A. PARTE PRIMA. Capitolo I. I.1 Note metodologiche



Documenti analoghi
Da dove nasce l idea dei video

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Formazione genitori. I percorsi

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Percorso raccomandato:

Che cosa è l Affidamento?

I libri di testo. Carlo Tarsitani

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2


PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Autoefficacia e apprendimento

Project Cycle Management

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre Patrizia Pisano

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

Università per Stranieri di Siena Livello A2

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Missione

Cittadinanza e Costituzione

Indicazioni per la conduzione delle interviste

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

La ricerca empirica in educazione

I FIGLI NELLE FAMIGLIE RICOSTITUITE. Sabrina Marzo, Psicologa, Torino

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Progetto Comes, sostegno all handicap

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

Essere fratelli di. Supporto psicologico ai fratelli di persone con gravi disabilità EDIZIONE 2012

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Guida al colloquio d esame

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

LE STRATEGIE DI COPING

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

FINESTRE INTERCULTURALI

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

Nonni si nasce o si diventa?

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE

Piccola guida all ambientamento al nido

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali

La mediazione sociale di comunità

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

-Dipartimento Scuole-

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Disturbi Specifici dell Apprendimento

FINESTRE INTERCULTURALI

G. Zaltman Domande di qualità producono risposte di qualità Capitolo dodici. Andrea Farinet

LE FAMIGLIE DI NASCITA

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

STRUMENTI. Bambino IL MONDO INTERNO DEL. per osservare

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari

PROGETTO CONSULENZA PSICOLOGICA Anno Scolastico 2015/'16

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Transcript:

INTRODUZIONE La presente trattazione ha come oggetto l analisi di un caso, che ho seguito durante il tirocinio, svolto durante la mia formazione in psicoterapia sistemica, in qualità di osservatrice. L idea di sviluppare il tema dell adozione è nata dal fatto che durante il tirocinio ho avuto modo di osservare le terapie familiari di due famiglie che erano ricorse all adozione. Pertanto, l argomento mi ha non solo coinvolto, ma anche interessato molto. In particolare mi interessava ampliare il tema dell adozione connesso a quello dell adolescenza. La scelta di parlare proprio di questo caso è dovuta al fatto che ho avuto modo di seguirne l intero processo terapeutico: dalla segnalazione all équipe, alle varie fasi della terapia familiare, fino alla conclusione delle sedute. Ho, inoltre, avuto anche la possibilità di rivedere assieme all équipe le videocassette delle sedute e di partecipare, talvolta, alla discussione sul caso. Ciò mi ha sicuramente permesso di ricavare una visione d insieme del lavoro terapeutico e, in particolare, di approfondire un argomento di cui non conoscevo tutte le implicazioni psicologiche. Inoltre ha giocato un ruolo fondamentale nella scelta il fatto che questa famiglia abbia riscosso fin dall inizio il mio forte interesse e la mia curiosità.. 3

A. PARTE PRIMA Capitolo I I.1 Note metodologiche Nella prima parte verrà descritto brevemente il contesto in cui si è svolta la terapia familiare. In seguito verranno analizzati i vari aspetti del fenomeno-adozione, tenendo conto del materiale bibliografico reperito sull argomento. L obiettivo è di delimitare un campo così vasto, ma anche, per certi versi, poco approfondito, come quello dell adozione. La scelta dei paragrafi riflette l intenzione di cercare di offrire una visione d insieme sull argomento (per una questione di spazio necessariamente non esaustiva), soffermandomi in particolare sulle problematiche psicologiche dell adozione, nazionale ed internazionale, tenendo conto sia del punto di vista dei genitori adottivi sia di quello dei figli adottati. Un paragrafo, inoltre, verrà dedicato al periodo dell adolescenza, dal momento che la paziente identificata è una ragazza che, al momento dell inizio della terapia familiare, aveva diciasette anni. Verranno privilegiati i testi inerenti un ottica sistemica, anche se, comunque, è stato visionato materiale che fa riferimento ad altri sistemi teorici, per avere una visione più ampia sul tema. Nella seconda parte descriverò le fasi in cui si è articolato l iter terapeutico: dall invio alla formulazione delle prime ipotesi, alla conclusione delle sedute terapeutiche. 4

Seguirà un analisi personale dell esperienza, attraverso un bilancio della stessa, esaminando gli aspetti positivi e negativi emersi, e un analisi di ciò che è emerso durante il processo terapeutico. Concluderà la presente trattazione la bibliografia. 5

I.2 Il contesto Prima di descrivere il contesto in cui si è svolta la terapia familiare, vorrei soffermarmi sul significato che la teoria sistemica attribuisce al termine contesto. Il contesto è, infatti, un concetto fondamentale nell ottica sistemica. Esso è inteso come il luogo fisico e sociale, definito da regole strutturali proprie ed espressione della realtà in cui gli individui intrattengono relazioni. Se si accoglie, l idea batesoniana di contesto, inteso come matrice di significati, esso si identifica con il sistema di rappresentazioni più o meno condivise in base al quale gli attori sociali costruiscono il mondo circostante. Secondo questa concezione del contesto il lavoro psicoterapico, allora, va inteso come un lavoro di rielaborazione della propria storia nel senso che, con l aiuto del terapeuta, il singolo individuo, la coppia, la sua famiglia escono dal contesto in cui sono immersi: ristrutturano i dati della loro storia passata e attuale, in quanto creano e trasformano i loro contesti relazionali attraverso nuovi processi storici di cui diventano i protagonisti. Nella presente trattazione, allora, si cercherà di tenere conto di tale impostazione, considerando che il contesto è anche contesto di apprendimento. La terapia familiare di cui andrò a parlare si è svolta presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile presso l Azienda Sanitaria Locale 3 di Torino. Tale Servizio è situato all interno di uno dei maggiori ospedali di Torino. L équipe terapeutica era costituita da una psicologa, (che era stata la mia tutor durante il tirocinio post-lauream), formatasi presso la Scuola di Psicoterapia della Famiglia (fondata da Mara Selvini Palazzoli) e da una neuropsichiatra, formatasi presso il Centro 6

