Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizzazione

Documenti analoghi
Il sistema di governo delle partecipate. Stato dell arte, punti di forza e aree di miglioramento Rapporto di sintesi - Dicembre 2014

Esternalizzazione dei servizi e governance negli enti locali

Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

Le politiche di modernizzazione delle pubbliche amministrazioni dei paesi OCSE

Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come strumento di sviluppo

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2012/13

Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni. La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti. Webinar Ifel del 21 ottobre 2016

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

RELAZIONE SUI RISULTATI CONSEGUITI.

Bilancio sociale, strumento di analisi e innovazione. Relatrice: Antonina Di Berardino

Piano di razionalizzazione delle società partecipate e relazione tecnica

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO PER MISSIONI E PROGRAMMI

Funzioni, responsabilità e risorse: gli enti locali in un assetto federale

Le partecipate pubbliche in Lombardia alla luce del nuovo Testo unico. Marco Fontana

Le lezioni apprese e la metodologia ex-ante per la programmazione

Progetto Performance PA SPENDING REVIEW

- Milano, 2 febbraio 2017

Relazione del Sindaco sull attuazione del Piano di razionalizzazione delle società partecipate

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

I contratti di PPP: modelli giuridici e finanziari. Dott. Matteo Bottari Segretario generale Comune di Rho

Il ruolo delle banche nella nuova programmazione : il progetto speciale «Banche 2020» Genova, 25 novembre 2013

Aggiornamento Statuti e Regolamenti. Revisione straordinaria partecipate. Ricognizione personale partecipate. Relazione sul governo societario

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (Art. 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016

Il Bilancio di Missione

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. F.A. Compostella Direttore ARSS Veneto

L evoluzione dei sistemi di governance e controllo nella PA

Decreto del Presidente

Comune di Ronchi Valsugana Provincia di Trento

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

RAPPORTO ALLA CITTÀ BILANCIO 2010: DAL RISANAMENTO ALLO SVILUPPO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Consiglio di Stato Consiglio di Stato Consiglio di Stato

ll valore pubblico nella riforma della PA

RELAZIONE AL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE (ART. 1 COMMI 611 E SEGUENTI DELLA L.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Supporto adempimenti Società Partecipate

RELAZIONE TECNICA ALLA REVISIONE ORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI. ANNO 2018 (dati al )

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

LOGICHE DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE RIFORME DEI SPL A RILEVANZA ECONOMICA E PRIVI DI RILEVANZA ECONOMICA

Restituzione della bozza del documento delle PES sulla programmazione FSE

LOGICHE DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE RIFORME DEI SPL A RILEVANZA ECONOMICA E PRIVI DI RILEVANZA ECONOMICA

ANAPA ON TOUR Roma, 10 ottobre 2017 «Le attuali opportunità e criticità degli agenti di assicurazione» Evoluzione della distribuzione assicurativa

CDR 6 Funzione pubblica

IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO SULLE PARTECIPATE

C O M U N E D I C A P R I E c.a.p Città Metropolitana di Torino Tel. (011) Fax (011) C.F.

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

IL PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

Comune di San Casciano in Val di Pesa

Prospettive del PPP in Italia e politica degli investimenti

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica. Alcuni punti. Stefano Pozzoli Firenze, 14 marzo 2016

Le prospettive degli acquisti nella Pubblica Amministrazione

Regolamento dei controlli interni

sociale, pari a 441 azioni da 310 per un valore di ,00 - su un capitale di ,00;

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

LA VERIFICA E IL MONITORAGGIO DI PIANI E PROGETTI

Corso di formazione in European Project Management per le imprese non profit: progettare, competere, crescere

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate

Ciclo di webinar «Anticorruzione e cultura dell integrità: una strategia partecipata»

provincia di mantova

COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 1 COMMA 612 L.N.

