Non tutto è scritto sulla pietra!



Documenti analoghi
Risk Management in pratica

La nuova normativa di Farmacovigilanza

Basicof Pharma Education

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Stakeholders e Relatori di esperienza, discussioni e possibilità di confronto

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Politica di Acquisto di FASTWEB

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

Domande e risposte sulle misure pratiche di transizione per l'applicazione della legislazione farmacovigilanza

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Le novità degli ultimi 12 mesi

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

GCP. Le Figure. Ruolo, interazioni e responsabilità SPONSOR SPERIMENTATORE MONITOR

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Formati Standard per la documentazione di programma delle iniziative di emergenza

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

Farmacovigilanza nelle sperimentazioni cliniche

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

CONCETTI E DEFINIZIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

1- Corso di IT Strategy

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

Domande e risposte a supporto dell'applicazione della legislazione di farmacovigilanza

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza Regione Lazio

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Modifiche Stampati: Scorte e Tempi di Autorizzazione

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Il ruolo delle procedure nella gestione dello studio professionale. Michele D Agnolo

Approfondimento. Controllo Interno

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Gruppo di Lavoro SSFA sulla Farmacovigilanza E. Montagna

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

MANUALE D USO DI VIGIFARMACO

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

LA BUSSOLA DELLA TRASPARENZA: COSA È?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

CERTIQUALITY. La Gestione della Business Continuity : gli standard ISO ed ISO P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a

Favorire la prevenzione della corruzione. Attivare un nuovo tipo di controllo sociale (accesso civico) Sostenere il miglioramento delle performance

Miglioramento continuo

Sicurezza Funzionale Macchinari

Il Sistema di Gestione

CERTIQUALITY. Gli standard ISO per il RiskManagement ed ISO per la certificazione dei Sistemi di Gestione della Business Continuity

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE E RUOLO DEGLI INDIPENDENT SAFETY ASSESSOR

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

Impianti di evacuazione gas anestetici

LE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE CON LA NUOVA NORMATIVA APPLICABILE AGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROCEDURE - GENERALITA

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality

A cura di Giorgio Mezzasalma

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

La continuità operativa in azienda: concetti base e l esempio di Vimercate Paolo Colombo Responsabile Sicurezza Sistemi Informativi Azienda

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Presidiare una consultazione online

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

Transcript:

VI CORSO DI AGGIORNAMENTO SUI FARMACI: gli scenari che cambiano Cosa sta cambiando nella Farmacovigilanza? - esperienze in casa madre Nadia Canova (Alfa Wassermann SpA) GdL Farmacovigilanza SSFA Non tutto è scritto sulla pietra! 1

Evoluzione normativa Luglio 2012 Dir./Reg EU 2008 Revisione Vol. 9 2005 Introduzione RMP Introduzione Vol. 9 2010 Nuova normativa di farmacovigilanza 1965 Prima direttiva sui farmaci 1961 thalidomide Cosa è cambiato oggi Fondamentalmente, i cambiamenti introdotti tendono ad aumentare l efficacia, la rapidità e la trasparenza degli interventi di farmacovigilanza attraverso regole che mirano a: rafforzare i sistemi di farmacovigilanza, (ruoli e responsabilità chiaramente definiti per tutte le parti ) razionalizzare le attività tra gli Stati Membri ad esempio attraverso una ripartizione delle stesse attività con condivisione del lavoro svolto evitando duplicazioni incrementare la partecipazione dei pazienti e degli operatori sanitari migliorare i sistemi di comunicazione delle decisioni prese e darne adeguata motivazione aumentare la trasparenza 2

