MIGRAZIO I.I O I RACCO TA O SCHEDA DI RILEVAZIO E

Documenti analoghi
Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Ponzano Veneto. Questionario intervista per raccogliere in un volume le esperienze dei nostri emigrati

VIVERE LA MIGRAZIONE: PROGETTI MIGRATORI DELLA FAMIGLIA, PERCORSI DI VITA DEI MINORI

QUESTIONARIO PER STRANIERI. Sezione A: storia personale. 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?.

Migrazioni e mutamenti sul piano delle dinamiche familiari

ALCUNE RIFLESSIONI DI BASE SUL CONCETTO DI ORIENTAMENTO

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

QUESTIONARIO 1. DA DOVE VIENI? PAESE CITTA.. 2. IN CHE ANNO SEI NATA?. 3. DA CHE ANNO SEI IN ITALIA?...

Questionario conoscitivo Anno scolastico

L affidamento familiare a Genova 18 luglio 2016

Traccia tematica per la raccolta di informazioni relative al bambino/a straniero/a e alla sua famiglia

DISCORSO INTRODUTTIVO della Presidente Silvia Zenati

IMMIGRAZIONE stranieri residenti in Italia

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu

In tutte le attività di prevenzione primaria. individuale e collettiva la relazione operatore. sanitario destinatario si confronta con gli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Istituto Comprensivo di Castellucchio PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 368

A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe

COMUNE DI MUGNANO DEL Provincia di Avellino

Istituto Comprensivo 3 Modena

Ricerca sul reinserimento sociale dei detenuti ed ex detenuti a Padova

Allegato 2) Sezione 2): Formulario di Progetto personale per la domiciliarità

NOTE OPERATIVE PER LA COMPILAZIONE DELLA SEGNALAZIONE/RELAZIONE ALL AUTORITA GIUDIZIARIA

FAMI-glia Che cosa dicono i rifugiati? Punti di forza e criticità dei servizi

Caro Presidente e cari membri del Comitato degli Italiani all Estero

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2017

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE

Scheda Anagrafica/presa in carico DATI ANAGRAFICI

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2018

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2016

La Mediazione Culturale nella scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO

Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità. 23 aprile 2008

L arte in una stanza. Archivio: Archivio Giovan Battista Toschi di Baiso. Altri partner: Comune di Baiso, Associazione Baiarte

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

C O M UNE DI GRADO CASA SERENA QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 2014 PER GLI OSPITI DI CASA SERENA

( DOMANDA DA PRESENTARE AL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE ZONALE ) RICHIESTA ATTIVAZIONE SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE

Giovani contro. Le problematiche giovanili. La famiglia, l amore, il sesso, la droga, lo studio, il lavoro, le amicizie, la politica, la religione

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO

ALUNNI PRIMARIA I E II S.GIULIANO

La famiglia La partecipazione dei genitori alla vita del bambino IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

QUESTIONARIO QUANDO I POPOLI SI MUOVONO. Cosa pensi dell'immigrazione in Italia oggi?

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO AMBIENTAMENTO SCUOLA INFANZIA S. G. BOSCO SCUOLA INFANZIA VIA NOVARA

PIANO ANNUALE DI STORIA

MARINA SARLI Sei StraOrdinaria

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II

IMMIGRATI E VOLONTARIATO IN ITALIA. Una ricerca CSVnet e Centro Studi Medì

DICHIARA QUANTO SEGUE Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

il quaderno dei Diritti Umani

L accompagnamento al parto. Dal sogno alla realtà

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Cittadini non italiani

sig.sindaco del Comune di Giugliano - Polizia Municipale

MODULO DI RICHIESTA DI ISCRIZIONE REGISTRO DEI MEDIATORI CULTURALE DELLA PROVINCIA DI COSENZA

METODOLOGIA PEDAGOGIA DEI GENITORI LA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE CONOSCENZE EDUCATIVE DEI GENITORI

Il /la sottoscritto/a padre madre tutore. dell alunn M F (Cognome ) (Nome) (Sesso) CHIEDE

Accoglienza ed Ascolto: una nuova alleanza per l integrazione

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2014

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

Ugo Carlone. Alle origini della paura: insicurezza urbana e legami sociali a Perugia

Inchiesta realizzata presso la popolazione marocchina residente in Italia. Maggio 2009

I FENOMENI MIGRATORI

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano.

COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Il senso di iniziativa e imprenditorialità, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad

Istituto Superiore Universitario Di scienze Psicopedagogiche e Sociali. Progetto Uomo. Corso di Laurea in Educatore Professionale A.A.

EDUCARE È UN EMERGENZA ABBIAMO UN SOGNO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCHEDE DI RILEVAZIONE DATI PER I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI PRESENTI SUL TERRITORIO

I.C. Vigolo Vattaro: Orientamento

LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2015

IL TERMOMETRO DELLE EMOZIONI

Andrea Zanella. chi sono

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017

Istituto Comprensivo. A.S

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE

Tel 0122/ Fax 0122/

DOMANDA DI AMMISSIONE AL MICRO NIDO COMUNALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI

Rilevazione sulle caratteristiche della presenza di lavoratori immigrati nel mercato del lavoro pugliese. Questionario

Giovanna Ferro Psicologa psicoterapeuta TELEFONO DONNA -SAVONA

D o t t. s s a V a l e r i a R o s s i

IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA SERVE PER

I numeri delle solitudini

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) Obiettivo specifico 3 Rimpatrio Obiettivo nazionale 2 Misure di rimpatrio PROG.

CITTA DI ACIREALE Settore Servizi Sociali Ufficio Alloggi Popolari

INTEGRAZIONE STRANIERI

difficile da gestire, superare e capire).

Transcript:

SCUOLA MEDIA STATALE F. LANZA - A. PAVONE Via Sant Elena,163-94019 VALGUARNERA Tel. Fax 0935-958920 EMAIL:enmm10000e@istruzione.it - c.f.: 91016330861 c.m.: E MM10000E PROGETTO DIDATTICO MIGRAZIO I.I O I RACCO TA O A O SCOLASTICO 2008-2009 SCHEDA DI RILEVAZIO E Parte prima Dati generali dell intervista 1) Cognome e nome dello/degli intervistatori 2) Nato a.il 3) Classe e sezione 4) Grado di conoscenza o parentela con l emigrante 5) Luogo e data dell intervista Parte seconda Scheda individuale dell emigrante 1) Cognome e nome dell intervistato/a

2) Quando e dove è nato/a? 3) Come si chiamavano i suoi genitori e quale professione svolgevano? 4) In quale città italiana, stato europeo o extraeuropeo è emigrato/a? 5) Motivo della scelta del paese in cui è emigrato. 6) Anno di partenza e anno di ritorno (eventuale). 7) Ha vissuto in qualche altro paese estero? 8) Durata complessiva dell esperienza di migrante? 9) Anche i suoi genitori sono emigrati dal paese di origine? Quando? E per raggiungere quale paese straniero? Quale attività esercitavano all estero? 10) Per quale motivo ha scelto di emigrare? Quali progetti, obiettivi e speranze intendeva conseguire? Ci è riuscito/a? Quale era la sua preoccupazione principale? 11) Quanto hanno influito su questa decisione i suggerimenti o le costrizioni familiari? Quanto le sue vicende personali? Quanto le restrizioni sociali, culturali e politiche del suo paese di origine? 12) Mezzo di trasporto con cui è partito/a? 13) Mi può raccontare l esperienza del viaggio? 14) Quando è arrivato/a nel paese in cui è emigrato/a? In quale città?

15)Quando è arrivato/a, cosa ha fatto? 16) Come ha superato la difficoltà della lingua? 17) Chi l ha aiutato/a ad inserirsi? Aveva conoscenti, amici o parenti? 18) Ci parli dei contatti con gli italiani del luogo. 19) Aveva un regolare permesso di soggiorno? 20) Qual è l immagine di noi italiani che emerge dai racconti e dalle testimonianze che ne danno i mezzi di comunicazione e gli stereotipi che vanno diffondendosi al di fuori dell Italia? 21) E sposato/a? Ha figli? Dove sono nati e dove vivono? 22) È partito/a solo/a o con la sua famiglia? Se solo/a, intende tornare in patria o preferisce farsi raggiungere dai suoi cari, non appena se ne presenterà l occasione? 23) Quali risorse ha portato con sé (economiche o professionali)? Quale titolo di studio ha conseguito nel suo paese di origine? 24) Quali e quante professioni ha svolto nel paese in cui è emigrato/a? 25) Quale professione svolge attualmente? Le piace? 26) È stato difficile l inserimento nel mondo del lavoro? 27) Chi lo/a ha aiutato a inserirsi nel mondo del lavoro del paese in cui è emigrato/a?