CONTROLLI INTERNI SUCCESSIVI CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI CARBONIA

RELAZIONE SUL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Economia e direzione delle imprese

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

I Servizi Pubblici Locali *** Amministratori e Sindaci nelle Società Pubbliche

Comune di CELICO. Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

Processo di razionalizzazione delle società partecipate Relazione del Sindaco (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Comune di San Leonardo

DECRETO DEL SINDACO N. 2 DEL 01/04/2016

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Relazione conclusiva

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018

Piano di Formazione del personale. Allegato al Modello Organizzativo e funzionamento PON Città Metropolitane CCI 2014IT16M2OP004

ROMA, 28 NOVEMBRE 2015

Il processo di riforma: le prospettive

PROGETTO DIDATTICO. La politica di coesione della UE: programmazione, progettazione e gestione dei Fondi SIE e dei Fondi diretti

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. La Funzione di capitalizzazione

I Testi Unici in materia di società a partecipazione pubblica e di servizi pubblici

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2008/09

COMUNE DI MONTANARO Città Metropolitana di Torino

Transcript:

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo Specifico 5.1 Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizzazione Prof. Dr. Denita Cepiku Università di Roma Tor Vergata Città Metropolitane e Province: ruolo, missione istituzionale, nuove forme di governance Webinar 30 Settembre 2015

Spinte alla razionalizzazione delle partecipate Le PA hanno storicamente sviluppato una funzione di imprenditore (gestore di imprese) in compresenza di utilità individuale e utilità collettiva. Alcune tendenze rendono indispensabile un ripensamento di tale strumento: Disavanzi, bassi livelli di efficienza, scarsa qualità e insoddisfazione degli utenti sono spesso associati a interferenze politiche improprie nella gestione. Nuovi scenari competitivi richiedono flessibilità decisionale e dimensioni adeguate a sostenere investimenti e innovazione. La crisi economica e i vincoli fiscali portano a voler privatizzare le imprese con più alte prospettive di reddito. Borgonovi (2003); Ricci & Landi (2009); Dall Occhio et al. (2001); Gilardoni & Romè (2009); OECD (2005)

Prospettive d analisi dei processi di razionalizzazione delle partecipate Prospettiva economica Prospettiva politica Tutela della concorrenza Indebolimento dei vincoli di finanza pubblica Dimensioni ottimali / economie di scala Prospettiva economico-aziendale Strategie di portafoglio (delle funzioni) dell ente Meso / inter-istituzionale: strategie collaborative di sviluppo e razionalizzazione Maggiore trasparenza e controllo sociale sull operato delle partecipate Prospettiva giuridica Autonomia decisionale in merito a rilevanza strategica Scarsa autonomia in alcune fattispecie Mancanza di sanzioni in caso di inadempimento, ma anche in caso di mero adempimento (logica formalistica)

Il contributo della prospettiva economico- aziendale I processi di razionalizzazione delle partecipate fanno parte della formulazione delle strategie di funzione: Selezione delle funzioni (portafoglio vincolato ed aperto; aree di bisogno). Definizione di nuclei di attività omogenei dal punto di vista gestionale (livello di aggregazione) Identificazione delle formule istituzionali più appropriate (UO interna, partenariato inter- esternalizzazione, istituzionale; contracting in; partecipata, ecc.).

Scelta delle formule istituzionali Formula garantista esigenze di imparzialità e affidabilità che richiedono elevati vincoli organizzativi e procedurali. Formula redistributiva adatta a condizioni di elevata incertezza e complessità (es. agenzie, accordi interist.). Formula contrattuale esternalizzazioni, appalti, concessioni. Formula volontarista affidamento ad aziende non profit dietro facilitazione o erogazioni non corrispondenti a compensi di mercato; co-produzione. Formula imprenditoriale significativa autonomia strategica e gestionale. Rebora 1990

La formula imprenditoriale Il ricorso alla formula imprenditoriale è valido: In presenza di un potenziale rendimento economico che consenta di coprire una quota rilevante dei costi; Quando si mira a sviluppare il potere degli utenti e l orientamento all innovazione. Il governo da parte dell ente poggia su: Risultati economico-finanziari Valutazioni dei costi Indicatori di prestazione e qualità Valutazioni dell utenza Rebora 1990

Riassetto delle funzioni e razionalizzazione delle partecipate: riferimenti normativi Gli enti pubblici titolari del capitale sociale devono esercitare sulle partecipate un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi (art. 114 TUEL e Circ. 1727 Dipartimento politiche Comunitarie). Piano strategico e piano generale di sviluppo Bilanci economici di previsione pluriannuale e annuale Il conto consuntivo Il bilancio di esercizio Il report delle performance e il b L. 190/2014 L. 56/2014 bilancio sociale e di sostenibilità

