Note di rilascio del client HTML5 per il portale di consolidamento bilanci BCA. Sommario

Documenti analoghi
Soluzioni Web per le FSN e le organizzazioni territoriali 3 maggio Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.

DEFENDO WORK SAFETY SYSTEM GESTIONE INTEGRATA DATI E STATISTICHE INFORTUNI SUL LAVORO

Manuale Utente. Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica. Versione 05 09/2017. MU-A: Mod. MU rev 2-08/2016 1/11

DEFENDO WORK SAFETY SYSTEM GESTIONE INTEGRATA DATI E STATISTICHE INFORTUNI SUL LAVORO

2G, a Delphi SOA/RIA Framework. ItDevCon ottobre 2016

FAQ (Frequently Asked Questions)

MANUALE OPERATIVO REQUISITI & SUGGERIMENTI

Guida utente DECS 2.0. Versione italiana.

Servizio aggiornamenti e circolari di Progetto Software srl

Sistema operativo Player Browsers Microsoft Windows Vista Flash Player 9* Microsoft Internet Explorer 7.x Firefox or later (2.

APP MOBILE. Requisiti...2. Lingue disponibili Store Home page...6. Documenti Personali...8. Comunicazioni aziendali...

Portale Servizi ISP Manuale utente SOMMARIO

Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del sistema informativo del servizio civile provinciale universale

SMART MAIL TIM KIT DI BENVENUTO

Java per MIR e MIRWEB

Università degli Studi di Napoli Federico II

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK

Portale Servizi Manuale utente

Accesso alla rete di Ateneo tramite servizio Proxy

Villafranca Fatturazione Elettronica. Accesso e utilizzo del portale web. Fatturazione Elettronica - Computers Center snc 1

intranet.ruparpiemonte.it

DOCUMENTAZIONE FIREBIRD

PORTALE DOCUMENTI. Manuale operativo per l allestitore

Catasto Impianti Termici

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione

Descrizione del nuovo sistema di reportistica degli esiti della valutazione della didattica

FORMERETE. Manuale discente

SISTEMA TESSERAMENTO MANUALE UTENTE ASSOCIAZIONI

Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005

Manuale di funzionamento del datawarehouse Sistar-Vda MANUALE DI FUNZIONAMENTO DEL DATAWAREHOUSE SISTAR-VDA

Java per MIR e MIRWEB

ELBA Assicurazioni S.p.A

Download del catalogo

PUBBLICAZIONE DI UN FILE

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

Manuale operativo: Utenti Questura - MariWeb 4.0

FLP DIFESA Coordinamento Nazionale PROGRESSIONI ECONOMICHE 2017

ACCESSO AREA PRIVATA

L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice.

LEGGE CASA L.R. 24/2009 MANUALE OPERATIVO UTENTI PARTOUT

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO.

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione

Requisiti Tecnici del PC. Internet Explorer

Quick guide. Ruolo Operatore di protocollo. (Protocollazione, Assegnazione e Ricerca dei protocolli su Registro Ufficiale)

Guida servizio Wireless. Abilitazione proprio account per il wireless. Attivazione account per il personale

Linee guida al gestionale del sito EBiCom BOX sezione "Pareri di conformità" "iscrizione nuove aziende" Qualifica OPERATOR Versione 3.

unicampania.it guida operativa alla configurazione della posta elettronica di Ateneo

Versione 0.1. Cambiare per crescere. Emissione 22/06/2017. Pagina 1 di 13. Unioncamere. Sistema per la rilevazione delle competenze.

F524. Energy Data Logger. Manuale installatore.

Manuale operativo Cedolino On Line Wartsila. Introduzione. Sommario. Manuale Utente. Cedolino On Line Wartsila Rev. 2.1 del 01/02/2016.

