TARIFFE DI ANALISI E DI CERTIFICAZIONE (IVA esclusa)

Documenti analoghi
TARIFFE DI ANALISI E DI CERTIFICAZIONE (IVA esclusa)

TARIFFE DI ANALISI E DI CERTIFICAZIONE (IVA esclusa)

TARIFFE DI ANALISI E DI CERTIFICAZIONE (IVA esclusa) (decorrenza 1 gennaio 2016 )

TARIFFE DI ANALISI E DI CERTIFICAZIONE (IVA esclusa) (decorrenza 1 gennaio 2015 )

COMUNICAZIONI ALLA SPETTABILE CLIENTELA

Analisi delle sementi Elena Perri CREA DC Sede di Tavazzano

IL CAMPIONAMENTO DELLE SEMENTI: PRINCIPI E METODI

Presentazione di: Rita Zecchinelli CREA SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania

Programma di controllo sulla presenza di OGM nelle sementi di mais e soia

Selezione assistita e qualità genetica in sementi ortive

ESA PRODUCT SPECIFICATION S PER LE SEM ENTI ORTIVE DI PRECISIONE

GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI: ANALISI DELLE SEMENTI

PROCESSI PRINCIPALI MODULO

Analisi delle sementi

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

- BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA - REPORT ANNUALE CONTRATTAZIONI TELEMATICHE ANNO 2017

Vecchi e nuovi approcci per determinare la qualità fisiologica e genetica del seme. Enrico Noli 11 Marzo 2008

LE ANALISI DELLE SEMENTI: GENERALITÀ

Colture vegetali. Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 24/09/ /09/2015

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2013 (Corso 1)

CENTO ANNI DI ATTIVITÀ. DEL LaRAS di ATTILIO LOVATO (già Direttore del LaRAS)

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013).

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 04/08/ /08/2016

Portinnesti Solanacee

VERIFICA, CALCOLO ED ESPRESSIONE DEI RISULTATI DI ANALISI

REGIONE PIEMONTE BU45 12/11/2015

ORGANIZZAZIONE DI UN LABORATORIO ANALISI SEMENTI

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 12/11/ /11/2015

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 28/04/ /05/2016

Come si riproducono le piante coltivate: basi genetiche e aspetti applicativi per una corretta produzione del seme in biologico.

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 21/04/ /04/2016

INTEGRAZIONE CATALOGO

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

LE COLTURE ERBACEE Claudio Marchetti 2016

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 23/06/ /06/2016

N settembre 2018

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 01/10/ /10/2015

I controlli alla selezione meccanica

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA

Patogeni terricoli (Soil borne pests)

Produzione di seme sano in biologico: 1) Alcuni aspetti di botanica e genetica 2) Esempio di un progetto per il risanamento da virus

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA. Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

VERIFICA, CALCOLO, ESPRESSIONE DEI RISULTATI DI ANALISI

VERIFICA, CALCOLO, ESPRESSIONE DEI RISULTATI DI ANALISI

Registro Nazionale dei portainnesti di piante ortive: aspetti normativi, fitosanitari ed applicativi

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 04/09/ /09/2014

Certificazione delle sementi: Analisi tradizionali e analisi fitosanitarie

N. 41 del 28 ottobre Unità Rilevazione Rilevazione PRODOTTO di precedente odierna misura Minimo Massimo Minimo Massimo

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 31/03/ /04/2016

N marzo Unità Rilevazione Rilevazione PRODOTTO di precedente odierna misura Minimo Massimo Minimo Massimo

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 27/11/ /12/2014

La distribuzione delle sementi Anno 2003

PROTOCOLLO TECNICO CHIMICO: gli OGM

Il Dirigente, determina

N maggio Unità Rilevazione Rilevazione PRODOTTO di precedente odierna misura Minimo Massimo Minimo Massimo

N ottobre 2018

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

Codice Prodotto ANIA. Codice Prodotto

GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI : CONTROLLI ALLA SELEZIONE MECCANICA

PIANTE CONSOCIAZIONI CONSIGLIATE CONSOCIAZIONI SCONSIGLIATE Achillea

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 16/07/ /07/2015

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 4722 final - Annex 1.

