L offerta di lavoro 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L offerta di lavoro 1"

Transcript

1 L offerta di lavoro 1

2 Introduzione Per Offerta di lavoro si intende l ammontare di lavoro offerto sul mercato dalla popolazione in cambio di una retribuzione La quantità offerta dipende da: Numero di persone che offrono lavoro che a loro volta dipendono da andamenti demografici (numero di persone in età da lavoro in ogni periodo) decisioni di partecipazione al mercato del lavoro (che dipendono da preferenze, reddito non da lavoro, salario di mercato che a loro volta sono il risultato di caratteristiche personali e da valori culturali e sociali ) 2

3 Introduzione (segue) Numero di ore di lavoro offerte che dipendono da: Preferenze offerta di lavoro (sesso, età, istruzione) Sistema istituzionale di regolazione orario di lavoro Preferenza domanda di lavoro L intensità di lavoro per ogni ora/giornata di lavoro La qualità del lavoro offerto che dipende dalle competenze e dalla capacità lavorativa di chi offre lavoro che a sua volta è funzione dell investimento in formazione e istruzione (investimento in capitale umano) che viene fatto. 3

4 L offerta di lavoro nel modello neoclassico: ipotesi di comportamento La scelta di offrire lavoro dipende dalle preferenze e dalla retribuzione di mercato ed è condizionata dalla disponibilità patrimoniale e di tempo del singolo individuo nell unità di tempo. L individuo massimizza la propria utilità (in termini di tempo libero e consumo di beni e servizi) sotto il vincolo di tempo totale disponibile e di bilancio (reddito totale); 4

5 L offerta di lavoro nel modello neoclassico: ipotesi di comportamento(2) il potenziale lavoratore non ha alcun controllo né sul salario che riceve in cambio del proprio tempo, né sui prezzi dei beni/servizi che acquista possiede un informazione completa sui tassi di salario e sui prezzi dei beni/servizi e può liberamente scegliere il numero di ore (e frazioni di ora) da offrire nel mercato del lavoro 5

6 L offerta di lavoro individuale (1) Il modello base è quello della domanda di beni e tempo libero Le preferenze dell individuo si rappresentano con una tradizionale funzione di utilità: U=U (C,T) [U >0 e U <0], dove C= beni di consumo T= tempo libero 6

7 La funzione di utilità 7

8 L offerta di lavoro individuale (2) La scelta del numero di ore da offrire sul mercato del lavoro viene fatta dall individuo con l obiettivo di massimizzare il suo benessere. Pertanto egli risolve il seguente problema: max s. t. C, T C T = max U W P = ( C, T ) Dove P =prezzo dei beni, W=salario orario, X=reddito non da lavoro, T max =24 ore, T= tempo libero in ore, L=ore di lavoro T L + + L X P 8

9 I vincoli I vincoli a cui è soggetta la scelta dell individuo sono due: Il vincolo temporale suddivide la giornata in ore di tempo libero e di lavoro Il vincolo di bilancio prescrive che dati i prezzi, il consumo sia pari al reddito da lavoro + il reddito non da lavoro. Esso si può anche scrivere: W X C = ( T max T ) + P P = W P T max + X P W P T 9

10 Grafico Vincoli La rappresentazione grafica del vincolo è la seguente C (W/P)T max +X/P Tg α= W/P α X/P L T max =24 T C 10

11 Decisione di partecipazione La decisione di partecipazione al lavoro dipende dal confronto tra il salario offerto dal mercato ed il proprio salario di riserva (che a sua volta dipende dalle preferenze e dalle condizioni famigliari ed è evidenziato dalla pendenza delle curve di indifferenza). Affinché l individuo partecipi al mercato del lavoro è necessario che il mercato valuti un ora del suo lavoro non meno di quanto egli stesso la valuta, ossia che Dove Pertanto se: W > W * W W* W = salario orario di mercato W* = salario di riserva l individuo lavora W= W* l individuo è indifferente W <W* l individuo non lavora 11

