LOGICA E ALGEBRA. 8 settembre 2014 PARTE DI ALGEBRA. (m,n) R (p,q) se e solo m q = n p

Documenti analoghi
Seconda prova in itinere. Logica e Algebra. 10 luglio Esercizio 1 Si considerino le seguenti formule della logica del primo ordine:

LOGICA E ALGEBRA. 5 febbraio Parte di Logica

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 24 Gennaio 2007

LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi:

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

1 Relazione di congruenza in Z

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi

Esercizi di Logica Matematica (parte 2)

9.4 Esercizi. Sezione 9.4. Esercizi 253

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H.

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 15 Luglio 2008

S O M M A R I O. Programma svolto nella classe I sezione A LM. pag. 2. Programma svolto nella classe I sezione A IGEA. pag. 3

ELEMENTI DI ALGEBRA Logica, Insiemi, Funzioni, Relazioni, Ordinamenti, Reticoli LOGICA

Prima prova in itinere per Matematica Discreta e Logica primo appello FILA A

Definizione - Sottoinsieme Simbolo di Sottoinsieme Relazione di inclusione forte o stretta Simbolicamente: Sottoinsieme: Uguaglianza:

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

LOGICA MATEMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 10 novembre 2006

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

Relazioni e Principio di Induzione

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Algebra e Logica Matematica. Insiemi, relazioni

Corso di Algebra 1 - a.a Prova scritta del

L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

3 sul campo. 3 +, dire di che tipo di estensione si tratta, rappresentarne gli elementi e stabilire, se possibile, un isomorfismo fra ( 3 + i)

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

1 Soluzione degli esercizi del capitolo 4

1 (A,+) sia un gruppo abeliano, cioè soddisfi gli assiomi: x (y + z) = x y + x z (y + z) x = y x + z x

( x 1 )A 2 1 x2, f1 1 (x 1 ) )

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

è divisibile per 8? Giustificare la risposta. i ). Il numero 3

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita. Versione provvisoria. Febbraio

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

$marina/did/md

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

Definizione - Sottoinsieme Simbolo di Sottoinsieme Relazione di inclusione forte o stretta Simbolicamente: Sottoinsieme: Uguaglianza:

Insiemi con una operazione

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2006/07. Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi.

0 Insiemi, funzioni, numeri

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1

Elementi di teoria degli insiemi

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

Matematica II

$marina/did/mdis03/ $marina/did/md $marina/did/mdis03/

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni 4. Strutture algebriche. 1 Cenni di logica

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 1

Tot

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4.

Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA D

ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011

Indice analitico. B Base, 43 Bezout identità di, 15 per polinomi, 39 Binomio teorema del di Newton, 14, 35 ingenuo, 18, 45

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali

INDUZIONE E NUMERI NATURALI

Algebra. Mattia Natali. 7 luglio 2011

$marina/did/md

Istituzioni di Matematiche (V): Seconda Prova Parziale, 13 Gennaio 2015 (versione 1)

Lezione 2. Gruppi e sottogruppi

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

Precorsi di matematica

RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI. = 5 2 ; π = 9 2 ; ) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0):

Insiemi con una operazione

Appunti OFA Paola Rubbioni

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

R = {(0, 0), (1, 1), (2, 2), (3, 3),... }. Esempio 2. L insieme

MATRICI E OPERAZIONI

Transcript:

