OFFERTA DI LAVORO [Borjas ]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OFFERTA DI LAVORO [Borjas 1.1-1.7]"

Transcript

1 OFFERTA DI LAVORO [Borjas ] hi lavora nel mercato? dipende, offerta di lavoro varia tra tipi di persona (uomini/donne, giovani/adulti) tra Paesi (configurazioni diverse) nel tempo (al variare delle condizioni economiche) Alcune tendenze In Italia, tra il 1960 e il 2008 (considerando popolazione anni) tasso partecipazione maschile diminuito del 19% (passando dal 95% al 74%) 1

2 Alcune tendenze In Italia, tra il 1960 e il 2008 (considerando popolazione anni) tasso partecipazione femminile aumentato del 12% (passando dal 40% al 52%) OFFERTA DI LAVORO [BL,cap. 3; B,cap ] hi lavora nel mercato? dipende, offerta di lavoro varia tra tipi di persona (uomini/donne, giovani/adulti) tra Paesi (configurazioni diverse) nel tempo (al variare delle condizioni economiche) che cosa determina queste differenze? 2

3 SELTA: quanto lavoro offrire? onsumatore deve decidere come dividere il tempo che ha a disposizione tra due beni: Tempo libero e onsumo () piacciono (sono entrambi beni normali) Invece, lavorare stanca (il lavoro è un male ), lo si fa per guadagnare un salario e ottenere un reddito da lavoro (salario orario moltiplicato per le ore di lavoro) da utilizzare per acquistare beni di consumo Salario è al tempo stesso il prezzo del lavoro (merce) e il prezzo (o costo-opportunità) del tempo libero Lavoratore/consumatore è un agente razionale: sceglie la combinazione di consumo e tempo libero che permette di massimizzare il suo benessere, dato un vincolo di bilancio SELTA: quanto lavoro offrire? Iniziamo da un caso semplice, lavoratore/consumatore decide come dividere il tempo che ha a disposizione tra due beni consumo e tempo libero non c è futuro, quindi spende tutto reddito modo di schematizzare il processo di scelta che si può applicare a problemi più complicati Per rispondere alla domanda, servono due elementi: insieme delle alternative possibili, ovvero delle combinazioni di e tra cui può scegliere (dati reddito non da lavoro e prezzi dei beni) preferenze: quale tra le combinazioni di beni che può acquistare preferisce (questione di gusti) 6 3

4 GRAFIAMENTE Il consumatore/lavoratore ha a disposizione una data dotazione di tempo (Tmax), che può suddividere tra: Tempo libero () e onsumo () Tempo libero () ha un prezzo, w onsumo () ha un prezzo, p Reddito, supponiamo che non ci sia reddito non da lavoro 0 Tmax VINOLO DI BILANIO (LINEARE) Insieme dei punti che rappresentano le combinazioni di e tra cui consumatore/lavoratore può scegliere. Tmax w/p lavorando guadagna un salario orario pari a w, che utilizza per acquistare i beni di consumo Se non lavorasse Se lavorasse tutto il tempo reddito da lavoro pari a Tmax*w, permette di consumare Tmax*w/p La pendenza (o inclinazione) è pari a -w/p il salario reale (in termini di beni) 0 Tmax Per semplicità nel resto del corso supporremo che il prezzo dei beni sia pari a uno (p=1) 4

5 VINOLO DI BILANIO (LINEARE) Supponendo che il prezzo dei beni sia pari a uno (p=1) Tmax w lavorando guadagna un salario orario pari a w, che utilizza per acquistare i beni di consumo Se non lavorasse Se lavorasse tutto il tempo reddito da lavoro pari a Tmax*w, permette di consumare Tmax*w La pendenza (o inclinazione) è pari a -w il salario reale (in termini di beni) 0 Tmax VINOLO DI BILANIO (LINEARE) Insieme dei punti che rappresentano le combinazioni di e tra cui consumatore/lavoratore può scegliere. La pendenza (o inclinazione) pari a w Tmax w saggio di scambio di mercato: a cui sul mercato si possono scambiare e D OSTANTE +Δ B +Δ 0 - Δ - Δ A Tmax 5

6 VINOLO DI BILANIO Tmax w + M consumatore/lavoratore ha a disposizione reddito non da lavoro (eredità, vincita al superenalotto, ): anche non lavorando, e godendosi (ad esempio) 24ore di M può spendere il reddito non da lavoro che ha a disposizione per consumare (=M) 0 Tmax VINOLO DI BILANIO Si disegna prendendo come dati (fissi) il reddito non da lavoro e il salario come varia quando variano il reddito non da lavoro (M) il salario (w) 6