12 Il salario di riserva Idea di base di questo modello: lavoro per avere più reddito da spendere in beni di consumo e tempo libero ma se lavoro diminuisce il mio tempo libero e devo spendere più soldi per acquistare quelle cose che se stessi a casa potrei fare io (lavanderia, cura dei figli) (es: casalinga che si prende cura dei figli o di un genitore). Una volta stabilito il valore intrinseco del mio tempo a casa, lo confronto con quello che vale sul mercato del lavoro (dipende dal mio livello di istruzione, dalla mia abilità etc..) e se è inferiore, partecipo al mercato del lavoro. Più un lavoratore valuta la sua produzione domestica, maggiore deve essere il salario di mercato che gli viene offerto per indurlo a partecipare (es: casalinghe, persone istruite) 12

13 La scelta di partecipazione: Per decidere se offrire lavoro un individuo confronta il valore del suo tempo (salario di riserva) con il valore di mercato del suo tempo (salario di mercato). W* è l inclinazione della curva di indifferenza nel punto A (punto in cui l individuo non lavora) 13

14 Individuo che partecipa 14

15 Individuo che non partecipa 15

16 Offerta di lavoro Per l individuo che partecipa (W >W*) il numero ottimo di ore da prestare sul mercato del lavoro è pari a : L* =T max T*, dove T* è l ascissa del punto di tangenza fra la retta di bilancio e la curva d indifferenza più elevata (punto P) La funzione di offerta di lavoro è: W L * = L, P Dato P, l offerta di lavoro varia se varia W o X X P 16

17 Offerta di lavoro ottimale 17

18 Caratteristiche dell equilibrio Le decisioni su quanto lavoro offrire nel mercato del lavoro dipendono, oltre che dalle preferenze degli individui da: salario di mercato ammontare del reddito non da lavoro disponibile Quindi variazioni del salario di mercato, del reddito non da lavoro e dei prezzi dei beni/servizi, oltre che variazioni nel sistema di preferenze dell individuo, influenzano sia la decisione di partecipazione che il numero di ore di lavoro offerte dagli individui 18

19 Variazione del salario e offerta di lavoro Una variazione di W ha un effetto ambiguo su L. Pertanto la teoria economica non è in grado di anticipare con certezza l effetto di un aumento di W su L Un aumento di W aumenta il reddito disponibile dell individuo e quindi la domanda di tutti i beni normali, incluso T: per effetto reddito L. L effetto reddito ha segno negativo: l aumento del salario riduce l offerta di lavoro W è tuttavia anche il prezzo di T: per effetto sostituzione T e L. L effetto di sostituzione ha segno positivo: all aumentare del salario di mercato, il costo-opportunità del tempo libero aumenta, l individuo desidera consumare meno tempo libero e offre più ore di lavoro. 19

20 Variazione salariale: prevale l effetto reddito 20

21 Variazione salariale: prevale l effetto sostituzione 21

22 Curva di offerta di lavoro Normalmente si osserva che l effetto sostituzione prevale nel caso di individui con orari di lavoro ridotti Prevale invece l effetto reddito con orari più lunghi Inoltre, osserva che a bassi livelli di salario è probabile che un aumento del salario aumenti le ore di lavoro offerte, se invece i salari di partenza sono già elevati, un ulteriore aumento può portare a ridurre le ore di lavoro offerte 22

23 Curva di offerta di lavoro inclinata all indietro ES < ER ES > ER 23

24 Reddito non da lavoro e offerta di lavoro Si ipotizza che all aumentare del reddito non da lavoro aumenti la quantità di tempo libero che l individuo vuole consumare (il tempo libero è un bene normale) ed aumenti il suo salario di riserva così che, parità di salario di mercato, si riduce la probabilità di partecipazione al lavoro o si riducono le ore di lavoro offerte In questo caso opera solo l effetto reddito, siamo quindi in presenza di un risultato certo: X T, L X T, L 24

25 Aumento del reddito non da lavoro 25

26 L effetto delle tasse sull offerta di lavoro L imposizione di una tassa influenza la pendenza e a volte la posizione del vincolo di bilancio influenza l offerta di lavoro Poiché influenzano il salario (che entra nelle decisioni al netto dell imposta), l effetto delle imposte sull offerta di lavoro non può essere definito a priori: dipende dall entità dell effetto reddito rispetto all effetto sostituzione Nella maggior parte dei paesi avanzati il sistema di tassazione è progressivo. In assenza di deduzioni e/o trasferimenti, il set di bilancio è convesso verso l origine degli assi vi è un unico equilibrio 26

