Aldo Tarricone. la fine dei giochi. ipotesi di un delitto

Documenti analoghi
Così ho ucciso Sarah Scazzi : l audio della confessione di Michele Misseri

MINORANZE LINGUISTICHE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La giustizia, la politica e noi

Omicidio Sarah Scazzi: La Cassazione conferma le condanne di ergastolo per Sabrina e Cosima

Centro Culturale Martin Luther King di Chiavari-Rapallo. In occasione del 30 anniversario della Chiesa Cristiana Battista di Rapallo.

tascabili dell ambiente

I DIRITTI DELLE PERSONE LGBT

G.I.P. M. ROSATI: Ah. INDAGATO M. A. MISSERI: Ho detto: "Abbiamo trovato i cavalli e sto venendo". G.I.P. M. ROSATI: Ah, ho capito. INDAGATO M. A.

LA PROPRIETA FONDIARIA IN CINA IN EPOCA QING:

FORME ELETTRONICHE E PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

I patrimoni destinati

Il ricongiungimento familiare nell ordinamento europeo

LEZIONI DI ECONOMIA SANITARIA

L ELEMENTO SOGGETTIVO

FRANCESCA CAROCCIA ORDINE PUBBLICO LA GESTIONE DEI CONFLITTI CULTURALI NEL DIRITTO PRIVATO

Incertezze interpretative e insidie del linguaggio giuridico

Meri. Lolini. Non ci sono più le rondini? Una donna, una storia

Edmond Çali. Poesie senza titolo ARACNE

L IGIENE NELLA RISTORAZIONE

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE

LA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E DI PARTE

L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto.

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Gli accordi di cooperazione territoriale nell Unione europea

Asseverazioni in Italia

L altro volto. Le funzioni del contraddittorio e l articolo 101, comma 2, c.p.c. Cinzia Gamba C. GAMBA L ALTRO VOLTO. editore.

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

L effetto utile nell interpretazione del diritto dell Unione europea

L AMORE È COME IL FORMAGGIO...

Michele Lepore. La valutazione energetica dell edificio bioclimatico

Vai al contenuto multimediale

LO STUDIO DELL ECONOMICITÀ DI UN AZIENDA SANITARIA LOCALE, ATTRAVERSO L ANALISI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO ARMONIZZATO

Princìpi e strumenti dell economia aziendale

Relazione peritale efficace: ecco le 13 regole

Il contrasto alla pesca illegale nel sistema dell Unione europea e nelle Organizzazioni internazionali

Il bilancio d esercizio

Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA

Filippo Rau Aspetti particolari dell elusione fiscale, attraverso l analisi di un caso concreto di una cessione d azienda

Information summary: Vendere al telefono / Telemarketing

STUDI E RICERCHE IN AGRICOLTURA AMBIENTE E TERRITORIO COLLANA DI SCIENZE AGRARIE

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Secondo rapporto sul turismo all aria aperta in Toscana

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

I GRUPPI DI SOCIETÀ DI PERSONE

Filosofia del diritto

Direttori Davide Canfora, Olimpia Imperio, Domenico Lassandro

Orlando Sculli Catarsi

Approfondimenti di Diritto Penale

ANTONIETTA DAMATO La tutela degli interessi finanziari tra competenze dell Unione e obblighi degli Stati membri

Rebibbia, detenuta uccide la figlioletta e getta per le scale il fratello: è grave

Pietro Angelo Muroni Olivier-Marie Sarr Metodologia. per la redazione di elaborati tesi di licenza e tesi di dottorato

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

Elementi di analisi dei costi

IL RUOLO DEL PRESTITO IPOTECARIO VITALIZIO NELL AMBITO DELLA PREVIDENZA INTEGRATIVA

TRA PASSATO E FUTURO

il mistero dei dipinti rubati

Università degli Studi di Bergamo Scienze, Filosofia, Storia. Università degli Studi di Bergamo Antropologia, Scienze

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA

Michele Battisti Segmentazione del mercato del lavoro. Rassegna teorica ed evidenze empiriche per l Italia dagli anni Settanta al nuovo millennio

Coinvolgimento della popolazione nel monitoraggio dell ambiente: partecipazione e comunicazione

Così ho ucciso Sarah Scazzi : l audio della confessione di Michele Misseri

Un modello statistico per l analisi della Customer Satisfaction nella Pubblica Amministrazione

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

L AMORE È COME IL FORMAGGIO...