7 Se varia il reddito non da lavoro Se il reddito non da lavoro aumenta, passando da M a M, dove M >M Tmax w + M Tmax w +M si può consumare di più (senza lavorare di più) La pendenza non varia, è sempre data dal salario (che è rimasto lo stesso) M M 0 Tmax Se varia il salario Se il salario aumenta (w >w), il vincolo ruota verso Tmax w +M Tmax w +M Tmax w +M M ESTERNO (retta più inclinata negativamente) A parità di lavoro offerto si può consumare di più (ma solo se si lavora) Se il salario reale diminuisce (w <w), il vincolo ruota verso INTERNO (retta meno inclinata negativamente) A parità di lavoro offerto si può consumare di meno (ma solo se si lavora) 0 Tmax 7

8 SELTA: quale combinazione sceglie di acquistare? Per rappresentare comportamento di agenti razionali, alcune assunzioni sulle relazioni di preferenza tra combinazioni beni Rappresentazione delle PREFERENZE Quando si tratta di beni, (ovvero cose che apportano benessere al consumatore), Meglio più più è meglio! (monotonicità) Quindi, meno è peggio. Peggio meno Peggio meno Meglio più 8

9 Rappresentazione delle PREFERENZE curva di indifferenza tutti meglio indifferenti (né meglio, né peggio) tutti peggio Le URVE DI INDIFFERENZA Tutte le combinazioni blu sono indifferenti tra loro, Peggio delle verdi (a loro volta tra loro indifferenti), Meglio delle rosse (a loro volta tra loro indifferenti). Una mappa (o famiglia) di curve di indifferenza rappresenta tutte le preferenze del consumatore/lavoratore 9

10 PREFERENZE urve di indifferenza non si incrociano mai! A B all incrocio indifferenti, violata assunzione transitività: incoerente, non sa che cosa vuole. Inclinazione delle curve di indifferenza è il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) onsumo Pendenza è NEGATIVA 18 -Δ B -6 A quanto consumo disposto a rinunciare per ottenere un unità di tempo libero? 12 + Δ A si tratta di due beni, costo-opportunità 2 3 Tempo Libero 10

11 urve convesse SMS (in valore assoluto) DERESENTE onsumo Δ B +Δ A 6 Lavora tantissimo, lavorare meno è un grande sollievo 1 dipende anche da quanto si lavora e si consuma: 7 6 -Δ D + Δ Ha tantissimo tempo libero, quasi s annoia, apprezza molto consumare di più, lavorare di meno non gli apporta un grande beneficio Tempo Libero OVESSITA DELLE PREFERENZE onsumo utilità marginali decrescenti: se si ha poco consumo e tanto tempo libero si apprezza molto consumare di più, non pesa tanto lavorare di più Tempo Libero 11

12 PREFERENZE, GUSTI onsumo pendenza delle curve di indifferenza (SMS) dipende da gusti, personalità: se lavorare pesa molto e le cose materiali non importano molto, curve molto ripide Tempo Libero PREFERENZE, GUSTI onsumo pendenza curve di indifferenza (SMS) dipende da gusti, personalità: se il tempo libero importa poco rispetto alla possibilità di spendere, curve poco ripide Tempo Libero 12

13 Persone diverse, PREFERENZE, GUSTI diversi A questa persona pesa relativamente poco lavorare, apprezza poter spendere Questa persona apprezza molto il tempo libero, poco le cose materiali SELTA: quanto lavoro offrire? onsumatore deve decidere come dividere il tempo che ha a disposizione tra due beni: Tempo libero e onsumo (), agente razionale: sceglie la combinazione di consumo e tempo libero che permette di massimizzare il suo benessere (questione di gusti) dato il vincolo di bilancio 13

14 SELTA: quanto lavoro offrire? onsumo Tra tutte le combinazioni possibili, sceglie quella sulla curva di indifferenza più alta (curva indifferenza tangente al vincolo di bilancio) * E sceglie quanto lavorare M 0 * Tmax Tempo Libero L* =(Tmax-*) Lavoro (L) 0 Per uno stesso vincolo di bilancio punto possibile su più alta curva di indifferenza M M lavora sempre (indossando vestiti costosissimi ) non lavora (spende quel che gli passa la famiglia ) persone diverse fanno scelte diverse. 14

15 SELTA: quanto lavoro offrire? onsumo * E sceglie quanto lavorare M 0 Tmax Tempo Libero SELTA: come varia a seguito di variazione del reddito non da lavoro variazione del salario (date le preferenze, è la stessa persona) 15