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/ /06/2016

fiore perfetto (o completo o ermafrodita)

Programmazione colturale e impianto

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE Corso Ispettori 2018 Parte generale

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 21/01/ /01/2016

PIANO NAZIONALE SEMENTI BIOLOGICHE II BIENNIO. Attività B2 Verifica della presenza di sementi GM in agricoltura biologica

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 14/01/ /01/2016

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02

Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma

N novembre Unità Rilevazione Rilevazione PRODOTTO di precedente odierna misura Minimo Massimo Minimo Massimo

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola

Agrofarmaci per coltura

N novembre Unità Rilevazione Rilevazione PRODOTTO di precedente odierna misura Minimo Massimo Minimo Massimo

Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali

N marzo Unità Rilevazione Rilevazione PRODOTTO di precedente odierna misura Minimo Massimo Minimo Massimo

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

RAVANELLO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

N maggio Unità Rilevazione Rilevazione PRODOTTO di precedente odierna misura Minimo Massimo Minimo Massimo

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 05/11/ /11/2015

CEREALI FORAGGERE DENOMINAZIONE UNITA' DI MISURA PREZZO % INDENNIZZO PRODOTTO ERBA MEDICA - RISEMINA HA 700,00 100

L ANALISI DI PUREZZA SPECIFICA E LA RICERCA DEI SEMI ESTRANEI

PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (PUA)

pomodoro indeterminato determinato La ricerca italiana si presenta...

CORSO 1 Controlli alla selezione meccanica Generalità sulla certificazione delle sementi

Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50

Transcript:

TARIFFE DI ANALISI E DI CERTIFICAZIONE (IVA esclusa) (decorrenza 1 gennaio 2019) A SERVIZI DI ANALISI Servizio di urgenza per le analisi. Il LaRAS si impegna a fornire i risultati di analisi entro il secondo giorno lavorativo successivo alla data di ricevimento del campione con una maggiorazione del 50%. Per le analisi di germinabilità (e simili test di crescita) l urgenza implicherà l inizio dell analisi entro 2 giorni lavorativi dal ricevimento del campione. Per la ricerca di OGM si prevede in aggiunta un servizio "accelerato" con risultati entro il terzo giorno lavorativo successivo a quello di ricevimento del campione con maggiorazione del 30%. Il LaRAS si riserva la possibilità di rifiutare le richieste di urgenza qualora il loro espletamento non sia compatibile con il carico di lavoro corrente. Maggiorazione per analisi di germinabilità di lunga durata. Alle analisi di germinabilità delle specie per cui è prevista una durata superiore a 10 ed a 14 giorni (vedi Tabella collegata) si applica una maggiorazione rispettivamente di 1.50 e 3.00 1 Analisi della purezza, germinabilità e purezza meccanica EURO Gruppi di specie Purezza Germinabilità Purezza meccanica a. Cereali vernini 14.20 20.70 45.00 b. Cereali estivi e leguminose a seme grosso 14.20 21.90 45.00 c. Barbabietola (semi non confettati) 18.10 27.10 48.80 d. Mediche, trifogli, vecce e brassiche 23.20 29.00 63.20 e. Graminacee a seme piccolo (Agrostis, Poa, Phleum, ecc.) 29.70 29.70 77.40 f. Graminacee a seme medio (Lolium, Festuca, ecc.) 25.70 25.80 69.30 g. Orto-floricole ed altre, a seme piccolo (carota, lattuga, prezzemolo e simili) h. Orto-floricole ed altre a seme medio-grosso (ravanello, cetriolo, girasole, ecc.) 21.90 25.70 63.80 19.40 24.20 53.70 i. Semi confettati (tutte le specie) 25.50 31.30 - l. Semi pellicolati o incrostati (tutte le specie) 25.50 a seconda del gruppo di specie m. "Miscugli (per l'analisi di purezza e/o germinabilità di miscugli è necessaria l'identificazione e la separazione dei componenti)" Purezza (per ogni specie componente) Germinabilità (per ogni specie componente) Separazione dei componenti - Miscugli a seme piccolo 27.70 28.50 41. 800 - Miscugli a seme grosso 18.10 25.20 34.80 n. Germinabilità alla "prima conta" (conta intermedia, tutte le specie) 16.90 o. Per l'analisi della purezza di sementi non pulite ("in natura") o di sementi ricoperte (pellettate o incrostate) che richiedono la rimozione del rivestimento si applica la tariffa oraria 48.80 Euro/ora p. Per l'analisi della germinabilità delle sementi in natura si applica una maggiorazione del 30% - q. Determinazione del grado di germia" (Barbabietola) in sabbia o carta 12.10 1 di 5