Funzionalità utente SPOKE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD

REQUISITI MINIMI ED IMPOSTAZIONI PER LA POSTA ELETTRONICA AZIENDALE INOTES DI ASL AT

Certificati di postazione

ER.GOSCUOLA GUIDA PER LE SCUOLE GUIDA PER LE SCUOLE. Rev /07/2016 S.I.A. ER.GO

PORTALE DELLE CONVENZIONI: MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA

Guida all utilizzo della Banca Dati

PRO.SA - Quick guide: Utente. Quick guide. Ruolo Utente. (Gestione delle Assegnazioni ricevute)

REV. 1.1 del 10/04/12 Pag. 1 di 11 PORTALE SIELTE. Portale Sielte. Manuale Utente. Sistemi Informatici Manuale Utente

PROCEDURA INSTALLAZIONE AGENT GOLDBET

Servizio Aconnect - Cedolino Online. Manuale Utente. Aconnect - Cedolino Online Manuale Utente

ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

WAR SISTEMA DI CONSUNTIVAZIONE ATTIVITA E SPESE

Domande frequenti: KWB Comfort Online

COME CANCELLARE LA CRONOLOGIA

Ai docenti della Scuola dell Infanzia Ai docenti della Scuola Primaria p.c. Al D.S.G.A. Il Dirigente Scolastico

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione. Manuale Gestione Gruppi GIFCOOP. del 04/12/2014

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

Accesso alla rete di Ateneo tramite servizio VPN

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI AL PORTALE SUA-RB PROCUREMENT

Manuale Applicazione B2B: Reti e Impianti Imprese. Manuale Applicazione B2B: Rim Imprese

Faber System è certificata Manuale Operativo

PORTALE DELLE CONVENZIONI: MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA

Home Page Concorsi Registrazione Recupera dati d'accesso Domande frequenti [ Accedi ] Domande frequenti

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI

Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online. per le informazioni di contesto. Rilevazioni Nazionali 2016

Guida di riferimento rapido per l accesso e l utilizzo dell applicativo EFFICIENZA ENERGETICA

Manuale per l utilizzo del backend FIDAL.IT. Versione 1.0

TRASPORTI ECCEZIONALI ON LINE

Istruzioni per l apertura dei documenti in Firma Digitale (p7m)

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

S4NET. Configurazione Browser S4NIOS. Rev. 1.0 del 12/01/2016

Manuale Operativo per l utente

Requisiti Tecnici del PC

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Manuale Operativo procedura integrata EDISAN DES (Database Edilizia Sanitaria)

intranet.ruparpiemonte.it

GUIDA AI CORSI DI SICUREZZA E-LEARNING

Procedura di installazione rrunnweb

INFORMATIVA ESTESA SULL'USO DEI COOKIES

Guida Utente GOpenCare

Centro di Ateneo per i Servizi Informativi. edocumento Note di rilascio per gli utenti AREA TECNICA EGOVERNMENT

Manuale Configurazione PDL WINDOWS

Data di emissione: 17/05/2011

Transcript:

Oggetto : Portale BCA HTML5, Prossimo Rilascio Revisione Cliente : Utenti applicazione BCA 2G 1.0 Argomenti : Note di rilascio del client HTML5 per il portale di consolidamento bilanci BCA. 07/11/2017 Nome documento Sommario 1. Premessa... 1 2. Disponibilità della nuova versione... 1 3. Cos è HTML5?... 1 4. Cosa sostituisce?... 1 5. Cosa cambia?... 2 6. Browser supportati e consigliati... 2 7. Cosa fare con la nuova versione... 3 8. Aggiornamenti e cache del browser... 3 9. Principali novità per l utente... 3 1. Premessa Gesinf è in procinto di rilasciare l interfaccia HTML5 per il portale di consolidamento BCA, il presente documento riporta le cose da sapere in virtù di tale rilascio. 2. Disponibilità della nuova versione Per gli utenti in cloud presso Gesinf la nuova versione dell interfaccia sarà raggiungibile da un separato URL, presente nel portale di accesso, con la dicitura HTML5. Tale accesso sarà introdotto entro il 15 novembre prossimo. 3. Cos è HTML5? HTML5 è il nome di un nuovo linguaggio di programmazione per la realizzazione di applicazioni e portali web, il cui standard è definito dal consorzio internazionale W3C, supportato da tutti i principali produttori di browser web, e rappresenta la tecnologia di riferimento per lo sviluppo di nuove soluzioni internet a livello globale. Il principale vantaggio per gli utenti delle applicazioni 2g di Gesinf è la maggiore velocità di esecuzione delle interfacce, come meglio precisato oltre. 4. Cosa sostituisce? NT17022 (BCA HTML5, Prossimo Rilascio).docx Protocollo NT17022 Prima revisione del 07/11/2017 Nell ambito delle applicazioni Gesinf la nuova interfaccia sostituisce quella attualmente basata su Adobe Flash (denominata versione Flash), relativamente alle interfacce utente dei sistemi 2g (menu, griglie, maschere etc.). Ciò significa che l aggiornamento riguarda unicamente la parte di programma che gira all interno del browser web, restando invariata la parte che riguarda il server (dati, funzionalità applicative e report). Ciò rende possibile impiegare l attuale client Flash contestualmente al nuovo client HTML5, anche in contemporanea e da parte degli stessi utenti. Tale possibilità di utilizzo in parallelo sarà possibile fino 1

