"Trappole in rete" Cyberbullismo: il crimine cibernetico dell'era digitale

Documenti analoghi
riducendo Le vittime hanno parlato con qualcuno delle prepotenze subite? Hanno parlato con qualche insegnante

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

IL GENITORE DIGITALE

SCHEDA PROGETTO a. s

Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema?

CYBERBULLISMO. Aggressioni sociali on line.

PROTOCOLLO PER IL CONTRASTO AI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO (agg. CDI 21/03/2018) (LEGGE N. 71 MAGGIO 2017)

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

ISTITUTO COMPRENSIVO VICENZA 10

Alcune evidenze sul bullismo

Il Progetto interventi mirati al benessere

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

ISTITUTO COMPRENSIVO «MATER DOMINI» SCUOLA SECONARIA DI I GRADO PLESSO «LAMPASI -TODARO»

CONVEGNO FORMAZIONE DOCENTI

Bordighera, 20/09/2017 LA CONOSCENZA, AL TEMPO DEL WEB 3.0

INSIEME CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

Progetto bullismo e cyberbullismo

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2019 SCHEDA PROGETTO

BULLISMO E CYBERBULLISMO

TUTTI I DIRITTI RISERVATI ALLA DOTT.SSA ALICE CORSO VIETATA LA VENDITA, RIPRODUZIONE E DIVULGAZIONE. BULLISMO e CYBERBULLISMO

CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/ Febbraio 2019, IC Bedizzole

Presentazione eventi

BULLISMO DEFINIZIONE E TIPOLOGIE. INDICATORI DI RISCHIO (Olweus, 1996) Indicatori dei possibili BULLI:

Bullismo...? Non stiamo a guardare!

Verso un uso consapevole dei media digitali Indagine sui dirigenti scolastici I primi risultati

GIORNATA NAZIONALE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO DEI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

PROGETTO STOP BULLING EXPRESS REPORT REGIONALE DELLE ATTIVITÀ PEER TO PEER REALIZZATE NELL A.S. 2018/2019 CON FINANZIAMENTI EX DM 851/2017

REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO AI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO ALLEGATO AL REGOLAMENTO D ISTITUTO. DELIBERA N. 32 DEL 27/10/2017 C.d.I.

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI

Internet e i cellulari sono strumenti indispensabili, ma non dimentichiamoci di usare la testa ogni volta che ci troviamo online.

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Ministero dell Istruzione, dell Universita e della della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ufficio VII AMBITO TERRITORIALE AVELLINO

La scuola è casa mia

PEER EDUCATION E DIGITAL STORYTELLING PER CONTRASTARE BULLISMO E CYBERBULLISMO : Analisi dei risultati. Anna Costanza Baldry

PROGETTO CYBER-BULLISMO. I.C. D Aosta, Ottaviano Scuola Capofila I.C. Mimmo Beneventano, Ottaviano I.C. San Gennarello, Ottaviano STAY ON-LINE (!?!

Progetto di prevenzione e educazione al web. Primi Passi Online

Savona,22 gennaio 2019

l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 95% di quelli che hanno un cellulare che si collega a internet utilizza WhatsApp

SCHEDA PROGETTO PER GLI ALUNNI:

Sesso degli intervistati

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Cosa s intende per BULLISMO e CYBERBULLISMO?

PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

Crescere insieme al corpo

DO.U.B.T. DOn t Understimate Bullying s Treatment

Tecnologie, Cyberbullismo e altro LE RADICI. USR PER IL Piemonte. Paola Damiani. Ufficio VI-Dirigente Dott. S. Suraniti.

COMUNICARE BENE IN RETE

Cyberbullismo ed altri rischi in rete

ABITARE LE EMOZIONI Principesse e Cavalieri Crescono

PROTOCOLLO DI AZIONE PER AFFRONTARE LE EMERGENZE

Esperto in Bullismo e Cyberbullismo 300 ore

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015

Autovalutazione d Istituto S.M.S. Umberto Nobile a.s Questionario VALES

Contrasto al Cyberbullismo e assistenza alla vittima: il ruolo delle Associazioni. Dott.ssa Nicoletta Verì Psicologa\Psicoterapeuta

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

BULLISMO & CYBERBULLISMO

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti.