27 Trasferimenti ed incentivi L analisi degli effetti delle politiche di sostegno alle famiglie con bassi redditi è stata motivata dalla preoccupazione del potenziale disincentivo al lavoro e della conseguente dipendenza dall assistenza pubblica. Un aumento dei sussidi o dei trasferimenti di reddito (come i sussidi di disoccupazione) riduce l offerta di lavoro attraverso un effetto di reddito. La riduzione dell offerta di lavoro sarà tanto maggiore quanto più l erogazione del sussidio è vincolata all uscita dal mercato del lavoro, come nel caso delle pensioni di inabilità o dei prepensionamenti, o alla condizione di disoccupazione, come nel caso dei sussidi di disoccupazione. 27

28 Effetto disincentivante del sussidio 28

29 Trasferimenti ed incentivi (2) Una riduzione (aumento) delle imposte sul reddito, che modificano il salario netto di mercato hanno un effetto complessivo sull offerta di lavoro che dipende da quale degli effetti di reddito e di sostituzione prevale. Si pensi per esempio agli sgravi fiscali orari previsti per le madri che utilizzano i servizi per l infanzia. In questo caso, è come se il salario orario netto pagato alle madri aumentasse. 29

30 Fig: 3.11:Sussidi ai servizi per l infanzia e offerta di lavoro 30

31 Vincoli orari e straordinario L effetto di vincoli alla scelta dell orario di lavoro (ad esempio per legislazione) che riduce il benessere dell individuo costringendolo a scelte di second best. Immaginate il caso di un individuo vincolato a lavorare 40 ore settimanali. Ipotizzate ora che egli sia lasciato libero di fare straordinari. 31

32 Prescrizioni del modello Cosa spiega questo semplice modello di offerta di lavoro? 1. Le decisioni di partecipazione degli individui senza vincoli famigliari 2. L effetto dei sistemi di tassazione del reddito e dei sussidi sull offerta di lavoro 3. L effetto di variazioni nei salari di mercato e nel reddito non da lavoro, oltre che delle preferenze individuali sulle decisioni di partecipazione 4. L effetto di vincoli alla scelta dell orario di lavoro (ad esempio per legislazione) che riduce il benessere dell individuo costringendolo a scelte di second best 32

33 Estensioni del modello base Limiti principali del modello di base sono: Non tiene conto delle interazioni tra componenti famigliari nelle decisioni di offerta di lavoro Non tiene conto dei possibili cambiamenti delle preferenze e dei salari di mercato nel ciclo di vita Non tiene conto delle possibili interazioni tra scelte di consumo, di investimento in capitale umano e di offerta di lavoro nel tempo 33

34 Offerta di lavoro della famiglia Questi modelli evidenziano l interdipendenza esistente tra le decisioni di due coniugi e consentono di analizzare non solo le differenze di genere nelle scelte di partecipazione e di offerta di lavoro, ma anche altre decisioni famigliari come il tasso di fertilità ed il differente effetto di politiche fiscali e dei sussidi pubblici sull offerta di lavoro dei diversi componenti della famiglia 34

35 Il lavoratore principale Il meccanismo decisionale nel modello più semplice prevede che la scelta in termini di offerta di lavoro venga effettuata in primo luogo dal capofamiglia, che ha un salario di mercato più elevato degli altri membri della famiglia e un minore salario di riserva (perché ha minori alternative nell utilizzo del suo tempo). La decisione di partecipazione degli altri componenti del nucleo famigliare viene presa successivamente e dipende dal reddito che viene dal capofamiglia e dalle condizioni famigliari, oltre che dalle politiche di sostegno alle famiglie: Un aumento del reddito da lavoro del capofamiglia può ridurre l offerta di lavoro dei membri secondari 35

36 Il lavoratore principale (2) La presenza di figli piccoli può aumentare il salario di riserva della madre e ridurre la sua probabilità di partecipazione al lavoro, dato il salario di mercato Un aumento (riduzione) dei costi da sostenere per lavorare (soprattutto in termini di assistenza all infanzia) influenza molto l offerta di lavoro femminile, così come la possibilità di orari di lavoro flessibili. La disponibilità di prodotti che consentono di ridurre il tempo necessario per le attività domestiche aumenta l offerta di lavoro femminile 36