alla dismissione definitiva della versione Flash, che avverrà il 4 dicembre 2017. Per l utente l attuale versione Flash continuerà ad essere raggiungibile allo stesso indirizzo, senza variazioni di sorta, fino a quella data, mentre la versione HTML5 sarà disponibile ad un nuovo indirizzo opportunamente predisposto da Gesinf. 5. Cosa cambia? Pur cambiando radicalmente la tecnologia impiegata l impatto per l utente è ridotto al minimo. Menù, maschere, pulsanti e funzioni conservano una analoga disposizione, contenuto e funzionamento, come pure la quasi totalità degli strumenti standard di interfaccia (funzioni di ricerca, estrazione, stampa etc.). Le variazioni riguardano quasi esclusivamente l aspetto grafico, che pure è stato reso conforme alla versione Flash. Per tale motivo l impiego della nuova interfaccia non necessita di nuova formazione e i tempi di adattamento da parte dell utente sono minimi. Gesinf fornisce il manuale aggiornato dell interfaccia utente in formato PDF, reperibile sul sito www.gesinf.it (area Clienti > Documentazione 2g > 2g HTML5 Standard UI, Guida all'interfaccia utente HTML5 delle applicazioni 2g 1 ). Il nuovo client presenta una grafica più pulita e moderna, lo schermo e i caratteri sono facilmente dimensionabili e conservano l aspetto tipografico originale. Con la nuova versione risultano invece molto migliorate le prestazioni dell interfaccia, cioè i tempi di apertura e disegno delle maschere 2, dipendentemente dal browser utilizzato (vedi oltre). 6. Browser supportati e consigliati In linea di principio al momento sono supportati tutti i principali browser web presenti sul mercato, quali Google Chrome, Mozilla Firefox, MS Edge, Opera, MS Explorer 11 3. Occorre tuttavia rilevare che ogni browser presenta un diverso grado di compatibilità e di efficienza con lo standard HTML5, indipendentemente dalle applicazioni Gesinf. Tale grado di compatibilità è in costante aumento, con il rilascio di nuove versioni dei browser da parte dei rispettivi produttori, ma può condizionare l esperienza utente con le applicazioni Gesinf ed in generale con applicazioni HTML5. 1 L accesso all area documentazione del sito Gesinf avviene attraverso le credenziali già in possesso del cliente. 2 Il guadagno in termini di velocità riguarda le fasi di apertura e disegno delle interfacce, griglie e maschere, attività che attengono al client impiegato, non riguarda invece lo scambio dati con il server e l elaborazione dati, che non cambiano con la versione HTML5. I tempi di esecuzione, come anche per la versione Flash, sono sensibilmente ridotti dalla seconda esecuzione in poi della stessa maschera o funzione, all interno di una sessione utente, data la presenza di una cache (memoria temporanea) sul browser. 3 MS Explorer 11 ha un basso livello di compatibilità con HTML5 e non essendo più supportato e aggiornato da Microsoft si presume che nel prossimo futuro non sarà più impiegabile allo scopo. 2