16 VARIAZIONE DEL REDDITO NON DA LAVORO (dato il salario, date preferenze) Aumento di M (eredità vincita alla lotteria ) Meno lavoro, tempo libero è un bene normale: Quando sono disponibili maggiori risorse, più consumo, ma anche più tempo libero! è un effetto di reddito All aumentare del reddito non da lavoro (dato il salario, date preferenze) Lavora sempre meno, alla fine smette del tutto: 6 L scelta legittima, beato lui! 5 6 M 16

17 VARIAZIONE DEL SALARIO (dato reddito non da lavoro, date preferenze) Aumenta il salario (si laurea, ) effetto di sostituzione (si ottiene più se si rinuncia ) lavorare di più effetto di reddito (aumenta valore dotazione di tempo, ci si può permettere più ), lavorare meno. Effetto totale su offerta di lavoro:? SOMPOSIZIONE EFFETTI, effetto di sostituzione: quando varia il salario, cambia la pendenza del vincolo di bilancio, a parità di potere d acquisto Aumenta il salario (si laurea, ) Retta bilancio ruota attorno a punto A: ancora possibile acquistare A, ma adesso si sceglie : B salario più alto meno tempo libero, più consumo A 17

18 SOMPOSIZIONE EFFETTI, effetto di reddito: quando varia il salario, cambia l ampiezza delle scelte possibili Retta bilancio verde si sposta parallelamente: Aumenta il salario (si laurea, ) oltre all effetto di sostituzione effetto di reddito: con salario più alto si può sia consumare di più, sia avere più tempo libero A B Normalmente, potendo avere più consumo e più tempo libero, si sceglie un po di tutti e due EFFETTO OMPLESSIVO di una variazione del salario Se aumenta il salario: per effetto sostituzione meno tempo libero (più lavoro), più consumo per effetto reddito più tempo libero (meno lavoro), più consumo 18

19 URVA OFFERTA DI LAVORO AL VARIARE DEL SALARIO In figura, nel punto A il consumatore non lavora. All aumentare del salario, sappiamo che il consumatore: onsumo D B per effetto di reddito, desidera lavorare meno e godersi più tempo libero (bene normale) per effetto di sostituzione preferisce lavorare di più e rinunciare a un po di tempo libero (diventato più costoso). M A Tempo libero Il (consumo di) tempo libero inizialmente diminuisce Da un certo punto in poi aumenta URVA OFFERTA DI LAVORO AL VARIARE DEL SALARIO La curva di offerta di lavoro (indica come varia la quantità di lavoro offerta al variare del salario): onsumo D Salario (prezzo del lavoro) B A Lavoro I due diagrammi parlano della stessa cosa ma hanno assi diversi! 19

20 URVA OFFERTA DI LAVORO AL VARIARE DEL SALARIO La curva di offerta di lavoro (indica come varia la quantità di lavoro offerta al variare del salario): Imprenditori che giocano a golf, farmacisti che chiudono spesso il negozio, dentisti che lavorano 3 giorni alla settimana: Salario (prezzo del lavoro) Volta all indietro quando prevale effetto di reddito salario di riserva : pendenza della curva di indifferenza nel punto (Tmax,M) E inclinata positivamente quando prevale l effetto di sostituzione E zero fino al livello di salario a cui i consumatori iniziano a lavorare Lavoro SALARIO DI RISERVA onsumo È la pendenza della curva di indifferenza nel punto che ha coordinate (Tmax,M) D B aumenta all aumentare del reddito non da lavoro: a parità di salario di mercato, si riduce la probabilità di partecipazione al mercato del lavoro A Tempo Libero 20

21 All aumentare del reddito non da lavoro (dato il salario, date preferenze) L Lavora sempre meno, alla fine smette del tutto: scelta legittima, beato lui! M Riassumendo: Tempo libero, bene normale (il lavoro è un male) Se aumenta il reddito non da lavoro: l offerta di lavoro diminuisce effetto certo Se aumenta il salario: l offerta di lavoro aumenta per effetto sostituzione, diminuisce per effetto reddito effetto complessivamente ambiguo (dipende da come sono le preferenze, da quanto già si lavora e consuma) 21

22 VINOLI DI BILANIO PIU OMPLIATI, E SELTA DI LAVORARE costi fissi di partecipazione (in termini di salario netto/tempo) e trasferimenti asili e sussidi ai servizi per l infanzia part-time straordinario tassazione Se per lavorare si paga costo fisso di partecipazione (abbonamento tram, tailleur /giacca e cravatta...) Perchè valga la pena di lavorare, bisogna che il salario sia discretamente alto: w al salario di riserva l offerta di lavoro salta M M - F L Tmax Sussidi che si ricevono a patto di non lavorare (per niente) hanno lo stesso tipo di effetto 22