37 L offerta di lavoro nell ambito della famiglia- modello unitario (1) Ipotesi: unica funzione di utilità che aggrega le preferenze della famiglia I coniugi mettono in comune i redditi unico vincolo di bilancio Il problema della famiglia è: max st C, L 1, L 2 PC T T 1 max 2 max U ( C, T = W L = = 1 T 1 1 T W L, T 1 L L ) 2 + X 37

38 L offerta di lavoro nell ambito della famiglia- modello unitario (2) La massimizzazione produce le seguenti funzioni di offerta di lavoro (con P=1) L* 1 =L 1 (W 1, W 2,X) L* 2 =L 2 (W 1, W 2,X) Vi sono oltre agli effetti reddito e sostituzione propri anche quelli incrociati 38

39 L offerta di lavoro nell ambito della famiglia- modello alternativo (1) Ipotesi: Le funzioni di utilità sono separate L allocazione del tempo del coniuge è data Le funzioni di offerta sono L* 1 =L 1 (W 1, W 2,X 1 ) L* 2 =L 2 (W 1, W 2,X 2 ) Ci sono effetti incrociati anche di quantità In questo caso le politiche pubbliche (tasse e trasferimenti) non hanno effetti neutrali sulla distribuzione del tempo nei diversi membri della famiglia diventa rilevante il beneficiario 39

40 Il modello di offerta di lavoro nel ciclo di vita Finora modelli statici: si assume che l individuo si trovi di fronte allo stesso salario e alle stesse preferenze nell arco di tutta la vita In realtà sia le preferenze sia le opportunità salariali e di reddito degli individui cambiano nel corso della vita, perché si modificano le condizioni esterne (cambiano ad esempio i carichi famigliari) e la capacità di lavoro (per effetto ad esempio dell esperienza di lavoro), ciò influenza sia le decisioni di partecipazione che quelle relative alla quantità di tempo da offrire nel mercato del lavoro. 40

41 Il modello di offerta di lavoro nel ciclo di vita (2) In questi modelli si assume che le decisioni di offerta di lavoro vengono prese considerando il reddito dell intera vita lavorativa ed il profilo temporale delle preferenze, sulla base di un sistema di preferenze intertemporali che può essere diverso tra individui e/o famiglie In generale si ipotizza che l individuo aumenta l offerta di lavoro quando la differenza tra salario di mercato e salario di riserva è più elevata (nelle classi centrali di età per gli uomini e tra le donne più giovani), per ridurla quando tale differenza si riduce (nelle età più giovani e più anziane). 41

42 Estensioni del modello: Un estensione di questi modelli consente di tenere conto delle interazioni tra investimento in istruzione e formazione professionale e scelte di partecipazione e di offerta di lavoro: Da un lato l investimento in istruzione ritarda le decisioni di partecipazione e aumenta le ore di lavoro offerte nel ciclo di vita, spostando verso l alto e verso l esterno la curva di offerta di lavoro nel ciclo di vita. Dall altro lato, la non partecipazione al lavoro per lunghi periodi di tempo, legata ad esempio a scelte di divisione del lavoro all interno della famiglia, riduce le possibilità di investimento in formazione professionale sul lavoro e, quindi, il salario di mercato potenzialmente ottenibile, con un effetto di retroazione sulle decisioni di partecipazione e di offerta di lavoro. 42

43 Cosa predicono questi modelli? Dal punto di vista teorico, i modelli di offerta di lavoro predicono che: le decisioni di offerta di lavoro dipendono dalle condizioni e dalle preferenze individuali e famigliari, dal salario di mercato e dal salario di riserva. Negli sviluppi più recenti dei modelli di offerta di lavoro famigliare vengono studiate anche le interazioni tra scelta di partecipazione al lavoro, scelte di fertilità e di investimento in istruzione e formazione; 43

44 Cosa predicono questi modelli? (2) la probabilità di partecipare al mercato del lavoro aumenta all aumentare del salario di mercato; maggiore è il salario, maggiori sono le ore di lavoro offerte, ma oltre un certo livello del salario, ulteriori aumenti possono ridurre l offerta di ore di lavoro; una riduzione dei costi fissi e variabili per lavorare (costi di cura dei famigliari a carico, costi di trasporto,..) aumenta la probabilità di partecipazione e le ore di lavoro offerte dai componenti secondari del nucleo famigliare; 44