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE - PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

PIANO D AZIONE STRAORDINARIO CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI

TIC E SINDROME DI TOURETTE

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI

BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE-PIEGARO-PACIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

L EDUCAZIONE TRA PARI

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

QUESTIONARIO INFORMATIVO

UNIONE DEI COMUNI DELLA PLANARGIA E DEL MONTIFERRU OCCIDENTALE

PREVENIRE IL CYBERBULLISMO. Incontri con ragazzi e genitori

REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

IO NON CI STO! Imperia 8 aprile 2016

Tecnologie Digitali e Percezione Cyberbullismo

«CYBERBULLISMO» LE INIZIATIVE DEL GARANTE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA. Italo Tanoni

Diverse forme di prevaricazione

IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO

Settimana residenziale per adolescenti

Progetto Bullismo e Cyberbullismo

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO

Cos è il Cyberbullismo?

Il bullo è un ragazzo o una ragazza che compie degli atti di prepotenza verso un proprio pari sfruttando il fatto di essergli in qualche modo

PROGETTO BULLISMO, CYBERBULLISMO E ALTRI ECCESSI A.s

PROGETTO DI PREVENZIONE AL CYBERBULLISMO ED AL SEXTING

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO -

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

Rete I.Ca.Re. Progetto Scuola Attiva Prevenzione e intervento contro il bullismo e il cyberbullismo

...si collega ad internet con un computer...si collega ad internet con un dispositivo mobile...usa Internet per giocare...usa Internet per fare una

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Transcript:

"Trappole in rete" Cyberbullismo: il crimine cibernetico dell'era digitale DESCRIZIONE DEL FENOMENO La rete non è nè buona nè cattiva, dipende dall uso che ne facciamo. E un concetto fondamentale dal quale è utile partire per evitare che genitori ed insegnanti dei cosiddetti nativi digitali entrino in una spirale catastrofica che attribuisce estrema pericolosità a quello che è, e deve rimanere, solo uno strumento. Educare, informare e responsabilizzare sono sentieri forse più incerti e lenti rispetto ad azioni come controllare, bloccare e terrorizzare, ma che permettono di arrivare con i figli in un luogo certamente più sicuro. Quando incomincia l età in cui viene meno il controllo genitoriale, è necessario che i ragazzi siano già stati aiutati a raggiungere quelle competenze tecniche, cognitive, emotive, valoriali che gli permetteranno di navigare in maniera sicura e responsabile evitando di essere maggiormente esposti a pericoli virtuali come il Bullismo on line o il Grooming. E stato recentemente proposto il termine cyberbullismo (Patchin, Hinduja, 2006, Smith, 2007, Willard, 2007) per denominare le azioni aggressive e intenzionali, eseguite persistentemente attraverso strumenti elettronici (sms, mms, foto, video clip, e-mail, chat rooms, istant messaging, siti web, chiamate telefoniche), da una persona singola o da un gruppo, con il deliberato obiettivo di far male o danneggiare un coetaneo che non può facilmente difendersi. A differenza di quanto accadeva nel tradizionale bullismo in cui le vittime, rientrate a casa, trovavano, quasi sempre, un rifugio sicuro, un luogo che le proteggeva dall ostilità e dalle angherie dei compagni di scuola, nel cyberbullismo le persecuzioni possono non terminare mai. I cyberbulli, sfruttando la tecnologia, non più vincolati da limiti temporali (la durata della giornata scolastica) e geografici (la presenza fisica degli studenti in un determinato luogo), possono infiltrarsi nelle case delle vittime, perseguitandole, 24 ore su 24, con messaggi, immagini, video offensivi, i cui effetti risultano amplificati rispetto alle tradizionali prepotenze. Va aggiunto che, se nel bullismo off line i bulli sono studenti, compagni di classe o di Istituto con i quali la vittima ha costruito una relazione, i cyberbulli possono essere degli sconosciuti oppure persone note che on line si fingono anonime o che sollecitando l inclusione di altri amici anonimi, rendendo impossibile per la vittima risalire all identità di coloro con i quali sta interagendo. Inoltre la percezione di invisibilità ed anonimato presunta, perché ricordiamo che ogni computer o telefonino lascia una traccia durante il funzionamento, stimola nei cyberbulli un alta disinibizione al punto da manifestare comportamenti che nella vita reale probabilmente eviterebbero di mostrare. Ricordiamo, a questo proposito, che nel tradizionale bullismo è invece più facile riscontrare una media disinibizione, sollecitata dalle dinamiche del gruppo classe e dai meccanismi di disimpegno morale (Sutton e Smith, 1999; Bandura, 1986, 1990, Bacchini, 1998). Può anche, però, accadere che i cyberbulli decidano di rendersi visibili (pensiamo a quanti pubblicano su un proprio blog, video, immagini, scritte offensive nei confronti di compagni di classe o docenti, magari chiedendo ai navigatori di commentarli e votarli). In entrambi i casi, comunque, di visibilità o invisibilità, l assenza di feedback tangibili da parte della vittima, e la mancanza di una relazione diretta, ostacola la comprensione empatica della sofferenza molto di più di quanto avviene nel tradizionale bullismo.

