ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA. Il valore aggiunto di scuola effetto scuola

Documenti analoghi
Qualche criticità nei risultati delle prove di matematica nell area Argomentare.

IC 21 RISULATATI DELLE PROVE INVALSI A.S

VALUTAZIONE DI ISTITUTO: RESTITUZIONE RISULTATI PROVE INVALSI

RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI A.S. 2016/2017

RELAZIONE SULLE PROVE INVALSI a.s 2016/2017

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

L Invalsi, nell intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole in forma riservata i dati

ESITI INVALSI SCUOLA SECONDARIA A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

I.C. Veneto Nord est Italia

ANALISI ESITI PROVE INVALSI

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2016

PROVA NAZIONALE INVALSI. ANNO 2015 Istituto Comprensivo Pescara 6 Scuola secondaria di I grado B. Croce

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2015 I.Omn. Pestalozzi Catania

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI

RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI 2016

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Autovalutazione d Istituto

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2016/2017

I.C. Porto Mantovano

RELAZIONE FINALE REFERENTI INVALSI. Istituto Comprensivo G. Marconi. Anno Scolastico 2015/2016. Referente INVALSI Primaria: Vincenza Fichera

RILEVAZIONI NAZIONALI a.s. 2016/2017 IC ALDO MORO

AGGIORNAMENTO DATI PDM

Collegio docenti 7 marzo 2018 Presentazione dati Invalsi a.s

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche.

Risultati Esiti INVALSI. a.s

RELAZIONE FINALE commissione INVALSI a.s. 2016/17

RELAZIONE DATI INVALSI

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

Istituto Comprensivo Statale Roberto Castellani. Piano di Miglioramento (PdM)

OSSERVAZIONI SUI RISULTATI INVALSI PROVE ANNO SCOLASTICO 2015

R.A.V. a.s 2016/17 Pag. 1

AUTOVALUTAZIONE 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO «FRISI»

Esiti degli studenti Priorità Traguardo RISULTATI PRIMO ANNO RISULTATI SECONDO ANNO RISULTATI TERZO ANNO RISULTATI SCOLASTICI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Visto:

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO

Istituto Comprensivo Statale Campo Calabro San Roberto

Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego

Risultato prove INVALSI 2014 Istituto Comprensivo Laives 1

Report «Prova Nazionale Invalsi 2017» 2 I.C. «Dante Alighieri» Francofonte (SR)

I.C. F.Mazzitelli Cessaniti (VV)

Competenze per la gestione del sistema scuola

Piano di Miglioramento

ANALISI DELLA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LOMBARDO RADICE di SIRACUSA

LETTURA DATI INVALSI. Funzione strumentale area 1: Valutazione degli Apprendimenti

RISULTATI PROVE INVALSI

PIANO di MIGLIORAMENTO

Autovalutazione I.C. Leno. Monitoraggio giugno 2016 F.S. Caterina Cadei

Risultati prove Invalsi SNV Osservazioni generali sui dati restituiti

A.S. 2016/2107 ANALISI PROVE INVALSI I.C. LEONE XIII CARPINETO ROMANO. Referente Invalsi Prof.ssa Anna Rita Briganti

TRAGUARDI (T) ESITI. 3. competenze chiave europee

Scuola Polo per la Formazione di Ambito Pisa Rete Tre Valli. I.T.C.G. E. Fermi

Piano di Miglioramento

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

RESTITUZIONE DATI INVALSI A.S 2016/2017 classi quinte A cura delle prof.ssa Livia Bifulco, Fortuna Boccia, Annamaria Tufano Funzioni strumentali area

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

PIANO DI MIGLIORAMENTO

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

Il Piano di Miglioramento (PdM)

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Report Prove Invalsi

RELAZIONE sulle PROVE INVALSI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

STORIA DELLA CHIMICA

I dati delle prove INVALSI a livello scuola

Quale uso dei dati restituiti dall Invalsi?