45 Cosa predicono questi modelli? (3) vincoli nell orario di lavoro riducono le possibilità di scelta e comportano soluzioni di second best (tra cui una minore probabilità di partecipazione dei componenti secondari del nucleo famigliare); le politiche fiscali e di welfare influenzano le scelte di offerta di lavoro dei componenti dei nuclei famigliari in modo diverso. 45

46 Fatti stilizzati(1) Crescita della partecipazione femminile negli ultimi 30 anni (fig 3.1), legata alla crescita dei salari femminili La crescita dei salari femminili è ritenuta anche responsabile del ritardo con cui vengono contratti matrimoni e della nascita dei figli. Le donne infatti cercano sempre di più un rapporto continuativo con il mercato del lavoro, infatti le curve di partecipazione per classi di età diventano sempre più simili a quelle maschili (fig. 3.3 e 3.4) 46

47 Figura 3.1: Tassi di partecipazione delle donne nei paesi europei 47

48 Figura 3.2: Tassi di partecipazione degli uomini nei paesi europei 48

49 Figura 3.3: Tassi di partecipazione delle donne per classi di età,

50 Figura 3.4: Tassi di partecipazione degli uomini per classi di età,

51 Tab

52 Tab

53 Fatti stilizzati (2) Relativamente ai maschi si registra una flessione del tasso di partecipazione dei giovani e degli anziani, per effetto dell allungamento del periodo di studio e dell anticipazione del prepensionamento (fig.3.2 e 3.4) 53

54 Tab

55 Le stime dell offerta di lavoro Le stime che utilizzano modelli lineari fanno ricorso alla seguente regressione: L=α 0 + α 1 W+ α 2 X Gli studi empirici mostrano che: l offerta di lavoro maschile è ANELASTICA al salario ( prevale sempre l effetto reddito) l offerta di lavoro femminile è ELASTICA al salario e al reddito ( prevale l effetto di sostituzione) 55

56 Tab

57 Problemi di stima Il salario di chi non lavora non è osservato. Questo infatti è inferiore al salario di riserva. Due possibilità, usare i salari di chi lavora per predire quelli di chi non lavora, escludere dall analisi i non lavoratori. Problemi di distorsione da selezione. La scelta individuale dipende infatti dal confronto tra salario di mercato e salario di riserva. 57

58 Soluzioni e sviluppi Aggiungere una variabile nell equazione che tenga conto della probabilità che una persona lavori (Heckman, 1979). Inoltre, ulteriori sviluppi tengono conto del troncamento della distribuzione delle ore lavorate. Problemi di misurazione delle variabili. Vincoli di bilancio non lineari e convessità. 58

59 Alcune spiegazioni di fatti stilizzati: la scarsa partecipazione femminile in Italia Sulla base dei modelli teorici analizzati e dell evidenza empirica, possiamo quindi affermare che la bassa partecipazione femminile in Italia può essere spiegata: dalle rigidità nei sistemi di regolazione degli orari di lavoro dalla carenza di servizi di sostegno al lavoro di cura dal sistema di divisione del lavoro all interno della famiglia 59

60 La partecipazione femminile in Italia Nel caso italiano questi aspetti sono particolarmente rilevanti per spiegare la bassa partecipazione al lavoro delle donne sposate con figli piccoli ed anche il basso tasso di fertilità Il fatto che la diffusione del lavoro part- time e la disponibilità di servizi di assistenza all infanzia siano ancora molto limitati, impone alle donne con figli piccoli di scegliere tra lavoro a tempo pieno o non lavoro, in assenza di servizi che riducono i costi legati alla scelta di lavorare full-time. Il risultato è una bassa natalità e una bassa partecipazione femminile al lavoro. 60

61 Partecipazione giovanile e degli ultracinquantenni La bassa partecipazione dei giovani e degli ultra-cinquantenni è invece legata, rispettivamente all'aumento del tempo dedicato all istruzione, nonché alla presenza di vincoli all entrata nel mercato del lavoro alla diffusione dei prepensionamenti e delle pensioni di invalidità che richiedono l uscita dal mercato del lavoro. 61

