RENDICONTO ANNUALE SULL ATTIVITA DI GESTIONE DEI RECLAMI



Documenti analoghi
RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2012

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami

RELAZIONE ANNUALE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

Rendiconto sull'attività di gestione dei reclami per l'anno 2013

PROCEDURE DI RECLAMO E DI COMPOSIZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE

RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI (PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2014)

Rendiconto sull attività di gestione dei reclami per l anno 2011

RENDICONTO SULL'ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI PER L'ANNO 2014

IW BANK S.p.A. - Rendiconto sull'attività di gestione dei reclami per l'anno 2013

PROCEDURE DI RECLAMO E DI COMPOSIZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE

INFORMATIVA SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI DELL ANNO 2014

Procedura interna Gestione dei Reclami

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

Relazione sui reclami anno 2014

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Nel 2014, infine, sono stati formalizzati n. 7 ricorsi innanzi all Arbitro Bancario e Finanziario.

Vigilanza bancaria e finanziaria

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo

3.1 Iscrizione ABF..4

II.11 LA BANCA D ITALIA

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

PUBBLICAZIONE ANNUALE DEL RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI CON I RELATIVI DATI. La gestione dei reclami nell anno 2010/11

Daina Finance Ltd Viale Filippo Tommaso Marinetti, Roma Tel Fax Regolamento.

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione


Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

RENDICONTO RECLAMI. - Principali Evidenze Anno

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

Autorità Nazionale Anticorruzione

REGOLAMENTO EMITTENTI

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

PROCEDURA INTERNA PER LA GESTIONE DEI RECLAMI. (Prodotti e servizi bancari - Servizi di pagamento - Servizi di investimento)

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PROCEDURA ORGANIZZATIVA GESTIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari

Relazione Reclami. Anno Pianificazione Controllo e Compliance

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI CORRETTEZZA DELLE RELAZIONI TRA INTERMEDIARI E CLIENTI

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza

Procedura Documentale di Sistema

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

Meridiana fly S.p.A.

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

FOGLIO INFORMATIVO A/13 CONTO TIME DEPOSIT BAPR

Rendiconto sull attività di gestione dei reclami per l anno 2014

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL

Segnalazione del Prefetto all Arbitro Bancario Finanziario. Prefettura di Belluno Ufficio Territoriale del Governo

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo)

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

COMUNE DI CUNEO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE CONTRATTI E PERSONALE

Periodico informativo n. 150/2015

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato.

Per i conti correnti sub 3 (cd. in convenzione ), gli intermediari possono optare per una delle seguenti alternative:

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

Il Ministro delle Attività Produttive

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO

Punto 4 dell ordine del giorno: Conferimento dell incarico di revisione legale dei conti per il periodo ; deliberazioni relative.

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

M-DIR-03 Politica e Codice Etico

Guida ai reclami di Banca di Sassari

Classificazione clienti. Versione: 3.1 Data: Maggio 2016 STO Cipro

Decisione N del 06 marzo 2015

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

UTILIZZO FRAUDOLENTO DEL BANCOMAT. In materia di controversie bancarie e finanziarie, dal 2009 è operativo l Arbitro

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno /50

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 17/12/2015

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

SCATTO. il prestito partecipativo di Fidi Toscana

Presidenza del Consiglio dei Ministri

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

FAQ. AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DEL FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI Campane Misura Reti di impresa

PROCEDURE INTERNE PER LA TRATTAZIONE DEI RECLAMI: PRODOTTI E SERVIZI BANCARI SERVIZI DI PAGAMENTO SERVIZI DI INVESTIMENTO

Regolamento di contabilità

Transcript:

RENDICONTO ANNUALE SULL ATTIVITA DI GESTIONE DEI RECLAMI Marzo 2014 1

Indice 1.Introduzione... 3 2. Assetto organizzativo/procedurale... 3 3. Reclami / esposti pervenuti nell esercizio 2013... 4 3.1 Reclami - dati quantitativi... 4 3.2 Esito dei reclami... 5 3.3 Esposti a Enti Istituzionali dati quantitativi... 5 Gli esposti provenienti da Banca d Italia riguardano principalmente i seguenti aspetti: condizioni, applicazione delle condizioni... 5 3.4 Esito degli esposti a Enti Istituzionali... 5 4. Considerazioni sull adeguatezza delle procedure e delle soluzioni organizzative... 5 2

