Il monitoraggio ambientale delle componenti biologiche

Documenti analoghi
Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Centrale idroelettrica Siera - Culzei. Derivazione d acqua sul torrente Siera per l impianto idroelettrico di Culzei

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

Carta dei servizi. Acqua

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte

4. Effetti dei cambiamenti climatici sull idrologia ed ecologia dei sistemi fluviali alpini

SINTESI ATTIVITA 1 E 2 ANNO

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Prospettive per il biomonitoraggio dei fiumi

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE (indicare i titoli conseguiti e solo i principali corsi)

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Sommario. Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 12 maggio 2014

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Indici e Indicatori per le valutazioni di impatto negli ecosistemi fluviali

La valutazione della qualità delle acque in Italia: i perché del successo dei macroinvertebrati bentonici

L.R. 11/2015, art. 14 B.U.R. 18/1/2017, n. 3 D.lgs. 152/2006, art DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 gennaio 2017, n. 05/Pres.

Ente Pubblico Regionale. Collaboratore Tecnico Professionale Esperto a tempo indeterminato Principali mansioni e

Premessa. Piano di Monitoraggio

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente:

Contenuti del Piano di Gestione. ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D.

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

Stato ecologico dei corsi d'acqua

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI INTERNE

dei deflussi fluviali

GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile

RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Local hydro-morphology, habitat and RBMPs: new measures to improve ecological quality in South European rivers and lakes INHABIT

Attività di monitoraggio del fiume Alcantara

AUTORITA INTERREGIONALE

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

Il ruolo della Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE nel raggiungimento del Buono Stato Ambientale dell ambiente marino

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

dall EBI all IBE a...?... W.F.D. compliant: evoluzione di un indice

WORSHOP DAL DMV AL FLUSSO ECOLOGICO:

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Bologna 15 dicembre 2008 Auditorium Regione Emilia Romagna V.le Silvani, 6 BO

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Glossario e architettura del piano

Il Fiume Sile Appunti sullo stato dell ecosistema. Relazione Prof Francesco Mezzavilla

Piano Regionale di Tutela Acque

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

FORMAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE ai sensi della Direttiva 2000/60/CE 1 Forum divulgativo 31/03/2009

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE. Un esempio di applicazione delle nuove metodologie di biomonitoraggio

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

La LR 26/2012: il calcolo degli obblighi di compensazione

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

La qualità delle acque in agricoltura Semario INEA

Corso di Energetica A.A. 2015/2016

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Indicatore Trofico Fiumi

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

Ambiente, Genoma e Salute Ruolo della Medicina e del Medico

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

L.R. 11/2015, art. 14, c. 1, lett. E) B.U.R. 18/1/2017, n. 3. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 5 gennaio 2017, n. 011/Pres.

All. C_bis integrazione alla relazione preliminare ambientale. a cura di. Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

Bologna, 11 dicembre Clara Bravi, Regione Lombardia - Pietro Genoni, ARPA Lombardia

LIFE08 ENV/IT/ INHABIT. Lettura dell informazione di Habitat nella valutazione della risposta biologica alle alterazioni ambientali

ITER AMMINISTRATIVO DEL PTRA

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI CORSI D ACQUA INTERESSATI DA IMPIANTI IDROELETTRICI

Piano di Tutela delle Acque

Monitoraggio e analisi del Deflusso Ecologico tramite la metodologia MesoHABSIM,

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015

DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE

Transcript:

Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Il monitoraggio ambientale delle componenti biologiche dott. biologo Giuseppe-Adriano Moro www.biomoro.com

L ORIGINE DEL SISTEMA ATTUALE DI MONITORAGGIO Direttiva 2000/60/CE Water Framework Directive Art. 8 Gli Stati membri provvedono a elaborare programmi di monitoraggio dello stato delle acqueal fine di definire una visione coerente e globale dello stato delle acque all'interno di ciascun distretto idrografico: - nel caso delle acque superficiali, i programmi in questione riguardano i) il volume e il livello o la proporzione del flusso idrico nella misura adeguata ai fini dello stato ecologico e chimico e del potenziale ecologico ii) lo stato ecologico e chimico e il potenziale ecologico

Fino al 1999 la qualità delle acque era valutata in Italia solo sotto il profilo chimico e microbiologico: lo scopo era stabilire se fosse idonea alla potabilità o per usi come l irrigazione e l allevamento ittico. D.L.vo 152/1999 per la prima volta introduce l uso, a fianco dei descrittori chimici, di un indice biotico per la valutazione dello stato delle acque superficiali, è l Indice Biotico Esteso(IBE) di Ghetti. L IBE è l adattamento alle acque italiane dell Extended Biotic Index inglese, creato nel 1978per ilregnounito. Compare il concetto per cui un corpo idrico deve mantenere uno stato tale da consentirne usi plurimi. Ovviamente più il corpo idrico è integro, maggiori potenzialità conserva.

Principio base del monitoraggio biologico Ogni comunità di esseri viventi viene influenzata dall ambiente in cui vive. Ogni modificazione all ambiente, produce cambiamenti nella comunità.

LAWFD CREAUNAPOLITICACHE agevoli un utilizzo idrico sostenibile fondato sulla protezione a lungo termine delle risorse idriche disponibili La Repubblica Italiana adotta in pieno le indicazioni della WFD nell ambito del D.L.vo 152/2006(Testo Unico sull Ambiente). Il 152/2006 rimanda a norme tecniche la definizione di elementi come il deflusso minimo vitale e il sistema di monitoraggio dello stato dei corpi idrici. Questo sistema prende finalmente vita con il Decreto del Ministero dell Ambiente 260 del 2010.

Nasce il concetto di corpo idrico Gli Stati membri individuano l'ubicazione e il perimetro dei corpi idrici superficiali ed effettuano di tutti una caratterizzazione iniziale Corpi idrici in senso idrologico Corpi idrici ai sensi della WFD

Lo Statodi un Corpo Idrico superficiale viene definito attraverso lo studio di una serie di componenti dell ecosistema. Quelle principali sono definite Elementi Biologici. Gli altri elementi vengono acquisiti a supporto di quelli biologici.

Flora acquatica Macrofite Diatomee bentoniche

Macroinvertebrati bentonici Pesci

I dati acquisiti per ciascun elemento biologico devono essere quantitativi Ciascun elemento viene valutato attraverso indici Il valore di ogni indice viene confrontato con valori di riferimento Elemento Diatomee bentoniche Macrofite acquatiche Macroinvertebrati bentonici Pesci Indici IPS, TI IBMR STAR_ICMi ISECI

Rete di monitoraggio ARPA FVG Acque superficiali

1: conoscere il sito 2: scelta dei punti 3: scelta degli elementi 4: redazione del piano di monitoraggio 5: approvazione del piano 6: esecuzione del monitoraggio 7: relazione

1: conoscere il sito

2: scelta dei punti Presa Affluente con portata significativa 1 2 Depuratore Abitato Restituzione

3: scelta degli elementi EFFETTO SECONDARIO EFFETTO PRIMARIO EFFETTO PRIMARIO

4: redazione del piano di monitoraggio Linee guida ARPA FVG

5: approvazione del piano di monitoraggio Trasmissione PdM Autorità Concedente Esame organi tecnici Parere Approvazione

6: esecuzione del monitoraggio 7: relazione La relazione deve contenere tutti gli elementi previsti per il PdM I dati devono essere organizzati in database e georiferiti I dati devono essere accessibili agli organi tecnici dell Autorità ambientale