I mercati a due versanti



Documenti analoghi
IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

12.4 Risposte alle domande di ripasso

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

PIL : produzione e reddito

Introduzione all economia

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011

IL MERCATO TI DA UNA MANO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 34/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

I ricavi ed i costi di produzione

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

STUDIO DI SETTORE SG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICITARI

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Come affrontare i monopoli naturali

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO DEL SETTORE INTERNET. Internet Testate online e Pubblicità online (inclusa editoria elettronica) [IT]

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Il mercato di monopolio

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

Economia Industriale

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Come cambia la distribuzione in rete

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.:

ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Il Business Plan (Allegato)

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

Le ragioni dell intervento pubblico

Risparmio e Investimento

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

II.11 LA BANCA D ITALIA

Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Punto di pareggio, rischio operativo e rendimento dei prodotti

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

La Concorrenza Monopolistica

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Economia Pubblica il Monopolio Naturale

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Antonella Laino Il monopolio naturale

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Esercitazione 23 maggio 2016

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

Workshop Rilevanza delle norme antitrust nella scelta del sistema distributivo

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Il mercato del lavoro

Capitolo 9 Concorrenza perfetta

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

L analisi dei costi: il costing

PROGETTO DI COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

La pianificazione dell attività di revisione 28 / 05 / 2012 Dott. Teresa Aragno

Transcript:

Mercati a due versanti: definizione I mercati a due versanti Grazie ad Elisa Colorito I mercati a due versanti (o two-sided markets) sono mercati caratterizzati dalla presenza di una piattaforma, gestita da un operatore, che svolge la funzione di luogo di incontro o collegamento sia fisico sia virtuale fra due gruppi interdipendenti di soggetti (ciascuno appartenente ad un versante) e consente loro di realizzare delle transazioni o, più in generale, delle interazioni, minimizzandone i costi. 2 Mercati a due versanti: definizione Un mercato a due versanti è caratterizzato da: agenti economici appartenenti a due gruppi distinti che interagiscono tramite una piattaforma (o intermediario) esternalità (positive o negative) o effetti indiretti di rete. In particolare, esternalità incrociate tra i due versanti: le decisioni prese dagli individui appartenenti ad un lato del mercato producono degli effetti sugli agenti appartenenti all altro lato. impossibilità di arbitraggio tra i due gruppi di individui, che renderebbe non sostenibile la struttura dei prezzi 3 4 1

Mercati a due versanti: esempi Mercati a due versanti: le carte di credito Settore di mercato Piattaforma Lato 1 Lato 2 Mercato immobiliare Agenzia immobiliare Acquirenti Venditori Software Sistema operativo Utenti Sviluppatori Il settore delle carte di credito è un esempio di mercato a due versanti, in cui i fornitori dei servizi di pagamento (piattaforme) offrono intermediazione fra consumatori (lato 1) e commercianti (lato 2). I consumatori traggono beneficio dall adottare una determinata carta di credito solo se questa è accettata da una ampia platea di negozianti. Video-games Console Giocatori Sviluppatori di giochi Sistema di pagamento Carta di credito Utenti Commercianti Mezzi di comunicazione Proprietario del mezzo Utenti Inserzionisti Un commerciante trae beneficio dall aderire ad un dato circuito di carte di credito solo se un numero sufficiente di consumatori aderisce allo stesso circuito. Il fornitore di servizi di pagamento deve, pertanto, riuscire a bilanciare gli effetti delle esternalità incrociate, attraverso la fissazione di prezzi adeguati su entrambi i lati del mercato. 5 6 Mercati a due versanti: imedia Nei mercati dei media, la presenza delle esternalità incrociate di rete influisce su: i) la struttura dei prezzi. Nel determinare i prezzi di entrambi i versanti, la piattaforma deve tener conto che la funzione di domanda di ciascun lato è correlata inversamente al prezzo praticato sul proprio versante e, a seconda dei casi, positivamente o negativamente alla quantità di soggetti dell altro versante che utilizzano la piattaforma ii) il design e le regole della piattaforma. Si potrebbero avere configurazioni della piattaforma che danneggiano/favoriscono un solo versante. Ad es. l emittente televisiva potrebbe decidere di aumentare le interruzioni pubblicitarie nei momenti della trasmissione televisiva in cui l attenzione dei telespettatori è maggiore (come prima della fine di un film), riducendo così l utilità di questi ultimi. 7 8 2