Milanese di Terapia della Famiglia (diretta da Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin). La maggior parte delle volte le sedute erano condotte dalla psicologa, la collega supervisionava da dietro lo specchio. In alcuni casi entrambe conducevano la seduta e da dietro lo specchio osservavano la seduta le tirocinanti (mai più di due). Durante l evolversi di questo caso la psicologa ha condotto tutte le sedute e la collega supervisionava dietro lo specchio. Alla discussione del caso che esporrò partecipava, talvolta, un altra neuropsichiatra che aveva inviato la ragazza e il Primario del Servizio, una neuropsichiatra di formazione sistemica. Le terapie familiari si svolgevano solamente un pomeriggio alla settimana (mercoledì) perchè le stanze adibite alla terapia erano condivise con altri colleghi. 7

I.3 Le implicazioni psicologiche del processo adottivo Numerosi sono i testi che hanno approfondito e sviluppato un tema così complesso quale quello dell adozione. Da una panoramica della letteratura italiana e straniera sul fenomeno-adozione emerge che l ipotesi su cui si sono soffermati di più i ricercatori è se l adozione costituisca di per sè un fattore di rischio per lo sviluppo psicologico del minore. In generale si può dire che a livello clinico e di ricerca è stata rilevata un incidenza più alta della norma di problematiche emotive e relazionali fra coloro che sono stati adottati: è vero infatti che le famiglie con bambini o adolescenti adottati si rivolgono a psicologi o psichiatri molto più spesso di quanto accada nelle famiglie naturali. Questo dato, pur significativo, non ci deve portare, però, a patologizzare il fenomeno dell adozione e quindi a considerarlo soltanto come un fattore di rischio. Sembra più utile, infatti, in questa sede prendere in esame le dinamiche relazionali, potenzialmente disfunzionali, che si possono innescare in tali situazioni. Secondo Prieur la richiesta da parte dei genitori adottivi di una consulenza psicologica riflette il loro bisogno di fare sempre qualcosa per i figli, come se fosse una loro missione, che, a volte, può anche non esaurirsi, neanche con il passaggio del figlio all età adulta. Tale bisogno può essere un affermazione del sentimento di onnipotenza educativa di questi genitori che, se da un lato, può soddisfare la loro identificazione narcisistica, dall altro serve a distruggere l immagine della madre naturale e a creare un bambino nuovo, che non ha una storia, un passato. Questo confronto con la madre naturale può avvenire da parte dei genitori adottivi, per esempio, aggredendo verbalmente il figlio adottivo quando questo in qualche modo li delude. 8

Un altro punto sottolineato dall autore è rappresentato dal fatto che in alcune famiglie adottive accade una rottura del tempo, perchè c è uno sforzo comune, sia da parte dei genitori sia da parte dell adottato, di dimenticare un passato che spesso è molto doloroso. Le famiglie riuscite, quindi, sarebbero quelle che conservano la memoria del periodo precedente l adozione e ciò darebbe loro modo di ritrovare una continuità del tempo, in quanto se non si possiede un passato può risultare difficile avere un futuro. Ma c è un altra dimenticanza che i genitori operano: la loro storia prima dell adozione che, nel caso di coppie sterili, è una storia costellata di grandi sofferenze. Spesso, infatti, nelle famiglie adottive non si parla con i figli di cosa ha motivato l adozione, del perchè si è operata questa scelta. I genitori, in genere, poi, sottolineano che il passato del figlio è molto più doloroso del loro e quindi evitano di parlarne. Ma questo loro segreto può avere delle gravi ripercussioni sul rapporto genitori-figli. E indispensabile, infatti, che i coniugi riescano ad elaborare i propri vissuti di lutto e di frustrazione biologica. Questo processo che si snoda nel tempo è molto importante per la coppia genitoriale e per la riuscita del processo adottivo. In queste famiglie l iter che porta all adozione è raramente vissuto come doloroso perchè probabilmente nelle loro premesse (inconsapevoli) c è la convinzione che per ottenere un bambino bisogna pagare un prezzo molto alto e tale prezzo è appunto il dolore. Una coppia, infatti, quando scopre di essere sterile si sottopone ad un lungo iter: prima a vari interventi medici a connotazione sessuale, in seguito, quando opta per l adozione, viene sottoposta ad una serie di colloqui con gli operatori (psicologi, assistenti sociali) per essere dichiarata idonea all adozione; poi l attesa, le pratiche burocratihce da sbrigare, e, a volte, i viaggi all estero. 9