La comprensione del testo: processi e procedure che si attivano negli alunni. Roberta Cardarello Unimore Reggio Emilia 20 gennaio 2015



Documenti analoghi
I disturbi di comprensione del testo scritto

Cittadinanza e Costituzione

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Visita il sito

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

come nasce una ricerca

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14

Imparare a comunicare efficacemente

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

I libri di testo. Carlo Tarsitani

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Premesse teoriche. Andamento evolutivo della comprensione del testo 31/10/2011

I PRINCIPI MULTIMEDIALI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel )

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Un Anno con Il Piccolo Principe

Indagine Ocse Pisa e altre Ricerche Internazionali

I disturbi di apprendimento a scuola

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE

Lo sviluppo dell alfabetizzazione

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

La valutazione dell italiano

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

LINEE GUIDA PER LO SCARICO PEC IN P.I.Tre

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

L intelligenza numerica

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO La ricerca di gruppo

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

La comunicazione e il linguaggio

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

GiannaElisa Ferrando. Genova

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Apprendistato Cognitivo

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Dislessia e mappe semantiche

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Guida all uso di Java Diagrammi ER

LE STRATEGIE DI COPING

STUDI SU MATERIALE GENETICO

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Transcript:

La comprensione del testo: processi e procedure che si attivano negli alunni Roberta Cardarello Unimore Reggio Emilia 20 gennaio 2015

RILEVANZA E NATURA DEL PROBLEMA Il problema della comprensione dei testi inficia le istanze di istruzione di una società Il problema del TESTO SCRITTO è indipendente dal supporto rilevanza generale e responsabilità diffusa, I risultati delle ricerche internazionali in età scolastica e presso gli adulti segnalano la diffusione del problema: PIAAC, OCSE PISA, ICONA PIRLS, Prove INVALSI Non parliamo di analfabetismo ma di ILLETTERATISMO [Gallina, Vertecchi ecc.] perché ci riferiamo alla comprensione non delle parole ma del TESTO NON disturbo ma difficoltà diffusa

Comprensione del TESTO non della parola Le sette caratteristiche (requisiti) della testualità. La COESIONE consiste nel modo in cui le parole sono collegate tra loro da legami grammaticali, o per dire altrimenti, la coesione è la presenza, tra le parti di un testo, di relazioni formali di rinvio e connessione. Secondo Martari sono la ricorrenza ( che è la ripetizione del referente); la parafrasi, il parallelismo ( costrutti linguistici identici ma differenti nelle parole); l ellissi ( omissione di parte..); le pro-forme ( anaforiche o cataforiche); gli elementi di giunzione e connettivi. La COERENZA rinvia all unità di senso del testo, è il principio di connessione semantica tra le frasi. Dressler e De Beaugrande (1994) già intuivano che la coerenza aveva molto a che fare con i processi cognitivi del lettore, e precisamente con la sua capacità di integrare, attraverso le sue conoscenze, anche non linguistiche, gli enunciati del testo. È il criterio fondamentale. L INTENZIONALITA riguarda le intenzioni dell autore, che vuol produrre un testo dotato di senso e comunicare un messaggio. L ACCETTABILITA riguarda, simmetricamente il lettore (ricevente) che si aspetta di trovare un contenuto adatto ai suoi scopi (?) oltre che coeso e coerente.. INFORMATIVITA riguarda il tasso di novità; la SITUAZIONALITA il tipo di condizioni cui il t deve sottostare nella situazione comunicativa data; INTERTESTUALITA concerne i legami con altri testi.

COSTRUZIONE INTEGRAZIONE Dato che un TESTO e un insieme coeso e coerente di enunciati, la comprensione è garantita quando tale coerenza è assicurata nella mente del lettore. Tale comprensione è riscontrabile perciò nella rappresentazione mentale del testo che il lettore si costruisce leggendo (Kintsch & van Dijk) che avviene attraverso un continuo processo di INTEGRAZIONE delle informazioni che legge. Vengono integrati continuamente il significato dei singoli enunciati tra di loro e con le conoscenze precedenti di cui il lettore dispone ( dette anche conoscenze enciclopediche). Il testo è una macchina pigra che ha continuo bisogno dell integrazione del lettore, come appare evidente negli esempi seguenti, tratti da U. Eco, Numero zero, Bompiani 2014