Offerta di lavoro (Lez. 3) Tasso di disoccupazione = Disoccupati/ Forza lavoro. Tasso di partecipazione = Forza lavoro/ Popolazione attiva

Offerta di lavoro (Lez. 3) Tasso di disoccupazione = Disoccupati/ Forza lavoro. Tasso di partecipazione = Forza lavoro/ Popolazione attiva Offerta di lavoro (ez. 3) Richiamo Tasso di disoccupazione Disoccupati/ Forza lavoro Tasso di partecipazione Forza lavoro/ Popolazione attiva Tasso di occupazione Occupati/ Popolazione attiva dove Forza

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-3 Applicazioni dell offerta di lavoro - La produzione della famiglia 1 Applicazioni dell offerta di lavoro - la famiglia Nel modello neoclassico lavoro-tempo libero

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5)

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5) Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5) DUE ESEMPI SULL UTILIZZO DEL MODELLO DI SCELTA RAZIONALE AI FINI DELLA POLITICA ECONOMICA La politica economica influenza

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO [Borjas 1.1-1.7]

OFFERTA DI LAVORO [Borjas 1.1-1.7] OFFERTA DI LAVORO [Borjas 1.1-1.7] hi lavora nel mercato? dipende, offerta di lavoro varia tra tipi di persona (uomini/donne, giovani/adulti) tra Paesi (configurazioni diverse) nel tempo (al variare delle

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Applicazione di politica economica: l assicurazione sulla salute e il mercato del lavoro 1 Negli Stati Uniti i datori di lavoro

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro Scelta Lezione 9 Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare più tardi.

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio L elasticità Cap.4 L elasticità Fin ora abbiamo visto come domanda e offerta di un bene reagiscano a variazioni del prezzo del bene Sono state tutte considerazioni qualitative (direzione del cambiamento)

Dettagli

Elementi di economia Domanda e Offerta

Elementi di economia Domanda e Offerta Elementi di economia Domanda e Offerta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Il Mercato Il Mercato èl insieme di

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it)

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Macroeconomia, Esercitazione 9 A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1 Esercizi 1.1 ) Al primo gennaio 2070 l Italia ha un debito di 900 miliardi di euro in titoli pubblici

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-7 Il capitale umano - La teoria dei segnali 1 Hip. base del modello di istruzione (teoria del capitale umano): istruzione => ( produttività del lavoratore) => w. Ragionamento

Dettagli

Proprietà contratti e potere

Proprietà contratti e potere Proprietà contratti e potere Le istituzioni formali e informali Definiscono le regole dello scambio Possono risolvere i problemi di free riding Hanno effetti redistributivi 1) Definiscono e difendono i

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Ampliamo la teoria ipotizzando che ci siano molti tipi differenti di lavoratori (i.e. specializzati, non specializzati) e molti tipi differenti

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro Applicazioni di politica economica: trattenute in busta paga e sussidi 1 Effetti di una politica governativa che sposti la curva

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4] Economia e politica di gestione del territorio Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (L.M.) A.A. 2013-2014 Lezione n.5: Efficienza ed Equità [1:cap.4] Docente: Antonio Lopolito tel. 0881-589.417

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 19 e 20. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 19 e 20. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 19 e 20 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 1. dal Cap. 19 del Libro di Testo) Nei paesi di Richland

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 6 Interventi di politica economica nei mercati concorrenziali

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 6 Interventi di politica economica nei mercati concorrenziali Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 6 Interventi di politica economica nei mercati concorrenziali Inquadramento

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione Lezione 13 (BAG cap. 12) Risparmio, accumulazione di capitale e produzione Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Il tasso di risparmio Tasso di risparmio di una economia: rapporto

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza 23.1: Introduzione In questo capitolo studiamo la scelta ottima del consumatore in condizioni di incertezza, vale a dire in situazioni tali che il consumatore

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO

EQUILIBRIO DI MERCATO EUILIBRIO I MERCATO La curva di offerta, come si vedrà meglio, è la quantità di un bene che un agente è disposto ad offrire in corrispondenza di ciascun prezzo di mercato. e ci sono più agenti economici,

Dettagli