Un possibile percorso per le province Fase I Analisi preliminare Ricognizione delle partecipazioni detenute dalla provincia per ciascuna funzione. Analisi performance economico-finanziarie e sociali. Fase II Trasferimento funzionii e relative partecipate Una volta trasferita la funzione ad un altro ente, lo stesso subentra anche nei diritti relativi alla partecipazione e deve condurre la razionalizzazione ai sensi della legge di stabilità 2015 Fase III Razionalizzazione delle partecipate che permangono in capo alla provincia Analisi della indispensabilità della partecipazione Nr di amministratori vs. nr dipendenti Similarità con oggetto altre partecipate Aggregazione di partecipate per lo svolgimento di SPL di rilevanza economica Riduzione dei costi di funzionamento

Fase I Analisi preliminare L analisi interna su cui si basaa il piano di riassetto delle funzioni (fondamentali, non fondamentali, di supporto) include anche una ricognizione delle partecipazioni detenute dalla provincia e delle loro performance economico-finanziarie e sociali. La presenza di dati è fondamentale sia per supportare e giustificare le decisioni da un punto di vista economico e sociale sia per favorire una maggiore trasparenza e controllo sociale sull operato o delle partecipate e sull impatto del processo di razionalizzazione.

Fase II Trasferimento funzioni e relative partecipate Una volta effettuata la ricognizione preliminare nella fase I, la provincia proseguee a compiere: un analisi delle partecipate che corrispondo alle funzioni che saranno trasferite ad altri enti, volta a decidere la dismissione o il trasferimento di tali partecipate (tempi e ricadute economiche e sociali). un analisi approfondita dellee partecipate che fanno riferimento alle funzioni fondamentali, volta alla razionalizzazione (si veda la fase III). Le valutazioni relative alla fase II si compiono in modo coerente con le strategie di sviluppo territoriale e di integrazione tra servizi (città metropolitane)

Fase III Razionalizzazione delle partecipate che permangono alla provincia A differenza dell analisi condotta nella fase I, questa fase è volta a valutare la rilevanza di ciascuna partecipata per le finalità istituzionali dell ente di area vasta e l impatto che ha e avrà in termini economico-finanziari e sociali. Il piano di razionalizzazione delle partecipate dovrà fornire evidenza: A supporto dell interesse generale che l attività della partecipata soddisfa; Della necessità dello strumento della partecipazione vis-a-vis altre formule gestionali (internalizzazione o reperimento del servizio sul mercato). È fondamentale basare tali decisioni su dati (di bilancio e numero di dipendenti, ma anche su qualità o quantità dei servizi offerti dalle partecipate).

Matrice rilevanza strategica impatto economico-finanziarioo + Rilevanza str ategica Attività commerciali in utile. Strategie di dismissione se esiste un mercato; altrim. mantenimento. Soppressione società aventi più amministratori che dipendenti. Aggregazioni di partecipate svolgenti funzioni ridondanti. Servizi pubblici locali in utile. Cauta espansione / mantenimento. Servizi non indispensabili in perdita. Strategie di dismissione o aggregazione. Servizi pubblici locali in perdita. Recupero efficienza (costi, aggregazioni su scala più vasta, ecc). + Pr ospettive di gener azione / assor bimento risorse

Decisioni di razionalizzazione basate sull evidenza La mancanza di un approccio strategico alla razionalizzazione delle partecipate è sintomatica di una più generale inadeguatezza nel governo delle partecipate; governo che dovrebbe far ampio uso di dati e non solo su risultati economico-finanziari e costi, ma anche su indicatori di prestazione e qualità e valutazioni dell utenza.

Ostacoli alle razionalizzazioni Difficoltà di reperire dati sulle partecipate, dagli stessi enti titolari delle partecipazioni. Difficoltà di dismettere partecipazioni di società in perdita, senza un risanamento dei conti che renda attrattivo l investimento privato. L eliminazione delle partecipazioni non indispensabili si scontra con un trade-off tra tempi e massima realizzazione dalle dismissioni, in caso di disinteresse del mercato. Apatia nel cercare un necessario coordinamento con gli altri soci per condurre la razionalizzazione, nei casi di partecipazioni minoritarie.