23 Diagramma rappresenta fenomeni reali Se i costi di partecipazione sono in termini di tempo (passato in auto/treno)? M Nella vita non occorre saperlo disegnare (l importante è il ragionamento) 21ore all esame, occorre (!) 24ore Asili comodi e poco costosi facilitano la partecipazione: riducono il costo fisso (diminuisce la retta dell asilo) ad esempio: F < F (dove F comprende sia il costo(minore) dell asilo comodo e poco costoso, sia altri costi fissi di partecipazione) M M F M - F Questa persona, inizialmente non partecipa al mercato del lavoro, in presenza di asili, sì! Tmax 23

24 Lo Stato finanzia servizi (asili e altro) tassando il reddito da lavoro nella maggior parte dei paesi avanzati il sistema di tassazione è progressivo: più si lavora, più si guadagna, più le tasse sono alte (progressività) TASSE sul reddito da lavoro: influenzano il salario (che entra nelle decisioni al netto dell imposta) salario netto minore, quindi tempo libero è meno caro effetto delle imposte sull offerta di lavoro non può essere definito a priori: dipende dall entità dell effetto reddito rispetto all effetto sostituzione Regime di tassazione PROGRESSIVO chi lavora tanto paga tasse più alte: ad esempio, se il reddito da lavoro superiore a 100, aliquota passa da 0% a 50%... salario al netto delle imposte minore (nel nostro esempio la metà) Questa persona lavora di meno! 100 In generale, forte effetto di sostituzione: meno costoso, si lavora meno, quindi si raccoglie poco gettito Tmax 24

25 Regime di tassazione PROGRESSIVO chi lavora tanto paga tasse più alte: Scelta dipende anche da preferenze persona che vuole consumare (è disposta a lavorare) Lavora comunque (in questo caso lavora di più) hi ha bisogno di lavorare lavora comunque, offerta di lavoro rigida (risponde poco a variazioni del salario netto), tassabile Quanto varia l offerta di lavoro al variare del salario? Finora abbiamo considerato la direzione del cambiamento, per rispondere alla domanda serve una misura quantitativa: ELASTIITA DELL OFFERTA DI LAVORO AL SALARIO misura di quanto varia in percentuale l offerta di lavoro a seguito di una variazione percentuale del salario Salario negativa quando prevale effetto di reddito Rigida quando vale tra -1 e 1; diversamente è detta elastica positiva quando prevale l effetto di sostituzione Lavoro 25

26 STUDI EMPIRII per gli uomini variazioni di salario determinano un incremento dell offerta di lavoro piccolissima (elasticità bassa) per le donne (che in media lavorano e guadagnano di meno), elasticità positiva, domina l effetto sostituzione (elasticità è superiore) a bassi livelli di salario probabile che un aumento del salario aumenti le ore di lavoro offerte (elasticità positiva) se i salari di partenza sono già elevati, un (ulteriore) aumento può portare a ridurre le ore di lavoro offerte (elasticità negativa) OFFERTA DI LAVORO libera scelta degli individui, in base a come è fatta la loro vita (preferenze, vincolo di bilancio) SE lavorare dipende da reddito non da lavoro salario (in confronto al salario di riserva) QUANTO lavorare dipende: molto da reddito non da lavoro M poco e ambiguamente dal salario SELTA influenzata da politiche pubbliche (tasse, fornitura di servizi alla persona, trasferimenti condizionati o meno al lavoro/non) 26

27 urva di offerta di lavoro AGGREGATA Salario più alto, non implica necessariamente più ore per chi già lavora, ma più persone lavorano, Individuo, partecipa se il salario è abbastanza alto: Sempre che sia possibile entrare: commercialisti, dentisti, tassisti,, professori, impiegati pubblici, urva Offerta di Lavoro AGGREGATA Se salario più alto,? Effetto di reddito e di sostituzione: a livello microeconomico l offerta di lavoro dipende dal processo di scelta tra lavoro e tempo libero Più partecipazione: a livello macroeconomico l offerta di lavoro è data dalla somma (aggregazione) delle decisioni degli individui circa la loro partecipazione al mercato del lavoro 27

28 urva Offerta di Lavoro AGGREGATA Salario RESENTE ome varia l offerta aggregata di lavoro al variare del salario? Se salario più alto, più partecipazione Lavoro (ore di lavoro) tempo di lavoro totale sul mercato = quanti lavorano x quanto lavorano (in media)? reddito, sostituzione, 28

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta

Dettagli

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dell'organizzazioni delle Manifestazioni Sportive Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale A. A. 2011/2012 1 Le scelte del consumatore