VALERIA DI COMITE La dimensione europea dell istruzione superiore

Information summary: La persuasione

Lombardia Statistiche Report

ATTUALITÀ COSTITUZIONALI collana diretta da

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Sicurezza

IL DANNO ESISTENZIALE DA STALKING

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori

G.I.P. M. ROSATI: Ma questo quando glielo ha detta Sabrina questa cosa? INDAGATO M. A. MISSERI: Se non sbaglio lo ha detto la seconda sera, perché la

IL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

Il periodo delle festività di fine anno 2017

Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti

Il tuo rapporto con il mondo "social"

COMUNE DI ACCUMOLI Provincia di Rieti

Artemide Zatti nel nuovo millennio

DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DELL ART. 14, CO. 1, LETT. D) E) D.LGS. N.33/2013

International Association of Penal Law

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Scritti su etica e legislazione medica e veterinaria

Non vi è obbligo per le operazioni di valore inferiore a euro; per quelle di valore

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 17 I DIRITTI REALI. Dario Primo Triolo

Definizione del moltiplicatore d imposta 2019

LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

Materiale per gli alunni

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Transcript:

Aldo Tarricone la fine dei giochi ipotesi di un delitto

Aldo Tarricone la fine dei giochi ipotesi di un delitto Tarricone Publishing Group

A Simona e Valentina: Quando avrete la convinzione di avere capito tutto, diffidate, perché è certo: non avete capito niente. Copyright 2013 Tarricone Publishing Group srl Via D.L. Guanella, 15b 70124 Bari (Italia) Stampa: Stampa Sud S.p.A. - Mottola (Ta) www.aldotarricone.com informazioni@aldotarricone.com ISBN 978-88-908709-0-3 Printed in Italy Ai sensi della Legge sui diritti d Autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questo libro o di parte di esso con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilm, registrazioni o altro, senza il consenso dell Autore o dell Editore.

Premessa L analisi sull omicidio di Sarah Scazzi è stata svolta facendo riferimento agli unici riscontri oggettivi che sono emersi in questo lungo periodo in cui sono state evidenziate varie ricostruzioni dei fatti accaduti, basati esclusivamente su interpretazioni di probabili scenari e moventi derivanti quasi esclusivamente da deduzioni soggettive come ad esempio la gelosia di Ivano o le molestie di Michele Misseri. Deduzioni derivanti da riscontri, sì oggettivi nella forma, come ad esempio il diario di Sarah (in cui stranamente non si accenna ad un fatto così grave come le molestie), ma di interpretazione sicuramente soggettiva di cui daremo in seguito altra possibile lettura. I riscontri oggettivi che sono stati analizzati sono i seguenti: le intercettazioni telefoniche (i cui contenuti vanno però riportati ai vari contesti temporali, al fine di certificare le dichiarazioni espresse); le celle telefoniche (con i margini di errore consentiti, vedi garage e abitazione); gli orari delle telefonate; i messaggi (per i quali vale lo stesso discorso delle intercettazioni); la perizia medico legale; l incidente probatorio (confessione di Misseri in cui accusa la figlia Sabrina). L analisi si è concentrata quindi esclusivamente sui citati elementi di prova oggettivi, cercando riscontri in tutto quello che può essere ritenuto interpretativo. Elemento fondamentale è il contesto in cui questa triste vicenda si è consumata. 5

Avetrana Avetrana è un piccolo centro la cui popolazione può essere definita come una grande famiglia Misseri, dove tutti si conoscono, tutti hanno parenti nei vari nuclei, e quindi prima di tutto vi è un grande riserbo tra gli appartenenti alla comunità, da alcuni evidenziato come comportamento omertoso, inasprito ancora di più dalla pressione mediatica successiva al delitto, riserbo circondato da un evidente cordone di protezione, dove tutti sanno tutto, ma nessuno parla. In Avetrana, come i piccoli paesi confinanti del leccese, vi è un alta concentrazione di pratiche sessuali fuori norma, come ad esempio lo scambio di coppie. Alcuni hanno riferito in modo provocatorio: «Forse nell aria vi è qualcosa di strano che incentiva questo tipo di pratiche», che - ripeto - sono così comuni da essere note a tutti. Non c è bisogno di approfondite indagini per appurarlo, è notorio, si sussurra ma non se ne parla. Pratiche che si consumano in precise aree cittadine e in luoghi, come una Villa (di cui omettiamo il nome ma che è stata scenario di un famoso festino) ad Avetrana e un Pub/discoteca a San Pancrazio. Per questa villa, sono molti che vedono Sabrina e Mariangela come abituali frequentatrici, che sono accomunate da altri si dice... Tutto questo è riportato al sol fine di delineare il contesto in cui la vicenda è maturata. Prima di passare all analisi degli elementi di prova, una breve riflessione sui riscontri che hanno delineato probabili moventi. 6 7