Piattaforma Versanti Ricavi Costi Mercati a due versanti: strategie di prezzo Imprese televisive (Free-TV) Telespettatori (lato sussidiato, p=0) Raccolta pubblicitaria; canone; convenzioni e provvidenze pubbliche Costi fissi endogeni elevati (acquisizione di contenuti attrattivi) ed esogeni (trasmissione del segnale) Imprese televisive (Pay-TV) Imprese radiofoniche Editori di quotidiani e periodici Proprietari di siti internet Telespettatori (p>0) Abbonamenti e pay per view; raccolta pubblicitaria Costi fissi endogeni molto elevati (acquisizione di contenuti premium) ed esogeni (trasmissione del segnale) Ascoltatori (lato Raccolta pubblicitaria; Costi fissi endogeni bassi sussidiato, p=0) canone; convenzioni e (palinsesto) ed esogeni provvidenze pubbliche (trasmissione del segnale) Lettori (p>0) Utenti (lato sussidiato, p=0) Ricavi da vendita di copie e collaterali; raccolta pubblicitaria; convenzioni e provvidenze pubbliche Raccolta pubblicitaria Costi fissi endogeni (dimensione delle redazioni, qualità dei giornalisti) e costi variabili (stampa, distribuzione e vendita di copie) Costi fissi endogeni (elaborazione dei contenuti) ed esogeni (server e memorie) 9 10 11 /05/2013 12 3

13 14 15 16 4

17 18 Mercati a due versanti: concorrenza tra piattaforme Mercati a due versanti: concorrenza tra piattaforme Risultato: Quando le intensità degli effetti incrociati di rete sono sufficientemente asimmetriche, i consumatori ottengono un surplus complessivamente superiore quando il mercato viene servito da una sola piattaforma piuttosto che da più piattaforme compatibili che operano in concorrenza. 19 20 5

Mercati a due versanti: profili antitrust Nei mercati a due versanti, la fissazione, da parte di una impresa, di un prezzo inferiore al costo marginale di produzione su uno dei due versanti non è, di per sé, sufficiente a ritenere che tale pratica abbia un intento predatorio Mentre, nei mercati tradizionali, un maggior grado di concentrazione tende a tradursi in maggior potere di mercato delle imprese ed in una conseguente riduzione del benessere sociale, nei mercati two-sided, un maggior grado di concentrazione può avere effetti positivi sul benessere sociale, anche se è legato ad un più elevato potere di mercato delle imprese Esercizio Dopo aver definito le esternalità di rete incrociate, spiegate, anche con un esempio, che cos è un mercato a due versanti. Illustrate la strategia di prezzo seguita da una impresa monopolista in un mercato a due versanti. Sia ki la valutazione del servizio sul versante i, per ipotesi distribuita uniformemente nell intervallo [0,1], e yj il numero di utenti sul versante j. L utilità lorda del consumatore rappresentativo sul lato 1 quando accede alla piattaforma è: U1=k1+y2 L utilità lorda del consumatore rappresentativo sul lato 2 quando accede alla piattaforma è: U2=k2+0,5y2 Identificate il consumatore indifferente su ciascun lato del mercato. Calcolate le funzioni di domanda su ciascun lato del mercato. Scrivete i profitti del monopolista, supponendo che i costi siano nulli. Ricavate le regole di prezzo ottimo. Determinare i prezzi di equilibrio sui due lati del mercato. Commentate il risultato ottenuto. 21 22 6