LOGICA E ALGEBRA 8 settembre 014 PARTE DI ALGEBRA Esercizio 1 Si consideri l insieme X = (,1),(1,8),(1,10),(5,0),(,16),(,0),(6,48),(,18) e la relazione R su X così definita (m, R (p,q) se e solo m q = n p a) Si dimostri che R è una relazione d equivalenza su X e si determini l insieme quoziente X / R. b) Si consideri la funzione f : X / R Q definita nel seguente modo: m [( m, ] X / R f ([( m, ]), n dove Q è l insieme dei numeri razionali, e si dimostri che la definizione di f è ben posta. Si stabilisca poi se f ammette inverse destre e/o sinistre e in caso affermativo se ne fornisca un esempio. Si consideri, ora, la relazione S su X così definita (m, S (p,q) se e solo m p e n q c) Si dica se S è una relazione d ordine su X e in caso affermativo si indichino, se esistono, massimali, minimali, massimo e minimo di X rispetto ad S. Esercizio Si definiscano sull insieme R dei numeri reali le seguenti operazioni binarie e :, y R y y y y a) Si dimostri che (R,, ) è un campo. b) Si verifichi che l applicazione f : (R,+) (R, ) definita ponendo, per ogni ϵ R, f () è un isomorfismo di gruppi, dove + è l usuale operazione di addizione fra numeri reali. c) Facoltativo: si stabilisca se l applicazione f definita al punto precedente è anche un isomorfismo tra i campi (R,+, ) e (R,, ), dove è l usuale operazione di moltiplicazione fra numeri reali. GIUSTIFICARE OGNI RISPOSTA

SOLUZIONE DELLA PARTE DI ALGEBRA Esercizio 1 a) Considerata la relazione R su X mostriamo che è d equivalenza. R è riflessiva infatti, per ogni ( m, X, si ha m n = n m e quindi (m, R (m, ; R è simmetrica infatti se (m, R (p, q) si ha m q = n p e quindi, per la commutatività del prodotto e la simmetria dell uguaglianza, p n = q m da cui (p, q) R (m, ; R è transitiva infatti se (m, R (p, q) e (p, q) R (s, t) si ha m q = n p e p t = q s da cui, moltiplicando la prima uguaglianza a destra per t e la seconda a sinistra per n, si ha m q t = n p t e n p t = n q s e, per la transitività dell uguaglianza, m q t = n q s da cui m t = n s. Pertanto (m, R (s, t) e quindi la tesi. Le classi d equivalenza di R su X sono [(,1)] =,1),(5,0),(,18) (, [(1,8)] = ( 1,8),(,16),(6,48), [(1,10)] = ( 1,10),(,0) e perciò l insieme quoziente X / R sarà X / R. =,1, 1,8, 1,10. b) Consideriamo ora la funzione f : X / R Q sopra definita e mostriamo che è ben posta cioè che, al variare del rappresentante scelto per la classe d equivalenza, l immagine di f non cambia. Infatti se (m, R (p,q) si ha m q = n p e perciò m m p da cui f ([( m, ]) f p, q n p q e quindi la n q tesi. Chiediamoci, ora, se f ammette inverse sinistre e /o destre, sapendo che questo accade se e solo se f è, rispettivamente, suriettiva e/o iniettiva. Osserviamo che f è sicuramente iniettiva in quanto m p se e n q solo se (m, R (p, q) e quindi se e solo se [(m,] = [(p, q)], mentre f non è suriettiva in quanto ad esempio 1 non ha controimmagine in X. La funzione f ammette perciò inversa destra ma non sinistra. Un esempio di tale inversa è dato dalla seguente funzione g da Q a X / R: m g n [( m, ] [(1,10)] se ( m, X se ( m, X c) Considerata, ora, la relazione S su X mostriamo che è d ordine. S è riflessiva infatti, per ogni ( m, X, si ha m m e n n e quindi (m, S (m, ; S è antisimmetrica infatti se (m, S (p, q) e (p, q) S (m, si ha m p, n q e p m, q n da