2 Determinazione del vigore a. cold test 33.50 b. conduttività elettrica (richiede anche determinazione dell'umidità, vedi n. 4) 25.80 c. invecchiamento accelerato (richiede anche determinazione dell'umidità, vedi n. 4) 36.90 3 Determinazione del numero di semi estranei a. Ricerca di semi di una o più specie estranee (compresa Cuscuta e Orobanche) in sementi selezionate di specie diverse da mediche e trifogli (analisi su peso ufficiale secondo ISTA Rules 2010 Table 2A o su peso diverso) b. Ricerca di una o più specie estranee in sementi in natura o in sementi selezionate particolarmente inquinate dalla/le specie oggetto di ricerca c. Numero di cariossidi rosse nel riso (analisi su peso ufficiale secondo ISTA Rules 2010 - Table 2A) d. Ricerca di semi di Cuscuta in mediche e trifogli 20.00 Campione di analisi fino a: 200 g 13.40 500 g 23.80 1000 g 30.70 2000 g 61.30 4 Determinazione dell'umidità Metodo in stufa senza macinazione 18.10 Metodo in stufa con macinazione 26.80 Tariffa addizionale qualora sia necessaria la pre-asciugatura della semente 5.10 5 Determinazione del peso di 1.000 semi 13.30 6 Determinazione del peso per ettolitro 13.30 7 Determinazione del calibro dei semi 16.00 8 Determinazione percentuale in peso di specie estranee, semi colorati artificialmente, corpi estranei, particolari impurità, alterazioni, danni, ecc. 9 Determinazioni speciali e prestazioni di laboratorio non in questo elenco Per queste analisi i costi saranno calcolati applicando la tariffa oraria 10 Identificazione della specie o della varietà da caratteristiche morfologiche a. Da caratteristiche macroscopiche del seme (senza analisi purezza) 16.30 b. Da esame microscopico, o con reagenti chimici, o raggi U.V. ecc. dei semi o dei germinelli (per specie di seme ed obiettivi da concordare) c. Da caratteristiche delle plantule (camere di crescita): tariffa da definire in relazione alla specie d. Da prova colturale in campo o in serra: tariffa (per parcella) da definire in relazione alla specie 28.30 2 di 5