28) Si tratta di un impiego regolarizzato e onestamente retribuito? 29) Mi può raccontare una sua giornata di lavoro? 30) Le piace il lavoro che svolge o ha svolto? 31)Riflettere sul rapporto uomo-disoccupato/donna-lavoratrice. Che effetto ha avuto sugli equilibri interni alla coppia il fatto che sia la donna a mantenere la famiglia anche per brevi periodi? 32) È in grado di costituire un punto di riferimento economico per la sua famiglia? Di rappresentare un richiamo di connazionali per offrire loro lavoro? 33) Quali e quante possibilità hanno, a suo avviso, i lavoratori stranieri di dare vita attivamente ad un cambiamento delle loro condizioni esistenziali?... 34) È a conoscenza dell esistenza di associazioni capaci di offrire agli emigranti servizi di accoglienza, orientamento, formazione professionale e di fornire un punto di riferimento operativo? 35) Quali problemi ha incontrato? 36) Come ha vissuto l assenza del paese? 37) Ha mai sperimentato personalmente un senso di esclusione, esperienze di profonda emarginazione, il dolore di non essere considerato/a degno/a di rispetto, il senso di rifiuto, di disprezzo?

38) Come è riuscito/a a integrarsi? 39) Il percorso d integrazione e socializzazione dei suoi figli è stato molto più semplice rispetto a quello da lei affrontato? 40) Attraverso quali abitudini dimostra di voler mantenere una qualche forma di legame con il suo paese di origine? 41) Come ha superato la nostalgia per il suo paese d origine? 42) Cosa le piace fare nel tempo libero? Riveste altri ruoli o cariche all interno della comunità estera? Oppure preferisce fare gruppo a parte, ritrovarsi solo tra connazionali, ossia fra appartenenti alla stessa cultura, per ritrovare un clima familiare, un identità di lingua e cultura? 43) potrebbe descrivermi la sua giornata tipo? 44) Esistono, secondo lei, nel paese in cui è emigrato/a, spazi d azione sociale, collettiva, individuale nel quale si possono costruire reti di solidarietà o di attività politica che uniscano uomini e donne di paesi diversi contro il rischio di emarginazione? 45) Ripensando alla sua esperienza, pensa che valga davvero la pena di vivere fuori dal suo paese d origine?... 46) Ci racconta un episodio significativo dell esperienza di emigrante? 47) Riesce periodicamente o per qualche occasione affettiva e/o familiare a tornare nel suo paese? Intende tornarvi definitivamente? 48) Rifarebbe l esperienza di emigrante?

49) Si sente più italiano/a o di appartenere al paese in cui è emigrato/a? 50) Al fine di ricostruire quale era la situazione economica, sociale e culturale di Valguarnera nel periodo in cui è emigrato, la invitiamo ha raccontarci i suoi ricordi del paese con riferimento a persone da lei conosciute e fatti e luoghi vissuti in prima persona nonché di esperienze maturate nel paese in cui è emigrato. Firma dell intervistatore. Spunti di riflessione È giusto dare ospitalità a tutti gli immigrati che bussano ai nostri confini? Gli immigrati comportano solo problemi per lo stato che li ospita, o rappresentano anche un importante risorsa? Per quali ragioni? Oggi quale accoglienza viene riservata agli immigrati dalla nostra società? Quali atteggiamenti prevalgono tra la gente, di tolleranza o di non accettazione? Qual è la posizione dei giovani verso i compagni stranieri che incontrano a scuola? Dibattito sull integrazione socio-culturale degli immigrati.