cui, per l antisimmetria di in N, si ha m = p e n = q e perciò (m, = (p, q); S è transitiva infatti se (m, S (p, q) e (p, q) S (s, t) si ha m p, n q e p s, q t da da cui, per la transitività di in N si ha m s e n t da cui (m, S (s, t) e perciò la tesi. Il diagramma di Hasse di S è il seguente (6,48) (5,0) (,18) (,0) (,16) (,1) (1,10) (1,8) Pertanto il massimale è (6,48) ed è anche massimo, il minimale è (1,8) ed è anche minimo. Esercizio a) Considerato l insieme R dei numeri reali con le operazioni binarie e sopra definite dimostriamo che (R,, ) è un campo. Innanzitutto mostriamo che (R, ) è un gruppo abeliano, infatti:, y R y y R, y, z R ( y) z ( y ) z y z e ( y z) ( y z ) y z, pertanto l operazione è associativa. R 0 0, pertanto lo zero è elemento neutro per R rispetto all operazione R si ha ( ) ( ) ( ) 0 e quindi ogni elemento ammette inverso in R rispetto all operazione., y R y y y e quindi l operazione è commutativa. Mostriamo, ora, che (R 0, ) è gruppo abeliano rispetto all operazione, infatti: y, y R 0 y R 0

y z y, y, z R 0 ( ) yz y z z e 4 yz yz ( ) yz y z, 4 pertanto l operazione è associativa. 0, R pertanto il numero è elemento neutro per R 0 rispetto all operazione. R 0 si ha 4 4 4 e quindi ogni elemento ammette inverso in R rispetto all operazione. 0 y, y R 0 y y e quindi è commutativa. Da ultimo mostriamo che vale la proprietà distributiva di rispetto a, infatti:, y, z R si ha ( ) y z y z ( y z) ( y z ) e y z y z ( y ) ( y) ( z) z da cui la tesi. 8 8 b) Mostriamo che l applicazione f sopra definita è un isomorfismo tra il gruppo (R,+) ed il gruppo (R, ), infatti: f è un omomorfismo tra i due gruppi in quanto, per ogni, yr, si ha f ( + y ) = y e f ( ) f ( y) y y y quindi f ( + y ) = f ( ) f ( y). f è un applicazione suriettiva in quanto ogni numero reale y ammette come controimmagine in R la potenza y. f è un applicazione iniettiva in quanto se f () = f (y) allora y quindi = y. c) Facoltativo: Mostriamo che l applicazione f sopra definita non è un isomorfismo tra i campi (R,+, ) e y y (R,, ). Infatti si ha che f ( y) = y e f () f (y) = y e quindi f ( y) e f () f (y) sono in generale diversi. A questo proposito basta considerare il caso = 1 e y = 16 per il quale f ( y )= 16 mentre f () f (y) = 16. 1 16

LOGICA E ALGEBRA 8 settembre 014 PARTE DI LOGICA Esercizio 1 Data la seguente tavola di verità A B C f (A, C ) 1 1 1 0 1 1 0 0 1 0 1 0 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 a) Trovare una formula A contenente solo i connettivi e avente come tavola di verità quella data. b) Dire se gli insiemi A f ( A, e AC, f ( A, sono soddisfacibili. c) Provare i risultati trovati al punto precedente utilizzando la risoluzione. Esercizio Si formalizzino le seguenti frasi in un opportuno linguaggio del primo ordine contenente una sola lettera predicativa A 1 da utilizzare per interpretare la relazione di uguaglianza: 1. Il quadrato di ogni numero naturale dispari è il successivo di un multiplo di 8.. La somma dei cubi di tre numeri naturali successivi è divisibile per. Si indichino con A la f.b.f. che traduce la prima frase e con B la f.b.f. che traduce la seconda frase e si stabilisca se la formula A B è vera, falsa o soddisfacibile ma non vera nell interpretazione assegnata. GIUSTIFICARE OGNI RISPOSTA