1. Introduzione Le disposizioni della Banca d Italia del 29 luglio 2009 riguardanti la Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti prevedono, in materia di reclami, procedure ed adempimenti specifici finalizzati a garantire ai clienti risposte sollecite ed esaustive. In particolare la normativa dispone, oltre ad obblighi di natura informativa, anche requisiti organizzativi per la trattazione dei reclami, quali l adozione di procedure che prevedano: le forme di inoltro dei reclami da parte della clientela e di risposta da parte degli intermediari, che includono, in ogni caso, la posta ordinaria e la posta elettronica; la gratuità per il cliente dell interazione con il personale preposto alla gestione dei reclami e agli eventuali call center, fatte salve le spese normalmente connesse al mezzo di comunicazione adottato (ad esempio, costo della telefonata a tariffazione non maggiorata); la modalità di trattazione dei reclami; i tempi massimi di risposta, comunque non superiori a 30 giorni dalla ricezione del reclamo, se relativo a operazioni e servizi bancari e finanziari così come definiti dal Testo Unico Bancario, o 90 giorni se relativo a servizi di investimento; la registrazione degli elementi essenziali di ogni reclamo pervenuto, nonché delle eventuali misure adottate per risolvere il problema sollevato. Inoltre la normativa richiede che le risposte fornite dalla Società ai clienti che sporgono reclamo contengano: se il reclamo è ritenuto fondato, le iniziative che l intermediario si impegna ad assumere e i tempi entro i quali le stesse verranno realizzate; se il reclamo è ritenuto infondato, un illustrazione chiara ed esauriente delle motivazioni del rigetto, nonché le necessarie indicazioni circa la possibilità di adire l Arbitro Bancario Finanziario (nel seguito anche ABF) o altre forme di soluzione stragiudiziale delle controversie. In ottemperanza alle disposizioni normative, la Società presta una costante attenzione alle esigenze della clientela in ogni fase della relazione: dall ideazione del prodotto, alla predisposizione della documentazione informativa, alla commercializzazione, fino alla gestione degli eventuali reclami, che rappresentano un significativo indicatore della qualità del servizio offerto. L efficace gestione dei reclami consente alla Società di individuare con tempestività le cause che hanno provocato il disagio del cliente ed avviare conseguentemente le opportune azioni correttive. Tale impostazione risulta altresì coerente con il più ampio obiettivo di porre in essere, nell ambito di una sana e prudente gestione, tutte le azioni necessarie per assicurare rapporti corretti con la clientela e ridurre considerevolmente i rischi operativi, reputazionali e legali attraverso il miglioramento della relazione società-cliente. 2. Assetto organizzativo/procedurale Il coordinamento delle attività necessarie è affidato all Ufficio Reclami, che si avvale del supporto dell Amministratore unico. Lo stesso provvede a valutare la pertinenza del reclamo e ad attivare tutte le funzioni competenti per la soluzione del problema segnalato. Le funzioni coinvolte sono tenute a fornire per iscritto le informazioni richieste dall Ufficio Reclami e ogni altro elemento possa essere utile con la massima tempestività. 3

3. Reclami / esposti pervenuti nell esercizio 2013 3.1 Reclami - dati quantitativi Esposizione dei dati sull attività di gestione dei reclami pervenuti nel periodo 1 gennaio 31 dicembre 2013. Nel 2013 sono pervenuti zero reclami; Nel 2012, 2011, 2010 e nel 2009 erano giunti zero reclami; Per opportuno riferimento, si richiama che nello stesso periodo Elea Finance ha stipulato n. 117 nuovi contratti, distribuiti su n. 27 clienti per un valore pari a 3.236.907,41. Riguardo ai motivi lamentati dalla clientela, si evidenzia quanto segue: Tipologia Numerosità % Anatocismo 0 0 Applicazione delle condizioni 0 0 Aspetti organizzativi 0 0 Comunicazione ed informazione al cliente 0 0 Condizioni 0 0 Disfunzioni apparecchiature 0 0 Esecuzione operazioni 0 0 Frodi e smarrimenti 0 0 Merito del credito o simili 0 0 Personale 0 0 Segnalazione a centrale rischi 0 0 Altro 0 0 Totale complessivo 0 0 In relazione invece ai soggetti che presentano i reclami, Elea Finance adotta i seguenti criteri di classificazione, che prevedono la seguente ripartizione: Consumatore: la persona fisica che agisce per scopi estranei all attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta e che non soggiace alla disciplina di cui alla Sez.VII del Provv. B.I. del 9/02/2011 (Art.122 TUB novellato dal D.Legsv.n.141/2010); Clientela al dettaglio: le persone fisiche che svolgono attività professionale o artigianale; gli enti senza finalità di lucro; le micro- imprese che, al momento della conclusione del contratto, occupano meno di 10 addetti e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo no superiori a 2 milioni di Euro, come da Racc. n. 2003/361/CE della Commissione del 6/5/2003, richiamata dal Provv. B.I. del 15/2/2010; Non Consumatore: qualsiasi altra tipologia di clientela non rientrante nelle due precedenti categorie. Nella tabella sotto riportata si espone la ripartizione dei reclami per tipologia di clientela: Tipologia Numerosità % Consumatore 0 0 Clientela al dettaglio 0 0 Non consumatore 0 0 Totale complessivo 0 0 4

In relazione ai tempi di evasione delle istanze dei clienti, la Società, in coerenza con le disposizioni di Trasparenza, ha stabilito che la risposta al cliente debba essere fornita entro 30 giorni dal ricevimento del reclamo. 3.2 Esito dei reclami Nel corso del 2013, non essendo pervenuti reclami, la struttura preposta alla gestione (Ufficio Reclami) non ha dunque svolto alcuna attività inerente l esito degli stessi. Ciò ha consentito alla Società di non sostenere oneri economici per i reclami. 3.3 Esposti a Enti Istituzionali dati quantitativi Sono classificate come esposti a Enti Istituzionali le istanze pervenute per il tramite dei seguenti interlocutori: A.G.C.M., ABF, Banca d Italia, Prefetture. L attività nei confronti di tali Enti per il 2013 viene complessivamente riepilogata nel prospetto che segue: Enti istituzionali Numerosità % Banca d'italia 0 0 Prefetture 0 0 Arbitro Bancario Finanziario 0 0 Totale 0 0 3.4 Esito degli esposti a Enti Istituzionali Nel corso del 2013, non essendo pervenuti esposti, la struttura preposta alla gestione (Ufficio Reclami) non ha svolto alcuna attività inerente l esito degli stessi. 4. Considerazioni sull adeguatezza delle procedure e delle soluzioni organizzative Qualora l Ufficio Reclami rilevi opportunità di miglioramento dei processi, propone agli Uffici interessati dei correttivi. Ad oggi non sono pervenute nuove proposte in merito. 5