Quadro di Riferimento di Matematica

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo Bianchi BNIC82500A Via Costa, San Bartolomeo in Galdo (Bn) Tel Fax

Istituto Comprensivo Andrea Sansovino. Esiti Prove INVALSI 2018

Collegio Docenti del 2/12/14 F.S. VALUTAZIONE

Piano di Miglioramento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Teresa Sarti Campi Salentina

RELAZIONE FINALE REFERENTE INVALSI PER L A.S

I.C. Porto Mantovano

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7. Scuola Secondaria di I grado «Dante Alighieri» Analisi rilevazioni dati INVALSI Anno scolastico 2014/15

Monitoraggio e valutazione delle attività inserite del PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2015/16

Il Servizio Provinciale di Valutazione. Collegio Docenti primaria BOLZANO IV OLTREISARCO 4 febbraio 2014

AUTOVALUTAZIONE 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO «FRISI»

Atto di Indirizzo. Anno scolastico 2019/2022

Piano di Miglioramento. PdM Istituto Comprensivo Bolzano IV

Prove Invalsi classi II e V Scuola Primaria a.s Istituto Comprensivo Capaccio Paestum

MODELLO DI FORMAZIONE FORMAZIONE USR- RIFLESSIONE E CONDIVISIONE NEL GRUPPO RAV - RICERCA AZIONE

Ins. Annamaria Moretto

Periodo indicativo di realizzazione dell intervento Numero ore di intervento Numero di incontri. Descrizione della prestazione richiesta

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA Il valore aggiunto di scuola effetto scuola

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI Materiale convegno dott.ricci

Il valore aggiunto La definizione più semplice di valore aggiunto a livello di singolo studente, è data dalla differenza tra la performance attesa dello studente, basata sul suo precedente background e la performance osservata; a livello d Istituto è costituita dalla media del valore aggiunto dei singoli allievi.

Il valore aggiunto Questa "separazione degli effetti" è solo un'astrazione analitica: la performance dello studente non è la somma aritmetica di una serie di fattori poiché' tutti interagiscono tra loro.

EFFETTI NON «ISTRUZIONALI» LEGATI ALLA SCUOLA EFFETTO COMPOSIZIONALE : trovarsi in un gruppo classe o in un gruppo scuola più o meno facilitante l'apprendimento EFFETTO CONTINUITà : avere lo stesso docente per l'intero percorso scolastico dell'alunno.

A COSA SERVE ALLORA IL VALORE AGGIUNTO? Può contribuire a formulare meglio gli interrogativi su cui i processi di "autovalutazione di istituto" dovranno focalizzarsi.

Punti chiave per una scuola che apprende PUNTI CHIAVE PER UNA SCUOLA CHE APPRENDE COME SI FORMAZIONE GRUPPO APPRENDE CONTINUA SCUOLA COME AGENTE DEL CAMBIAMENTO VALUTAZIONE DI SISTEMA

Come si apprende Se il docente deve formare cittadini prima ancora di letterati e di matematici, deve padroneggiare competenze pedagogiche, ascolto attivo, empatia, competenze comunicative e relazionali.

Formazione continua In un mondo che cambia così velocemente occorre aggiornare le proprie competenze metodologiche didattiche, progettuali, valutative, comunicative e relazionali.

Il lavoro di squadra come agente del cambiamento. Il valore aggiunto della formazione scolastica è da imputarsi al team docente nel suo complesso guidato dal DS che sceglie e costruisce la squadra con cui affrontare gli impegni.