SOLUZIONE DELLA PARTE DI LOGICA Esercizio 1 a) Una formula A avente come tavola di verità quella data è la seguente: A ( AB ( A B ( A B Prima di scriverla in modo tale che contenga solo i connettivi e si ricorda che occorre semplificarla: ( A B ( A B ( A B ( A B (( A ( B B)) ( A B ( A ( A B ( A ( A B ( C A) ( A B ( C A) ( A ( B ) ( C A) b) Γ ammette almeno un modello, ad esempio quello in cui A, B e C assumono valore 1. Gli unici modelli della formula A C sono quelli in cui A e C assumono valore 1 quindi corrispondono alla prima e alla terza interpretazione presente nella tavola di verità assegnata. In entrambe le interpretazioni f(a, assume valore 0 e di conseguenza risulta essere un insieme insoddisfacibile di formule. c) Per quanto riguarda l insieme Γ, sappiamo che è soddisfacibile quindi non esiste la derivazione per risoluzione della clausola vuota. Per dimostrarlo scriviamo le formule di Γ in forma a clausole: sapendo che f ( A, ( AB ( A si ha che f ( A, ( A B ( A e quindi si ottengono le clausole C 1 = {A,C}, C = {A,C} mentre la formula A B fornisce la clausola C = {A,B}. Pertanto l insieme iniziale di clausole è S = {{A,C},{A,C},{A,B}}. Dimostriamo che non si può ottenere la clausola vuota per risoluzione: Ris(S) = S {{C},{C,C},{A,A,B}} Ris (S) = Ris(S) {A,C} Ris (S) = Ris (S) e quindi, non avendo mai ottenuto la clausola vuota, non la si può ricavare più. Avendo trovato che è un insieme insoddisfacibile di formule sappiamo che esiste la derivazione per risoluzione della clausola vuota a partire dalle clausole ottenute dalla forma a clausole delle formule di. f ( A, ( A B ( A (( A ( A ) ( B ( A )) ( C ( A ) ( A ( B A) ( B ( C A)

quindi si ottengono le clausole C 1 = {A,C}, C = {A,B}, C = {C}, C 4 ={C,A} mentre la formula A C dà le clausole C 5 = {A}, C 6 = {C}. La derivazione per risoluzione della clausola vuota è la seguente: (I) C 5 = {A} (clausola di input) (II) C 4 ={C,A} (clausola di input) (III) C 7 = {C} (risolvente di C 4 e C 5 ) (IV) C 6 = {C} (clausola di input) (V) C 8 = Esercizio Introduciamo un linguaggio costituito dalla lettera predicativa A 1 da utilizzare per interpretare la relazione di uguaglianza, da due lettere funzionali f 1 e f che interpretino rispettivamente le operazioni di moltiplicazione e di addizione e dalle costanti a che interpreta il numero 1, b che interpreta il numero, c che interpreta il numero 8 e d che interpreta il numero. Allora la prima frase si traduce nella seguente formula: A : y A1 ( f ( b, ), a), f ( b, ), a)), f ( c, y), a)) e la seconda nel seguente modo: B : y A1 ( f ( f (, ), ), f1 ( f (, a), f (, a)), f (, a))), f1 ( f (, b), f (, b)), f (, b))), f1 ( d, y)) La formula B è vera, infatti, considerato un generico ϵ N, la somma dei cubi di tre numeri naturali successivi può essere scritta come ( 1) ( ) 9 15 9 ( 1 5 ) 6 1 8 e quindi risulta divisibile per. Poiché il conseguente della formula A B è vero nell interpretazione assegnata segue che l intera formula è vera. Osserviamo che anche l antecedente della formula è vero, in quanto è vero che, per ogni ϵn, esiste kϵn tale che ( 1) 8k 1. Infatti il primo numero naturale dispari è 1 e risulta che 1 801 mentre preso un generico numero dispari si ha che ( 1) 4 4 1 4( 1) 1 che è ovviamente il successivo di un multiplo di 8. Infatti se è pari allora = n per un certo numero naturale n quindi 4 ( 1) 18n(n 1) 1 mentre se è dispari allora + 1 = n per un certo numero naturale n e quindi 4 ( 1) 18(n 1) n 1.