Allo stato attuale il browser che presenta il più alto grado di compatibilità con lo standard HTML5 è Google Chrome, che è anche il browser che garantisce le migliori prestazioni con il nuovo client Gesinf. Per tale motivo per la nuova interfaccia HTML5 è estremamente consigliato impiegare Google Chrome, nell ultima versione disponibile. La scelta di un browser diverso, pur essendo possibile, può comportare una riduzione delle prestazioni rispetto a Chrome, in particolare nelle fasi di disegno delle interfacce. E importante sottolineare che la nuova interfaccia HTML5 non richiede plug-in o estensioni del browser e che le credenziali per l accesso (Username e password) restano le stesse attualmente utilizzate dagli utenti nell interfaccia Flash. 7. Cosa fare con la nuova versione La versione ufficiale è rilasciata per l impiego in produzione, ovvero sui dati reali, essendo già stata ampliamente testata. L impiego dell attuale versione Flash, fino alla data di dismissione, deve essere limitato solo ai casi di accertato malfunzionamento della nuova versione, da comunicarsi tempestivamente a Gesinf. 8. Aggiornamenti e cache del browser Come per tutte le applicazioni web, la presenza di una memoria temporanea gestita dal browser (cache) può ostacolare la reperibilità e la visione di nuovi aggiornamenti al programma (problematica presente anche con l attuale versione Flash). Per le applicazioni HTML5 non è garantito che il browser legga eventuali nuove versioni di aggiornamento effettuando l uscita dal programma e il nuovo accesso. Le nuove versioni saranno invece correttamente lette ed eseguite dopo una delle seguenti azioni: Effettuando il refresh della pagina web (aggiorna pagina, tasto rapido F5). Chiudendo la pagina del browser e riaprendola sull indirizzo dell applicazione. Nell uno o nell altro caso il sistema rileverà i nuovi aggiornamenti al programma. Tuttavia entrambe le azioni chiedono conferma all utente nel caso vi siano maschere aperte con dati non salvati, dal momento che tali dati andranno eventualmente persi : La richiesta di conferma dopo la pressione del tasto F5 (aggiorna pagina) Per quanto detto sopra è consigliabile, oltre che effettuare l uscita dal programma (logout), chiudere la pagina del browser al termine del lavoro quotidiano, o prima di lunghe pause di utilizzo, oppure effettuare l aggiornamento della pagina (tasto F5) dopo diverso tempo di inattività. In presenza di anomalie, di impaginazione o di funzionamento, prima di contattare il servizio di assistenza è bene accertarsi che non dipendano dalla presenza di un aggiornamento applicato parzialmente dal browser, effettuando l aggiornamento della pagina e riprovando l operazione. 9. Principali novità per l utente Segue un breve elenco delle principali variazioni degli strumenti standard tra la nuova versione e quella attuale. Non sono elencate le differenze di carattere estetico e grafico, quali ad esempio la variazione dello stile o della forma di alcuni pulsanti, e le variazioni in termini di strumenti di amministrazione, non di interesse per l utente. 3

Personalizzazione aspetto e colori. Nella nuova versione la possibilità di personalizzare i colori e l aspetto delle finestre è stato rivisto. Le impostazioni sono quelle previste nel framework HTML5 e sono state razionalizzate su una unica maschera. Nuovo Strumento Finestre Il menu Visualizza è stato sostituito da un nuovo strumento sulla barra dei menu, visibile in presenza di più di una finestra aperta. Il pulsante elenca le finestre attualmente aperte e consente di selezionare quella corrente. Raggruppamenti delle griglie. Nelle griglie standard è stata aggiunta la possibilità di impostare più raggruppamenti in cascata, mentre nella versione Flash era possibile indicare un solo campo di raggruppamento e quindi ottenere un unico livello espandibile. Drag & Drop Nella nuova versione non è presente la funzionalità di trascinamento di elementi con il mouse, laddove prevista, ad esempio nel trascinamento delle righe nei dati correnti delle griglie. Restano le stesse funzioni eseguibili tramite i pulsanti già presenti. 4

Posizionamento finestre Nella nuova versione è possibile posizionare le finestre al di fuori dei bordi della pagina web, aumentando lo spazio disponibile. L area non visibile al momento è navigabile attraverso le barre di scorrimento che vengono attivate automaticamente ai lati della pagina del browser. 5