La comprensione del testo si alimenta di continue integrazioni attraverso conoscenze pregresse (della lingua ed enciclopediche) Ieri Franco è stato due ore sotto la pioggia senza ombrello Oggi Franco è a letto Marc si accorse di avere fame. Aprì il frigorifero Marc si accorse di avere fame. Prese la bicicletta. Giunto nello stomaco il bolo diventa chimo per l azione meccanica dei suoi muscoli e per quella enzimatica dei succhi gastrici. COME SI VEDE NEGLI ESEMPI LA COMPRENSIONE PUO RICHIEDERE IL RICORSO A UN MAGGIOR NUMERO DI INTEGRAZIONI O A VERI E PROPRI RAGIONAMENTI {INFERENZE IN SENSO STRETTO] 7

Il processo di comprensione DECODIFICA DELL UNITà TESTUALE TESTO REGISTRO SENSORIALE MEMORIA DI LAVORO MEMORIA A LUNGO TERMINE RAPPRESENTAZION E SEMANTICA GLOBALE DEL TESTO Inferenze Conoscenze enciclopediche Metacognizione (Van Dijk, Kintsch 1983, Kintsch 1998; 8 Levorato 1988)

INFERENZE INFERENZE procedure di generazione di INFORMAZIONI indispensabili per ricostruire la coerenza del testo, ma IMPLICITE nel testo e che richiedono un ragionamento. Il lettore le genera sulla base della sua conoscenza enciclopedica e sulla base della conoscenza del testo già depositata nella memoria a lungo termine (MLT) o memoria semantica. Dalla memoria a lungo termine provengono anche le aspettative.

Le inferenze Inferenza si riferisce sia alla informazione che viene generata durante la lettura e non esplicitata nel testo, sia al processo cognitivo necessario per ottenerla (Van den Broek, 994) LE CONOSCENZE ENCICLOPEDICHE PERTITNENTI IL TESTO L INFORMAZIONE MANCANTE: L INFERENZA Il gelo rende la strada pericolosa La velocità è una possibile causa di incidenti La strada era ghiacciata. Il camion correva veloce. Ci furono molti feriti (Abbott & Black 1986) È AVVENUTO UN INCIDENTE STRADALE: il camion ha investito delle persone 10

Inferenze e tipi di testi Se l esempio precedente mostra un processo inferenziale a cui molti possono accedere per la ampia condivisione delle conoscenze, La difficoltà nasce quando i processi di collegamento che consentono la comprensione di determinati passi testuali risultano molto più complicati ed è quindi tutt altro che probabile che vengano prontamente eseguiti da un lettore che sia scolasticamente e socioculturalmente svantaggiato. Lumbelli 2009

ASPETTATIVE E DIMENSIONE di CONTROLLO (metacognitiva o di metacomprensione) Il PROCESSO di COMPRENSIONE implica anche la CIRCOLARITÀ dell interazione tra testo (lettura del) e attivazione delle conoscenze personali, ovvero eliminazione (scarto) delle ipotesi improprie al CONTESTO. come nell esempio Sandra si sta preparando per andare a scuola. Spera che i ragazzi oggi siano preparati. Il momento della CIRCOLARITÀ implica di ritornare sulle proprie decisioni, presuppone cioè un controllo del processo cognitivo ed il monitoraggio del processo di comprensione. Quando il controllo è consapevole si parla di STRATEGIE METACOGNITIVE (Flavell 1976, Cornoldi ). 12

COMPRENSIONE E RICORDO dei testi D altra parte se NON SI VERIFICA IL PROCESSO DI COMPRENSIONE/INTEGRAZIONE NON VI PUO ESSERE NESSUN RICORDO del testo, e nessun APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO di un testo. Esempio che segue illustra una difficoltà di ricordo dipendente dalla mancata comprensione della situazione:

ESEMPIO di testo difficile da comprendere Se i palloncini scoppiassero, il suono non raggiungerebbe più la sua meta, perché il tutto verrebbe a trovarsi troppo lontano dal piano giusto. Una finestra chiusa anche impedirebbe al suono di arrivare dove deve arrivare, poiché la maggior parte degli edifici tende ad essere ben isolata. Dato che l intera operazione dipende da un flusso continuo di elettricità, se il cavo si rompesse questo anche creerebbe dei problemi. Naturalmente l individuo potrebbe urlare, ma la voce umana non arriva così lontano. Un ulteriore problema è che una corda dello strumento potrebbe rompersi. Se ciò succedesse non ci sarebbe più accompagnamento al messaggio. È chiaro che la situazione migliore richiederebbe una minore distanza. Allora ci sarebbero meno problemi potenziali. Meglio di tutto sarebbe se ci fosse contatto faccia a faccia. Consegna: Leggere il testo e ricordare quanti più elementi possibili. Il compito viene agevolato se precedentemente viene presentata l immagine ( slide seguente), l immagine fornisce appigli per ricordare i concetti presentati nel testo. Esperimento di Bransford e Johnson (1972) 14