Cosa è cambiato oggi ADR: modifica della definizione ed ampliamento delle tipologie da monitorare Periodic Safety Update Reports nuovo formato e contenuto, nuove tempistiche Coordinamento EU sulla lista dei prodotti Requisiti autorizzativi basati su RMP, PSMF Risk Management Plan nuovo formato Efficacia del risk minimization nuova linea guida Signal detection nuova linea guida e processi PRAC (Pharmacovigilance Risk Assessment Committee) Studi Post-autorizzativi (PASS e PAES) nuovi requisiti l obbligo legislativo di popolare il database dei prodotti (EVMPD) dell EMA Cosa è cambiato oggi NOVITA Introduzione e la gestione del Pharmacovigilance System Master File (PSMF) in sostituzione della Descrizione Dettagliata del Sistema di Farmacovigilanza (DDPS) Coinvolgimento dell Assicurazione di qualità in tutte le attività di farmacovigilanza (QA dedicato) Valutazione e misurazione della qualità e delle prestazioni nelle attività di farmacovigilanza, con l introduzione degli indicatori di performance 3

Ampliamento definizione Reazioni Avverse (ADRs) Aumento del numero delle segnalazioni dovuto all obbligo di segnalare abuso, misuso, grave da paziente, errore medico, off-label. Estensione dell obbligo di notifica delle reazioni avverse non gravi, da consumer e gravi attese originate da Paesi non-eu Aumento della numerosità dei casi e maggiore difficoltà nella valutazione per scarse/insufficienti informazioni Tenere in considerazione qualsiasi segnalazione di ADR effettuata via internet Segnalazioni da letteratura locale non indicizzata Impatto a livello Aziendale Periodic Safety Update Reports (PSUR) Una valutazione scientifica del rapporto rischiobeneficio del medicinale, basata anche sui dati relativi all uso off-label Dati cumulativi dalla concessione del MA Stima accurata della popolazione esposta, compresi i dati sulle vendite e il volume di prescrizioni Valutazione del beneficio (includendo studi clinici e dati dal mondo reale nelle indicazioni autorizzate) Risultati della valutazione dell'efficacia delle attività di minimizzazione del rischio rilevanti per la valutazione B/R Gestione dei requisiti dello PSUR per i Paesi non-eu 4

Risk Management Plan (RMP) Nuovi formati e l obbligo di valutare l efficacia delle misure di minimizzazione del rischio proposte ed eventualmente introdurne di nuove RMP per tutti i prodotti Signal Detection Obbligo di analizzare i dati delle reazioni avverse contenuti nel database EudraVigilance ai fini della signal detection Impatto a livello Aziendale Data Base dei Prodotti (EXVMPD) Stretta collaborazione tra FV & RA per popolare il DB di EMA Invio di dati aggiuntivi Costante aggiornamento dei dati 5

PSMF QPPV/back-up Organisational structure Sources of safety data Computer system/databases Processes PV system performance Quality system Annexes Impatto a livello Aziendale PSMF Modifica essenziale di approccio gestionale Grande sinergia fra le funzioni aziendali che concorrono alla gestione degli Annex Nelle Affiliate è obbligatorio descrivere ruoli e responsabilità distinte della FV locale, come in Casa Madre Fonti dei dati di sicurezza: anche da informazione medica, Affiliate, Partner commerciali EU e non- EU, ecc. 6

Sistema di Qualità Sistema di Qualità applicato alla Farmacovigilanza (ISO prese a riferimento) Maggior operatività per la manutenzione del PSMF (aggiornamenti, modifiche, CAPA, ecc.) Performance: evidenza del monitoraggio continuo delle prestazioni del sistema di FV sia come qualità dei dati che come rispetto delle tempistiche Impatto a livello Aziendale Sistema di Qualità Personale competente, qualificato e addestrato, compresa la QPPV Formazione iniziale e continua, documentata Mansionario dei compiti del personale direttivo e di controllo, compresa la QPPV Procedure da seguire in caso di urgenza Devono essere aggiornate anche per le Affiliate! 7

PASS (Post-Authorization Safety Studies) e PAES (Post-Authorization Efficacy Studies) Le autorità competenti hanno la possibilità di imporre studi post-marketing su sicurezza ed efficacia dei farmaci Al momento dell autorizzazione alla commercializzazione, nella fase post-marketing o come condizione alla autorizzazione Grande attenzione agli aspetti metodologici Adeguamenti normativi a livello locale 8