LICEO STATALE GALILEO GALILEI DOLO A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DOCENTE

Documenti analoghi
LICEO STATALE GALILEO GALILEI DOLO A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DOCENTE

LICEO STATALE GALILEO GALILEI DOLO A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DOCENTE

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti

LICEO STATALE GALILEO GALILEI DOLO A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DOCENTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data:19/10/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 17

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Fisica

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO Andrea Da Pontedera I.I.S. XXV Aprile

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI DELLO STUDENTE LICEALE

LICEO CLASSICO FORESIi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA FISICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Fisica Prof. Alessandro Bernacchi Classe 3 C

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 1B. Data di presentazione:

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UA Elementi di fisica - unità didattica 1 4 1

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA A.S. 2016/2017. La docente fa proprie le indicazioni del Dipartimento di Matematica e Fisica.

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Competenze Abilità Conoscenze

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc. 2018/2019 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 3^ LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Laurea triennale in Ingegneria Elettronica Corso di Fisica Generale I

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica. Classe I

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica

Programmazione modulare

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O

Programmazione di Matematica Classe 2B a.s

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore)

PROGRAMMA PREVENTIVO

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale

Programmazione di Matematica Classe 1B a.s

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

FISICA GENERALE I M - Z

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 LICEO DELLE SCIENZE UMANE MATERIA: FISICA DOCENTE: PAIANO GIORGIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

ANNO SCOLASTICO CLASSE: 3 LICEO LINGUISTICO MATERIA: FISICA DOCENTE: PAGLIUCA SILVIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: G-Ruffo, Fisisca, edizione azzurra, Meccanica, Termologia, Ottica, Zanichelli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CLASSE: IV H - INDIRIZZO: Scienze Umane - A.S.: 2018/2019 DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Buondì Vittorio

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s

Liceo Marie Curie (Meda) Scienti4ico Classico Linguistico

Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Classe V sez. E

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico - Fisica

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico aeronautico dei Trasporti e della Logistica

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Linguistico - Fisica

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi seconde

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Matematica. Programmazione classe IIC Prof.ssa Alba Grumetto

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione di Matematica Classe 5B a.s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Transcript:

LICEO STATALE GALILEO GALILEI DOLO A.S. 2018/2019 Docente: Prof. Alberto Signoretti Classe: 3D Materia: Fisica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DOCENTE SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE La classe è composta da 23 studenti, per la maggior parte provenienti dalla classe precedente, a parte qualche ripetente. Gli studenti sono stati valutati attraverso un test a risposta multipla volto a mettere in evidenza i preconcetti di fisica ingenua che caratterizzano gli studenti che approcciano alla meccanica. I risultati non sono stati particolarmente incoraggianti, le risposte corrette hanno raggiunto un valor medio del 37%. In generale gli studenti palesano un livello di richieste troppo elevato rispetto agli anni scorsi, tuttavia tale livello non può essere abbassato anche in previsione della seconda prova dell esame di stato e di eventuali esami universitari di facoltà scientifiche. Dal punto di vista disciplinare, la classe si comporta in modo abbastanza corretto, ma è piuttosto passiva. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Lo studio della fisica dovrà contribuire a fornire lo studente di strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà sviluppando un atteggiamento razionale, critico e progettuale di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi. Il processo di apprendimento si concretizzerà nel: Conoscere i concetti fondamentali della fisica, le leggi, le teorie, il contesto storico e filosofico. Conoscere le grandezze fisiche, saper eseguire un controllo dimensionale e usare correttamente le unità di misura. Conoscere i vari aspetti del metodo sperimentale: la scelta delle variabili significative, la consapevolezza del significato di processo di misura, la capacità di raccolta e analisi dei dati, il controllo delle ipotesi interpretative. Formalizzare e risolvere problemi: formulare ipotesi, utilizzare in modo consapevole leggi e modelli, strumenti matematici o informatici. Inquadrare situazioni diverse in uno stesso schema logico, riconoscendo analogie e invarianti o differenze. COMPETENZE BASE DI FISICA NELLA CLASSE TERZA Nel secondo biennio il percorso didattico darà maggior rilievo all impianto teorico (le leggi della fisica) e alla sintesi formale (strumenti e modelli matematici), con l obiettivo di

