Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda



Documenti analoghi
Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5)

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5)

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

La Teoria Moderna del Consumo

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

5.4 Risposte alle domande di ripasso

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

LA LEGGE DELLA DOMANDA CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA. Il Mercato LA CURVA DI DOMANDA 28/01/13

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Ipotesi sulle preferenze

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Il mercato del credito

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Aspettative, consumo e investimento

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato

Il modello generale di commercio internazionale

I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010.

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Esercitazione 23 maggio 2016

Le preferenze e la scelta

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

La teoria dell offerta

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Il modello generale di commercio internazionale

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

e il benessere del consumatore

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Equilibrio economico generale e benessere

Il comportamento del consumatore

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Informativa per la clientela di studio

2. Ci sono due soggetti, 1 e 2. Ciascun soggetto i (i = 1; 2) ha la funzione

Esame di scienza delle finanze. Esercizi n.b. arrotondare i risultati alla quarta cifra decimale.

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE

Risparmio e Investimento

Analisi Costi-Benefici

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 16

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

I COSTI NEL BREVE PERIODO

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Perché studiare la Microeconomia?

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Il modello generale di commercio internazionale

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

12.4 Risposte alle domande di ripasso

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

La domanda di moneta

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE PROF. MATTIA LETTIERI

Equazione quantitativa della moneta

I contributi pubblici nello IAS 20

Richiami di teoria della domanda di moneta

Gestione economica Appunti di contabilità Il conto economico (perdite e profitti) Luca Dossena - Docente

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Concetti introduttivi

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Beni pubblici e beni privati forniti dal settore pubblico

Domande a scelta multipla 1

Economia del Lavoro 2010

IL PUNTO DI VISTA DEL CONSULENTE BREVETTI

Economia del Lavoro 2010

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Capitolo 2 Offerta e domanda

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande:

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

L offerta di lavoro 1

Il comportamento del consumatore

Corso di Fondamenti di Economia

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@unibo.it)

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Economia pubblica. Alberto Zanardi

La scienza economica può aiutare a proteggere Venezia e la sua Laguna? Prof. Anil Markandya, University of Bath

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Transcript:

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda

DUE ESEMPI SULL UTILIZZO DEL MODELLO DI SCELTA RAZIONALE AI FINI DELLA POLITICA ECONOMICA La politica economica influenza il comportamento degli individui sia attraverso la modifica del loro reddito, sia tramite la variazione dei prezzi relativi indotti dalle scelte pubbliche Introduzione di un imposta sui carburanti accompagnata dalla riduzione di altre imposte I buoni scuola

Figura 5-1: Un imposta sulla benzina accompagnata da un rimborso

Figura 5-2: Scelte relative all istruzione senza buoni scuola

Figura 5-3: Scelte relative all istruzione con il sistema dei buoni scuola

IL SURPLUS DEL CONSUMATORE La curva di domanda può anche essere interpretata come la disponibilità a pagare per avere quel bene Tuttavia, ciascun individuo paga il prezzo di mercato per tutte le unità del bene che egli acquista La differenza tra ciò che il consumatore è disposto a pagare per quel bene e ciò che paga effettivamente, rappresenta il surplus del consumatore

Figura 5-4: Come misurare il surplus del consumatore a partire dalla curva di domanda

IL SURPLUS DEL CONSUMATORE Quindi, l area al di sotto della curva di domanda e al di sopra del prezzo di mercato misura il surplus del consumatore Il surplus del consumatore varia se varia il prezzo di mercato Utilizzando surplus del consumatore è possibile, per esempio, valutare i costi e i benefici di strutture di mercato alternative, di interventi di politica economica e così via

Figura 5-5: Perdita di surplus del consumatore dovuta ad un aumento del prezzo della benzina

Figura 5-6: Curva di domanda individuale per l affitto di campi da tennis

CONFRONTI DI BENESSERE GLOBALI Il surplus del consumatore ci aiuta a identificare i costi e i benefici che intervengono sui singoli mercati Talvolta abbiamo necessità di valutare in che modo il benessere dei consumatori varia, al variare delle condizioni in più mercati contemporaneamente

Figura 5-7: Vincoli di bilancio per i 2 anni

Figura 5-8: L aumento del prezzo delle abitazioni e il benessere dei proprietari di case

Figura 5-9: La diminuzione del prezzo delle abitazioni e il benessere dei proprietari di case

Figura 5-10: La distorsione intrinseca nell indice dei prezzi al consumo

APPLICAZIONI DELL ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO L elasticità rispetto al prezzo è uno degli strumenti più importanti nell ambito dell economia applicata Si consideri, come esempio, ciò che può accadere in conseguenza dell aumento della tariffa di trasporto urbano in una città

Figura 5-11: L aumento della tariffa di trasporto urbano

Sostituibilità e complementarietà nel consumo di bevande alcoliche e sigarette in Italia Che legame esiste tra il consumo di bevande alcoliche e di sigarette?

MODELLO DI SCELTA INTERTEMPORALE Il modello di scelta razionale del consumatore si presta ad essere esteso in varie direzioni Una di questa è l analisi delle scelte di consumo intertemporali In questo contesto siamo interessati a capire in che modo le scelte di consumo odierno influenzino le scelte di consumo future Gli strumenti utilizzati (preferenze e vincolo di bilancio) sono del tutto analoghi a quelli impiegati nell ambito della scelta atemporale

MODELLO DI SCELTA INTERTEMPORALE Valore attuale (Present Value) di una somma di denaro X disponibile tra T anni: PV(X) = X/(1+r) T dove r è il tasso di interesse di mercato. Vincolo di bilancio intertemporale in valore attuale: C 1 +C 2 /(1+r) = M 1 +M 2 /(1+r) Vincolo di bilancio intertemporale in valore futuro: C 1 (1+r)+C 2 = M 1 (1+r)+M 2

Figura 5-12: Panieri di consumo intertemporali

Figura 5-13: Vincolo di bilancio intertemporale

Figura 5-14: Vincolo di bilancio intertemporale con reddito in entrambi i periodi e con possibilità di prendere e dare a prestito al tasso r

Figura 5-15: Vincolo di bilancio intertemporale con tasso d'interesse a credito inferiore rispetto al tasso d'interesse a debito

Figura 5-16: Mappa di indifferenza intertemporale

SCELTA INTERTEMPORALE OTTIMALE Come nel caso intertemporale e salvo casi particolari, la scelta atemporale ottimale si ha in corrispondenza del punto di tangenza tra il vincolo di bilancio e la curva di indifferenza In tale punto è verificata l eguaglianza tra il rapporto, in valore assoluto, tra il prezzo del consumo presente e il prezzo del consumo futuro (1+r), da un lato, e il saggio marginale di preferenza intertemporale, dall altro (MRTP)

Figura 5-17: L allocazione intertemporale ottimale

Figura 5-18: Pazienza e impazienza

Figura 5-19: Effetto di un aumento del saggio di interesse

LE TEORIE DEL REDDITO PERMANENTE E DEL CICLO VITALE Tra le altre cose, il modello di scelta intertemporale è indispensabile per analizzare le decisioni di risparmio degli individui Due teorie, in particolare, hanno approfondito queste tematiche La teoria del reddito permanente di Franco Modigliani La teoria del ciclo vitale di Milton Friedman

Figura 5-20: Il reddito permanente, e non quello corrente, è la determinante fondamentale del consumo corrente

Figura A.5.1: Pazienza e impazienza intertemporale con tasso soggettivo di sconto positivo