11 Identificazione e verifica della specie o della varietà su base molecolare tramite confronto tra campione e testimone mediante marcatori SSR a. - L analisi comporta l esame di 30 profili elettroforetici (per esempio: 15 del campione, 10 del testimone, 5 di varietà di riferimento; altre combinazioni su richiesta del committente). - L analisi comprende l'estrazione del DNA da materiali secchi (semi, farine) o liofilizzati (foglie, frutti). Per campioni freschi vedi oltre 'Altri Servizi' - L'analisi è condotta con più marcatori contemporaneamente (set multiplex). - -con 1 set di SSR 217.10 - con 2 set di SSR 325.60 con più di 2 set di SSR prezzo da concordare Set di marcatori SSR disponibili per le diverse specie e numero di marcatori per set - frumento duro, tenero, farro dicocco e spelta: 2 set (6 marcatori) riso: 1 set (6 marcatori) - girasole: 6 set (6 marcatori) - melone: 2 set (4/5 marcatori) Per ordini effettuati nell arco di 4 mesi si applicano SCONTI come da tabella sottostante 1 SET Multiplex 2 SET Multiplex Numero campioni Sconto % fino a 2-217,10 325,60 da 3 a 8 20 173,70 260,50 da 9 a 14 24 165,00 247,50 da 15 a 20 28 156,30 234,40 oltre 21 30 152,00 227,90 12 Verifica della purezza varietale su base molecolare a. Verifica della purezza varietale mediante marcatori SSR, SCAR, CAPS, SNP, RAPD - Prezzi riferiti al singolo campione (96 individui, inclusi i controlli). Per i CAPS l'importo va aumentato del 25%. - Marcatori SSR sono disponibili per ortive (anguria, asparago, carota, melone, pomodoro, zucchino), cereali (frumento duro, tenero, farro dicocco, spelta, riso e mais), industriali (girasole). Per altre specie marcatori definibili su richiesta. - per singolo marcatore 289,00 - per ogni ulteriore marcatore 144,50 - Per combinazioni multiplex di SSR: - duplex (2 marcatori) 361,20 - triplex (3 marcatori) 420,20-1 duplex + 1 simplex 505,70-2 duplex 556,20-1 set multiplex (4/6 marcatori) 462,30-2 set multiplex (8/12 marcatori) 577,90 Per ordini effettuati nell arco di 4 mesi si applicano SCONTI come da tabella sottostante Numero campioni campioni Sconto % 1 SET Multiplex 2 SET Multiplex fino a 2-462,30 577,90 da 3 a 8 20 369,80 462,30 da 9 a 14 24 351,30 439,20 da 15 a 20 28 332,90 416,10 oltre 21 30 323,60 404,50 b. Screening preliminare con marcatori per l'individuazione di polimorfismi tra linee parentali di ibridi - I prezzi sono riferiti a 10 individui per linea (numero consigliato) - Effettuato con le medesime tipologie di marcatori utilizzate per la Purezza varietale - per singolo marcatore 40.70 - per ogni ulteriore marcatore in screening 25.70 3 di 5

13 Selezione assistita da marcatori (MAS) a. Servizio di analisi molecolari (RAPD, SSR, SCAR, CAPS, SNP) in supporto alla costituzione varietale - Prezzi riferiti al singolo campione (96 individui, inclusi i controlli). Per i CAPS l'importo va aumentato del 25%. - per singolo marcatore 360.00 - per ogni ulteriore marcatore 180.10 Saggi MAS disponibili per Pomodoro Tomato spotted wilt virus (SW-5), Meloidogyne spp. (Mi-23), Tomato yellow leaf curl virus (TY- 1/TY-2/TY-3), Verticillium wilt (Ve2), Tomato mosaic virus (Tm-1/Tm-2), Pyrenochaeta lycopersici (Py-1), Fusarium wilt (I-2, I-3), Tomato gray leafspot (Sm), Fusarium crown and root rot (Frl) Peperone Tospovirus Tomato spotted wilt virus (TSW), Pepper mild mottle virus (Pvr-4) Melone Fusarium oxysporum f.sp. melonis (Fom-1/Fom-2) Cipolla Maschio-sterilità citoplasmatica (orfa501-5' cob), Downy mildew (DMR) Girasole Tolleranza alle sulfuniluree, Maschio-sterilità citoplasmatica (CMS - PET1), Ristorazione della fertilità (Rf1) Frumento Fusariosi della spiga, Soil-borne cereal mosaic virus, Ruggine bruna, Oidio, Basso assorbimento di cadmio, Tolleranza agli imidazolinoni Fagiolo Bean common mosaic virus (BCMV) Broccolo Maschio-sterilità citoplasmatica (Ogura-CMS) 14 Rilevamento di OGM mediante PCR - Analisi condotte sulle seguenti specie: mais, soia, cotone, colza, pomodoro, erba medica, sorgo, fagiolo, petunia zucca. - Per altre specie saggi disponibili su richiesta. - Per singoli ordini superiori a 10 campioni si applica uno sconto del 20%, per quelli superiori a 20 campioni del 25%. - Per ordinativi complessivi superiori a 40 campioni nel corso di 8 mesi a partire dal primo invio sconto del 40% - Per ordinativi complessivi superiori a 120 campioni nel corso di 8 mesi a partire dal primo invio sconto del 50% a. Determinazione qualitativa i. Estrazione del DNA e singolo saggio PCR 81.00 ii. Per ogni ulteriore saggio 40.60 iii. Mais e soia: screening completo 121.70 iv. Mais e soia: identificazione evento 283.90 b. Determinazione quantitativa i. Estrazione del DNA e singolo saggio PCR 162.10 ii. Per ogni ulteriore saggio 81.00 Saggi (1 e 2) Screening P35S; Gene-specifici (1) Costrutto-specifici Evento-specifici (2) (1 e 2) Bt11; Bersagli analizzati T-nos; P-FMV bar; Cry9(c); CryIA(b); CryIA(c); epsps; nptii; pat; barnase Bt176; GA21; Mon810; T25; TC1507; GTS40-3-2 mais: BT11; GA21 MON810; MON863; NK603; TC1507; T25 soia: GTS 40-3-2; MON89788; A2704-12 cotone: Mon531; Mon1445; GHB614; LLCotton25 colza: RT73; RF3 (1) PCR end point; (2) PCR real time - Qualora non altrimenti specificato le analisi sono condotte su un campione di 3000 semi - Tutte le determinazioni vengono condotte su DNA estratti in doppio per ciascun campione - Ogni determinazione comprende anche l'amplificazione di un gene caratteristico della specie in analisi 4 di 5