Valutazione di sistema Si dovrebbe preferire la FUNZIONE FORMATIVA a QUELLA CERTIFICATIVA ed essere focalizzata sui PUNTI DI DEBOLEZZA della propria offerta formativa e sulle azioni da intraprendere per

Effetto scuola classi quinte de gasperi italiano

prova di italiano CLASSI QUINTE DE GASPERI risultato complessivo

Indicatori di valore aggiunto risultati accettabili ( regione lazio e macroarea) buoni a livello nazionale QUINTE DE GASPERI

Effetto scuola classe quinta macere italiano

Prova di italiano CLASSE QUINTA MACERE risultato complessivo

Indicatori di valore aggiunto risultati da migliorare QUINTA MACERE

Effetto scuola classi quinte de gasperi matematica

prova di matematica QUINTE DE GASPERI risultato complessivo

Indicatori di valore aggiunto risultati buoni QUINTE DE GASPERI

Effetto scuola classe quinta macere matematica

Prova di matematica risultato complessivo

Indicatori di valore aggiunto risultati accettabili QUINTA MACERE

Effetto scuola classi terze secondaria de gasperi italiano

Prova nazionale di italiano risultato complessivo

Indicatori di valore aggiunto risultati da migliorare TERZE DE GASPERI

Effetto scuola classi terze secondaria serangeli

Prova nazionale di italiano risultato complessivo

Indicatori di valore aggiunto risultati buoni TERZE SERANGELI

Le criticità dell I.C. «Artena» nell a.s. 2015-2016 PROVE MATEMATICA SECONDARIA ANALISI DEGLI ERRORI PIU' FREQUENTI OSSERVATI NELLA SCUOLA PRIMARIA. tabella

effetto scuola classi terze secondaria de gasperi

prova nazionale di matematica risultato complessivo

Indicatori di valore aggiunto risultati da migliorare TERZE DE GASPERI

Effetto scuola classi terze secondaria serangeli

Prova nazionale di matematica risultato complessivo

Indicatori di valore aggiunto risultati accettabili (regione lazio e a livello nazionale) risultati da migliorare (macroarea) TERZE SERANGELI

analizzare gli errori per migliorare confronto tra risultato di classe e risultato nazionale (item per item)

GLI AMBITI DI CONTENUTO ( NUMERI, SPAZIO E FIGURE, RELAZIONI E FUNZIONI, DATI E PREVISIONI) FANNO ESPLICITO RIFERIMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI

COME INTERVENIRE? RIFLESSIONI IN SEDE DI PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE E CONDIVISIONE DI TECNICHE E DI MATERIALI (PRIMARIA) RIFLESSIONI IN SEDE DI DIPARTIMENTI VERTICALI COSTRUZIONE PERCORSO

LE DIMENSIONI DELLA MATEMATICA (PROCESSI) CONOSCERE RISOLVERE PROBLEMI ARGOMENTARE (CLASSI QUINTE)

LE TRE DIMENSIONI NELLA SECONDARIA. (RIFLESSIONI)

Scheda programmazione annuale MODELLO

Scheda del lavoro per dipartimento MODELLO 2

Scheda simulata INVALSI MODELLO 3

FOCALIZZARE UN ALTRO ASPETTO DA POTENZIARE Lettura e comprensione del testo attraverso un progetto trasversale ed in verticale per i tre ordini di scuola "Come Ulisse...i viaggi, gli incontri, le storie".

Gruppo di ricerca-azione GRUPPO DI RICERCA - AZIONE UN VIAGGIO PER... CRESCERE SCOPRIRE FANTASTICARE CONOSCERE (5 anni classi I) (classi II) (classi III) (classi IV) INCONTRARE SFIDARSI (classi V e I sec.) ( II e III classi sec.) REALIZZAZIONE DI UN COMPITO DI REALTA' PER OGNI CLASSE

SAPPIAMO DAVVERO COME FARdiamo APPRENDERE? 1) Più stimoli agli allievi, più (non vuole essere una critica, apprendono?ma uno spunto per riflettere insieme) 2) Per mettere in atto percorsi di apprendimento attivo è necessario essere attivi nel comportamento? 3) Gli allievi imparano meglio se lasciati liberi di sperimentare e costruire le proprie conoscenze? 4) La lezione frontale e' una strategia