formulare e risolvere problemi più impegnativi, tratti anche dall esperienza quotidiana, sottolineando la natura quantitativa e predittiva delle leggi fisiche. Inoltre, l attività sperimentale consentirà allo studente di discutere e costruire concetti, progettare e condurre osservazioni e misure, confrontare esperimenti e teorie. In particolare nella classe terza saranno riprese le leggi del moto, affiancandole alla discussione dei sistemi di riferimento inerziali e non inerziali e del principio di relatività di Galilei. L approfondimento del principio di conservazione dell energia meccanica, applicato anche al moto dei fluidi e l affronto degli altri principi di conservazione, permetteranno allo studente di rileggere i fenomeni meccanici mediante grandezze diverse e di estenderne lo studio ai sistemi di corpi. Con lo studio della gravitazione, dalle leggi di Keplero alla sintesi newtoniana, lo studente approfondirà, anche in rapporto con la storia e la filosofia, il dibattito del XVI e XVII secolo sui sistemi cosmologici. ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA Ripasso Ripasso di cinematica lineare, moto parabolico, moto circolare uniforme, principi della dinamica. Saper riconoscere le diverse interazioni implicate in un fenomeno. Riconoscere il ruolo delle forze nel cambiamento di velocità dei corpi. Applicare il primo principio della dinamica. Riconoscere i sistemi di riferimento inerziali. Applicare il secondo principio della dinamica, ricorrendo anche alle componenti cartesiane di forza e accelerazione. Applicare il terzo principio della dinamica. Moto armonico Quantità di moto Energia Legge oraria del moto armonico, oscillatore armonico semplice, pendolo semplice. Esperienza di laboratorio sul periodo di oscillazione del pendolo Definizione, principio di conservazione della quantità di moto, impulso, riformulazione del secondo principio della dinamica. Sistemi isolati, conservazione della quantità di moto. Urti anelastici. Lavoro, energia, principali forme di energia, definizione di energia meccanica, principio di conservazione Riconoscere quando un moto periodico è anche un moto armonico. Cogliere l utilità del moto armonico e la generalità della sua equazione nella descrizione del moto. Sapere quando un sistema è isolato e individuare quando la quantità di moto si conserva o meno. Saper calcolare il lavoro di una forza costante e comprendere quando una forza è a lavoro nullo. Calcolare, in casi semplici, il lavoro di una forza non

dell energia meccanica. Problemi vari, urti elastici. Dinamica Momento delle forze, rotazionale momento angolare, teorema di conservazione del momento angolare, momento di inerzia, energia cinetica rotazionale, puro rotolamento, teorema si Steiner. Esempi vari di dinamica del corpo rigido. Gravitazione Modello geocentrico ed eliocentrico, leggi di Keplero, Energia potenziale gravitazionale, velocità di fuga. Fluidodinamica Ripasso di fluidostatica (pressione, legge di Stevino, principio di Pascal, principio di Archimede), conservazione della portata, equazione di Bernoulli, esempi (portanza, effetto Magnus, tubo Venturi). Cenni alla viscosità, forza di Stokes in situazione laminare e vorticosa. Statistica Istogramma delle frequenze assolute, relative e percentuali, distribuzione di Gauss, scarto quadratico medio, compatibilità tra due distribuzioni. costante. Saper applicare il principio di conservazione dell energia meccanica. Saper calcolare il momento delle forze, saper capire quando il momento angolare si conserva e quali sono le sue conseguenze, saper descrivere il moto di un corpo rigido. Saper calcolare il momento d inerzia usando il teorema di Steiner. Conoscere le relazioni tra le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale, anche seguendo un approccio storico. Saper individuare traiettorie e velocità in diverse situazioni Saper applicare l equazione di Bernoulli a situazioni anche complesse. Analizzare, anche con strumenti informatici, il moto di un oggetto in presenza di attrito viscoso. Sapere quando due misure sono compatibili o meno, saper individuare l errore di una misura sulla base dello scarto quadratico medio SCELTE METODOLOGICHE Le lezioni sono caratterizzate da un approccio il più possibile dialogico, basato sulle conoscenze e sui preconcetti degli studenti, cui segue una rigorosa analisi al fine di costruire un sistema formale di conoscenza. Ove possibile saranno affrontate attività di laboratorio in gruppo, oppure svolgendo esperimenti alla cattedra e commentandoli assieme. Verranno inoltre utilizzate simulazione tramite applet e filmati vari presenti in rete. RECUPERO E POTENZIAMENTO