15 Analisi delle sementi trattate (conciate) quantificazione e vitalità azotofissatori in semi inoculati 70.00 analisi microbiche specifiche di semi trattati con microorganismi 120.00 analisi seed dust-off 100.00 B ALTRI SERVIZI 1 Selezione meccanica con attrezzature di laboratorio Lavorazione con tarara, tavola densimetrica, cilindro alveolato, ecc. di piccoli lotti di seme destinati alla moltiplicazione o alla sperimentazione 2 Preparazione di campioni ed estrazione del DNA I prezzi sono riferiti a una micropiastra (contenente fino a 96 individui) Prelievo di campioni fogliari da plantule fornite dal committente 44.50 Liofilizzazione e sigillatura sotto vuoto dei campioni 22.20 Macinazione ed estrazione del DNA da campioni secchi (semi, farine) o liofilizzati (foglie, frutti) 181.80 Quantificazione del DNA 44.50 3 Consulenze Consulenze per tematiche varie 4 Conservazione campioni 100-150 / ora Conservazione campioni in cella climatizzata, per anno o frazione di anno 50.00 C TARIFFE DI CERTIFICAZIONE 1. Sigillatura ufficiale (etichette o nastri autoadesivi, sigilli metallici a pressione, cartellini in plastica o 0.49 adesivi) 2. Certificato d'analisi del LaRAS (originale, duplicato o provvisorio 5.50 3. Certificato internazionale ISTA (originale, duplicato o provvisorio) 6.00 D TARIFFE DI CAMPIONAMENTO E PIOMBATURA 1. Tariffa oraria (per ogni ora di permanenza del campionatore fuori sede) Spese di viaggio (con autovettura o mezzo pubblico) - rimborso chilometrico - pedaggio autostradale - biglietti mezzi pubblici Eventuale vitto/alloggio 0.47/km Per formazione di "sottocampione" ufficiale 4.10 Per formazione di campione di analisi mediante mescolamento di piccoli campioni (bustine, barattoli, ecc.) presentati, si applica la tariffa oraria Le fatture dovranno essere pagate a: ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI presso: UNICREDIT S.p.A. P.zza Aldrovandi, 12/A 40125 Bologna CIN: R ABI: 02008 CAB: 02428 Numero conto: 000102272872 IBAN IT88R0200802428000102272872 BIC: UNCRITM1MR9 5 di 5