferrose. Designazione degli acciai, delle ghise e dei materiali non ferrosi. Tecnologie di produzione e sinterizzazione nella metallurgia delle polveri. Trattamento dei sinterizzati. Norme di progetto dei sinterizzati. Modulo 2 ( 20 ore) Diagrammi di equilibrio dei materiali e delle leghe di interesse industriale. Trattamenti termici degli acciai, delle ghise e delle leghe non ferrose,determinazione della temprabilità, trattamenti termochimici. Prove meccaniche, tecnologiche Tecnologie delle lavorazioni per fusione e deformazione plastica; lavorazioni eseguibili alle macchine utensili. Taglio dei materiali e parametri tecnologici di lavorazione. Modulo 3 ( 16 ore) Lavorazioni e metodi di giunzione di lamiere e tubazioni. Strumenti caratteristici per il posizionamento degli attrezzi e dei pezzi. Processi di corrosione. Tipologia di sostanze e ambienti corrosivi. Metodi di diagnostica e protezione dalla corrosione. Sistemi automatici di misura. Sistemi di controllo computerizzato dei processi di misura. Modulo 4 ( 15 ore ) Prove con metodi non distruttivi. Metodologie di controllo statistico di qualità. Sistemi di programmazione delle macchine CNC. Tecniche speciali di lavorazione. Valutazione del rischio nei luoghi di lavoro.

3. ATTIVITA DI RECUPERO E SOSTEGNO Corsi di recupero al sabato mattina. Sportello nelle prime ore di lezione serali. 4. METODOLOGIE Lezioni frontali, lavori di gruppo, esperienze di laboratorio. 5. RISORSE E STRUMENTI DIDATTICI testo adottato, tabelle unificate, manuali tecnici, cataloghi. 6. CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICHE Tipologia delle prove di verifica utilizzate: prove scritte, verifiche orali, prove grafiche. Criteri di valutazione: griglie di valutazione approvate dal consiglio di classe. Venezia-Mestre, 06 novembre 2014 Il docente Maurizio Fogli Sergio Benvenuti