Governance territoriale e cartografia partecipativa nel dialogo interculturale. Federica Burini GOVERNANCE. Deriva dal latino.

Documenti analoghi
4. La comunicazione delle emergenze sociali. Movimento. Partecipazione. Rischio. Il movimento

Seconda parte: 3. Governance territoriale: norme, metodi e strumenti

Jacques Lévy: IL LUOGO. Michel Lussault: IPERLUOGO. Estensione spaziale in cui: 1) la distanza non ha rilevanza

5. La comunicazione delle emergenze sociali Movimento Partecipazione Rischio Il movimento

CARTOGRAFIA E PROGETTAZIONE TERRITORIALE

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.10: LE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIOEDUCATIVI ALLA LUCE DELLA L. 328/2000, 12 e 14 aprile 2011

Corso Biennale di preparazione all esame di stato di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile 2 anno

4. La cartografia e l Altrove

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

Il bando della PDCM. Dipartimento per le Pari Opportunità. Staff di Direzione e Comunicazione Sociale - Comune di Monza

Dossier statistico 2014

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale

Processi partecipativi per la governance ambientale in Africa Subsahariana

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

Allegato 1- Format per la presentazione di nuovo Profilo/Obiettivo da inserire nel Repertorio

La comunità territoriale

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. Servizi socio-sanitari

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

Organizzazione dei servizi sociali a.a Docenza: Pierpaola Pierucci

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

LABORATORIO del Master Regolazione politica dello sviluppo locale 2003/04

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

La funzione statistica e la riforma del governo locale. Giorgio Alleva Presidente Istat

TERRITORIALIZZAZIONE COLONIALE

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO

Stefania Leone, Coord. e Responsabile scientifico Osservatorio OCPG

1. Sa riconoscere gli ambienti del proprio vissuto quotidiano: la casa, la scuola

Progettare i piani di zona: metodologie e strumenti

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS

Dal piano al processo

Geografia della comunicazione

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

Il processo decisionale PROCESSO DECISIONALE. Il percorso normativo: la partecipazione

IL MODELLO INTERATTIVO DI INNOVAZIONE E L AGRICOLTURA BIOLOGICA FRANCESCA GIARÈ, CREA-PB

Benchmarking e Comparazione per contesti

Reti e strumenti di gestione per le aree protette. Claudio Ferrari Servizio Sviluppo sostenibile e Aree protette. Trento, Venerdì 14 settembre 2018

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7

PROGETTO DIDATTICO. La politica di coesione della UE: programmazione, progettazione e gestione dei Fondi SIE e dei Fondi diretti

GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a

PROTOCOLLO DI INTESA per il coinvolgimento del privato sociale

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

Distretto di Luino Piano di Zona 2009 / 2011

Ipotesi di scheda di tipizzazione dei casi studio

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

Processo di Valutazione. Lucidi a cura del Prof. Vittorio D'Amato

Masterplan Culturale dei territori bellunesi ( ) Executive Summary

AULA ROGERS POLITECNICO DI MILANO GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE 2016

ESPERIENZE LOCALI di governance

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Modelli di sviluppo locale. Il Distretto Famiglia k Maria Della Lucia

Determinazione Dirigenziale

RETI E STRUMENTI DI GESTIONE PER LE AREE PROTETTE La nuova gestione del Parco Nazionale dello Stelvio

PREMIO PIEMONTE INNOVAZIONE 2018 SERVIZI SOCIALI 2.0 IN ROTTA VERSO UN CONSORZIO APERTO AI CITTADINI!

VERSO LA GOVERNANCE TERRITORIALE: I PROCESSI PARTECIPATIVI PARTECIPAZIONE ATTIVA

Asse 13: Capacità Istituzionale

La co-progettazione del Piano di Azione

UNITA DIDATTICA DEDICATA ALLA: RIFORMA del TERZO SETTORE,

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA


Cos è l Agenda 21 Locale?

La parola rete ha una rilevanza metaforica significativa per l ambiguitl

processi di partecipazione 6

Il settore sociale in Italia: gli attori, i servizi, le risorse. roberta montanelli

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99)


Il modello di welfare lombardo: la L.R. N.3/2008. Quale sistema di Governance locale?