La scuola mette a disposizione ogni martedì l attività denominata Club delle Scienze, che quindi gli studenti posso sfruttare. Inoltre inizierà un corso di potenziamento delle eccellenze in fisica, nell ottica di preparazione alle olimpiadi di fisica. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Gli studenti saranno sottoposti a un minimo di due valutazioni per quadrimestre, fermo restando che, ove necessario, saranno somministrate verifiche di recupero e interrogazioni di recupero. Concorrono alla definizione del voto anche l impegno dello studente, il suo progresso rispetto ai risultati iniziali, l attenzione e la collaborazione in classe, l ordine del quaderno, la regolarità nell esecuzione del lavoro domestico e le relazioni di laboratorio. Valutazione scritta: Le prove scritte sono corredate da un indicazione del peso di ciascun esercizio. Il totale dei pesi è di 8 punti, ciò implica che il voto della prova scritta vada da un massimo di 10 a un minimo di 2. Ritengo sia svilente per uno studente raggiungere voti inferiori in quanto potrebbe inficiare la volontà di recuperare. Ciascun esercizio viene valutato secondo la seguente griglia e il voto finale è il risultato della media pesata. Valutazione Descrizione 10-9 Esercizio corretto e ordinato 8-7 Esercizio corretto ma svolto in modo disordinato o con piccoli errori di calcolo e/o mancanze nelle spiegazioni 6-5 Esercizio impostato correttamente ma presenta errori di calcolo e/o mancanze nelle spiegazioni 4-3 Esercizio impostato correttamente ma presenta gravi errori di calcolo e/o gravi mancanze nelle spiegazioni 0-2 Esercizio errato Valutazione Orale: Per la valutazione orale ci si basa sulla seguente griglia di valutazione, in cui vengono osservati i seguenti indicatori: - Conoscenza; conoscere termini, principi e regole relative al corso di studi attuale e precedenti; - Comprensione; essere in grado di decodificare e formalizzare il linguaggio; - Capacità; essere in grado di applicare quanto appreso in situazioni nuove o note. Voto Conoscenza Comprensione Capacità 3 Sconnessa e gravemente lacunosa Non comprende il linguaggio specifico Non riesce ad applicare le minime conoscenze

4 Frammentaria e gravemente lacunosa 5 Frammentaria e con qualche lacuna 6 Limitata agli elementi di base 7 Completa degli elementi di base Sa decodificare solo in modo parziale Sa decodificare solo se guidato Sa leggere e decodificare solo secondo standard proposti Sa leggere e decodificare in modo autonomo Commette gravi errori in situazioni già trattate Applica le minime conoscenze con qualche errore situazioni semplici di routine situazioni nuove ma commette imprecisioni 8 Completa Sa leggere e decodificare in modo autonomo e personale 9 Completa e approfondita Sa comprendere situazioni complesse situazioni nuove ma commette qualche imprecisione Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi in modo corretto 10 Completa e corredata da approfondimenti personali Sa comprendere situazioni complesse Applica autonomamente e correttamente le conoscenze anche a problemi più complessi; trova la soluzione migliore EVENTUALE ADESIONE A PROGETTI DEL POF, RAPPORTI CON IL TERRITORIO, USCITE DIDATTICHE Tutte le attività segnalate come formative dal Consiglio di Classe. Dolo 13/10/2018 Alberto Signoretti