OBIETTIVI L obiettivo generale del presente progetto è di informare e formare i partecipanti sulla tematica oggetto dell intervento : cos è il cyberbullismo e cos è il grooming; come fronteggiarlo; quali sono i rischi e come riconoscerlo. Obiettivi specifici Fornire informazioni di base sulla natura del fenomeno attraverso l informazione e la formazione degli alunni coinvolti; Formare ed informare i docenti come previsto dalla vigente normativa; Aumentare i livelli di empatia nei soggetti partecipanti attraverso attività di gruppo; Promuovere un uso consapevole delle nuove tecnologie; Individuare soggetti a rischio e possibili strategie d intervento; DURATA Il progetto prevede 4 fasi : I fase Promozione del Progetto (inizio 16 ottobre 2016) Il progetto sarà promosso all interno della scuola con l ausilio di locandine e prevede la partecipazione alla Settimana del Benessere Psicologico che si terrà il giorno 11 novembre 2016 presso l aula consiliare del Comune di Fisciano. Durata : tre settimane II fase Svolgimento delle attività Primo incontro di prevenzione e di formazione con gli alunni partecipanti ( 1 ora) a seguire Brainstorming (1 ora) ; Secondo incontro con la visione di un film dedicato alla tematica (2 ore) a seguire Role playing (1 ora) ; Terzo incontro con le singole classi per attività di Circle Time (1 ora a classe) Quarto incontro somministrazione questionario (1 ora a classe) Durata : quattro settimane III fase Screening Individuazione di casi sensibili e messa a disposizione di incontri individualizzati con lo specialista. Durata : quattro settimane

IV fase Monitoraggio Valutazione e modellizzazione del progetto per garantire sempre un immediata riposta alle esigenze dei partecipanti. L equipe sarà costantemente presente e si riunirà una volta a settimana per azioni di coordinamento. Durata: intero progetto DURATA COMPLESSIVA DEL PROGETTO 7 SETTIMANE fase I Settimane 1 2 3 4 5 6 7 II III IV BENEFICIARI Diretti : alunni delle classi Prime (max 3) di età 11/12 anni Indiretti: insegnanti, genitori e l intera comunità. PARTNER PUBBLICI O PRIVATI, NAZIONALI O INTERNAZIONALI DEL PROGETTO: Albo degli Psicologi della Campania Comune di Fisciano RISORSE UMANE n.2 Psicologhe Dott.sa Langella Paola Dott.sa Rotundo Roberta

TRAPPOLE IN RETE CYBERBULLISMO: IL CRIMINE DELL ERA DIGITALE 1 INCONTRO PRESSO L AULA CONSILIALRE G.SESSA DEL COMUNE DI FISCIANO. Incontro promosso dall Ordine degli Psicologi delle Campania e dal Comune di Fisciano, svoltosi all interno della Settimana del Benessere Psicologico. 2 INCONTRO. PRESSO L AULA MAGNA TUTTI I RAGAZZI DELLE CLASSI PRIME PRENDERANNO PARTE AD UN FORUM DI DISCUSSIONE, STIMOLATO DALLA VISIONE DI FILMATI SULLA TEMATICA

3 INCONTRO. NELLE SINGOLE CLASSI, GLI ALUNNI DELLE CLASSI PRIME LAVORERANNO, ATTRAVERSO L USO DEL ROLE PLAYNG, SULLE BUONE PRATICHE CHE UN ADOLESCENTE PUO METTERE IN ATTO IN CASO DI EPISODI DI CYBERBULLISMO, SULL IMPORTANZA DEL GRUPPO COME SUPPORTO ALLA VITTIMA E LA COMUNICAZIONE CON L ADULTO DI RIFERIMENTO 4 INCONTRO. CHIUSURA DEI LAVORI. FEEDBACK CONCLUSIVO LASCIANDO SPAZIO A DOMANDE E ULTERIORI DUBBI. QUESTIONARIO ANONIMO PER COMPRENDERE L INCIDENZA DEL FENOMENO Dott.ssa Langella Paola - Psicologa Dott.ssa Roberta Rotundo - Psicologa Dott.ssa Senese Roberta Psicologa