PROTOCOLLO D INTESA REGIONE ENTI LOCALI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

a cura di Nadia Galluzzo -Liguria Ricerche spa referente del progetto GPPinfoNet per Regione Liguria a cura

Organizzazione dei servizi sociali a.a Docenza: Pierpaola Pierucci

DATI DI SCENARIO GENERALE

Indirizzo Servizi Commerciali Articolo 3, comma 1, lettera f) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE COMPITI DI REALTÀ

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Elementi di Analisi Territoriale

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Missione. Lavoro Attività

AZIENDA USL ROMA H. Il Tavolo Misto Permanente di Partecipazione delle Organizzazioni Civiche e di Volontariato dell ASL Roma H

Modelli di governance a confronto e strategie locali per le politiche per l Infanzia e l adolescenza

CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia

Il Contratto di Fiume

Patto di collaborazione educativa

Autorità di bacino del fiume Po

CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO. Avanzamento. 27 Febbraio 2018 Bormio

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Seminario Pubblica partecipazione nella gestione delle foreste in Italia: utopia o realtà? Coredo (TN), 11 aprile 2014

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

IL PROGETTO LABOUR-INT

GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE (matricole pari) a.a Prof. Federica Burini

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

Patto per il Welfare Monza e Brianza


Transcript:

Governance territoriale e cartografia partecipativa nel dialogo interculturale Federica Burini GOVERNANCE Deriva dal latino Governum = reggere il timone, dare la direzione Riguarda i processi ed i sistemi con i quali le organizzazioni e le società operano 1

L uso politico della governance un inquadramento generale POLITICS Potere, alleanze, dinamiche istituzionali POLICY Politiche di settore: sanità, ambiente, cultura, turismo MODELLI DI GOVERNO GOVERNMENT GOVERNANCE Decisioni solo pubbliche Logica TOP-DOWN Decisioni e Gestione pubblicoprivate Logica BOTTOM-UP GOVERNMENT: indica le strutture di governo e il loro funzionamento (nella classica tripartizione tra potere legislativo,esecutivo, e giudiziario) GOVERNMENT: fa riferimento ad attività che sono sostenute da una autorità formale per assicurare l implementazione di politiche debitamente costituite 2

GOVERNMENT E GOVERNANCE Per Government si intende l intervento top \ down, il potere a ovvero che il soggetto pubblico ha la titolarità esclusiva di una politica pubblica all interno di un sistema piramidale e gerarchico. Per Governance si intende lo steering, nella distribuzione del potere fra ovvero la guida di una politica che ha una titolarità diffusa (per es. fra un ente pubblico, altri soggetti istituzionali, terzo settore, società civile ecc.) il sistema di governo proposto è a rete Libro bianco sulla governance Europea Approvato dalla Commissione Europea il 25/7/2001 Propone una maggiore apertura nel processo di elaborazione delle politiche dell Unione Europea ai cittadini, alle istituzioni regionali e locali così da garantire una partecipazione più ampia e politicamente significativa alla definizione e presentazione delle scelte di fondo, incoraggiando una maggiore apertura e responsabilizzazione delle parti in causa 3

I principi della buona governance Apertura capacità di spiegare con linguaggio accessibile e comprensibile ad un pubblico vasto che cosa si fa e in che cosa consistono le decisioni che si adottano Partecipazione un ampia partecipazione consente di aumentare la fiducia sul risultato finale di una politica pubblica e sulle istituzioni da cui una politica emana Commissione delle Comunità europee - la governance europea: un libro bianco (www.ec.europa.eu) I principi della buona governance Responsabilità chiarezza nella distribuzione di ruoli, compiti ed impegni nell elaborazione ed attuazione delle politiche Commissione delle Comunità europee - la governance europea: un libro bianco (www.ec.europa.eu) 4

I principi della buona governance Proporzionalità la scelta del livello sul quale la politica interviene (sovrazonale, zonale, comunale ecc.) e degli strumenti da utilizzare deve essere proporzionata agli obiettivi perseguiti. Commissione delle Comunità europee - la governance europea: un libro bianco (www.ec.europa.eu) I principi della buona governance Sussidiarietà esperienze innovative di cooperazione finalizzate alla costituzione di reti interistituzionali fra soggetti di pari livello istituzionale (sussidiarietà orizzontale) o di diverso livello istituzionale (sussidiarietà orizzontale) Glossario della cooperazione interistituzionale, FOrmez, progetto Governance 5

I soggetti coinvolti nella Progettazione territoriale per una buona governance Soggetti istituzionali: Comuni, Regione, Province, ASL, AO Aziende speciali servizi alla persona Consorzi Scuola Giustizia Soggetti non istituzionali: Organismi non lucrativi di utilità sociale Organismi della cooperazione Associazioni ed enti di promozione sociale Fondazioni Enti di patronato Organizzazioni di volontariato Enti riconosciuti delle confessioni religiose Famiglie sfida cartografica come applicare la governance e far dialogare attori provenienti dai più diversi panorami culturali?? Come tradurre termini come "partecipazione e "concertazione in strumenti cartografici per l'attuazione di una governance territoriale? Come contemplare nuove modalità di rappresentazione del mondo 1. interprete cartografico : pluralità di attori 2. dato : non solo statistico, proveniente da più fonti 3. trasposizione grafica : prevede plurime modalità di rappresentazione 6

Cartografia partecipativa prodotta da un gruppo di attori sociali con l intermediazione di un richiedente E un mezzo tecnico per la raccoltadei dati E un sistema di rappresentazione che interviene nella comunicazione semiosi cartografica strumento innovativo: Fa emergere i valori identitari delle comunità che redigono la carta Mostra i luoghi sottolineando alcune funzioni rappresentazione che esprime un particolare punto di vista Strategia SIGAP Metodologia di ricerca adottata dal Laboratorio cartografico Diathesis per l analisi dell organizzazione socio-territoriale e la traduzione operativa dei principi di sostenibilità e partecipazione Articolata in diverse fasi 1. indagine di terreno e cartografia partecipativa 2. modellizzazione dei dati e rielaborazione cartografica digitale 3. uso di sistemi cartografici partecipativi nei tavoli di concertazione 4. capitalizzazione dei risultati ottenuti Rilevanza dei sistemi cartografici partecipativi 7

I sistemi cartografici partecipativi nel dialogo interculturale STRATEGIA SIGAP Sistema di raccolta dati Sistema comunicativo OBIETTIVI identificazione degli attori e delle loro competenze quantificazione e qualificazione delle dinamiche territoriali costruzione di strumenti per la concertazione I villaggi periferici alla Riserva di Biosfera Transfrontaliera W: alcuni casi di studio 8

La ragione mitica della fondazione del villaggio di Kondio Cartografi: gli anziani specialisti della parola, guardiani dei luoghi di culto e guide della sacralità I saperi simbolici sulle risorse naturali: vegetazione fauna pedologia Insediamenti agricoli idrografia villaggi Il L insediamento caso del villaggio dopo di la Kondjo creazione Burkina delle aree Fasoprotette Cartografi: l associazione di agricoltori Assenza di saperi simbolici vegetazione fauna Nuova dinamica I confini lineari Insediamenti agricoli Denuncia della negazione dei valori simbolici e delle istanze identitarie Riserve 9

Rielaborazione digitale delle carte partecipative di Kondio Sistemi cartografici partecipativi a scala regionale: gli aspetti simbolici La denominazione dei villaggi testimonianza: archivio culturale I luoghi sacri - regionali - locali 10

Carta dell associazione dei pescatori: i luoghi di pesca a Bossia Rielaborazione digitale delle carte partecipative di Bossia ALTOPIANO Cereali PIANURA Spezie Pesca (corsi d acqua temporanei) ARGINI Riso, sorgho FIUME pesca PARCO pesca 11

Conclusioni CARTOGRAFIA PARTECIPATIVA Strumento di dialogo interculturale che assicura: 1. l emersione di valori/interessi territoriali 2. l identificazione di tecniche e saperi territoriali 3. l espressione delle relazioni di potere e l organizzazione del territorio Recupero della cultura dell abitante del luogo 12