Esperimento di Bransford e Johnson (1972) Analisi e discussione

Comprensione e apprendimento Differenza ma connessione con l apprendimento significativo (Ausubel 1978). L apprendimento implica processi di rielaborazione espliciti di qualche genere. differenza del RITMO/tempo DI LETTURA in presenza di testi di diversa densità.. Si tratta di testi densi, che richiedono l integrazione con conoscenze enciclopediche complesse che i destinatari possono avere difficoltà a richiamare dalla loro memoria a lungo termine (Kintsch, 1998; Lumbelli, 2009).

17

Componenti del processo di comprensione che possono essere stimolate a scuola 1) la capacità di stabilire attraverso inferenze le relazioni implicite entro e tra gli enunciati; 2) l abilità di controllare ciò che si comprende o non si comprende, e di mettere in azione, all occorrenza, dei procedimenti di correzione; 3) la capacità di gestione della struttura testuale (narrazione, testo argomentativo.) che dipende in parte dalla familiarità del lettore con ciascun genere di testo. [Bianco 2012, tr.it.] [ ]

Tipiche difficoltà dei LETTORI DEBOLI Limitate conoscenze di vocabolario e del mondo ( area conoscenza) Maggiore incapacità di fare inferenze (area processi) Minore controllo della comprensione durante la lettura ( area controllo) ( Perfetti et al. 1996, Oakhill 1998) Generazione non controllata di inferenze da conoscenze enciclopediche (Lumbelli 2009)

Comprensione e dislessia Si assume, sulla base della ricerca, e in particolare alla luce del modello The Simple View of Reading Model Che il processo di comprensione e quello di decodifica siano entrambi indispensabili nella lettura ma che siano INDIPENDENTI. Ciò permette di precisare il rapporto tra processo id comprensione e tale disturbo.

Decodifica e comprensione The Simple View of Reading Model Good Listening Comprehension (Hoover & Gough,1990 1996). Soggetti con dislessia Lettori tipici Poor Decoding Good Decoding Soggetti garden-variety poor readers Poor comprehenders Poor Listening Comprehension 21

La comprensione nei soggetti con DISLESSIA La dislessia si manifesta quando un bambino, esposto a normale iter scolastico, non sviluppa, o sviluppa in maniera molto incompleta, o con grandi difficoltà la capacità di identificare in modo automatico la parola scritta (Gersons-Wolferbensberger & Ruijssenaars 1997) ABILITà DI DECODIFICA VS ABILITà LINGUISTICHE di comprensione Inferenze Conoscenze enciclopediche Metacognizione 22 Compromesse nei soggetti dislessici Compromesse nei cattivi lettori. Non necessariamente compromesse nei dislessici (Nation & Snowling 1998)

La comprensione nei soggetti con DISLESSIA La DECODIFICA NON AUTOMATICA sovraccarica la memoria sottraendo energia ai meccanismi di elaborazione del significato (Miller & Keenan, 2009) Compromissione della comprensione (Berlinger et al. 2006; Lyon 1995; Shankwekler 1989; Snowling 2000; Torgessen 2000) Da C. Bertolini 2013 23

Linee di azione didattica a favore della comprensione 0. INSEGNARE A COMPRENDERE NON equivale a facilitare il testo ( riduzione, semplificazione, mappe ecc.) SERVONO PIUTTOSTO ESPLICITO FOCUS SU COMPRENSIONE E sollecitare 1. Esperienze di integrazione e inferenza complessa ( testi complessi) 2. Esperienze di controllo cognitivo ( metacognizione e strategie)

Alcuni principi di DIDATTICA DELLA COMPRENSIONE Cardarello, 2012 USARE UNA MOLTEPLICITà DI TESTI NATURALI ATTIVARE COGNITIVAMENTE il lettore e RALLENTARE IL PROCESSO DI LETTURA SOLLECITARE, ALLENARE, ABITUARE IL LETTORE ad essere attivo nei PROCESSI/MECCANISMI COGNITIVI COINVOLTI NELLA COMPRENSIONE Bertolini Chiara 2013 25