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Offerta di lavoro (Lez. 3) Tasso di disoccupazione = Disoccupati/ Forza lavoro. Tasso di partecipazione = Forza lavoro/ Popolazione attiva

Offerta di lavoro (Lez. 3) Tasso di disoccupazione = Disoccupati/ Forza lavoro. Tasso di partecipazione = Forza lavoro/ Popolazione attiva Offerta di lavoro (ez. 3) Richiamo Tasso di disoccupazione Disoccupati/ Forza lavoro Tasso di partecipazione Forza lavoro/ Popolazione attiva Tasso di occupazione Occupati/ Popolazione attiva dove Forza

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Preferenze rivelate Utilità marginale e scelta del consumatore 1 Teoria del comportamento

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-3 Applicazioni dell offerta di lavoro - La produzione della famiglia 1 Applicazioni dell offerta di lavoro - la famiglia Nel modello neoclassico lavoro-tempo libero

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

L offerta di lavoro 1

L offerta di lavoro 1 L offerta di lavoro 1 Introduzione Per Offerta di lavoro si intende l ammontare di lavoro offerto sul mercato dalla popolazione in cambio di una retribuzione La quantità offerta dipende da: Numero di persone

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale Discuteremo di. La determinazione dell insieme delle alternative all interno del quale sceglie il consumatore La descrizione e la rappresentazione delle sue preferenze Come si determina la scelta ottima

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio CAPITOLO 4 Scelte intertemporali e decisioni di risparmio Esercizio 4.1. Tizio deve decidere la spesa per consumo corrente, c 0, e quella per consumo futuro,. Le sue preferenze sono rappresentate dalla

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Ampliamo la teoria ipotizzando che ci siano molti tipi differenti di lavoratori (i.e. specializzati, non specializzati) e molti tipi differenti

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Decisioni di consumo Dalla domanda al benessere Effetti di una variazione di prezzo Quando

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro Scelta Lezione 9 Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare più tardi.

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 203-204 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=25

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA 5 Elasticità ELASTICITA della DOMANDA L elasticità della domanda al prezzo misura quanto la quantità domandata di un bene varia al variare del prezzo. E la variazione percentuale della quantità domandata

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5)

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5) Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5) DUE ESEMPI SULL UTILIZZO DEL MODELLO DI SCELTA RAZIONALE AI FINI DELLA POLITICA ECONOMICA La politica economica influenza

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

L apertura di una economia ha 3 dimensioni Lezione 19 (BAG cap. 6.1 e 6.3 e 18.1-18.4) Il mercato dei beni in economia aperta: moltiplicatore politica fiscale e deprezzamento Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Economia

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Elementi di economia Domanda e Offerta

Elementi di economia Domanda e Offerta Elementi di economia Domanda e Offerta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Il Mercato Il Mercato èl insieme di

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi L Economia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre organizzazioni nella società, formulino le proprie scelte e come queste scelte determinino l utilizzo delle

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Il modello IS-LM In questa lezione: Definiamo l equilibrio economico generale. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Costruiamo la curva IS e la curva LM e ne determiniamo

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520: Fig. 10.bis.1 Variazioni percentuali Variazione percentuale di x dalla data zero alla data uno: x1 x 0 %x = 100% x 0 = variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del

Dettagli

e il benessere del consumatore

e il benessere del consumatore Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore 4 4.1 a. Il vincolo di bilancio si sposta verso l alto. Tutti gli altri beni E C e 1 e e 2 c B 1

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. TEORIA DEL CONSUMO prima parte (Varian, capp. 1-7) 1. Antonio compra

Dettagli

5.4 Risposte alle domande di ripasso

5.4 Risposte alle domande di ripasso 34 Capitolo 5 5.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Poiché in seguito all applicazione dell imposta la benzina diventerà comunque relativamente più costosa rispetto ad altri beni, i consumatori tenderanno

Dettagli

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 7 Continuiamo ad acquisire gli strumenti che ci permetteranno di studiare la scelta ottimale dell impresa. In questo capitolo vengono trattati i costi dell impresa. Usando la funzione di produzione

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Proprietà contratti e potere

Proprietà contratti e potere Proprietà contratti e potere Le istituzioni formali e informali Definiscono le regole dello scambio Possono risolvere i problemi di free riding Hanno effetti redistributivi 1) Definiscono e difendono i

Dettagli

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4] Economia e politica di gestione del territorio Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (L.M.) A.A. 2013-2014 Lezione n.5: Efficienza ed Equità [1:cap.4] Docente: Antonio Lopolito tel. 0881-589.417

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli